[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

sailorman ha scritto:
Ciao @flash54, purtroppo non ho potuto farlo :sad: non avendo a disposizione uno. Mi sono basato su misure rilevate dallo strumento e confrontandole con la tabella che aveva postato mosquito sul suo thread riguardante i valori di C/N necessari per un valore misurato di ber con la curva rispettiva di modulazione, e così ho rilevato che lo strumento segue quella tabella.
Inoltre quando avevo segnali scarsi che mi davano problemi su decoder e tv, lo strumento rilevava anche lui gli stessi con medesimo comportamento.
Certo che sarei felice di confrontarlo con uno strumento di fascia alta per capire a fondo quanto affidabile sia ;) . Anzi, sarebbe ancora meglio se potessi confrontarlo con generatori di segnali DTT che possono generare diverse modulazioni e potenze, per avere un panorama completo.
Sicuramente ti sei portato più avanti di edsel ma come hai detto anche tu, sarebbe meglio poterlo confrontare.
Le curve di cui parli potrebbero essere fedeli nell'andamento ma spostate interamente verso l'alto o verso il basso, rispetto ai valor reali in dBuV.
Inoltre anche il paragone con il comportamento di decoder e tv, come sai, è altamente indicativo, proprio per la peculiarità degli apparecchi riceventi nel non poter restituire misure affidabili.
Se bastasse un tv o un decoder, sarebbe inutile investire 2-3 mila euro in un misuratore di campo.
 
Sono d'accordo con te al 1000% :D . Anzi, sono dispostissimo a confrontarlo con uno strumento di fascia alta, così almeno mi tolgo tutti i dubbi. Dimmi quando e dove, io lì ci sarò! ;)
 
sailorman ha scritto:
Sono d'accordo con te al 1000% :D . Anzi, sono dispostissimo a confrontarlo con uno strumento di fascia alta, così almeno mi tolgo tutti i dubbi. Dimmi quando e dove, io lì ci sarò! ;)
Siccome non campo installando antenne (anzi da 10 giorni sono in pensione), non ho uno strumento di fascia alta ma, se riuscissi a convincere il mio "capo" (leggi moglie), saprei come impiegare un pezzettino di tfr :eusa_whistle:
Scherzi a parte, ho uno strumento che al momento dell'acquisto costava un po' più del tuo ma sprovvisto di monitor tv che ho preferito per avere qualcosa un pelino più affidabile.
Ho, volutamente, rinunciato alla possibilità di vedere la tv sui tetti (la guardo sul divano) e sui tetti mi interessano molto di più i "numeri" che il broadcasting.
Ho confrontato il mio strumento (Horizon HDTM+) con un paio di strumenti "seri" (Promax Explorer e un Rover Atom light) e ho rilevato differenze di 2-3 dB in più o in meno che non mi preoccupano affatto. Purtroppo non ho avuto modo di confrontare i due "strumentoni" sullo stesso impianto e non saprei dirti quanta differenza c'è, tra loro. Dovrei farmeli prestare entrambi ma è già tanto che se sono in crisi me ne prestano uno per qualche ora, non di più.

P:S. per capirci ho rilevato, grosso modo, l'andamento riportato su telesatellite di qualche tempo fa:
http://www.tele-satellite-italia.com/TELE-satellite-1009/ita/horizon.pdf
 
Ultima modifica:
sinceramente anche a me non interessa vedere la tv sui tetti,ma mi piacerebbe tantissimo avere a disposizione uno strumento che mi segnala i dbuv,ma non ho quelle cifre da spendere,anche xche' non lo faccio di lavoro.ho speso questi 2 soldi per avere almeno qualcosa di comodo da portare sui tetti e avere la possibilita' di capire se il cavo che sto' misurando contiene un segnale valido o no.sapendo i veri dbuv saprei se sto' lavorando con potenze al limite oppure potenze accettabili,se il calcolo sulla carta e' rispettato ecc ecc.x adesso mi e' stato utilissimo anche cosi'.nei calcoli sono rimasto sempre con un minimo di potenza alle utenze fra 55 e 60 come consigliatomi da flash tempo fa,ma sapendo se sono parecchio oltre(per adesso con le mie misure sul posto posso solo dedurlo da quello che mi dice lo strumento)potrei permettermi di lasciare utenze in piu' x un futuro....l'unica cosa che so' di sicuro(confermata anche dallo strumento)e' il miglioramento del c-ber sull'ultima linea totalmente rinnovata: partendo da casa mia (faccio un esempio sui ch 42 e 49) avevo un c-ber di 1e-03 e potenze da 55 a 61 dbuv ed all'ultima utenza avevo c-ber anche 1e-02 e potenze da 45 a 50 dbuv.adesso ho ottenuto potenze da 53 a 60 dbuv e c-ber 1e-03/2e-03.quindi lo strumento mi conferma che i calcoli sulla carta erano giusti(cioe' un buon livellamento delle potenze)e la bonta' di cavi e connessioni nuovi.pertanto,per cio' che ho capito io,lo strumento non sgarra molto con i valori di c-ber e c/n,ma per i dbuv bisogna arrangiarsi.prima o poi becchero' il noistro amico antennista in zona x un confronto,xche' mi ha detto che appositamente non viene(purtroppo e' di prato,non proprio dietro l'angolo).allora,con un'oretta di confronti,avrei altro bel materiale con cui lavorare.purtroppo sailorman il mio strumento,secondo me,e' uguale al tuo come modello ma sicuramente,sulla stessa presa,scommetto che segnala valori di dbuv diversi.magari non tanto,ma diversi.percio' il tuo confronto con uno strumento professionale,secondo me,varra'solo per il tuo strumento.pero' almeno avremmo qualche info in piu'....comunque,sono soddisfatto lo stesso,e grazie anche alle tue delucidazioni sul suo utilizzo.se scoprite qualcosa di valido che mi puo' aiutare....ben venga!!!!
 
flash54 ha scritto:
Siccome non campo installando antenne (anzi da 10 giorni sono in pensione), non ho uno strumento di fascia alta ma, se riuscissi a convincere il mio "capo" (leggi moglie), saprei come impiegare un pezzettino di tfr :eusa_whistle:
Scherzi a parte, ho uno strumento che al momento dell'acquisto costava un po' più del tuo ma sprovvisto di monitor tv che ho preferito per avere qualcosa un pelino più affidabile.
Ho, volutamente, rinunciato alla possibilità di vedere la tv sui tetti (la guardo sul divano) e sui tetti mi interessano molto di più i "numeri" che il broadcasting.
Ho confrontato il mio strumento (Horizon HDTM+) con un paio di strumenti "seri" (Promax Explorer e un Rover Atom light) e ho rilevato differenze di 2-3 dB in più o in meno che non mi preoccupano affatto. Purtroppo non ho avuto modo di confrontare i due "strumentoni" sullo stesso impianto e non saprei dirti quanta differenza c'è, tra loro. Dovrei farmeli prestare entrambi ma è già tanto che se sono in crisi me ne prestano uno per qualche ora, non di più.

P:S. per capirci ho rilevato, grosso modo, l'andamento riportato su telesatellite di qualche tempo fa:
http://www.tele-satellite-italia.com/TELE-satellite-1009/ita/horizon.pdf
Pensavo che avevi il Rover.... :D per quello ti avevo "punzecchiato" :laughing7: , ma non importa, il mio sesto senso mi dice che se sgarra é di poco, posso solo confermare che con i segnali deboli, o con segnali con problemi, sia lo strumento che i decoder e tv che ho provato, me li segnalano pure, e secondo me é già un indice che lo strumento non sbaglia di tanto ;)
@edsel, non intestardirti con il valore in DbuV, guarda piuttosto se il Ber ed il C/N sono buoni, che sono i valori importanti. Se hai 3 0 4 DbuV in più o in meno, ma sei nel arco dei 50/60 DbuV, non avrai problemi. Tra l'altro sono convinto che entrambi gli strumenti, con lo stesso firmware segnalerano i stessi valori, giacché la lettura la fa su valori digitali, per cui l'errore sicuramente sarà limitato ;) al massimo troverai 1DbuV di differenza il che vuol dir niente.
 
se contano parecchio il c-ber ed il c/n,allora ho gia' constatato che l'impianto funzionera' egregiamente,xche' con i cavi e le connessioni f nonche' la distribuzione fracarro che ho intenzione di usare(e ho gia' usato),sono riuscito a conservare i livelli ottimali x la visione su una tratta di quasi 100 mt che serve 21 utenti....e per cio' che riguarda i dbuv,non li posso misurare con precisione con lo strumento,ma sono riuscito a calcolarli nella progettazione usando il cad della fracarro e facendomi un foglio excel(come consigliato sempre da flash)dove posso inserire e calcolare la dispersione sia dei componenti della distribuzione sia di qualsiasi tipo di cavo che utilizzero'(anche se saranno solo 2,da 10 mm x la dorsale e da 6,6 x le utenze,tutti rigorosamente da esterno e di classe a++).finche' ci sono soldi,andro' avanti pian piano.adesso,appena passa il tempaccio,metto in pratica una seconda linea che alleggerira' di parecchio l'intero impianto (cioe' il vecchio)e sara' la seconda linea nuova ed indipendente dal vecchio impianto.poi pensero' a far funzionare l'antenna in sede pro loco,che se funzionasse come voglio io,sarebbe il passo decisivo per questo impianto.
 
ad esempio oggi,con neve fitta che cade,abbiamo riacquistato il ch 25 con potenza 46 dbuv e c-ber 2e-02 e la ricezione in tv e' ottima.possibile che la propagazione con il bel tempo sia peggiore che con il cattivo tempo??ho sempre notato che con l'atmosfera carica di umidita' il segnale radioelettrico si propaga in maniera migliore.come mai?e' solo questo il motivo?magari non essendo totalmente visibile otticamente il monte serra il segnale si comporta cosi',ma ci sono regole fisse x la propagazione o dipende solo dalle zone?
 
edsel ha scritto:
ad esempio oggi,con neve fitta che cade,abbiamo riacquistato il ch 25 con potenza 46 dbuv e c-ber 2e-02 e la ricezione in tv e' ottima.possibile che la propagazione con il bel tempo sia peggiore che con il cattivo tempo??ho sempre notato che con l'atmosfera carica di umidita' il segnale radioelettrico si propaga in maniera migliore.come mai?e' solo questo il motivo?magari non essendo totalmente visibile otticamente il monte serra il segnale si comporta cosi',ma ci sono regole fisse x la propagazione o dipende solo dalle zone?
La propagazione é una brutta bestia! :D
Va da zona a zona, da riflessi, da..... mettici tutto quello che vuoi.
Per esempio, oggi con la nevicata in corso il ch21 lo ricevo con 45DbuV (l'altro giorno 49) e anche se ha peggiorato leggermente il C/N (18Db) ed il Vber ora da 3E-6, si continua a riceverlo senza problemi ;)
 
domanda tecnica:vorrei sapere cos'e' il tilt di un amplificatore,poiche' in alcuni esiste la regolazione x questo parametro.come mi devo regolare di fronte ad amplificatori con queste regolazioni?
 
edsel ha scritto:
domanda tecnica:vorrei sapere cos'e' il tilt di un amplificatore,poiche' in alcuni esiste la regolazione x questo parametro.come mi devo regolare di fronte ad amplificatori con queste regolazioni?
Non per pigrizia ma, per un minimo di riconoscimento per chi certi argomenti li ha già affrontati...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137970

Chiaramente, la regolazione va fatta con uno strumento.
 
sapevo di poter contare su di voi postando qui....quindi su questi amplificatori esistono regolazioni indipendenti delle varie bande?chiedo questo poiche' ho visto che la fracarro procude un ampli,l' AFI123T,1 ingresso e 2 uscite indipendenti,dove esiste la regolazione del guadagno e del tilt.potrebbe andare bene x il nostro impianto,visto che in questo modo posso pilotare in modo indipendente 2 linee avendo uno stesso ingresso di segnale,invece di dover dividere il segnale per ogni linea e quindi dover usare piu' amplificatori.in pratica con questo tipo di amplificatore,dividendo il segnale originale in 2,posso pilotare 4 linee....sarebbe l'ottimale.
 
edsel ha scritto:
sapevo di poter contare su di voi postando qui....quindi su questi amplificatori esistono regolazioni indipendenti delle varie bande?chiedo questo poiche' ho visto che la fracarro procude un ampli,l' AFI123T,1 ingresso e 2 uscite indipendenti,dove esiste la regolazione del guadagno e del tilt.potrebbe andare bene x il nostro impianto,visto che in questo modo posso pilotare in modo indipendente 2 linee avendo uno stesso ingresso di segnale,invece di dover dividere il segnale per ogni linea e quindi dover usare piu' amplificatori.in pratica con questo tipo di amplificatore,dividendo il segnale originale in 2,posso pilotare 4 linee....sarebbe l'ottimale.
Non so cosa te ne fai di un ampli, da interni e anche sat, ma avrai i tuoi buoni motivi per montarlo, credo.
 
mi serve per amplificare in modo indipendente ogni linea dell'impianto.adesso ho un ampli da 40 db alla cui uscita e' collegato un partitore a 4 uscite x pilotare 4 linee.usando 2 di questi amplificatori,divido in 2 il segnale utile in ingresso ed amplifico 4 linee in modo indipendente.dalla scheda tecnica non mi risulta che sia un ampli x il sat.fra le altre cose,ha anche un buon livello di uscita.da interni poiche' andra' montato in sede pro loco,dove c'e' lo smistamento del segnale di tutto l'impianto.
 
edsel ha scritto:
mi serve per amplificare in modo indipendente ogni linea dell'impianto.adesso ho un ampli da 40 db alla cui uscita e' collegato un partitore a 4 uscite x pilotare 4 linee.usando 2 di questi amplificatori,divido in 2 il segnale utile in ingresso ed amplifico 4 linee in modo indipendente.dalla scheda tecnica non mi risulta che sia un ampli x il sat.fra le altre cose,ha anche un buon livello di uscita.
Sì, ma cosa c'entra, tutto ciò, con il tilt?
 
non e' specificato se anche per il 123t esiste la regolazione del tilt,ma in questa serie ci sono ampli con questa regolazione.la mia era una domanda per sapere qualcosa in piu' di cio' che so'.tutto qua.a questo punto,se questo ampli avesse questa regolazione(anche se leggendo sulla rete mi sembra non l'abbia)sarebbe perfetto x questo impianto,viste le distanze....o sbaglio qualcosa??
 
edsel ha scritto:
non e' specificato se anche per il 123t esiste la regolazione del tilt,ma in questa serie ci sono ampli con questa regolazione.la mia era una domanda per sapere qualcosa in piu' di cio' che so'.tutto qua.a questo punto,se questo ampli avesse questa regolazione(anche se leggendo sulla rete mi sembra non l'abbia)sarebbe perfetto x questo impianto,viste le distanze....o sbaglio qualcosa??
Stai sbagliando totalmente!
Con il partitore a 4 vie, la distribuzione è sbagliata e devi rimediare con più derivatori ad attenuazione differenziata.
Il "tilt" non ti darà nessun supporto.
 
lo so che e' sbagliata,quel partitore non l'ho messo io,fa parte del vecchio impianto,forse non mi sono spiegato bene....la mia intenzione e' togliere l'ampli da 40 db ed il partitore a 4 vie,prendere in segnale utile,dividerlo in 2,spedirlo a 2 ampli 123t ed avere 4 uscite indipendenti ed amplificate da spedire a 4 linee nuove tutte in derivazione che servono l'impianto.questo e' l'impianto che voglio fare.linee indipendenti le une dalle altre,ognuna con una sua amplificazione.in questo modo ho si 2 ampli,ma se uno si rompe,meta' dell'impianto vede.adesso,se si rompe l'ampli da 40,tutto l'impianto non vede.
 
edsel ha scritto:
lo so che e' sbagliata,quel partitore non l'ho messo io,fa parte del vecchio impianto,forse non mi sono spiegato bene....la mia intenzione e' togliere l'ampli da 40 db ed il partitore a 4 vie,prendere in segnale utile,dividerlo in 2,spedirlo a 2 ampli 123t ed avere 4 uscite indipendenti ed amplificate da spedire a 4 linee nuove tutte in derivazione che servono l'impianto.questo e' l'impianto che voglio fare.linee indipendenti le une dalle altre,ognuna con una sua amplificazione.in questo modo ho si 2 ampli,ma se uno si rompe,meta' dell'impianto vede.adesso,se si rompe l'ampli da 40,tutto l'impianto non vede.
Continuo dire che un ampli con regolazione del tilt non fa al caso tuo ma adesso che hai spiegato quale è il vero problema capisco ancora meno...
Vuoi dire che metà paese, inviterà l'altra metà a guardare la tv?
 
flash,secondo me stai intricando il discorso....io non voglio un ampli con regolazione del titl,ho solo domandato cos'e',visto che nella scheda tecnica della serie di cui fa' parte l'ampli che vorrei io e' scritto che c'e'(ma evidentemente non c'e' su tutti,lette le recensioni sulla rete di questa serie di modelli).il dividere l'impianto in piu' linee indipendenti ognuna con una sua amplificazione limita i disagi in caso di guasti ad amplificatori o distribuzione.l'impianto di adesso e' in cascata,se c'e' un problema a monte,addio visione a tutti.dividendo in piu' linee,se c'e' un problema a monte di una linea,le altre linee non avranno problemi.questa filosofia di progettazione l'avevo gia' spiegata(forse non la ricordi) e qualcuno di questo sito aveva votato positivamente quest'idea....i guasti sono possibili,o no????ma se cerchi di prevederli,magari diminuisci i disagi....non mi pare che la mia idea sia cosi' sbagliata....
 
Si vede che scrivere e pensare a notte fonda confonde le idee.... :D
@flash54, a lui non serve a niente il tilt, chiedeva soltanto cos'era, punto. Gli é venuta solo una curiosità in merito, punto.
@edsel: l'idea di dividere in due la linea per poi ancora suddividerla in altre due con due amplificatori a due uscite é buona, ma devi fare attenzione nel punto dove fai la prima divisione, che abbia un segnale buono, ricorda che una divisione comporta sempre la perdita di almeno 3db ;) . Al limite, se non funzionasse, torni alla situazione precedente.
Ad ogni modo, anche se per disgrazia, hai un ampli che si brucia e lasci metà paese senza segnale, non credere che così dovrai correre meno..... :D . Ma speriamo nella dea della buona fortuna che tutto ciò non accada mai :happy3:
 
Indietro
Alto Basso