[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

flash54 ha scritto:
Omissis. . . . Perchè entrambi i vostri strumenti non misurano 15-20 dB in più?
Perchè entrambi rilevano lo stesso livello prima e dopo un ampli?

L'aiuto migliore che potrei dare consiste nel farmi prestare, da un conoscente, uno strumento simile ma è il gbs 41989 e non so se al di là del diverso marchio è internamente simile o addirittura uguale.
Ciao @flash54, se vuoi ci possiamo mettere in contatto in pm, visto che abiti a TO, non sei tanto lontano da me e puoi testare lo strumento, sarebbe interesante arrivare al dunque. Per quanto riguarda elett, credo che lui si riferiva ai vecchi modelli della CT, quelli che riproducono anche mp3 e jpg, che non sono neanche simili a questo ;)
 
sailorman ha scritto:
Ciao @flash54, se vuoi ci possiamo mettere in contatto in pm, visto che abiti a TO, non sei tanto lontano da me e puoi testare lo strumento, sarebbe interesante arrivare al dunque. Per quanto riguarda elett, credo che lui si riferiva ai vecchi modelli della CT, quelli che riproducono anche mp3 e jpg, che non sono neanche simili a questo ;)

Potrebbe essere un idea, dove ti trovi?...

...secondo me elettt si riferiva prorio a quello strumento, lo deduco dal titolo del 3D:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2335610&postcount=68

Ho controllato meglio ed il gbs 41989 non gli assomiglia per niente ed è simile a quelli che hai indicato tu, con mp3 e jpg.
 
flash54 ha scritto:
Potrebbe essere un idea, dove ti trovi?...

...secondo me elettt si riferiva prorio a quello strumento, lo deduco dal titolo del 3D:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2335610&postcount=68

Ho controllato meglio ed il gbs 41989 non gli assomiglia per niente ed è simile a quelli che hai indicato tu, con mp3 e jpg.
In effetti hai ragione, si riferisce a questo strumento, ma alla data del post (maggio 2011) il firm che era presente nello strumento era il 3.98 che giustamente dava quel tipo di problema, poi a gennaio 2012 é uscito il 4.04 e a maggio del 2012 il 4.18 dove i valori sono stati aggiustati (io ho avuto montato il 4.04 ed il 4.18), anche il 4.04 dava valori sballati ma andava già meglio del 3.98.
Io mi trovo vicinissimo a Moncalvo, quindi a circa 1 ora di viaggio.
 
sailorman ha scritto:
In effetti hai ragione, si riferisce a questo strumento, ma alla data del post (maggio 2011) il firm che era presente nello strumento era il 3.98 che giustamente dava quel tipo di problema, poi a gennaio 2012 é uscito il 4.04 e a maggio del 2012 il 4.18 dove i valori sono stati aggiustati (io ho avuto montato il 4.04 ed il 4.18, anche il 4.04 dava valori sballati.
Io mi trovo vicinissimo a Moncalvo, quindi a circa 1 ora di viaggio.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, prima sbagliava di 20 dB in più mentre dopo l'aggiornamento rileva 60 dBuV circa anche con segnali da 80, o più, dBuV?
 
edsel ha scritto:
infatti adesso voglio fare altre prove con altri tipi di amplificatori.non mi segnalava nessun guadagno,quindi o l'amplificatore non amplifica o ci sono problemi seri con il misuratore.quello che mi suona strano pero' e' che con i segnali del sat mi segna le potenze anche oltre 60 dbuv(70-80 quelle che ho rilevato fino ad ora)mentre con il dtt no.che differenza di segnale c'e' fra sat e dtt riguardo ai dbuv?possibile che sia malfunzionante solo la parte del misuratore che riguarda il dtt??perche' mi segnala giuste le perdite dovute ai derivatori e invece non funziona con i guadagni?lo strumento l'ho comperato su e-bay in germania da un rivenditore con affidabilita' 100%,quindi riportarlo indietro e' alquanto problematico.forse dovrei cercare un punto assistenza clarke tech qui in zona e sentire se loro possono metterci le mani per capirci qualcosa....sempre se ne vale la pena.sinceramente mi fa' comodo anche cosi xche' l'idea del segnale che ho un poco me la da',ma se funzionasse meglio farebbe ancora piu' comodo!

E poi datemi torto quando dico che non faccio acquisti sul web :eusa_naughty:
 
hai ragione flash,ma su e-bay ho sempre acquistato bene e non sono mai rimasto fregato.questo tipo di problema probabilmente dipende proprio dalla strumento.io mi lamento solo che non mi segnala il valore della potenza oltre i 63 dbuv,il che mi avrebbe fatto comodo.per il resto credo proprio che mi possa aiutare tantissimo nel mio lavoro.fino ad ora,con tutte le misurazioni che ho fatto sulle prese terminali,direi che si e' comportato egregiamente,sempre parlando da novellino che non ha mai usato strumenti professionali.almeno riesco a divincolarmi in situazioni critiche con questo strumentino.
 
flash54 ha scritto:
Quindi, secondo il tuo ragionamento, prima sbagliava di 20 dB in più mentre dopo l'aggiornamento rileva 60 dBuV circa anche con segnali da 80, o più, dBuV?
Temo propio di si, ecco perché penso che fare un confronto con uno strumento affidabile ci dirà cosa aspettarsi da questo "giocattolo" :D
Certamente servirà anche ad edsel per capire cosa lui si può aspettare dalle misure che rileva.
 
sinceramente,io non lo faccio di lavoro l'antennista,devo solo riuscire a far funzionare questo benedetto impianto nel migior modo possibile,e penso che questo giocattolino mi possa fare comodo.adesso lo testo con qualche parabola,magari in quel senso funziona meglio e magari mi convinco di non aver gettato nel secchio della spazzatura 350 euro....penso che anche se non misura bene alcuni valori,almeno spero li misuri uguale tutti i giorni!!!!cosi' se un giorno ho un problema,magari qualche risposta me la da'....le perdite per adesso me le ha date quasi come me le aspettavo,e per me sono quelle in fondo che contano,in un impianto di queste dimensioni.comunque grazie a tutti e grazie a chi avra' qualcosa da dirmi ed insegnarmi.
 
edsel ha scritto:
... io mi lamento solo che non mi segnala il valore della potenza oltre i 63 dbuv,il che mi avrebbe fatto comodo.per il resto credo proprio che mi possa aiutare tantissimo nel mio lavoro.fino ad ora,con tutte le misurazioni che ho fatto sulle prese terminali,direi che si e' comportato egregiamente...
Non puoi essere sicuro delle misure che hai fatto se non sai di quanto sbaglia lo strumento... quante volte hai visto 60 dBuV che in realtà erano molti di più?
edsel ha scritto:
...le perdite per adesso me le ha date quasi come me le aspettavo,e per me sono quelle in fondo che contano.
Stesso discorso fatto prima, se non conosci il vero errore dello strumento, non puoi affidarti a quelle misure.
Il comportamento che ha riportato Sailorman mette bene in evidenza che a parità di attenuazione, l'errore è diverso alle varie frequenze testate.
 
Ho fatto un giro sul web e la scheda tecnica riporta, tra le altre cose, il range di misura che va da -65 a -25 dBm, cioè da circa 44 a circa 84 dBuV.
Non ho ancora trovato un manuale, siamo sicuri che non ci sia qualche limitazione impostata involontariamente?
 
flash54 ha scritto:
Omissis . . .Il comportamento che ha riportato Sailorman mette bene in evidenza che a parità di attenuazione, l'errore è diverso alle varie frequenze testate.
Esatto, ma anche é dipendente dalla potenza del segnale ricevuto, ti rammento il mio post dove ho ipotizzato il circuito di AGC che si trova all'ingresso dei ricevitori tv, e che forse tu non hai considerato quella possibilità.
 
e' vero cio' che dici,ma io so' sulle frequenze che piu' interessano quali sono i valori con i quali si ha la visione dei canali,quindi un'idea di cio' che ho la posso conoscere.non conosco sicuramente i valori precisi,ma almeno conosco un range di funzionamento.le attenuazioni non sono uguali,ma tu puoi garantirmi che il de2-22 utilizzato da sailorman attenua in modo uniforme su tutte le frequenze?i costruttori stessi danno un range di attenuazione,anche e soprattutto sulla passante,quindi nemmeno loro possono garantire un numero fisso....fatto sta' comunque che il mio e' uno strumentino,ma se chi lo usa ha tempo e memoria per usarlo,ci puo' comunque ricavare qualcosa,sempre sperando che funzioni tutti i giorni allo stesso modo,come gia' detto in precedenza.almeno questo lo spero!!peccato solo che non riesca a dirmi i veri dbuv.ma questa e' una misura cosi' difficile da rilevare?eppure i tester piu' comuni non e' che danno valori cosi' sballati sulle misure elettrotecniche,per cio' che riguarda questi benedetti dbuv ci vuole proprio uno strumento da 5000 euro per poterli misurare?sono cosi' impegnativi da rilevare con una buona precisione anche con uno strumento da 350 euro?posso capire tutte le altre misure(c/n,s/n,mer ecc.. ecc..)ma i dbuv sono una misura di potenza,quindi di tensione,o sbaglio??
 
il manuale l'ho scaricato su digisat italia.com e sulle specifiche tecniche dice -78/-20 dbmv.
 
sailorman ha scritto:
Esatto, ma anche é dipendente dalla potenza del segnale ricevuto, ti rammento il mio post dove ho ipotizzato il circuito di AGC che si trova all'ingresso dei ricevitori tv, e che forse tu non hai considerato quella possibilità.

Mi sono perso, cosa centra l'AGC dei tv?
 
edsel ha scritto:
... ma tu puoi garantirmi che il de2-22 utilizzato da sailorman attenua in modo uniforme su tutte le frequenze?i costruttori stessi danno un range di attenuazione,anche e soprattutto sulla passante,quindi nemmeno loro possono garantire un numero fisso....

Infatti nell'altro post avevo scritto 22 ± 1-2 dB.

Hai eseguito l'upgrade di giugno 2012 oppure hai una versione precedente all'ultima disponibile?
 
infatti,ho misurato potenze fino al limite di 30(sotto segnala <30,come gia' detto in precedenza)ma ho letto su alcune discussioni che il limite max era oltre 100 dbuv.88 mi andrebbe comunque benissimo,anche perche' difficilmente andro' parecchio oltre.bisogna che mi metta una giornata intera a far di prove con piu' amplificatori per vedere cosa succede....l'agc ne parlava sailorman,ma sinceramente non ci metto becco,come si dice da noi,xche' non saprei proprio cosa dire....ho fatto l'upgrade consigliato da sailorman,cioe' ho installato il firmware 4.18.
 
sailorman ha scritto:
Semplicemente ipotizzo che il tuner DTT dello strumento abbia anche uno, e che sia funzionante, ragion per cui sballa ;)

In questo caso lo "strumento" non sarebbe classificabile come tale ed in realtà si tratterebbe di un tv portatile con un paio di fronzoli aggiunti per farlo assomigliare a qualcosa di più performante.

Mi piacerebbe sapere se si può tornare indietro di sw per constatare se veramente dà 20 dB in più della realtà.
 
ma la clarke tech e' una marca conosciuta,affidabile,tecnologicamente investe nei suoi prodotti oppure e' una marca che vende solo fumo??mi sembra strano che venda strumenti da qualche centinaio di euro che sono buoni solo per vedere la tv e che metta tecnici a progettare fronzoli da aggiungere alla tv incorporata nello strumento.ripeto,e' cosi' difficile rilevare i dbuv su un benedetto cavo tv??ci vuole per forza roba da 5000 euro??per gli altri valori magari ci vuole altra tecnologia,ma per un valore di potenza....
 
Indietro
Alto Basso