[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

anche sul retro,almeno quello nel casottino in testa all'impianto,non c'e' niente.l'altro non ho controllato poiche' va' smontato dal supporto.controllero' appena faccio qualche lavoro sull'impianto poiche' smontandolo lascerei al buio la popolazione.purtroppo devo badare anche a questa cosa,cioe' provocare meno disagi possibili.comunque gia' sapere almeno quale potrebbe essere la tensione di uscita piu' bassa della categoria di questi ampli e' qualcosa di utile.ho scritto anche al servizio clienti della offel,vedro' se mi sanno dire qualcosa.prendo,per adesso,come punto di riferimento,i 115 dbuv come tensione max di uscita,se poi sono 120 meglio.sistemando le antenne,adesso ricevo 30 mux,quindi il livello max di uscita si abbassa gia' di un bel po'.
 
edsel ha scritto:
anche sul retro,almeno quello nel casottino in testa all'impianto,non c'e' niente.l'altro non ho controllato poiche' va' smontato dal supporto.controllero' appena faccio qualche lavoro sull'impianto poiche' smontandolo lascerei al buio la popolazione.purtroppo devo badare anche a questa cosa,cioe' provocare meno disagi possibili.comunque gia' sapere almeno quale potrebbe essere la tensione di uscita piu' bassa della categoria di questi ampli e' qualcosa di utile.ho scritto anche al servizio clienti della offel,vedro' se mi sanno dire qualcosa.prendo,per adesso,come punto di riferimento,i 115 dbuv come tensione max di uscita,se poi sono 120 meglio.sistemando le antenne,adesso ricevo 30 mux,quindi il livello max di uscita si abbassa gia' di un bel po'.

Ok! Aspettiamo Offel. Anche se hai raggiunto comunque un notevole risultato:D .
Se non fosse già stato fatto, aggiungerei delle prese di test ai rami della distribuzione all'uscita degli ampli di linea, così qualsiasi intervento si debba fare (regolazione livello, avaria ecc...) non comporta un distacco della linea. Il costo di questa piccolo ma utile accorgimento è risibile.
 
studiando la distribuzione,mi sono lasciato in diversi punti delle utenze libere (soprattutto in punti del paese dove in futuro potrebbero esserci nuovi utenti) in modo anche da poter sfruttare l'utenza libera come punto in cui poter collegare un qualsiasi strumento per le misurazioni.peccato che il mio strumento non mi segnali a dovere i dbuv,sarebbe stato un altro modo do lavorare....
 
edsel ha scritto:
la foto che posto e' dell'amplificatore in sede pro loco.quello al centralino in testa all'impianto e' uguale identico,solo che ha le 3 regolazioni indipendenti della 3 bande,mentre quello nella foto ha le regolazioni vhf-uhf.si riesce a capire dalla foto il modello?non c'e',su nessuno dei due,nessun tipo di riferimento al modello,nessuna scritta,niente di niente.provero' a scrivere direttamente alla offel,magari se ho fortuna mi rispondono e mi dicono qualcosa.

http://imageshack.us/photo/my-images/802/p130111004.jpg/

La targhetta era una stiscia di carta adesiva posta subito sotto gli attenuatori. Purtroppo è la prima cosa che si stacca. Comunque, dalla presenza di raffreddatori sulla destra, ne deduco che è la serie MSX.
Il modello con un ingresso VHF e uno UHF ha guadagno rispettivamente di 37 e 41 dB, e livello di uscita max di 115/117 dBµV.
Qua trovi la tabella:
http://www.offel.it/schede/tv/cen_larg_TAB3.htm
 
elettt ha scritto:
La targhetta era una stiscia di carta adesiva posta subito sotto gli attenuatori. Purtroppo è la prima cosa che si stacca. Comunque, dalla presenza di raffreddatori sulla destra, ne deduco che è la serie MSX.
Il modello con un ingresso VHF e uno UHF ha guadagno rispettivamente di 37 e 41 dB, e livello di uscita max di 115/117 dBµV.
Qua trovi la tabella:
http://www.offel.it/schede/tv/cen_larg_TAB3.htm

Grazie alla vista da aquila di Elettt abbiamo scoperto cosa sono:D (non avevo notato le alette, tra l'altro s'intravvedono anche nell'altra foto):icon_rolleyes: .
Quindi abbiamo un MSX 3 V 4 5 in testa e un MSX 2 V U. Alleluia!
Grazie ancora Elettt, devo imparare a mettermi gli occhiali per vederci da vicino:sad: .
 
caro apollo13,sono io che vi ringrazio.avevo capito piu' o meno cosa potessero essere,ma gli occhi di un esperto sono altra cosa.almeno adesso so' con cosa devo lavorare.
 
ciao.no x adesso c'e' neve e sono fermo.appena risplende il sole ricomincio.comunque l'impianto ok,l'antenna puntata con la ciofeca va' a bomba e l'impianto funziona benone,anche con questo tempo schifoso.posto qualche novita' appena ricomincio.
 
per qualche giorno e' stato bel tempo ed i tetti camminabili mi hanno permesso di sistemare la seconda zona del paese piu' disastrata.sono riuscito a mettere in pratica cio' che avevo progettato sulla carta,cioe' una linea(la piu' lontana in assoluto dall'antenna ricevente)che ho servito con un punto di riamplificazione del segnale che parte proprio dal tetto della mia abitazione.in pratica sarebbero 2 linee,la prima parte dalla sede pro loco ed arriva sul mio tetto dove viene riamplificata e spedita alla seconda linea,la piu' remota dell'impianto.x questa linea ho utilizzato 55 mt di cavo 10 mm e servito l'ultimo utente con ben 36 mt di cavo da 6,6 mm.risultato:l'ultimo utente(sempre misurando con il mio strumento),ha la stessa identica qualita' del punto di partenza e valori di dbuv praticamente come da calcoli da me effettuati,anzi su alcune frequenze anche piu' alti(io ho calcolato il tutto presupponendo la max dispersione di cavi e distribuzione,ma posso affermare che spesso e volentieri siamo al di sotto di quei valori,infatti vengono sempre indicati come <=).l'ultimo utente,secondo i parametri dettati dai suoi decoder,ha barre di potenza mai al di sotto del 50%,ma soprattutto qualita' dal 70% in su',con visione ottima su tutti i canali memorizzati.il risultato non poteva essere diverso,vedendo i cavi che ho tolto.quasi sempre cavi da 5 mm con dispersioni oltre i 20 db sui 100 mt,mentre io ho deciso di montare cavo da 10 mm con dispersione di 12 db(parlando sempre di 860 mhz) e di 16 db per quello da 6,6 mm,e soprattutto cavi da esterno.questa linea era servita prima del mio intervento da 11 fra partitori e derivatori mentre adesso ci sono 5 derivatori e 1 partitore per servire 17 utenze.testero' nei prox giorni il funzionamento.
 
Immagino che sarai stato attento a mettere ben protetti i derivatori che hai usato ;) così come la posa dei cavi, che anche se essendo da esterno, non é mai male procurare di nasconderli dal sole (per quello che sia possibile). Bisognerà aspettare un paio di anni per vedere se tutto prosegue bene ;)
A proposito, e con le antenne e tutto quel accrocchio di amplificatori e alimentatori che avevi nel sottotetto dell'antenna, cosa hai fatto?
Ora ti lascio mi godo la partita. Saluti.
 
Forza! Oramai sei in fondo. Complimenti, hai fatto lavoro pregevole. Saluta il bischero da 1000€ l'anno:badgrin: , da ora in poi ci pensi tu;)
 
Ultima modifica:
in fondo non sono,ho appena cominciato,ma almeno so' che calcolando il tutto come facevo adesso funziona,cioe' mi ritrovo un segnale utile nelle case.poi che ci siano realmente i db che mi servono lo sapro' soltanto con uno strumento serio.comunque i cavi sono,dove possibile,sotto gronda al riparo da acqua e sole.a me li hanno garantiti 20 anni sul tetto,sistemati come voglio fare io mi hanno detto che durano parecchio di piu'.al centralino ho risistemato meglio che potevo le cose,adesso devo sistemare un'altra linea e poi lavorero' all'antenna in sede pro loco,che se avra' i livelli di qualita' che mi servono,sara' il lavoro migliore che potevo fare....grazie comunque a voi dell'aiuto,posto novita' a breve.
 
per provare ad usare in modo corretto il mio strumento,vorrei regolarmi con il livello di dbuv e c-ber.lo strumento non segnala il livello esatto di dbuv,pero' potrei riuscire a capire almeno quando sono al minimo dei dbuv richiesti per la visione regolandomi con la qualita'.solitamente,quando ci sono i livelli giusti di dbuv,la qualita' e' al top,cioe' e' la qualita' max che si riesce ad avere in antenna.al diminuire dei dbuv la qualita'(parlando come c-ber) inizia a scemare.vorrei che qualcuno mi dicesse qual'e' il livello minimo di dbuv richiesti prima che il c-ber inizi a peggiorare.in questo modo,osservando l'andamento del c-ber dello strumento,riesco a capire la quantita' di dbuv che ho in quel momento e,vedendo quello che mi segnala lo strumento come dbuv,capire anche la differenza che c'e' fra la quantita' di dbuv reale e quella segnalata dallo strumento.credo che almeno potrei gia' regolarmi cosi' e sapere i dbuv che ho in quel momento....che ne pensi sailorman,credi che sia un buon modo x utilizzare ancora meglio lo strumento?
 
Ciao, la tua domanda non é così facile da rispondere.... tutto dipende dai segnali, la presenza o meno di echi e la bontà della tua antenna. Per spiegarmi meglio, farò alcune foto di segnali buoni e scarsi, confrontati con una tabella che era stata postata su questo forum, spero così di renderti l'idea di come comportarsi ;) . Dammi però un po di tempo per farlo, credo che in giornata ci riesco.
 
fai pure con calma,non c'e' fretta.la mia domanda era per sapere quanto il livello dei dbuv influisce sul c-ber.se avessi dei valori di riferimento,quando vedo peggiorare il c-ber potrei dedurre i dbuv sullo strumento,tutto qua.secondo me lo strumento segna meno della realta' (probabilmente una media di 15 dbuv sulle frequenze che controllo piu' spesso).infatti quando raggiungo un certo livello di dbuv sullo strumento,il c-ber peggiora e la visione comincia ad essere scarsa.naturalmente il valore numerico dei dbuv varia da frequenza a frequenza,ma gia' adesso so' che se ho,ad esempio,38 dbuv sul ch 42,sono al limite della potenza necessaria per la visione,ed infatti il c-ber non e' mai buono con quel livello di potenza.in poche parole,quanti dbuv sono necessari x vedere i canali della banda 5(intendo il valore minimo)????io avevo letto(non ricordo dove)che il minimo erano 57 dbuv.allora facendo 2+2,se quando arrivo a veder peggiorare il c-ber su una certa frequenza,so' che sono al limite dei 57 dbuv o addirittura comincio ad andare sotto,e se lo strumento segnala 38 dbuv,so' che in realta' sono 57....tutte deduzioni,ma se fossero azzeccate,almeno potrei orientarmi x un utilizzo ancor migliore dello strumento.
 
preziosa guida,grazie sailorman,ed ottima spiegazione,avevo gia' visto la tabella comunque su una discussione qui sul forum(non ricordo di chi).infatti io ho operato proprio come spieghi tu,per quello che riguarda il puntamento delle antenne.ma a me interessava sapere qual'e' il livello di dbuv che mi occorrono per avere il c-ber ottimale.infatti in questi giorni sta' succedendo una cosa strana,e non nella distribuzione dell'impianto,ma direttamente in antenna:il ch 25(dove c'e' l'emittente della nostra citta')in questi giorni e' sparito,lo strumento mi dice c-ber zero,c/n zero,s/n zero.gia' di suo non trasmetteva con grande potenza(io al max ho misurato 44 dbuv),ma adesso lo strumento mi dice 36-39 dbuv e tutto quanto e' andato a zero.prima si vedeva con 44 dbuv,c-ber 2e-02,c/n 18/19....quindi i dbuv contano,secondo me.sotto una soglia minima sparisce tutto.qual'e' questa soglia per le varie bande??
 
edsel ha scritto:
preziosa guida,grazie sailorman,ed ottima spiegazione,avevo gia' visto la tabella comunque su una discussione qui sul forum(non ricordo di chi).infatti io ho operato proprio come spieghi tu,per quello che riguarda il puntamento delle antenne.ma a me interessava sapere qual'e' il livello di dbuv che mi occorrono per avere il c-ber ottimale.infatti in questi giorni sta' succedendo una cosa strana,e non nella distribuzione dell'impianto,ma direttamente in antenna:il ch 25(dove c'e' l'emittente della nostra citta')in questi giorni e' sparito,lo strumento mi dice c-ber zero,c/n zero,s/n zero.gia' di suo non trasmetteva con grande potenza(io al max ho misurato 44 dbuv),ma adesso lo strumento mi dice 36-39 dbuv e tutto quanto e' andato a zero.prima si vedeva con 44 dbuv,c-ber 2e-02,c/n 18/19....quindi i dbuv contano,secondo me.sotto una soglia minima sparisce tutto.qual'e' questa soglia per le varie bande??
Ciao, direi che il valore che misuri per quel canale é un pò basso, difatti hai anche tutti i valori bassi :crybaby2:
Come guida direi che il valore minimo sindacale dovrebbe essere circa sui 47DbuV per un segnale pulito, come nel mio caso sul ch21 ;) . Tieni presente che nel mio caso, se ho bassa propagazione, quel canale lo perdo. Infatti quando si presenta questa situazione anch'io misuro sui 37/39DbuV ;) . Una nota importante é che se stacchi il cavo dal conettore BNC e sei nella schermata dove ci sono le tre barrette, vedrai che il valore di potenza ti indica <30DbuV ;) .
Come bene avrai notato, lo strumento segue fedelmente quel diagramma che ti ho allegato, e da questo si può desumere che le misure che fa e i dati che presenta, sono affidabili. Un'altra cosa che devi sapere é che il range di misura per il DTT da specifiche dello strumento, sono -70 a -20 Dbm, che corrispondono a circa 38,75 a 88,75 DbuV in un carico di 75 Ohm ;).
Conclusione: con il firm 4.18 questo strumento presenta misure affidabili e dentro il range delle specifiche, per cui, togliti dalla testa che lo strumento sballa, fa molto bene il suo lavoro per quello che deve e può fare.
 
sailorman ha scritto:
... con il firm 4.18 questo strumento presenta misure affidabili e dentro il range delle specifiche, per cui, togliti dalla testa che lo strumento sballa, fa molto bene il suo lavoro per quello che deve e può fare.
Hai avuto modo di confrontarlo con uno strumento di "fascia alta"?
 
flash54 ha scritto:
Hai avuto modo di confrontarlo con uno strumento di "fascia alta"?
Ciao @flash54, purtroppo non ho potuto farlo :sad: non avendo a disposizione uno. Mi sono basato su misure rilevate dallo strumento e confrontandole con la tabella che aveva postato mosquito sul suo thread riguardante i valori di C/N necessari per un valore misurato di ber con la curva rispettiva di modulazione, e così ho rilevato che lo strumento segue quella tabella.
Inoltre quando avevo segnali scarsi che mi davano problemi su decoder e tv, lo strumento rilevava anche lui gli stessi con medesimo comportamento.
Certo che sarei felice di confrontarlo con uno strumento di fascia alta per capire a fondo quanto affidabile sia ;) . Anzi, sarebbe ancora meglio se potessi confrontarlo con generatori di segnali DTT che possono generare diverse modulazioni e potenze, per avere un panorama completo.
 
Indietro
Alto Basso