Plastica addio ???

Mi sembra di ricordare che nel bando iniziale la stessa cosa era prevista per i piattini, bichieri, posate di plastica, ora sembra che sia solo per le buste di plastica .... ;) :icon_twisted:
 
stefio ha scritto:
Mi sembra di ricordare che nel bando iniziale la stessa cosa era prevista per i piattini, bichieri, posate di plastica, ora sembra che sia solo per le buste di plastica .... ;) :icon_twisted:
per quella per me sarebbe un bel casino, visto che molte volte uso bicchieri di plastica...
Comunque le buste di plastica sono molto pericolose... pensate che se gettate in mare, le tartarughe (credendole meduse) le mangiano e soffocano, E' stato un bene abolirle, nella speranza che anche gli altri paesi UE si adeguino
 
Eppure caro Adriaho anche quelli dovrebbero essere eliminati, come anche le bottiglie di plastica sostituite da quelle di vetro, con il ritorno al sistema del Vuoto a Rendere. ;) :evil5: Mi ricordo quando, andando al bar, acquistavi una bibita e quando restituivi il vuoto ti restituivano un tot ( mi sembra 100 lire ) .:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
a parte il solito modello fatta la legge trovato l'inganno...

1- le buste non vanno + date, qualcuno non lo fa già del 2010 e si sono messi a vendere buste "come una volta" ai prezzi esorbitanti giustificandosi che è per sempre(allora la facciano costa 400€ visto che è per sempre)

2- od oggi non si possono + dare quelle di plastica ma se uno ce l'ha in magazzino le può dare non dovrebbe farle pagare ma le fanno pagare...morale se un supermercato ha 4 container di buste fuori legge...pace

3- le buste "ecologiche" non riutilizzabili sono una ciofeca mortale e costosissime...spesso tocca comprarne 2

la politica del prezzo per me è stata errata.

le rimanenze GRATIS sennò multa(e dagli scontrini fiscali si può sapere quante ne fanno ancora pagare)
le buste riutilizzabili a un costo decisamente abbordabile e invitante
le buste ecologiche a un costo + alto.

solo così si ritornerà alla vecchia cara busta della nonna.

personalmente utilizzo le "bombe" di decathlon comodissime e costano una cavolata in certi periodi anche 50 cent
 
stefio ha scritto:
Eppure caro Adriaho anche quelli dovrebbero essere eliminati, come anche le bottiglie di plastica sostituite da quelle di vetro, con il ritorno al sistema del Vuoto a Rendere. ;) :evil5: Mi ricordo quando, andando al bar, acquistavi una bibita e quando restituivi il vuoto ti restituivano un tot ( mi sembra 100 lire ) .:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
in alcuni bar lo fanno ancora... Comunque hai anche ragione... ogni volta che entro al supermercato, ce un casino di plastica che viene buttata e usata solo per gli imballaggi
Burchio ha scritto:
a parte il solito modello fatta la legge trovato l'inganno...

1- le buste non vanno + date, qualcuno non lo fa già del 2010 e si sono messi a vendere buste "come una volta" ai prezzi esorbitanti giustificandosi che è per sempre(allora la facciano costa 400€ visto che è per sempre)

2- od oggi non si possono + dare quelle di plastica ma se uno ce l'ha in magazzino le può dare non dovrebbe farle pagare ma le fanno pagare...morale se un supermercato ha 4 container di buste fuori legge...pace

3- le buste "ecologiche" non riutilizzabili sono una ciofeca mortale e costosissime...spesso tocca comprarne 2

la politica del prezzo per me è stata errata.

le rimanenze GRATIS sennò multa(e dagli scontrini fiscali si può sapere quante ne fanno ancora pagare)
le buste riutilizzabili a un costo decisamente abbordabile e invitante
le buste ecologiche a un costo + alto.

solo così si ritornerà alla vecchia cara busta della nonna.

personalmente utilizzo le "bombe" di decathlon comodissime e costano una cavolata in certi periodi anche 50 cent
infatti devono vigilare che le buste di plastica dal 2011 debbano essere date agratis...
poi le associazioni di consumatori si son sempre divisi sul fatto di far pagare le buste... A me è capitato in qualche negozio che le buste nn le facevano pagare... vediamo adesso... cmq le buste in mater B costano di piu anche perche produrle costa di più
 
infatti io dico che devono incentivare quelle eterne e non il surrogato delle vecchie buste di plastica...x me neanche dovevano produrle.

cmq concordo sull'assurdita per cui al panettiere sottocasa non gli paghi la busta mentre le grandi coop esselunga e simili ti debbano far pagare la busta
 
Le buste in materB sono adatte per la raccolta dell'umido, in molte città queste buste non vengono neanche distribuite... quindi penso che anche per aiutare i cittadini a fare la raccolta di rifiuti organici...
 
Burchio, al panettiere sottocasa non paghi la busta. Ma un pacco di pasta lo paghi il doppio di quello che lo paghi nella grande distribuzione. Ci credo che non ti fa pagare la busta... Ci mancherebbe pure.
 
basta nn comprarla la pasta dal panettiere:D

A me capitava anche in alcuni supermercati...nel caso di spesa grande la busta nn si pagava... certo se compravo 2 cose e volevo la busta me la facevano pagare
 
Ma anche il pane dal panettiere sottocasa costa il doppio rispetto la grande distribuzione :D

E' una pecularità dei pizzicagnoli/salumieri/bottegai :D Ti offrono un servizio (comodità nel reperire prodotti alimentari) e pertanto se lo fanno pagare.
 
alex86 ha scritto:
Ma anche il pane dal panettiere sottocasa costa il doppio rispetto la grande distribuzione :D

E' una pecularità dei pizzicagnoli/salumieri/bottegai :D Ti offrono un servizio (comodità nel reperire prodotti alimentari) e pertanto se lo fanno pagare.
infatti... e poi si lamentano che i grandi supermarket li stanno costringendo a chiudere perchè perdono clientela ... e ci credo, la gente cerca prima di tutto la convenienza, poi tutti i loro discorsi moralistici della vicinanza sotto casa, della fiducia del rapporto umano con il cliente e altre balle varie...
 
Comunque speriamo che ora la raccolta differeniata sia stato il vero motivo dell'addio alle buste di plastica, comunque queste nuove buste che presto saranno messe nel mercato quando saranno esaurite le riserve di quelle vechcie ho sentito dire che costeranno un euro; ciò significherà che dovremmo non buttarle ma metterle da parte per quando si andrà a fare spesa successivamente, altrimenti sempre ogni volta che andremo a fare spesa dovremmo spendere e considerare anche l'euro in più ed in tal caso andremo falliti. :D
 
Corry744 ha scritto:
ho sentito dire che costeranno un euro; ciò significherà che dovremmo non buttarle ma metterle da parte per quando si andrà a fare spesa successivamente, altrimenti sempre ogni volta che andremo a fare spesa dovremmo spendere e considerare anche l'euro in più ed in tal caso andremo falliti. :D
Un euro? Stai scherzando! Costano 10 cent. nella mia città. L'unico problema è che non sono resistenti come quelle di plastica
 
Euplio ha scritto:
Un euro? Stai scherzando! Costano 10 cent. nella mia città. L'unico problema è che non sono resistenti come quelle di plastica
devono garantirsi che non possano essere riutilizzati troppe volte, per garantirsi di poterci mettere su un mercato da cui ci si ricava parecchio da questo...
 
Un euro costano le buste di plastica o di tela riutilizzabili.
 
Corry744 ha scritto:
che costeranno un euro;
un euro:5eek: ... Senza fare nomi di negozi:D , ma Auchan conad sisa e pellicano le hanno da tempo e il costo va dai 5 cent. ai 10 cent...+
le buste di carta possono toccare i 0,50 cent
 
CHRIS 86 ha scritto:
infatti... e poi si lamentano che i grandi supermarket li stanno costringendo a chiudere perchè perdono clientela ... e ci credo, la gente cerca prima di tutto la convenienza, poi tutti i loro discorsi moralistici della vicinanza sotto casa, della fiducia del rapporto umano con il cliente e altre balle varie...

Bisogna anche guardare il costo/vantaggio, la qualità/prezzo.

Il pane della grande distribuzione è prevalentemente frutto di impasti surgelati (e con ingredienti dalla qualità opinabile), il pane del panettiere è in genere più buono e non ti fa fare troppa strada e perdere troppo tempo.

Ognuno valuti secondo le proprie tasche e secondo i propri gusti quale compromesso accettare.
 
Mah a volte i supermercati portano anche il panme locale dei panifici...anche se se lo fanno pagare un pochino di più (insomma anche il supermercato ci deve guadagnare)...
Personalmente noi il pane lo pigliamo al panificio, poiche a 2 passi da casa, e a conti fatti... i costi son più o meno come comprarlo al supermercato...
 
Le buste di plastica sono state un'invenzione della grande distribuzione per favorire la spesa di chi non era partito da casa con l'idea di riempire un carrello.:evil5:
Fino agli anni 70, c'erano sacchi a rete e trolleys, e la gente comprava, un po' alla volta, solo quello che effattivamente gli serviva, non il doppio od il triplo, alla fine sprecando il 50% di quel che compra. (quindi partiva da casa con il contenitore del volume adatto) :D
Bene abolire le buste di plastica, ma se si fosse voluto davvero limitare la quantità di plastiche, dovremmo aver cominciato da quella più imponente e che nessuno si sta sognando di ridurre od abolire.
Innanzitutto bisognerebbe rifiutare la società dei consumi che ti propina, a basso prezzo, oggetti che valgono proprio quel prezzo e che diventano rifiuti in un baleno. (vedi le calze da donna, per esempio)
Ci sono poi gli imballi plastici di molti prodotti, alimentari e non, che ogni settimana portiamo a casa, in quantitativi enormemente superiori alle buste di plastica e che non si possono destinare a nessun altro uso....
Buste di plastica che, in definitiva, molti usavano più volte ed alla fine destinavano a sacco per i rifiuti.
Saranno sicuramente felici i produttori/commercianti di sacchi per immondizia.... anche se c'è il dubbio che alla fine, il quantitativo di plastica non biodegradabile smaltito, sarà identico a prima.
Il segreto, non sta nell'eliminare la plastica per 1 prodotto (che sa di demagogia) ma nel fare opera di convincimento sulle persone a riciclare tutto ciò che è possibile e quindi ad eliminarlo in modo differenziato (sperando poi che qualcuno non lo bruci con tutto il resto producendo diossina)
:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
I comuni virtuosi nella raccolta differenziata porta a porta propongono propri contenitori. Pertanto il problema dell'uso dei sacchi di plastica della spazzatura non si porrà quando la raccolta differenziata porta a porta diventerà la regola generale.

E comunque si possono usare anche i sacchi biodegradabili per l'umido e l'indifferenziato. I pesi degli scarti dell'utenza famigliare media sono esigui...
 
Indietro
Alto Basso