ranmamez ha scritto:
Cribbio che sfiga, però

Proprio un thread interessante ha subito i danni del crash di venerdì (o il giorno che era)...
Invito cortesemente chi ha risposto alle mie domande, se ha la voglia e la pazienza di farlo, a ri-rispondermi, in modo da salvare in futuro le risposte utili (a memoria mi ricordo la tecnica ma salvarla per tutti credo sia utile e comodo

).
Ti rispondo volentieri, anche perchè molti, penso non abbiano capito come disporre le due antenne.
[/URL]
Scusate se mi autoquoto!!!
pipione ha scritto:
E' chiaro che variando d mi vado a cercare l'annullamento del segnale proveniente da M. Cammarata (Rai Mux A can H1)
Ma non è chiaro proprio per niente!
Ricapitolando io ho due antenne messe in parallelo tra di loro e con un acrocco che mi dà la possibilità di variarne la distanza d fra loro.
E sin qui, penso non ci sono problemi!
Le due antenne sono direzionate a M. Lauro e quindi essendo in parallelo l'una con l'altra il segnale che arriva da M.Lauro è in fase sia sull'antenna 1 che sulla 2.
Ci siamo? Spero di si.
Se le due antenne sono combinate assieme con un miscelatore e con due cavi perfettamente uguali che partono dai dipoli e vanno nel miscelatore ....si può dire che i due segnali di antenna 1 e antenna 2 sono sommati in fase? Penso che nessuno mi dirà di no! Ebbene all'uscita del miscelatore i segnali sono sommati in fase e quindi è aumentato di 6 dB (Sto parlando di tensione e non di potenza...se fosse di potenza sarebbero 3 dB).
Ok sino a quì?
Piccola domanda: se vario la distanza tra le due antenne il segnale varia? No perchè i segnali in ingresso alle due antenne e provenienti da M.Lauro, come abbiamo visto sono in fase.
Quindi, a meno di accoppiamenti mutui di campi E e H che sono resiaduali per il discorso che sto affrontando, se avvicino le due antenne e le allontano il campo non dovrebbe variare.
Ora andiamo a vedere cosa succede con i segnali provenienti da M.Cammarata. Importante ai fini della geometria delle due antenne in parallelo è che il segnale vi arriva dal back delle due antenne.
Uno è portato a trascurare questo fatto fidandosi che siccome esiste un rapporto Avanti/Indietro delle antenne il segnale dovrebbe essere trascurabile. Nel caso di Lanus, addirittura M.Cammarata (Rai Mux A) arriva così forte da distruggere completamente il segnale di La 7 Gold che lui riceve dal M.Lauro.
Bon....io sinceramente ho delle perplessità, ma i campi sono una gran brutta bestia e si comportano spesso in maniera imprevedibile e quindi nutro la massima fiducia in ciò che ha descritto Lanus. Anzi gli faccio tanti auguri per l'ampli deceduto.....sinceramente mi sento un pochino in colpa poichè l'ho spinto a fare questi esperimenti e mi duole che ne sta pagando lo scotto!
La differenza tra la direzione di M. Lauro e la direzione di M. Cammarata è di 142°, l'angolo differenza tra 180° e 142° è 38°.
Quindi possiamo supporre che il segnale da M.Cammarata mi arrivi da 38° rispetto a M.Lauro. Ci siamo?
Se vediamo la figura, la direzione di M. Cammarata è spostata di 45°, l'ho fatto per chiarezza, ma forse sarebbe stato meglio mettere l'angolo di 38°, ma Paint non me lo permette...sarei dovuto andare a naso.
Il discorso con 45° non cambia. Se noi vediamo le due antenne rispetto alla direzione di 45° ci accorgiamo che l'antenna 2 è in anticipo rispetto all'antenna 1. E' vero? Si.
Non solo, ma dato il triangolo rettangolo l'antenna 2 è spostata di d*sin (45°) = lambda/2 rispetto all'antenna 1. Il che, in pratica significa che il segnale di M. Cammarata prima arriva sull'antenna 2 e poi, dopo lambda /2, sull'antenna 1.
Questo cosa vuol dire? Vuol dire che quando andrò a sommare i due segnali tramite il miscelatore essi saranno in controfase e quindi si elidono.
Attenzione: tutto ciò funziona solamente se vario d in modo che la distanza tra l'antenna 1 e l'antenna 2 sia uguale a lambda /2, altrimenti non succede nulla.
Spero che finalmente sia stato un po più chiaro.
Ciao