[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

Si può misurare un livello anche se c'è un AGC, sfruttando la tensione di AGC e linearizzandone l'andamento (che normalmente è logaritmico...) esattamente come succede negli analizzatori di spettro.
Un problema insormontabile sono invece curve di guadagno di amplificazione non compensate oppure una compressione di livelli dovuta a saturazione dei circuiti in ingresso.
In questo secondo caso si può rimediare (a scapito della dinamica di misura) interponendo un attenuatore passante (es 20dB) in ingresso. Se con l'attenuatore leggo X, è ovvio che il segnale sarà X + 20dB.
Gli strumenti costano, perchè per dare una precisione di misura e per garantire una dinamica servono circuiti appositamente progettati allo scopo, con e senza AGC.


sailorman ha scritto:
Semplicemente ipotizzo che il tuner DTT dello strumento abbia anche uno, e che sia funzionante, ragion per cui sballa ;)
 
Tuner ha scritto:
Si può misurare un livello anche se c'è un AGC, sfruttando la tensione di AGC e linearizzandone l'andamento (che normalmente è logaritmico...) esattamente come succede negli analizzatori di spettro...

... In questo secondo caso si può rimediare (a scapito della dinamica di misura) interponendo un attenuatore passante (es 20dB) in ingresso. Se con l'attenuatore leggo X, è ovvio che il segnale sarà X + 20dB.
Gli strumenti costano, perchè per dare una precisione di misura e per garantire una dinamica servono circuiti appositamente progettati allo scopo, con e senza AGC.

Hai sicuramente ragione ma è chiaro che in quello strumento non è stao applicato quanto da te descritto.

Molti strumenti sono dotati di attenuatore integrato e in qualche altro caso hanno, a corredo, un paio di attenuatori che possono essere interposti tra il punto di misura e lo strumento per evitare la saturazione dello stesso.
Qui, però, mi sembra che il problema sia un altro perchè 60-63 dBuV di fondo scala sono pochini (le specifiche dichiarano -78 e -20 dBm) e non capisco se il solo upgrade dello strumento abbia fatto sì che dal misurare 20 dB in più si sia passati a non vedere variazioni da circa 60 a circa 88 dBuV.

Però, rileggendo un po' più indietro, edsel lamenta anche sbalzi di livello toccando o muovendo il cavo.... mmh, mi puzza un po'.
 
Non so se può servire, ma al mese di giugno ho avuto "un piccolo incidente" con il misuratore che avevo a quel tempo in mio posesso (ha fatto un viaggio di 20 mt. al suolo :crybaby2: ) e siccome non ritenuto riparabile ho acquistato nel mese di agosto uno nuovo dallo sponsor che era in offerta.
Quindi ho smontato quello vecchio e vi posto una foto di come é fatta la scheda tuner.

http://imageshack.us/photo/my-images/696/img0002wr.jpg/

A sinistra, le due scatoline schermate sono del tuner sat, mentre a destra, la scheda di colore verde saldata sulla scheda principale é il tuner DTT (chiamata sulla scheda principale Tuner 1), il tutto si collega alla scheda principale dello strumento (anzi ci sono due schede) con il conettore che si vede in basso a sinistra.
Così di primo acchito non si capisce bene che tipo di tuner sia in realtà, ma sembra che sia veramente basico senza fronzoli :eusa_think:
Nota importante: tutti i due strumenti misuravano gli stessi valori di segnale, non ho notato nessuna differenza tra di loro, il firm montato era il 4.18
Non sò se é possibile tornare indietro con il firmware, chi mi ha venduto il primo strumento mi ha detto che assolutamente no, perchè si blocca e non é recuperabile.
 
Aggiornamento: Oggi ho contattato il servizio tecnico dello sponsor dove ho preso lo strumento. Mi ha detto che si può, senza problemi, andare avanti ed indietro con il firmware :D . Ho montato quindi il più vecchio in mio posesso (3.94) ed infatti i valori di DbuV sono schizzati a +20Db :5eek: , a conferma di quanto detto da elett a suo tempo.
Ora mi metterò a fare delle tabelle di misura con i diversi firm e capire quale é il migliore, secondo il tecnico con il quale ho parlato oggi, il 4.04 é il migliore, ma ho notato valori discordi tra le diverse schermate di un mux :eusa_think:
Vi terrò aggiornati.
 
sailorman ha scritto:
Aggiornamento: Oggi ho contattato il servizio tecnico dello sponsor dove ho preso lo strumento. Mi ha detto che si può, senza problemi, andare avanti ed indietro con il firmware :D . Ho montato quindi il più vecchio in mio posesso (3.94) ed infatti i valori di DbuV sono schizzati a +20Db :5eek: , a conferma di quanto detto da elett a suo tempo.
Ora mi metterò a fare delle tabelle di misura con i diversi firm e capire quale é il migliore, secondo il tecnico con il quale ho parlato oggi, il 4.04 é il migliore, ma ho notato valori discordi tra le diverse schermate di un mux :eusa_think:
Vi terrò aggiornati.

Adesso sì, che ragioniamo. Aggiornaci su quanto da te descritto.
 
io personalmente ho provato lo strumento con il 3.94 ed il 4.18 e sinceramente mi sembra che funzioni allo stesso modo.non ho provato il 4.04.comunque si,anche il connettore in ingresso del dtt secondo me non e' fatto proprio a regola d'arte,sarebbe stato meglio un ingresso a connettore f come per il sat.mi sembra un po' troppo ballerino come ingresso....
 
edsel ha scritto:
1) io personalmente ho provato lo strumento con il 3.94 ed il 4.18 e sinceramente mi sembra che funzioni allo stesso modo.

2)non ho provato il 4.04.

1) Vuoi dire che non hai mai rilevato una differenza di 15-20 dB tra i vari firmware?

2) Visto che sailorman a provato a tornare indietro tra i firmware perchè non provi il 4.04?
 
a me sembrava proprio di avere gli stessi valori misurati sulle stesse prese e mai oltre 63 dbuv.aspettiamo delucidazioni da sailorman e poi magari installo il firm migliore o piu' affidabile.poi faccio le prove con vari ampli x vedere se riesco a misurare dei valori piu' alti.
 
Buongiorno ragazzi . . . . allora, dopo una mattinata di duro lavoro, eccovi qui una tabella xls che riporta i valori misurati su tutti i trasponder che ricevo con i diversi firmware.

http://www.sendspace.com/file/am2e4i

Dalla colonna A alla colonna F riporto i dati letti su questa videata dello strumento


Uploaded with ImageShack.us

mentre dalla colonna G fino alla colonna M la videata corrispondente é questa



Uploaded with ImageShack.us
Poi ci sono due schede alla fine che fanno i seguenti confronti: La scheda chiamata confronto 1 prende le differenze tra le varie potenze misurate con i diversi firmware, come si può notare non c'é differenza tra i firm 4.04 e 4.18, ma non cantate vittoria . . . :icon_rolleyes:
perché esiste una differenza tra i valori mostrati in quelle due videate segnalate prima con i medesimi firmware, infatti se andate alla scheda confronto 2 vedrete che c'é solo un firmware dove i valori sono uguali e le potenze misurate sono ragionevoli, vi lascio a voi capire quale di loro ;)
Per il resto, se avete domande sono qui a darvi le risposte.
 
diciamo che io ho usato molto di piu' lo strumento con il firm 4.18,infatti mi ricordavo che con il firm che avevo prima(che ho usato poco e credo fosse il 3.94,cioe' quello di fabbrica)avevo i livelli qualita' e potenza molto piu' alti e mi tornava strano rileggere dopo,con il 4.18,valori molto piu' bassi....ma sarebbe bello che lo strumento mi misurasse almeno i dbuv.io ho cominciato questa discussione(e ti ho contattato la prima volta)solo xche' sto' strumento non mi andava oltre i 63 dbuv.io ho misurato,con il 3.94,lo stesso cavo che raccontavo qui nel 3D(il cavo amplificato con ampli da 25 db)e ho sempre letto valore 61 dbuv,come e' successo con il firm 4.18.infatti ti contattai proprio in quell'occasione e feci l'upgrade per vedere se cambiava qualcosa,ma niente,tutto uguale.comunque,se ritieni che il 4.18 sia il piu' affidabile,ci lascio quello.l'unica cosa che potrei fare e' ritagliarmi una mezza giornata e fare delle prove con gli ampli x vedere se faccio schizzare questi benedetti dbuv oltre i 63....altrimenti possiamo solo supporre che il mio aggeggio sia rotto o funziona male....e sarebbe un peccato,perche' credo non ci sia soluzione x questo problema!!!!
 
x sailorman:vorrei sapere quale spinotto utilizzi x le tue misurazioni.ce ne sono diversi in dotazione allo strumento.ad esempio ho notato che utilizzando lo spinotto iec con i due ingressi coassiali,mi segna un valore dei dbuv piu' basso(di circa 6 punti)!giusto x sapere se magari sbaglio qualcosa io....
 
edsel ha scritto:
x sailorman:vorrei sapere quale spinotto utilizzi x le tue misurazioni.ce ne sono diversi in dotazione allo strumento.ad esempio ho notato che utilizzando lo spinotto iec con i due ingressi coassiali,mi segna un valore dei dbuv piu' basso(di circa 6 punti)!giusto x sapere se magari sbaglio qualcosa io....
Ti riferisci per caso a quel ageggino nero che ha i due conettori rapidi? Se é quello, lo devi soltanto usare per inserire i 12V dal conettore F sat con quel cavettino piccolo che ha un conettore iec e uno F. Se usi quel aggegio, lasciando l'altro conettore aperto, non fai altro che disadattare la linea ed e per quella ragione che misuri di meno.
Per misurare io mi sono fatto diversi cavi, con conettori F e conettori BNC di buona qualità che ho preso da un rivenditore di componenti elettronici.
Una cosa che ti consiglio é quella di verificare che i conettori dello strumento siano fissi per bene, visto che hai notato che erano un pò ballerini ;) . Lo fai semplicemente smontando le quattro vitine del coperchietto e svitando il dado del conettore sat, estrai il coperchietto tirando dal conettore terrestre e vedrai che dietro c'è un dado per fissarlo bene, poi rimonti il tutto. Io nel secondo strumento mi sono trovato quel conettore un pò lento.
 
sailorman ha scritto:
Ti riferisci per caso a quel ageggino nero che ha i due conettori rapidi? Se é quello, lo devi soltanto usare per inserire i 12V dal conettore F sat con quel cavettino piccolo che ha un conettore iec e uno F. Se usi quel aggegio, lasciando l'altro conettore aperto, non fai altro che disadattare la linea ed e per quella ragione che misuri di meno.

Mi spieghi meglio il concetto? Sul manuale che ho trovato in rete non compaiono gli accessori e edsel parla di più connettori.
 
flash54 ha scritto:
Mi spieghi meglio il concetto? Sul manuale che ho trovato in rete non compaiono gli accessori e edsel parla di più connettori.
Ciao @flash54, se vai sul sito della CT vedrai che si può scaricare l'ultima versione del manuale, ti do il link diretto

http://www.clarketech.altoma.biz/infocenter/downloads?template=detail&entryid=78&lang=

su questa versione (che purtroppo é solo in tedesco) vedrai che é riferita al firm 4.18 e a pagina 12 fanno vedere e spiegano come usare l'aggegino di cui parlo. In poche parole, usano la uscita a 13V del conettore F sat per inserire una telealimentazione per un preamplificatore o amplificatore da palo. Si può anche usare come "passante" nel caso che tu hai il cavo coassiale che arriva da un alimentatore e va ad un amplificatore da palo, lo inserisci tra alimentatore e amplificatore e prelievi il segnale da misurare ;)

PS.: Ah! dimenticavo, oltre a quel aggegino ci sono vari adattatori: conn F maschio a IEC femmina, prolunga F maschio maschio, adattatore BNC a IEC femmina, adattatore F maschio a BNC femmina, telecomando, bussola, prolunga audio video RCA.
 
Ultima modifica:
lo faro',controllero' il tutto x vedere se cambia qualcosa.avevo gia' sospettato che parecchi problemi li dasse l'ingresso dtt.secondo me parecchi dei miei problemi sono proprio li'.speriamo....
 
ok,ho smontato e controllato ed era tutto quanto strinto bene.gia' che c'ero,ho provato delle misurazioni direttamente nel connettore femmina all'interno dello strumento prima di rimontare:non c'e' nessuna differenza.quindi il mio problema non risiede nei connettori.vedro' di capirci qualcosa provando degli amplificatori.
 
sailorman ha scritto:
... vedrai che é riferita al firm 4.18 e a pagina 12 fanno vedere e spiegano come usare l'aggegino di cui parlo. In poche parole, usano la uscita a 13V del conettore F sat per inserire una telealimentazione per un preamplificatore o amplificatore da palo. Si può anche usare come "passante" nel caso che tu hai il cavo coassiale che arriva da un alimentatore e va ad un amplificatore da palo, lo inserisci tra alimentatore e amplificatore e prelievi il segnale da misurare

E tu hai rilevato che se lo usi impropriamente, sballa le misure?
 
non capisco usarlo come "passante".a me interessa solo misurare il segnale ad una presa o su una dorsale.
 
edsel ha scritto:
non capisco usarlo come "passante".a me interessa solo misurare il segnale ad una presa o su una dorsale.

Io, invece, non capisco se tu stai usando quell'aggeggio oppure no!
 
eccome se lo sto' usando.poi bisogna vedere cosa intendi tu x usare.
 
Indietro
Alto Basso