[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

posto le misurazioni fatte sull'antenna piu' in alto.ho confrontato qualche misura con quelle che ho fatto con l'antenna della banda 4 e mi sembra proprio che l'antenna usata fino ad ora x la banda 5 riceva benissimo anche i canali della banda 4.penserei di usarla con un amplificatore da palo che ho che amplifica tutta la banda uhf abbinandoci anche i segnali dell'antenna del vhf che vorrei montare sullo stesso palo.naturalmente se pensate che ci siano i margini.le misurazioni sono state fatte direttamente sull'antenna con un cavo di circa 4 mt e senza amplificazione.ripeto che l'antenna ha una certa eta' ed e' senza connettori f,percio' l'attacco a morsetto potrebbe anche essere ossidato(anzi,quasi sicuramente visto che l'antenna e' li' da non meno di 10/15 anni).

http://imageshack.us/photo/my-images/525/001nis.jpg/

questi segnali vengono amplificati con un amplificatore da palo offel lx 3/20 con amplificazioni separate v-4-5 con guadagno 22 db e poi con circa 15 mt di cavo spedite al centralino che e' un amplificatore autoalimentato offel a bande separate di cui non conosco il modello poiche' e' vecchio e non ci sono targhette identificative.da li' parte la distribuzione per il resto dell'impianto.
 
Ultima modifica:
Buongiorno! hai fatto un bel lavoro, ora si può ragionare.... ;)
Penso propio che la antenna in cima al palo sia una UHF :icon_cool: , e siccome hai rilevato confrontandola con quella più in basso che i segnali ricevuti sono leggermente più forti (la differenza in guadagno delle due antenne dovrebbe essere di circa 2 Db in favore di quella più lunga), si può ipotizzare di usare un centralino da palo con due entrate, una per il VHF ed una per UHF con guadagno simile a quello già montato ;)
Certamente hai dei segnali molto deboli, per esempio cul ch 29 che seppur arrivi anche da Monte Serra ha solo 36 DbuV, ma la cosa scandalosa é il Cber di 9E-2 il che fà che la qualità sia bassa (Q41%) mettendolo come canale a rischio di non visione. Un'altro in cattiva situazione é il ch 48 con lo stesso Cber del 29 ma con qualità addiritura più bassa (Q 35%). Last but not least il ch 35, anche se già questo presenta un Cber migliore e qualità superiore.
Per il resto, direi che i segnali sono "accettabili" anche se in generale sono tutti bassi, e questo mi fà pensare che forse la ricezione non é propio a vista del trasmettitore :sad: .
Come avrai notato nella schermata con la quale hai misurato i segnali, la barretta della qualità cambia di colore in funzione della % di segnale, in sostanza, diventa di color verde oltre al 50%, gialla tra il 49% ed il 21% e rossa sotto il 20%. Questo per dirti che una volta superato il valore del 50% hai un segnale "stabile" che su altri misuratori significa "pass" mentre al di sotto sei a rischio di interruzione del segnale :crybaby2:. Quindi la percentuale sopra il valore del 50% risulta essere il margine di sicurezza di ricezione del segnale. Ma se sei con % di qualità vicino al 50% ma al di sotto, non vuol dire che il segnale non lo riceverai stabilmente, tutto dipende se ci sono echi e in quale misura sono accettabili (ma questo non lo possiamo sapere dato che lo strumento non fà l'analisi :mad: )
Poi, ricevi un segnale nel ch 51, anche lui basso, ma che in realtà lo ricevi da Monte Pianello che non si trova in asse con Monte Serra ed é al limite della apertura di ricezione per quel tipo di antenna :doubt: .
Spero di averti dato una dritta, fammi sapere cosa ne pensi e come intendi proseguire.
 
ti ringrazio delle spiegazioni,sono queste che cerco.ho provato stamattina con un ampli v-u ma sinceramente non mi sembra funzioni meglio.il guadagno e' identico all'ampli precedente,ma sono dovuto stare comunque al di sotto dell'amplificazione max altrimenti molti mux si oscuravano e al max andava in tilt l'ampli del centralino(l'ampli che c'era prima probabilmente non rende piu' come dichiarato).poiche' molti mux della banda 4 si ricevono con poca potenza(come detto prima su questa banda ci sono molte reti locali che non trasmettono evidentemente con molta potenza),per avere la potenza sull'impianto dovrei amplificare al max questa banda ma oscurerei la banda 5 dove ci sono canali (mediaset,la7,sportitalia ecc...) che trasmettono con parecchia potenza.io opterei per il classico palo,in cima banda 5,poi proverei a ripuntare l'antenna attuale della banda 4 per cercare di avere almeno una discreta qualita' su piu' mux possibili e poi l'antenna del vhf,regolando i guadagni in modo livellato.infatti il serra non e' visibile,ma la posizione e' una delle piu' favorevoli per la ricezione e siamo praticamente in paese.gli echi ci sono di sicuro,ci sono varazioni a seconda del tempo sui canali della banda 4(non su molti,ma almeno su 3 mux si),ma se dobbiamo lavorare solo con segnali ottimi,allora penso siamo tutti capaci a fare l'antennista.oggi vedo di puntare la banda 4 e ti faccio sapere i valori.comunque in antenna,senza il vhf e senza amplificazione,con lo strumento,ricevo 194 canali,che per noi e' un risultato ottimo.poi mi frega la distribuzione antiquata e mal concepita,cioe' non essendo bilanciata qui si vede quel mux e da un'altra parte invece no.e si perde la qualita',con partitori,derivatori e cavi ormai usurati....
 
sarebbe una bella cosa se ci fosse qualcuno qua dentro che se la sente di consigliarmi i tipi di antenna che potrebbero sfruttare al max il tipo di segnale che ricevo.quei segnali che ho postato li ricevo con quell'antenna,che non e' detto che sia una cattiva antenna,ma vista l'eta' di tutto il complesso,sicuramente non sara' ottima....
 
edsel ha scritto:
sarebbe una bella cosa se ci fosse qualcuno qua dentro che se la sente di consigliarmi i tipi di antenna che potrebbero sfruttare al max il tipo di segnale che ricevo.quei segnali che ho postato li ricevo con quell'antenna,che non e' detto che sia una cattiva antenna,ma vista l'eta' di tutto il complesso,sicuramente non sara' ottima....

L'antenna in cima al palo è una Offel modello 22V se di banda V C.38-69 o 22P se di banda IV C.21-39. Escludo che sia il modello Z C.65-82, non esiste il modello per tutta l'UHF. Se mi posti la foto del centralino VHF-UHF, forse posso dirti che modello è ed eventualmente dirti le caratteristiche. Anzi puoi postami anche la foto della VHF per favore? Dato che hai fatto 30 facciamo 31! Vista la tabella delle misurazioni che hai fatto, una mezza idea su eventuali antenne nuove ce l'avrei.
 
Ultima modifica:
ti posto la foto del centralino.stranamente c'e' stato montato un centralino che per l'uhf va dal 21-36 per la 4 e dal 39 al 69 per la 5!!e i canali 37 e 38??spiegabile solo con il fatto che l'installatore di prima ha montato roba solo di recupero su quest'impianto nonostante fossero disponibili,annualmente,piu' di 1000 euro(quest'anno abbiamo 87 utenti,ma altri anni sono stati anche piu' di 100,moltiplicato 15 euro fate il conto....).per la vhf,non posto la foto xche' mi vergogno dell'antenna e del palo su cui e' montata,abbiamo gia' provveduto a comperare un'antenna vhf nuova che monteremo sul palo attualmente in uso con le altre 2 antenne e sfrutteremo l'entrata vhf del centralino di cui posto la foto.oggi pomeriggio ho ripuntato l'antenna x la banda 4(che e' comunque una uhf larga banda)e ho migliorato notevolmente la ricezione di tutti i canali acquistando anche il canale 21 che come ha detto sailorman non e' trasmesso dal monte serra.montandola piu' in alto e usando il mio strumento ho ottenuto buoni livelli di cber(dell'ordine e-03) e c/n,almeno in antenna.ma sara' opportuno che sostituisca i cavi che trasportano il segnale al centralino e riveda tutte le connessioni che poi riversano il segnale sulla distribuzione del paese,poiche' secondo me perdo gia' tanta qualita' solo per arrivare al centralino(xche' il lavoro fatto in precedenza con cavi e connessioni e' un *****io,come si dice noi a pistoia).spero che si riesca a trovare l'abbinamento giusto di antenne xl'uhf,poiche' ripeto per il vhf non ci sono problemi.

http://imageshack.us/photo/my-images/593/p130108001.jpg/
 
edsel ha scritto:
ti posto la foto del centralino.stranamente c'e' stato montato un centralino che per l'uhf va dal 21-36 per la 4 e dal 39 al 69 per la 5!!e i canali 37 e 38??spiegabile solo con il fatto che l'installatore di prima ha montato roba solo di recupero su quest'impianto nonostante fossero disponibili,annualmente,piu' di 1000 euro(quest'anno abbiamo 87 utenti,ma altri anni sono stati anche piu' di 100,moltiplicato 15 euro fate il conto....).per la vhf,non posto la foto xche' mi vergogno dell'antenna e del palo su cui e' montata,abbiamo gia' provveduto a comperare un'antenna vhf nuova che monteremo sul palo attualmente in uso con le altre 2 antenne e sfrutteremo l'entrata vhf del centralino di cui posto la foto.oggi pomeriggio ho ripuntato l'antenna x la banda 4(che e' comunque una uhf larga banda)e ho migliorato notevolmente la ricezione di tutti i canali acquistando anche il canale 21 che come ha detto sailorman non e' trasmesso dal monte serra.montandola piu' in alto e usando il mio strumento ho ottenuto buoni livelli di cber(dell'ordine e-03) e c/n,almeno in antenna.ma sara' opportuno che sostituisca i cavi che trasportano il segnale al centralino e riveda tutte le connessioni che poi riversano il segnale sulla distribuzione del paese,poiche' secondo me perdo gia' tanta qualita' solo per arrivare al centralino(xche' il lavoro fatto in precedenza con cavi e connessioni e' un *****io,come si dice noi a pistoia).spero che si riesca a trovare l'abbinamento giusto di antenne xl'uhf,poiche' ripeto per il vhf non ci sono problemi.

http://imageshack.us/photo/my-images/593/p130108001.jpg/
Ti rispondo alle due linee che ho evidenziato.
I centralini "normali" hanno propio quel taglio di frequenza tra la IV banda e la V banda ;)
Per quanto riguarda il puntamento dell'antenna UHF ti chiedo: come é rimasta rispetto a quella di V? stesso puntamento? perché potrebbe essere che la V non sia lei puntata correttamente :icon_cool:
Per quanto riguarda i collegamenti, se hai notato i cavi cotti, forse sarebbe molto meglio sostituire tutto (antenna compresa), anche perché se hai notato ruggine, sicuramente già all'uscita dell'antenna ti trovi un segnale più basso di quanto dovrebbe essere. Ti ribadisco che per il tuo impianto basterebbe avere solo un'antenna UHF di alta direttività, come per esempio la Fracarro BLU 92 (o equivalente di altre marche tipo Offel) montata in cima al palo con un amplificatore come quello che hai montato ora, ma con solo due entrate una per la VHF e una per UHF con un'uscita massima di 20 Db.
Poi, per la regolazione di quel amplificatore da palo, forse non é necessario mettere i regolatori al massimo, a volte basta soltanto metterli a 3/4 dal massimo ;) , sopratutto se i segnali, una volta sostituiti cavo e antenna, migliorano, come sarebbe da suporre.
Una volta fatto questo, vedrai che i segnali nel impianto saranno molto più puliti e facili da distribuire. :laughing7:
 
no,non e' puntata come la 5,ma e' scostata leggermente verso destra rispetto al monte serra.comunque lo strumento non sara' professionale di sicuro,me ti garantisco che i valori di cber e c/n che mi dava (quelli che controllavo durante il puntamento) mi hanno portato a puntare l'antenna in modo molto ma molto buono.infatti adesso si vede praticamente tutto sulla banda 4.peccato che manchi un poco di potenza.sentiamo qualche altro parere per quanto riguarda l'antenna,i soldi non sono miei e non vorrei buttare i soldi della pro loco.faro' delle prove con l'antenna larga banda che gia' abbiamo.ti faccio sapere i risultati e se domani non piove installo la vhf.
 
Ti assicuro che l'antenna in cima non è larga banda UHF, quel modello la Offel non lo produceva. Per il tuo impianto vedrei bene una Offel R 67 D, la VHF l'hai già comprata. Eviterei la suddivisione in IV-V, così si evitano problemi di taglio del preamplificatore che hai sul palo che quasi sicuramente taglia il 36-37-38, metterei l'equivalente solo UHF, ma solo se necessario perché la R 67 D "pompa" parecchio ed entrerei nell'ingresso UHF del centralino auto alimentato. A proposito di quest'ultimo, posta la foto che forse riesco a dirti di quale modello si tratta.
Ca...ppero 1000€ per non fare un tubo?:5eek: Per quella cifra vengo io da Bologna e ti pulisco anche casa.:lol:
 
Ultima modifica:
edsel ha scritto:
Omissis.... comunque lo strumento non sara' professionale di sicuro,me ti garantisco che i valori di cber e c/n che mi dava (quelli che controllavo durante il puntamento) mi hanno portato a puntare l'antenna in modo molto ma molto buono.infatti adesso si vede praticamente tutto sulla banda 4.peccato che manchi un poco di potenza.Omissis....
Vedo che ti ricordi quello che ti avevo spiegato.... :D e mi fà piacere che sei riuscito a puntare bene l'antenna. Vedi che alla fine lo strumento non era una ciofeca? Il suo lavoro lo fà se lo si sa usare come si deve!
Comunque, ricordati che hai ancora il cavo che hai detto di non essere messo bene. Una antenna come quella che ti ha suggerito @Apollo 13 non dovrebbe superare i 50 euro, per il cavo credo che con una decina di euro te la dovresti cavare. Capisco che i soldi non sono tuoi, ma appunto per questo, se devi spendere lo fai in modo accurato e ponderato e i tuoi concittadini te lo ringrazieranno nel futuro, e te sarai tranquillo per anni ! ;)
 
Ultima modifica:
per il cavo non ci sono problemi,avevamo stanziato i soldi per comperare 100 mt di cavo da 10 mm che ci e' costato un occhio della testa (circa 190 euro) da utilizzare nei punti chiave.per il resto utilizzeremo cavo da 6,8 mm,tutta roba da esterno e di qualita',come pure la distribuzione fracarro a connettori f.intanto proviamo a sistemare la sorgente,poiche' ho gia' visto che la distribuzione,usando cavo di qualita' e studiando appena appena l'uso dei componenti,migliora di parecchio la situazione.vedro' di postare la foto degli ampli autoalimentati e decideremo per l'antenna.se avete altri consigli sull'antenna,ben vengano,poiche' non vorrei sbagliare nell'acquisto.per adesso grazie a tutti.
 
ho montato la vhf (specifica per il canale 5(d) del monte serra) sul palo e ho regolato il puntamento ottenendo questi valori:DBuV 63,c/n 29,cber 5 e-04,s/n 3150,Q 57,S 80.come detto la ricezione del vhf e' ottima da qui.posto anche la foto del centralino che sono 2 ampli in serie,messi cosi' x avere piu' potenza sulla distribuzione,ma cerchero' nei prossimi giorni di toglierne uno xche' messi cosi' sono difficili da regolare e uno non serve se cambio i circa 10 /15 mt di cavo che portano il segnale dall'antenna al centralino(il cavo che c'e' ora secondo me disperde in modo clamoroso,questo lavoro l'avevo gia' fatto in sede pro loco dove l'amplificazione della seconda parte dell'impianto era stata organizzata cosi' dal precedente installatore,cioe' utilizzando la stessa tipologia di ampli, e sostituendo il cavo e distribuzione a monte avevo guadagnato 20 db,come gia' postato tempo fa',e tolto l'ampli piu' piccolo).gli ampli in cascata sono un 1t20 della offel e un ampli da interno autoalimentato senza targhette di riconoscimento ma penso sia della serie rz o giu' di li'.se lo riconoscete,almeno so' con cosa devo lavorare.

http://imageshack.us/photo/my-images/838/p130108002.jpg/

come vedete,questo era lo stile di lavoro del precedente installatore,questo e' quello che devo sistemare io,secondo voi,se adesso funziona,puo' migliorare il tutto oppure no?ecco xche' sono convinto che sistemando un poco alla volta ed usando il cervello ed il minimo delle regole il tutto potrebbe veramente andare a buon fine....
 
edsel ha scritto:
ho montato la vhf (specifica per il canale 5(d) del monte serra) sul palo e ho regolato il puntamento ottenendo questi valori:DBuV 63,c/n 29,cber 5 e-04,s/n 3150,Q 57,S 80.come detto la ricezione del vhf e' ottima da qui.posto anche la foto del centralino che sono 2 ampli in serie,messi cosi' x avere piu' potenza sulla distribuzione,ma cerchero' nei prossimi giorni di toglierne uno xche' messi cosi' sono difficili da regolare e uno non serve se cambio i circa 10 /15 mt di cavo che portano il segnale dall'antenna al centralino(il cavo che c'e' ora secondo me disperde in modo clamoroso,questo lavoro l'avevo gia' fatto in sede pro loco dove l'amplificazione della seconda parte dell'impianto era stata organizzata cosi' dal precedente installatore,cioe' utilizzando la stessa tipologia di ampli, e sostituendo il cavo e distribuzione a monte avevo guadagnato 20 db,come gia' postato tempo fa',e tolto l'ampli piu' piccolo).gli ampli in cascata sono un 1t20 della offel e un ampli da interno autoalimentato senza targhette di riconoscimento ma penso sia della serie rz o giu' di li'.se lo riconoscete,almeno so' con cosa devo lavorare.

http://imageshack.us/photo/my-images/838/p130108002.jpg/

come vedete,questo era lo stile di lavoro del precedente installatore,questo e' quello che devo sistemare io,secondo voi,se adesso funziona,puo' migliorare il tutto oppure no?ecco xche' sono convinto che sistemando un poco alla volta ed usando il cervello ed il minimo delle regole il tutto potrebbe veramente andare a buon fine....
Ciao, i valori misurati sono ottimi!, ora da quello che ti ho evidenziato e dalla foto che hai postato, non riesco a capirci 'na mazza :D
L'altro giorno avevi postato una foto di un centralino della Offel il LX3/20, che noto che lo avevi solo collegato nell'entrata della IV banda, lasciando libero tutto il resto. Quel centralino sembra in buon stato! Sono confuso :eusa_think:
Poi avevi detto che avevi anche un centralino VHF UHF, ma che non ti sembrava andasse bene.... (sono ancora più confuso!).
Andiamo passo per passo... ti faccio alcune domande per poter capire, scusami se sembro imbranato.
1) il LX3/20 é il centralino attualmente usato per l'impianto?
2) Da dove lo alimenti?
3) Se l'alimentazione arriva dalla foto postata, quelle scatolette, una dovrebbe essere l'alimentatore per il LX3/20, l'altra l'alimentatore per lo scatolone grande, che dovrebbe essere l'amplificatore principale, ma che anche lui potrebbe essere autoalimentato, e quindi non si capisce cosa sia quella seconda scatoletta :sad:
Lo so, ti sembrano stupide le domande, ma alla distanza una foto, che tra l'altro é piccola e non si riesce ad aumentarla come si deve, non ti permette di capire ;)
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
Ciao, i valori misurati sono ottimi!, ora da quello che ti ho evidenziato e dalla foto che hai postato, non riesco a capirci 'na mazza :D
L'altro giorno avevi postato una foto di un centralino della Offel il LX3/20, che noto che lo avevi solo collegato nell'entrata della IV banda, lasciando libero tutto il resto. Quel centralino sembra in buon stato! Sono confuso :eusa_think:
Poi avevi detto che avevi anche un centralino VHF UHF, ma che non ti sembrava andasse bene.... (sono ancora più confuso!).
Andiamo passo per passo... ti faccio alcune domande per poter capire, scusami se sembro imbranato.
1) il LX3/20 é il centralino attualmente usato per l'impianto?
2) Da dove lo alimenti?
3) Se l'alimentazione arriva dalla foto postata, quelle scatolette, una dovrebbe essere l'alimentatore per il LX3/20, l'altra l'alimentatore per lo scatolone grande, che dovrebbe essere l'amplificatore principale, ma che anche lui potrebbe essere autoalimentato, e quindi non si capisce cosa sia quella seconda scatoletta :sad:
Lo so, ti sembrano stupide le domande, ma alla distanza una foto, che tra l'altro é piccola e non si riesce ad aumentarla come si deve, non ti permette di capire ;)


La scatoletta è un amplificatore mi pare T 20 Offel che provvede al passaggio dei 15 V per l'amplificatore da palo (ma che ci fa? Riamplifica?). Ah! l'ho vista adesso la seconda scatoletta. Forse è l'alimentatore (inutile). Si intravvede anche un T, da far sparire! Lo scatolone è un amplificatore di linea autoalimentato sempre Offel. Ma che modello? Ce ne sono 7 che si differenziano per livello di uscita, equalizzazione per VHF-IV-V o VHF-UHF.
Scusa edsel ma "RZ o giù di lì" non aiuta.
 
Ultima modifica:
lx3/20 e' l'amplificatore sul palo delle antenne che avevo provato a sostituire con un ampli vhf-uhf quando ho fatto la prova usando l'antenna in cima al palo per tutta la banda uhf.adesso invece all' lx3/20 ci sono collegate le 3 antenne per le 3 bande.da li' il segnale va' al casottino dove c'e' il vero e proprio centralino(l'antenna dista circa 15 mt dal casottino).il cavo arriva ad un alimentatore 15v 200ma che alimenta l'lx3/20(questo alimentatore ce l'ho messo io xche' prima c'era un alimentatore da 80 ma mentre l'lx3/20 ne richiede 100,ma mi hanno consigliato di usarne uno da 200 per sicurezza).l'uscita va al t 20 offel che riamplifica il segnale e lo manda ancora una volta all'altro ampli autoalimentato di cui non conosco il modello che poi riversa il tutto sull'impianto....cosi' e' stato concepito dal precedente installatore!!!!e cosi' era fatto in sede pro-loco per riamplificare il segnale da distribuire alla meta' inferiore del paese.li' ho eliminato il t 20,e cosi' voglio fare nel casottino poiche' mi sembra inutile il suo utilizzo,troppi amplificatori molto difficili da regolare senza mandare in tilt tutto il sistema.la potenza in ingresso al casottino c'e'(ho misurato alcune frequenze e siamo sui 62 dbuv) e basta utilizzare solo l'ampli piu' grosso che si vede nella foto per mandare il segnale all'impianto.sapendo che modello e' saprei le caratteristiche e saprei quanti dbuv devo avere per non mandarlo in tilt,visto che adesso i mux in antenna sono parecchi!!!!il problema vero di questo impianto sono i numerosi amplificatori che il mio predecessore aveva disseminato lungo l'impianto per compensare le perdite dei suoi cavi ridicoli.con il miglioramento della rete di cavi e della distribuzione essi vanno a sparire.difficile da spiegare come e' strutturato il tutto,spero che almeno su questo pezzettino di impianto abbiate capito.purtroppo l'impianto e' grandino,e soprattutto incasinato.allora rifaccio le foto all'ampli autoalimentato nel casottino e a quello nella sede pro loco nella speranza di capire che roba e'(non ci sono targhette o sigle purtroppo) e spero di essere riuscito a descrivere un po' meglio cio' che non capivate(e vi capisco....io so' come funziona questa faccenda solo xche' l'ho vista!!).

p.s. il T e' sparito,lo aveva usato x miscelare la vhf che era sull'altro palo sopra il casottino con il segnale che arrivava dal palo delle antenne uhf.adesso il palo e' unico e ci sono le 3 antenne collegate all'lx3/20.l'ampli piu' grosso nel casottino ha le regolazioni per tutte le bande (3-4-5),mentre quello in pro loco ha la regolazione vhf uhf.sono diversi quindi per cio' che riguarda i trimmer di regolazione.spero che con le foto fatte meglio si arrivi a capire qualcosa.comunque non vi impressionate,ho visto di peggio a giro x questo impianto.................
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando se l'amplificatore di linea che si vede in foto ha tre regolazioni (una per ogni banda) potrebbe essere l' RZ 117 VHF-IV-V 30 dB di guadagno e uscita 115 dBµV; oppure l' RY 120 VHF-IV-V 40 dB di guadagno e uscita 118 dBµV. In ogni caso tra ampli da palo e ampli di linea in questa configurazione, perdi sicuramente i canali 37-38 perché hanno il taglio 21-36 e 39-69.
Ora l'antenna che ti avevo suggerito (Offel R 67 D) potrebbe ancora andare bene solo se demisceli le bande IV e V con un mix-demix da palo prima di entrare nei rispettivi ingressi del LX 3/20. Oppure usi l'ampli VHF-UHF che mi pare tu abbia acquistato e provato al posto del LX 3/20. Se tu dovessi optare per l'antenna suggerita ,il palo non deve attraversarla quindi va montata in cima. Dimenticavo gli ampli di linea summenzionati, possono fornire i 15 V necessari all'ampli da palo. Ma perché ha i comprato una monocanale per il 05? Se accendono dal Serra altri MUX sui canali da 06 a 11, cosa fai cambi di nuovo l'antenna? Potevi spendere meglio e comprare una larga banda III.
 
Ultima modifica:
infatti l'avevo gia' fatto notare che la prima amplificazione dopo l'antenna gia' mi tagliava quei canali.ok l'antenna va' in cima,come quella che c'e' ora.lo so' che hanno tutti la telealimentazione,ma ho seguito i consigli del rivenditore che mi ha consigliato,x gli ampli da palo,alimentatori piu' grandi come millivolt erogati.l'antenna vhf e' stata comprata subito dopo lo switch off,quando sul monte serra c'era solo la rai.l'ampli da palo x l'antenna ce l'abbiamo (offel lc 2/20,quello usato nella prova dell'antenna attuale).comunque l'importante e' capire cosa sono gli ampli,faccio le foto e vediamo.
 
la foto che posto e' dell'amplificatore in sede pro loco.quello al centralino in testa all'impianto e' uguale identico,solo che ha le 3 regolazioni indipendenti della 3 bande,mentre quello nella foto ha le regolazioni vhf-uhf.si riesce a capire dalla foto il modello?non c'e',su nessuno dei due,nessun tipo di riferimento al modello,nessuna scritta,niente di niente.provero' a scrivere direttamente alla offel,magari se ho fortuna mi rispondono e mi dicono qualcosa.

http://imageshack.us/photo/my-images/802/p130111004.jpg/
 
edsel ha scritto:
la foto che posto e' dell'amplificatore in sede pro loco.quello al centralino in testa all'impianto e' uguale identico,solo che ha le 3 regolazioni indipendenti della 3 bande,mentre quello nella foto ha le regolazioni vhf-uhf.si riesce a capire dalla foto il modello?non c'e',su nessuno dei due,nessun tipo di riferimento al modello,nessuna scritta,niente di niente.provero' a scrivere direttamente alla offel,magari se ho fortuna mi rispondono e mi dicono qualcosa.

http://imageshack.us/photo/my-images/802/p130111004.jpg/

E' possibile che la targhetta con i dati si trovi sul retro dell'ampli. Dovrebbe essere una semplice targa adesiva. Visto così non ti so dire se ha l'uscita a 115 o 118 oppure 120 dBµV. I carter sono tutti uguali.
 
Indietro
Alto Basso