[Pontecorvo, FR] Problema visualizzazione di alcuni canali

PtrMgg

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
93
[Pontecorvo, FR] Problema visualizzazione canali

Salve a tutti, io ho dei problemi a visualizzare bene alcuni canali.
Con la ricerca automatica riesco a prendere tutti i canali, ma parecchi non riesco a vederli bene in quanto ogni tanto si bloccano per un paio di secondi rendendo impossibile la visione. I canali in questione sono La7, MTV, La7D, Cielo, DeejayTV, Mediaset Extra, Mediaset Italia 2, Sportitalia e tutti i canali negli stessi MUX di questi. Invece vedo benissimo tutti i canali Rai e Mediaset (esclusi quelli elencati sopra).

Questo è il link a OTGTV -> http://bit.ly/NsuwhQ

La casa è un'abitazione singola e tutte le prese sono distribuite in un solo piano.
Tutti i cavi sono nuovi perché l'impianto di casa è stato fatto qualche anno fa.

Sul tetto ho due antenne identiche che puntano entrambe nella stessa direzione ovvero all'incirca a nord. Ecco una foto -> http://bit.ly/QfZbiu

I cavi di uscita delle due antenne entrano in una centralina e sono collegati in questo modo:
--> http://bit.ly/UTm63z
--> http://bit.ly/SlcpqU

Questa è una bozza dell'impianto --> http://bit.ly/RZywqW

Connessioni scatola di sinistra --> http://bit.ly/OrA2gv

Connessioni scatola di destra --> http://bit.ly/PETTgx

I cavi che escono dalle scatole e vanno alle TV dovrebbero essere lunghi da un minimo di 3 m a un massimo di 10 m.

Le TV dove il segnale arriva peggio sono quelle collegate nella scatola di destra, ma anche quelle collegate nella scatola di sinistra non se la passano molto meglio...

Le prese sono tutte identiche e sono delle Bticino Axolute --> http://bit.ly/Uc9i6e

Qualche settimana fa ho provato a girare le antenne in varie direzioni e sono riuscito a vedere bene anche alcuni dei canali sopra elencati (La7, MTV), ma ho peggiorato la situazione di altri quindi ho rimesso così come mostrato nella foto.

Qualcuno sa quale possa essere il problema? Come potrei risolvere?

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio!
 
Ultima modifica:
Dovresti inserire uno schema con tutti i componenti e delle lunghezze indicative dei cavi.
Devi specificare il modello di ogni componente e presa, una per una.
Magari anche il tipo del cavo.
 
Lo schema, come già descritto, è molto semplice: i due cavi che partono dalle antenne sul tetto, entrano in casa ed arrivano nella centralina; il cavo di uscita della centralina, scende fino al piano terra. Fino a questo punto dovrebbe avere una lunghezza massima di 15 metri. Dopo, con una struttura a stella, partono 8 o 9 cavi che raggiungono altrettante prese. La lunghezza di questi cavi arriva massimo a una decina di metri.

Come ho già scritto, tutti i cavi e le prese sono nuovi, essendo l'impianto stato fatto circa un anno fa da una ditta specializzata.
Oltre i cavi, i componenti presenti sono le antenne, la centralina e le prese come si può vedere dalle immagini.
 
Ultima modifica:
Se hai problemi nella ricezione dei mux sopra descritti prova a controllare inanzitutto i cavi che siano in forma e non ci siano usure; dopodihè se questi vanno bene, fai verificare piano per piano la regolazione dei partitori e che sia tutto ben distribuito l'impianto piano per piano; una curiosità ma gli altri condomini hanno il tuo stesso problema nella ricezione di tali mux? :eusa_think:
Ad ogni modo in caso affermativo che anche loro hanno problemi, facci sapere da quanto tempo avete riscontrato questa situazione, in tal caso se tutto finora è nella norma non rimane che verificare il corretto orientamento delle antenne, attendiamo tue notizie. :icon_rolleyes:
 
PtrMgg ha scritto:
. Dopo, con una struttura a stella, partono 8 o 9 cavi che raggiungono altrettante prese. La lunghezza di questi cavi arriva massimo a una decina di metri.

Come ho già scritto, tutti i cavi e le prese sono nuovi, essendo l'impianto stato fatto circa un anno fa da una ditta specializzata.

fai qualche foto di questa "struttura a stella"
e postala sul forum
e prendi nota dei componenti usati (marca siglia etc)

dovrebbe esserci un unico DERIVATORE con 8 uscite
(10 morsetti in totale)
ma sospetto che sia dell'altro come ad esempio una accozzaglia di partitori.
 
I cavi e le prese oltre ad essere nuovissimi, sono stati ricontrollati proprio dalla ditta che li ha messi dopo che ho segnalato i problemi. Direi che il problema potrebbero essere, invece, le antenne e la centralina che sono state messe in modo "fai da te".

Non l'ho scritto nel post di apertura, ma la casa è un'abitazione singola e le prese sono distribuite in un solo piano. Adesso aggiorno.
Questi problemi li ho dal principio ovvero da quando mi sono trasferito qui e ho portato i televisori.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
fai qualche foto di questa "struttura a stella"
e postala sul forum
e prendi nota dei componenti usati (marca siglia etc)

dovrebbe esserci un unico DERIVATORE con 8 uscite
(10 morsetti in totale)
ma sospetto che sia dell'altro come ad esempio una accozzaglia di partitori.
In pochi minuti mi è alquanto complicato fare una foto a causa della posizione della scatola a muro, ma so che non c'è nessun partitore (come invece ho per il satellite), ma tutti i cavi sono collegati direttamente insieme come si fa per i cavi elettrici. Questo è un male?
 
Ultima modifica:
Credo proprio che se i cavi sono tutti attorcigliati beh si questo è un male, comunque molto strano che piano per piano non ci siano partitori, come è distribuito piano per piano l'impianto? :eusa_think:
 
PtrMgg ha scritto:
In pochi minuti mi è alquanto complicato fare una foto a causa della posizione della scatola a muro, ma so che non c'è nessun partitore , ma tutti i cavi sono collegati direttamente insieme come si fa per i cavi elettrici. Questo è un male?

BINGO !

Questo E' IL TUO MALE !
questa la causa dei tuoi problemi

altro che ditta specializzata :(
 
Ultima modifica:
Mi spiego meglio.
Tetto -> Due antenne (come in foto).
Primo piano -> Centralina nella quale entrano i due cavi delle antenne e ne esce uno che va diretto al piano terra (come in foto).
Piano terra -> Il cavo che arriva da sopra è attorcigliato ad altri 8 cavi (in una scatola a muro), i quali vanno ad altrettante prese distribuite su questo piano.

Penso che ora non ci siano dubbi su quale sia la situazione.
 
PtrMgg ha scritto:
Il cavo che arriva da sopra è attorcigliato ad altri 8 cavi (in una scatola a muro), i quali vanno ad altrettante prese distribuite su questo piano.

Penso che ora non ci siano dubbi su quale sia la situazione.

Sì, ci hai tolto il dubbio.. quella che hai chiamato "ditta specializzata" è in realtà una ditta di "scalzacani".
 
mardergri ha scritto:
BINGO !

Questo E' IL TUO MALE !
questa la causa dei tuoi problemi

altro che ditta specializzata :(


questa una possibile cura: un DERIVATORE (non partitore)

facci una bella foto della scatola
e posta un disegnino in cui si vedano le distanze di ogni singolo tratto di cavo TV
dal punto di snodo del segnale.

Se ti ci metti anche tu ad appesantire il thread ed il server...
 
mardergri ha scritto:
BINGO !

Questo E' IL TUO MALE !
questa la causa dei tuoi problemi

altro che ditta specializzata :(

questa una possibile cura

Ditta specializzata nel senso che fanno questo tutti i giorni, non che lo fanno bene...

Nell'acquisto del derivatore, devo chiedere un qualche modello particolare oppure mi basta chiedere un derivatore a 8 uscite? Come mai quello in foto ha 10 connettori e non 9?

Un'altra cosa: delle 8 prese che ho in casa, al momento, non ne uso 4; anche usando un derivatore del genere, posso collegare solo quelle che uso e lasciare libere le altre e collegarle quando ne avrò bisogno?
 
Certo che puoi lasciarle libere, per i collegamenti dentro la tua abitazione se non le utilizzi puoi farlo.
Riguardo comunque ai cavi attorcigliati a piano terra anche questo fattore a mio avviso non va bene, i cavi non devono mai essere attorcigliati possono dare appunto anche in questo caso problemi di ricezione.
 
PtrMgg ha scritto:
Ditta specializzata nel senso che fanno questo tutti i giorni, non che lo fanno bene...

Nell'acquisto del derivatore, devo chiedere un qualche modello particolare oppure mi basta chiedere un derivatore a 8 uscite? Come mai quello in foto ha 10 connettori e non 9?

Un'altra cosa: delle 8 prese che ho in casa, al momento, non ne uso 4; anche usando un derivatore del genere, posso collegare solo quelle che uso e lasciare libere le altre e collegarle quando ne avrò bisogno?

Puoi lasciare libere le uscite che vanno ai tv ma il 10° morsetto (uscita passante) va chiusa con apposita resistenza.
 
flash54 ha scritto:
Se ti ci metti anche tu ad appesantire il thread ed il server...

Ci riprovo, inserisci il link all'immagine che alleggerirai la lettura del thread ed il server.
 
Quindi ho bisogno di un derivatore a 8 uscite (quindi 10 connettori) e un'apposita resistenza da mettere sull'uscita passante.
L'apposita resistenza è questa -> http://bit.ly/PsUnTE ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso