[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

flash54 ha scritto:
E tu hai rilevato che se lo usi impropriamente, sballa le misure?
Si, mi é capitato, propio per caso, mi si era scollegato il cavo che va dal aggeggino al connettore sat (in quel momento non usavo la telealimentazione) e ho notato un abbassamento del segnale ed un peggioramento del BER, se invece i due IEC sono collegati, che sia attraverso il cavettino o come passante, tutto funziona ok.
 
edsel ha scritto:
non capisco usarlo come "passante".a me interessa solo misurare il segnale ad una presa o su una dorsale.
Allora . . . passante vuol dire che anzichè montare il cavettino tra l'uscita del conettore F e l'ageggino, colleghi il cavo (per esempio) che va al alimentatore.
Se invece non devi telealimentare, non ti serve usare quel aggegio, devi soltanto procurarti un conettore BNC di buona qualità e farti uno spezzone di cavo con il conettore adeguato dall'altra parte.
Nel mio caso ho fatto così: ho un cavo con un BNC da un lato, e dall'altro un connettore F con avvitato su un adattatore femmina femmina. Questo lo uso per il DTT. Se per caso devo usare un connettore IEC dall'altra parte, li avvito sopra al connettore F l'adattatore adeguato :eusa_whistle:
Per il sat invece ho uno spezzone di cavo con due connettori F.
 
ok ragazzi grazie,ma io sono sempre un novellino,pero' mi piace imparare da chi ne sa piu' di me e percio' domando e ringrazio x le risposte :happy3:....e visto che ci sono,farei un'altra considerazione : prima mi sbagliavo,mi sembra che di fabbrica avevo il firm 4.04,e ora il 4.18,per questo non ho mai visto i dbuv oltre 63.se installo il firm 3.94 (che mi pare segnali i dbuv anche oltre i 63,ho visto le misurazioni di sailorman ed andavano anche a 100),con un attenuatore variabile posso capire qual'e' la soglia limite x la visione della tv(cioe' quando comincia a squadrettare)e sapere che se lo strumento mi segnala 65 dbuv su un canale della banda 5 ed il canale squadretta,sono invece al limite dei 57 dbuv minimi x la ricezione della banda 5(ho letto che i limiti sono 47 dbuv vhf,54 dbuv banda 4,57 dbuv banda 5)e fare le dovute differenze di quanto mi segnala in piu' lo strumento.la mia e' solo una supposizione per poter riuscire ad utilizzare questo strumento in modo che mi possa servire a qualcosa....magari dovrei lavorare con delle tabelle da visionare ad ogni misurazione,ma almeno saprei se sono vicino o lontano dalla soglia minima e farmi un'idea di quanti dbuv ho sul cavo....fantascienza o ci provo????
 
Ultima modifica:
Secondo me ti stai incasinando...
Il primo problema che devi risolvere è capire cosa succede al connettore/adattatore che dici che ti provoca sbalzi del segnale.

Poi, relativamente al firmware che sbaglia di 15 o 20 db, dovresti capire quanto è in realtà l'errore e soprattutto se è costante su tutte le frequenze. Lo puoi fare solo per confronto con uno strumento di fascia alta e se non sbaglio hai sempre detto che chiamerai un antennista per verificare i livelli a lavoro svolto.
Questo confronto dovresti farlo subito e in base a cosa uscirà fuori saprai se puoi lavorare con un attenuatore che ti consenta di correggere l'errore in lettura.
Io dubito che risolverai con un semplice attenuatore perchè se lo strumento sbaglia la lettura in dBuV o dBm, immagino che non saranno veritieri nemmeno il mer, ber, ecc, però tentar non nuoce.
 
quel famoso cavetto non lo uso mai,e' solo un controllo che ho fatto.l'adattatore che uso di solito e' quello bnc-coassiale femmina in dotazione al misuratore.posso cambiarlo e magari metterne uno di qualita',almeno sono sicuro che li' non ci sono problemi.il discorso che faccio io riguarda il poter avere un riscontro numerico riguardo ai dbuv sullo strumento(con il firm 3.94 segnava anche 100,con gli altri due firm non va oltre 63:xche'?).sicuramente lo paragonero' con uno professionale almeno sapro' se anche gli altri valori ci possono stare o non sono affidabili.spero che sailorman riesca a venire a capo di qualcosa di importante,visto che lui e' piu' esperto di me.o speriamo che tirino fuori un firmware che possa essere un poco piu' affidabile.comunque provo lo stesso,non penso che un attenuatore variabile costi una fortuna....
 
edsel ha scritto:
... comunque provo lo stesso,non penso che un attenuatore variabile costi una fortuna....

Ma non risolvi nulla con l'attenuatore variabile; se mai dovesse funzionare succederebbe solo con un attenuazione fissa e di opportuno valore.
 
provo solo per vedere quanto indica lo strumento quando il decoder comincia a squadrettare.e poi faccio la prova sul ch 49 della mia tv quando non si vede,almeno scopro il xche' a volte non si vede(ricordi?avevamo ipotizzato che ci fosse troppo segnale....)e anche in quel caso verifico quanto indica lo strumento.sono solo prove x avere una indicazione del limite max e min di visione,che si dovrebbe tradurre in linea teorica in livello di dbuv.provare non costa nulla(o al limite qualche euro x l'attenuatore).poi ti sottopongo i risultati e tu mi dici se ho perso tempo oppure no,se lo hai tu il tempo di farlo.
 
edsel ha scritto:
provo solo per vedere quanto indica lo strumento quando il decoder comincia a squadrettare.e poi faccio la prova sul ch 49 della mia tv quando non si vede,almeno scopro il xche' a volte non si vede(ricordi?avevamo ipotizzato che ci fosse troppo segnale....)e anche in quel caso verifico quanto indica lo strumento.sono solo prove x avere una indicazione del limite max e min di visione,che si dovrebbe tradurre in linea teorica in livello di dbuv.provare non costa nulla(o al limite qualche euro x l'attenuatore).poi ti sottopongo i risultati e tu mi dici se ho perso tempo oppure no,se lo hai tu il tempo di farlo.

Sarà interessante analizzare i dati che posterai ma non scordarti di controllare su più mux, i dati di Sailorman erano abbastanza diversi in una piccola porzione di banda uhf.
 
ho preso un attenuatore 20 db della offel ed ho fatto giusto 10 min di prove(quando avro' tempo faro' e postero' una tabella di tutte le frequenze):sul ch 49 (quello che a volte non si vede) ho 61 dbuv,attenuando al max si vede ancora alla tv e lo strumento mi dice segnale agganciato e 40 dbuv.ch 42 62 dbuv attenuando si vede e lo strumento aggancia e dice 35 dbuv.ch 60 63 dbuv attenuando si vede e lo strumento lo aggancia e dice 36 dbuv.ch 39 52 dbuv attenuando non si vede ,lo strumento aggancia e sgancia e dice <30.appena posso posto una bella tabella completa di tutte le frequenze.i canali che si vedono ancora hanno comunque sempre avuto un'ottima qualita'(del tipo e-04),mentre il ch 39 e' sempre stato peggiore come qualita'(al limite di e-03).si puo' dedurre quindi che il mio strumento segna davvero meno?lo dico visto che il ch 42,49 e 60 si vedono anche dopo l'attenuazione di 20 db che non e' poca su una presa....
 
ho fatto delle misurazioni con l'attenuatore 20 db e le posto,almeno le commentate.premetto che per la prima volta ho visto segnare 64 dbuv al misuratore e ho attenuato il ch 49 sulla mia tv quando non si vedeva e dopo -20 db non si vedeva ugualmente.quindi il problema per quel canale non e' la potenza del segnale ma qualcos'altro(non escludo un difetto della tv).ecco i dati:

i dbuv sono stati arrotondati
a>>agganciato
n>>non agganciato



ch dbuv


22> 61 50 -a
25> 42/ <30 -n
26> 62/ 48 -a
27> 52/ 37 -a
28> 61/ 41 -a
30> 62/ 44 -a
32> 62/ 40 -a
33> 57/ 35 -a
34> 42/ <30 -n
35> 39/ <30 -n
36> 55/ 31 -n
38> 55/ 31 -a
39> 54/ 31 -n
40> 62/ 39 -a
41> 51/ <30 -n
42> 62/ 37 -a
44> 60/ 33 -n
45> 56/ 33 -n
46> 62/ 40 -a
47> 59/ 39 -a
49> 62/ 40 -a
50> 61/ 41 -a
52> 61/ 44 -a
56> 64/ 42 -a
57> 45/ <30 -n
60> 62/ 38 -a
 
Ultima modifica:
Ciao, immagino che i valori che hai postato sono: il primo senza attenuazione ed il secondo con attenuazione, giusto?
Io credo, e te lo dico sinceramente, che il tuo misuratore va bene, i valori che rilevi sono quelli presenti nella tua zona, e sono sufficienti per vedere la tv senza problemi. Ora che se nel ch 49 hai qualche altro problema per cui non si vede bene, bisogna ricercarlo diversamente, i 62DbuV da te segnalati sono più che abbondanti, é da controllare il valore di C/N, Cber e Vber, analizzando il tutto si può intuire se c'è qualcosa di strano (echi o pre echi, o sfn non a posto) che ti possono causare la non visione del canale, ma questo logicamente lo si vede soltanto con uno strumento professionale e non con questo giocattolo :D
 
edsel ha scritto:
ho fatto delle misurazioni con l'attenuatore 20 db e le posto,almeno le commentate....

Io non ci ho capito nulla.
Siamo partiti con un firmware che non visualizzava più di 61-63 dBuV per poi ripiegare su un altra versione che rileva 15-20 dBuV in più.
Con questo fw avremmo dovuto "correggere" un errore in eccesso delle misure ma, infine, siamo qui ad analizzare dati con e senza attenuatore e dove, nelle misure senza attenuazione, non si riscontrano valori superiori a 61 dBuV... cosa mi sta sfuggendo?
... Oppure stai facendo le prove con l'attenuatore e con il firmware che non ti ha mai fatto vedere più dei 61-63 dBuV?

In questo caso sarebbero prove completamente inutili!
 
ho fatto le prove con il firm attuale,4.18,per vedere il comportamento dello strumento sulle varie frequenze nel caso di attenuazione.ora faro' delle prove con amplificatore per vedere invece come si comporta lo strumento con guadagni.non volevamo vedere se c'era differenza di comportamento sulle varie frequenze?io utilizzo il firm attuale xche',come hai detto tu,si dovrebbe migliorare quando si crea un nuovo firmware,non si dovrebbe peggiorare!!ed io ho installato il 4.18,l'ultimo,che dovrebbe essere il migliore....
 
sono sempre convinto che il misuratore con il firm attuale vada in tilt quando si supera una certa soglia critica (e cioe' quando si manda in saturazione il ricevitore dtt al suo interno).comunque nel periodo in cui sono stato assente dal forum ho fatto miriadi di misurazioni e mi posso attenere alla considerazione che su moltissime frequenze (quasi tutte direi) i valori dei dbuv siano inferiori di circa 15 db dalla realta',vedendo come riscontro il tipo di visione che si ha sul ricevitore.naturalmente non sara' mai uno strumento affidabile al 100%,ma l'idea se sono sulla strada giusta me la da'.infatti ho fatto partire la 1 linea con i primi 5 utenti collegati e tutti vedono benissimo con la stessa qualita' e potenza del segnale(e i valori teorici di dbuv sulle prese che avevo calcolato sulla distribuzione fatta sulla carta),ovvero ho soltanto disturbi su 2/3 frequenze che mi danno problemi gia' in antenna causa ricezione dal monte serra.per il resto delle frequenze la ricezione e' ottima e la distribuzione del segnale pure e cio' che piu' conta c'e' costanza nel funzionamento.non mi resta che continuare ad applicare il mio progetto al resto dell'impianto (un pezzo alla volta verificando via via il funzionamento),naturalmente finanze permettendo.per adesso direi che sono soddisfatto del lavoro e dei vostri preziosi consigli.interverro' naturalmente x altri chiarimenti visto che con tutto cio' NON SONO diventato un esperto....
 
edsel ha scritto:
... su moltissime frequenze (quasi tutte direi) i valori dei dbuv siano inferiori di circa 15 db dalla realta'
Spiegaci meglio; lo strumento misura 15 dB in più oppure in meno?
 
confrontando le misurazioni effettuate con lo strumento con il funzionamento di vari decoder,fatte le prove con l'attenuatore(e non con l'amplificazione poiche' si manda in tilt lo strumento)e testata la prima linea completamente nuova con varie misurazioni in piu' punti,la mia idea e' che lo strumento segnala mediamente 15 db in meno,altrimenti non si spiegherebbe ad esempio il funzionamento di piu' decoder con segnali ampiamente al di sotto delle soglie minime di funzionamento del dtt.d'altronde sappiamo tutti che ci sono dei minimi di dbuv per la visione dei canali del dtt,se lo strumento segnala assai meno del minimo,direi che sballa in negativo.naturalmente non mi sono fermato ad uno solo decoder,visto che ho a disposizione un intero paese di decoder su cui fare i miei test.mi piacerebbe testare anche gli altri 2 firm,magari riesco ad utilizzare lo strumento in modo ancor piu' utile.se qualcuno sa' dirmi dove scaricare gli altri firm faccio le mie prove,dato che sailorman ha confermato che non succede niente facendo il downgrade allo strumento.
 
edsel ha scritto:
... confrontando le misurazioni effettuate con lo strumento con il funzionamento di vari decoder,fatte le prove con l'attenuatore(e non con l'amplificazione poiche' si manda in tilt lo strumento)e testata la prima linea completamente nuova con varie misurazioni in piu' punti,la mia idea e' che lo strumento segnala mediamente 15 db in meno...
Da, ormai molti mesi, dici che chiamerai un amico o conoscente con un misuratore di campo per verificare, a fine lavori, che tutto sia coerente...

... hai mai pensato di fare il paragone tra i 2 strumenti, prima di metterti nei pasticci?
 
beh,il segnale che arriva nella sede pro loco permette di pilotare un decoder senza alcun tipo di problema,ed e' il segnale ricevuto dall'antenna puntata dal precedente installatore che aveva uno strumento serio(almeno spero che quello lo sapesse usare)e nel mezzo c'e' una tratta sola di utenti che nella storia dell'impianto non hanno MAI avuto problemi,quindi penso sia affidabile come segnale.dalla sede pro loco ho misurato il segnale con il mio strumento e ho rilevato gli stessi valori sulla nuova linea che ho avviato,quindi credo di aver lavorato bene,anche perche' come dicevo prima gli utenti della nuova tratta non hanno avuto nessun tipo di problema.converrebbe uno strumento serio almeno per conoscere i veri valori di dbuv e ber da confrontare con il mio ed avere la certezza che siamo su valori adeguati come potenza da poter poi distribuire sul resto dell'impianto.il tecnico lo conosciamo,ma naturalmente vuole essere pagato(lo strumento se lo dovra' ripagare),percio' approfitteremo appena sara' in zona(considera che la nostra zona non e' molto popolosa,anzi,quindi capitare dalle nostre parti per un installatore e' abbastanza raro).se avremo dei problemi non avremo scelta,ma per come la vedo io,il funzionamento dell'impianto e' migliorato parecchio da quando ci lavoriamo,quindi lascia ben sperare.e siamo in una stagione che per noi e' sempre stata tribolata....come ricezione....cio' che mi preoccupa invece adesso sono le antenne del vecchio impianto,vecchie e secondo me non adeguate al dtt.ma finche' la barca va'....
 
edsel ha scritto:
ho fatto delle misurazioni con l'attenuatore 20 db e le posto,almeno le commentate.premetto che per la prima volta ho visto segnare 64 dbuv al misuratore e ho attenuato il ch 49 sulla mia tv quando non si vedeva e dopo -20 db non si vedeva ugualmente.quindi il problema per quel canale non e' la potenza del segnale ma qualcos'altro(non escludo un difetto della tv).ecco i dati:

i dbuv sono stati arrotondati
a>>agganciato
n>>non agganciato



ch dbuv


22> 61 50 -a
25> 42/ <30 -n
26> 62/ 48 -a
27> 52/ 37 -a
28> 61/ 41 -a
30> 62/ 44 -a
32> 62/ 40 -a
33> 57/ 35 -a
34> 42/ <30 -n
35> 39/ <30 -n
36> 55/ 31 -n
38> 55/ 31 -a
39> 54/ 31 -n
40> 62/ 39 -a
41> 51/ <30 -n
42> 62/ 37 -a
44> 60/ 33 -n
45> 56/ 33 -n
46> 62/ 40 -a
47> 59/ 39 -a
49> 62/ 40 -a
50> 61/ 41 -a
52> 61/ 44 -a
56> 64/ 42 -a
57> 45/ <30 -n
60> 62/ 38 -a
Ma ci fosse almeno una misura attenuata di qualcosa appena vicino a 20 dB! Non ci siamo proprio.
 
Indietro
Alto Basso