[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

edsel ha scritto:
la prova con la nostra antenna multibanda combi offel e' stata fatta.abbiamo provato con un palo piu' lungo variando l'altezza(la direzione abbiamo appurato che e' solo una),ma il max segnale che abbiamo ottenuto sui canali piu' importanti e' stato al max 42 dbuv con cber mai al di sotto di 1^-02.amplificando il segnale invece al centralino abbiamo ottenuto valori di 3/4 ^-03 e la ricezione era buona su tutti i canali ricevuti (qualche canale era anche con valori ^-04).da considerare che l'antenna ha un guadagno max di 15 dbi.consigliate di provare con altre antenne con guadagno superiore per riuscire ad avere un cber migliore in antenna prima dell'amplificazione sul palo o considerate questi valori ottenuti decenti per un impianto delle nostre dimensioni?

Ricordo che l'amplificazione ed eventuali riamplificazioni, servono soltanto a recuperare le perdite lungo la distribuzione.
In nessun caso si amplifica per "creare" segnali che non arrivano in antenna.

Non so cosa intendi per "offel combi multibanda" ma so per certo che se dopo tutto 'stò lavoro hai segnali in antenna insufficienti, si poteva pensare dall'inizio a questo particolare che è fondamentale.

Cambia antenna che è meglio.
 
la combi e' un'antenna della offel visibile sul catalogo offel che pero' magari per la mia zona non va' bene.il guadagno dichiarato e' 15 dbi,ho visto che la offel produce antenne con guadagni anche di 20 dbi,ma se voi conoscete qualche tipo di antenna che si puo' adattare al mio caso,ben venga.certo la posizione e' meglio quella di adesso dove il monte serra e' piu' visibile,al di fuori del paese,dove ho misurato segnali di 10^-04,ma e' proprieta' privata e se un giorno al proprietario gli girano,magari ci lascia a piedi.la posizione dove vorremmo installarla noi invece e' proprieta' della pro-loco ed e' sopra al centralino,quindi decisamente piu' rassicurante....mi affido ad un esperto antennista per avere consigli sul tipo di antenna da poter provare.
 
edsel ha scritto:
... certo la posizione e' meglio quella di adesso dove il monte serra e' piu' visibile,al di fuori del paese,dove ho misurato segnali di 10^-04,ma e' proprieta' privata e se un giorno al proprietario gli girano,magari ci lascia a piedi...

Quindi, vuoi dire che il vecchio impianto funziona con un antenna posta in quella proprietà privata, mentre per la nuova antenna dovete trovare una locazione alternativa?
 
infatti,tutto questo rompimento soprattutto x questo,anche perche' l'antenna attuale e' fuori dal paese e quindi alla merce di tutti coloro che volessero fare qualche scherzetto ed in piu' la pro-loco ha dovuto installare un contatore enel per utilizzarla.noi vorremmo tutto nella sede pro-loco,al sicuro ed utilizzando un solo contatore,ricezione antenna permettendo.
 
edsel ha scritto:
la prova con la nostra antenna multibanda combi offel e' stata fatta.abbiamo provato con un palo piu' lungo variando l'altezza(la direzione abbiamo appurato che e' solo una),ma il max segnale che abbiamo ottenuto sui canali piu' importanti e' stato al max 42 dbuv con cber mai al di sotto di 1^-02.amplificando il segnale invece al centralino abbiamo ottenuto valori di 3/4 ^-03 e la ricezione era buona su tutti i canali ricevuti (qualche canale era anche con valori ^-04).da considerare che l'antenna ha un guadagno max di 15 dbi.consigliate di provare con altre antenne con guadagno superiore per riuscire ad avere un cber migliore in antenna prima dell'amplificazione sul palo o considerate questi valori ottenuti decenti per un impianto delle nostre dimensioni?

P.S. Ti avevo anche risposto in e-mail , ma mi era tornata indietro, poi ti ho mandato altri messaggi. Li hai ricevuti ? ( non ti ho più sentito.... )

Per la domanda che poni, diciamo che non siete in condizioni ottimali anche se dopo il correttore di Viterbi, il segnale può raggiungere il valore di E-4, però siete in balia del tempo.
Il campo che arriva in antenna è critico

Non vi conviene mettere una antenna Combo, ma una III Banda e una UHF, anzi meglio una IV e una V
 
edsel ha scritto:
infatti,tutto questo rompimento soprattutto x questo,anche perche' l'antenna attuale e' fuori dal paese e quindi alla merce di tutti coloro che volessero fare qualche scherzetto ed in piu' la pro-loco ha dovuto installare un contatore enel per utilizzarla.noi vorremmo tutto nella sede pro-loco,al sicuro ed utilizzando un solo contatore,ricezione antenna permettendo.

Boh, personalmente mi sarei preoccupato molto prima della locazione dell'antenna e non avrei iniziato alcun lavoro prima di aver valutato l'effettiva possibilità di ricezione.
In molti tuoi post hai puntualizzato, replicando ai vari interventi, che se funziona con il vecchio impianto, non potrà che funzionare con il nuovo.
In tutti questi mesi, la locazione dell'antenna l'hai sempre considerata un particolare di minima importanza?
 
attenzione,di nuovi lavori non abbiamo cominciato niente,fino ad ora abbiamo solo migliorato il vecchio impianto a causa di guasti(l'ultimo l'altra settimana).stiamo solo sondando l'opportunita' di montare quest'antenna nella sede pro-loco per gestire tutto quanto da li' e poi cominceremo solo allora il nuovo impianto.i miei disegni erano solo idee del nuovo impianto nel caso di un corretto funzionamento della nuova antenna.io vorrei solo bei consigli per vedere di riuscire ad ottenere una buona ricezione in antenna perche' non credo di essere lontanissimo dal poterlo fare.il vecchio installatore ha posizionato l'antenna nel posto migliore spendendo cio' che gli pareva(tanto era tutto pagato,allora)ed in barba alle proprieta' private.piu' di una volta il proprietario si e' lamentato(a torto o a ragione)ma non e' mai passato ai fatti.ma la fortuna non dura per sempre.a dire il vero tutto il nostro progetto si fonda sulla nuova antenna perche' e' basilare far partire il tutto dalla sede pro-loco,al centro del nostro paesino.il segnale in antenna c'e' in tutto il paese,in certi posti migliore in altri peggiore,diciamo che la sede pro-loco sta' nel mezzo.percio' tutti vedrebbero con la propria antenna,ma il problema e' avere un ottimo segnale in antenna per un impianto di queste dimensioni e non per una singola casa.no los non ho ricevuto nessun messaggio.
 
comunque il vber su tantissimi canali mi dava anche valori di e-07.per quello l'antenna funziona,ma in antenna leggo valori di e-02 forse anche perche' non mi arrivano i valori buoni di dbuv(sailorman mi ha dato un limite di 50 dbuv che raggiungo solo con la rai,il resto max arriva a 42 dbuv).mi sorprendo avere questi valori adesso,con questa stagione.ho visto che pipione ha appena aggiornato il sul thread sul dtt parlando delle antenne e mi sembra interessante,me lo studio.magari riesco a trovare un'antenna adatta.
 
Ultima modifica:
edsel ha scritto:
.no los non ho ricevuto nessun messaggio.

Strano..Non so che dire, l' ultimo non mi era tornato indietro..
Cmq Sailormen mi ha letto nel pensiero allora, perché ti avevo consigliato di chiedere a lui sul tuo misuratore di campo, perché, appunto, mi sembra che lui ce l' abbia.
Per il resto, non saprei che risponderti.
Da quanto ho capito, il punto in cui era l' antenna prima ( penso anche per adesso , al momento ) è molto migliore e questo è importante e vi leverebbe da un sacco di problemi
Se il proprietario l' ha tenuta per anni, può darsi che continui..no!?
 
puo' darsi,ma e' sempre condizionale.e poi toglieremmo il contatore enel e quei 100 mt di cavo per aria su cui si posano i piccioni per arrivare alla prima utenza e gli ampli autoalimentati che sono si' dentro un casottino in muratura e chiusi a chiave,ma sempre al di fuori del paese.in antenna comunque ho valori di e-02,e-03 ma con potenze basse e forse non mi affiora un buon cber anche per questo.il corridoio di ricezione e' solo uno,puntato verso il serra anche se c'e' la montagna davanti,provando un'antenna direttiva con un elevato guadagno potrei ottenere un buon cber,trovando l'altezza giusta anche del palo(infatti ho visto che piu' bassa siamo sui 35 dbuv,al top siamo sui 38 dbuv,nel punto migliore siamo sui 41 dbuv).pero' purtroppo anche il c/n fino ad ora ha solo sfiorato i 20 db (18-19 sui canali piu' visti),come lo s/n(stessi valori).pero' amplificando sul palo questi valori schizzano a 26/28 ed il cber vola a e-03 e-04,quindi probabilmente il livello di dbuv conta parecchio,soprattutto in antenna,per avere i valori giusti.si,grazie per quello che riguarda lo strumento,sailorman mi ha aiutato e lo ringazio.
 
edsel ha scritto:
comunque il vber su tantissimi canali mi dava anche valori di e-07.per quello l'antenna funziona,ma in antenna leggo valori di e-02 forse anche perche' non mi arrivano i valori buoni di dbuv(sailorman mi ha dato un limite di 50 dbuv che raggiungo solo con la rai,il resto max arriva a 42 dbuv).mi sorprendo avere questi valori adesso,con questa stagione.ho visto che pipione ha appena aggiornato il sul thread sul dtt parlando delle antenne e mi sembra interessante,me lo studio.magari riesco a trovare un'antenna adatta.
Ciao, ho letto questi ultimi post, e posso dirti che se il segnale minimo che ricevi é 42 dbuV é poco. Infatti io ricevo sul ch 21 un segnale di quel valore, e quando piove forte, questo sparisce :mad: però siccome si tratta di una emittente regionale, che tra l'altro non é molto interessante, me ne frego ;) .
Sicuramente l'antenna combi che stai usando non é adeguata allo scopo, dovresti montare una più performante, anzi anche 3 antenne (come già ti hanno suggerito), ma é altrettanto importante l'altezza del palo, perché sembra quasi evidente che sei coperto dai segnali (infatti, il monte Serra dovrebbe essere a circa 30 km da te, e per i segnali Rai i valori dovrebbero essere superiori a quanto misurato da te).
Molto importante é l'altezza del palo così come il suo diametro (in casa ho montato un palo rastremato di 6Mt in tre sezioni :icon_cool: ) e credo tu debba fare lo stesso se mantieni come posizione il tetto della Pro Loco. Fondamentale é anche lo spessore del palo e nel caso di venti forti, che sia sostenuto da tiranti in acciaio per evitare che si pieghi o rompa.
Io farei così: una antenna per la V banda montata in cima al palo (di una sessantina di elementi) sotto una per la IV banda, ed infine una per la III banda che sarà collocata sotto quella di IV. Nel caso siano necssari, montare anche preamplificatori di antenna (questo sempre che i segnali non siano ancora sufficienti) e soltanto dopo aver provato la presenza di segnali misurati direttamente in antenna. Infine, un centralino di una ventina di db con le seguenti entrate: III banda, IV banda dal 21 al 33 e V banda dal 35 al 60 con regolazione indipendente delle entrate.
 
grazie per esserti sbilanciato sul da farsi,e' quello su cui vorrei lavorare per ottenere qualcosa.per essere precisi,l'antenna e' si sul tetto della pro-loco,ma considera che e' anche sulla sommita' del paese nonche' al centro(infatti e' proprio sotto al campanile,che e' la punta del paese)quindi come altezza verso il monte serra ci siamo.la vecchia antenna(che usiamo tuttora) e' soltanto piu' verso nord e per questo ha visibilita' sul serra e ricezione migliore.ho notato che salendo con l'altezza del palo,diminuiscono i dbuv.per la rai,in antenna ho piu' di 60 dbuv e cber e-04,per la banda IV ho valori di 40 dbuv ma buon cber(e-03),mentre invece per la banda V ho stessi dbuv della banda IV ma cber e-02.quindi tirando le somme avevo pensato ad un'antenna direttiva con tanto guadagno per la banda V per ricevere piu' dbuv che potrebbero migliorare il cber,per la banda IV mi accontento di cio' che ricevo cosi'(infatti a noi puo' interessare il canale 25 dove c'e' la rete locale di pistoia e il canale 36 della mediaset,per il resto non c'e' molto interesse),mentre invece per la rai non ci sono mai stati problemi di ricezione.considera che le misurazioni le ho fatte in questi giorni in cui il tempo era pessimo(anzi,direi decisamente schifoso con pioggia forte).siccome non sono un esperto di antenne,se qualcuno mi puo' consigliare il modello piu' appropriato per ricevere la banda V in base alla mia situazione eviterei di spendere soldi per niente.ah,il palo che abbiamo montato e' un tubo per ponteggi(quindi direi piuttosto resistente)ancorato al muro della sede pro-loco e svetta al di fuori del tetto di circa 2,5 mt.
 
edsel ha scritto:
attenzione,di nuovi lavori non abbiamo cominciato niente,fino ad ora abbiamo solo migliorato il vecchio impianto a causa di guasti(l'ultimo l'altra settimana).stiamo solo sondando l'opportunita' di montare quest'antenna nella sede pro-loco per gestire tutto quanto da li' e poi cominceremo solo allora il nuovo impianto.i miei disegni erano solo idee del nuovo impianto nel caso di un corretto funzionamento della nuova antenna.io vorrei solo bei consigli per vedere di riuscire ad ottenere una buona ricezione in antenna perche' non credo di essere lontanissimo dal poterlo fare.il vecchio installatore ha posizionato l'antenna nel posto migliore spendendo cio' che gli pareva(tanto era tutto pagato,allora)ed in barba alle proprieta' private.piu' di una volta il proprietario si e' lamentato(a torto o a ragione)ma non e' mai passato ai fatti.ma la fortuna non dura per sempre.a dire il vero tutto il nostro progetto si fonda sulla nuova antenna perche' e' basilare far partire il tutto dalla sede pro-loco,al centro del nostro paesino.il segnale in antenna c'e' in tutto il paese,in certi posti migliore in altri peggiore,diciamo che la sede pro-loco sta' nel mezzo.percio' tutti vedrebbero con la propria antenna,ma il problema e' avere un ottimo segnale in antenna per un impianto di queste dimensioni e non per una singola casa.no los non ho ricevuto nessun messaggio.

Visto come stanno le cose eviterò di intervenire ulteriormente perchè rischio di creare più confusione di quella esistente.
In passato ti chiesi se intendevi fare un impianto parallelo a quello esistente e tu rispondesti di no.
Ora esci fuori con una nuova postazione dell'antenna e sostieni che i tuoi disegni erano solo delle idee derivanti dal funzionamento dell'antenna nella nuova postazione. Allora siamo arrivati a più di 130 post parlando di "aria fritta"!
Poi aggiungi che il segnale c'è in tutto il paese ma l'obiettivo è cablare tutto il territorio con una sola antenna posizionata sulla proprietà della pro-loco; in passato ti chiesi perchè non lavorare con più antenne ma anche in quel caso non sembravi d'accordo.

Posso dichiarare a cuore aperto che non ci ho ancora capito nulla?
 
io ho detto che l'impianto nuovo non potra' mai essere parallelo al vecchio perche' il vecchio e' come un lungo cavo che parte dalla sommita' del paese (dove c'e' il centralino)e arriva fino in fondo con molteplici amplificazioni,mentre noi vogliamo spostare il centralino nella sede pro-loco e dividere l'impianto in piu' linee separate che serviranno il paese in modo radiale.avevo detto che non era consigliabile montare piu' antenne poiche' non avremmo avuto la stessa ricezione da tutte le parti con magari conseguenti lamentele degli utenti.e poi penso ci sarebbe stato molto piu' lavoro a montare piu' antenne che cercare di montarne una sola che funzionasse bene e per tutti quanti.e dissi anche che i nostri predecessori avevano fatto un buon lavoro a ideare un impianto cosi' solo per il fatto di aver tolto la selva di antenne in giro per il paese(che e' un bellissimo borgo medievale) e io non mi sento di rimontarcele.infatti c'e' anche chi ha pensato di montarsi la parabola,ma a malincuore visto l'effetto che fa'....e poi tu non fai mai confusione quando intervieni,anzi!!!!
 
avevo postato anche dei disegni sull'impianto attuale e quello che vorremmo fare e se li confronti vedrai che l'idea e' e sara' sempre la stessa,con il centralino e l'antenna ricevente nella sede pro-loco.i miei disegni sulla distribuzione erano stati postati per vedere se eravamo in grado di utilizzare i componenti della distribuzione come dio comanda,ed infatti voi ci avete insegnato come si utilizzano,come nel thread da me aperto riguardo ai derivatori e partitori.l'idea e' sempre la stessa,magari mi sono spiegato male a volte o ho attorcigliato il discorso io stesso mettendovi in confusione....
 
vorrei una spiegazione tecnica su cio' che sta' accadendo in casa mia sul televisore con decoder incorporato telesystem palco led.si vedono tutti i canali (logicamente alcuni con cattiva ricezione in antenna funzionano alcuni giorni si e altri no,ma danno comunque indicazioni su qualita' e potenza del segnale che fanno capire del perche' non funzionano) tranne il mux mediaset ch 49,ovvero a volte (pochissime)si vede con qualita' e potenza oltre 90 ed il piu' delle volte(quasi sempre) schermo nero con potenza a 91 fissa e qualita' a zero fissa.misurando con lo strumento alla presa mi dice c-ber 1e-03,dbuv 61,c/n 25,s/n 2800.l'unica cosa strana e' che il v-ber dello strumento oscilla tra 0 e 4e-08.ad esempio,sul ch 42(la 7),mi dice c-ber 1e-03,dbuv 55,c/n 25,s/n 2700 e v-ber lo stesso risultato ma si vede benissimo.cavi,connettori tutti nuovissimi e di qualita'.avete una spiegazione per tutto cio'??
 
edsel ha scritto:
... misurando con lo strumento alla presa mi dice
c-ber 1e-03,dbuv 61,c/n 25,s/n 2800.l'unica cosa strana e' che il v-ber dello strumento oscilla tra 0 e 4e-08.ad esempio,sul ch 42(la 7),mi dice c-ber 1e-03,dbuv 55,c/n 25,s/n 2700 e v-ber lo stesso risultato ma si vede benissimo.cavi,connettori tutti nuovissimi e di qualita'.avete una spiegazione per tutto cio'??

Supponiamo che lo strumento possa sbagliare di qualche dB (non sarebbe strano).

Dai dati che hai misurato l'unica differenza tra i due mux è il livello in dBuV.

Hai provato ad attenuare di 6-10 dB per capire se il segnale è troppo alto?

E' chiaro che potresti perdere il mux 42 ma giusto per capire...
 
avevo pensato la stessa cosa.sicuramente lo strumento sbaglia qualcosa non essendo professionale,ma sbaglia di parecchio pero' se fosse cosi'.infatti 61 dbuv e' parecchio sotto il limite max di 74,se non sbaglio.comunque la prova la faro',come faro' la prova di montare un altro decoder che ho a disposizione.infatti con il decoder dello strumento si vede benissimo il ch 49.un'altra domandina se posso:c'e' un modo per riuscire a vedere di quanto sbaglia il mio strumento,oltre a confrontarlo con uno professionale,visto che non ne ho la possibilita'?grazie flash.
 
edsel ha scritto:
vorrei una spiegazione tecnica su cio' che sta' accadendo in casa mia sul televisore con decoder incorporato telesystem palco led.si vedono tutti i canali (logicamente alcuni con cattiva ricezione in antenna funzionano alcuni giorni si e altri no,ma danno comunque indicazioni su qualita' e potenza del segnale che fanno capire del perche' non funzionano) tranne il mux mediaset ch 49,ovvero a volte (pochissime)si vede con qualita' e potenza oltre 90 ed il piu' delle volte(quasi sempre) schermo nero con potenza a 91 fissa e qualita' a zero fissa.misurando con lo strumento alla presa mi dice c-ber 1e-03,dbuv 61,c/n 25,s/n 2800.l'unica cosa strana e' che il v-ber dello strumento oscilla tra 0 e 4e-08.ad esempio,sul ch 42(la 7),mi dice c-ber 1e-03,dbuv 55,c/n 25,s/n 2700 e v-ber lo stesso risultato ma si vede benissimo.cavi,connettori tutti nuovissimi e di qualita'.avete una spiegazione per tutto cio'??
Per tagliar la testa al toro . . . ;) prendi il misuratore, ti sintonizzi sul mux in questione e fai una scansione di quel trasponder, poi vedi come si vede su quel canale nel misuratore. Se lo vedi bene, può essere una sensibilità diversa del tuo tv o hardware dello stesso; se invece anche sul misuratore vedi male (squadrettamenti od altro) allora il problema é da cercarsi nel impianto (cavi, collegamenti, ecc.)
 
edsel ha scritto:
avevo pensato la stessa cosa.sicuramente lo strumento sbaglia qualcosa non essendo professionale,ma sbaglia di parecchio pero' se fosse cosi'.infatti 61 dbuv e' parecchio sotto il limite max di 74,se non sbaglio.comunque la prova la faro',come faro' la prova di montare un altro decoder che ho a disposizione.infatti con il decoder dello strumento si vede benissimo il ch 49.un'altra domandina se posso:c'e' un modo per riuscire a vedere di quanto sbaglia il mio strumento,oltre a confrontarlo con uno professionale,visto che non ne ho la possibilita'?grazie flash.

In questo 3D si parlava del Clark tech...

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3239538&postcount=56

Non ricordo che strumento hai acquistato ma sai com'è, certe volte cambia solo il marchio ma dentro ci sono le stesse cose.

Spero che non sia il tuo caso e purtroppo non c'è altro modo di verificarlo se non a confronto con uno strumento di fascia alta, a sua volta calibrato con specifiche apparecchiature da laboratorio.
 
Indietro
Alto Basso