Premium Cinema e il formato 2.35.1

Non comprimere il video e' impossibile con i metodi di trasmissione attuale se non ti piace devi andare al cinema visto che anche i film in Blu-ray sono compressi quindi da li non si scappa...

Per il doppiaggio se lo togli chi guarda poi i canali di cinema ?? Ringrazia il fatto che in Italia il doppiaggio di solito e' fatto molto bene e alla fine e' il minore dei mali.

Ciao ciao ;) ;)
 
Non ho detto togliere la compressione è impossibile ovviamente come hai detto, ma non comprimere così tanto

Ringraziare L'Italia? :lol: :lol: Doppiaggio non esiste per me
Non torno nel discorso dell'originale e non, ma se devono rispettare il formato cinematografico lo devono rispettare in tutto
 
Mi sa che stai pretendendo troppo :) Certamente la trasmissione dovrebbe essere sempre nel formato originale poi se riescono a metterlo anche in doppio audio penso che non rimanga molto da chiedere, il fatto del comprimere ormai e' un fatto risaputo e nel forum trovi infinite discussioni.

Ciao ciao ;) ;)
 
DigitAnal ha scritto:
ho avuto la fortuna di proiettarlo da pellicola 70mm, quando da ragazzetto facevo il turnista proiezionista al cinema...
suono stereofonico su 6 piste magnetiche...
;)
Se tu hai avuto la fortuna di toccare con mano e vedere cosi:

BEN_HUR32-vi.jpg


BEN_HUR61-vi.jpg


adesso solo per riempire lo schermo del tuo TV di accontenteresti di questo???

BEN_HUR31a-vi.jpg


BEN_HUR61a-vi.jpg


Io no!!!! :eusa_naughty:
 
-Sandro- ha scritto:
Be allora siate giusti almeno, se DEVONO rispettare il formato originale devono anche:

- non comprimere audio/video talmente tanto da sconvolgere lo scopo dei creatori
- eliminare il doppiaggio
- eliminare PAL speed-up


= disabbonatevi e passate Blu-Ray, the way is was meant to be seen :D

Il doppiaggio sui film in PayTV è già stato eliminato in quanto vengono trasmessi in doppio audio.
Però per chi non ha la fortuna di conoscere bene le lingue seguire un film sottotitolato è un impresa molto faticosa che ti porta a perdere molti particolari delle immagini.
Inoltre noi in Italia dobbiamo ringraziare i grandissimi doppiatori che abbiamo avuto e continuiamo ad avere che hanno delle grandissime capacità recitative e non sono certo come i doppiatori di alcuni paesi dell'est che sembrano i fratelli Ruggieri quando leggevano il notiziario di Tele Croda :D

Per quanto rigaurda lo speedup, hai perfettamente ragione ma non puoi certo paragonarlo come distruzione ai fotogrammi che ho riportato sopra :doubt:
 
-Sandro- ha scritto:
Be allora siate giusti almeno, se DEVONO rispettare il formato originale devono anche:

- non comprimere audio/video talmente tanto da sconvolgere lo scopo dei creatori
- eliminare il doppiaggio
- eliminare PAL speed-up


= disabbonatevi e passate Blu-Ray, the way is was meant to be seen :D
Vorrei che un giorno uscisse un film in cui:

1) le scene madri dovrebbero giocarsi tutte sui lati

2) che in quelle scene ci fossero dettagli per la soluzione del film (sempre sui lati) visibili solo con una buona definizione

3) che dovrebbe essere pieno di espressioni americane non traducibili in italiano...

4) che il film, per non invalidare le 3 ragioni di prima, abbia avuto un buon successo in sala...
:D :D
 
@ DigitAnal

ma come fai , è uno skifo vedere un film 2.35:1 tagliato in 16:9 , si perdono dettagli . cmq come ho gia detto prima un canale che tratta solo di cinema dovrebbe trasmettere in formato originale . ma poi vorrei sapere una cosa ieri su canale 5 è andato in onda il film ''Il Codice Da Vinci'' , il formato originale di questo film è il 2.35:1 , ieri canale 5 come la trasmesso ? perke ho visto solo 2 grandi bande nere .
 
camel3883 ha scritto:
1) le scene madri dovrebbero giocarsi tutte sui lati

2) che in quelle scene ci fossero dettagli per la soluzione del film (sempre sui lati) visibili solo con una buona definizione

Sergio Leone era maestro in questo vediamo ad esempio il famoso "Triello" de "Il Buono, il Brutto, il Cattivo"

triello-vi.jpg


Trasformarsi in televisone in un "Monoello"

triellopan-vi.jpg
 
@Dingo

Assolutamente esemplificative le due immagini che hai postato ma, al di fuori degli appassionati, siamo veramente in 3 gatti a sostenere la sacralità del formato originale :icon_rolleyes:
 
Non credo che siamo proprio in 2 gatti...certo non saremmo tantissimo, ma nemmeno pochissimi, secondo me...
 
@ Dolphin

Hai ragione ma la colpa sta sopratutto nelle televisioni (principalmente il servizio pubblico) che avrebbe dovuto da tempo educare lo spettatore come avviene in altri paesi europei alla corretta visione dei film.

Noi nel nostro piccolo come forum credo che abbiamo ottenuto risultati stupefacenti.
Mi ricordo anni fa quando insieme a pochi "fondamentalisti" (passami il termine :D ) abbiamo cominciato questa battaglia contro le allora follie di SKY la maggior parte ci guardava come alieni, ora a distanza di pochi anni la situazione è radicalmente cambiata e le testimonianze e le prese di posizione a favore della corretta visione sono sempre maggiori.
 
Dingo 67 ha scritto:
@ Dolphin

Hai ragione ma la colpa sta sopratutto nelle televisioni (principalmente il servizio pubblico) che avrebbe dovuto da tempo educare lo spettatore come avviene in altri paesi europei alla corretta visione dei film.

Noi nel nostro piccolo come forum credo che abbiamo ottenuto risultati stupefacenti.
Mi ricordo anni fa quando insieme a pochi "fondamentalisti" (passami il termine :D ) abbiamo cominciato questa battaglia contro le allora follie di SKY la maggior parte ci guardava come alieni, ora a distanza di pochi anni la situazione è radicalmente cambiata e le testimonianze e le prese di posizione a favore della corretta visione sono sempre maggiori.

Mi sento anche un po' io, nel mio piccolo, tirato in ballo;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Il doppiaggio sui film in PayTV è già stato eliminato in quanto vengono trasmessi in doppio audio.
Però per chi non ha la fortuna di conoscere bene le lingue seguire un film sottotitolato è un impresa molto faticosa che ti porta a perdere molti particolari delle immagini.
Inoltre noi in Italia dobbiamo ringraziare i grandissimi doppiatori che abbiamo avuto e continuiamo ad avere che hanno delle grandissime capacità recitative e non sono certo come i doppiatori di alcuni paesi dell'est che sembrano i fratelli Ruggieri quando leggevano il notiziario di Tele Croda :D

Per quanto rigaurda lo speedup, hai perfettamente ragione ma non puoi certo paragonarlo come distruzione ai fotogrammi che ho riportato sopra :doubt:

Doppio audio ok, ma in che modo? 128kbit :eusa_wall: :eusa_wall:

Questa cosa del doppiaggio italiano che è uno dei migliori è SOLO una scusa che usano tutti, possono essere davvero i migliori al mondo ma il film NON E' STATO FATTO PER ESSERE VISTO DOPPIATO e su questo credo nessuna abbia il coraggio di rispondere :"e però l'Italia ha i migliori doppiatori del mondo".
La verità è che l'Italia è il paese che ha meno conoscenze delle lingue straniere e che odia i film originali con sottotitolo perchè "che palle, fa schifo!".
Gli unici cinema dalla mia zona che faceva proiezioni in originale uno ha smesso senza dire nulla l'altro (Warner Village) l'ha abbandonato e solo WB di Roma lo fa ora.
Allora se abbiamo i migliori doppiatori del mondo e dobbiamo ringraziarli facciamoci doppiare anche le canzoni tanto non sono la nostra lingua non le capiamo.
 
@all (tutti quelli contro lo scanning):
ieri ho visto due films in dvd, supporto che preferisco al cinema-via-etere (difatti per me Premium Cinema è un plus quasi superfluo, anche per via della mancanza dell'audio AC3 5.1):
1) QPGA (questo piccolo grande amore) girato in cinemascope 'normale' (1.85:1)
2) Yes Man (divertente commedia esistenziale con Jim Carrey) girato in 2.35:1

nel primo caso l'immagine occupava correttamente tutto lo schermo televisivo del mio 32" CRT, nel secondo caso le fastidiose bande nere riducevano la zona visiva di un buon 30%, a scapito di un corretto sfruttamento del cinescopio e senza importanti aggiunte ai fini narrativi, dato che da sempre, tranne rare eccezioni, il/i protagonista/i delle scene sono sempre al centro delle inquadrature.
Tant'è che mio figlio (13 anni) all'inizio del film ha commentato: "ma non puoi zùmare di più?" :D

Da quel che mi risulta, esiste un solo schermo consumer, non ancora commercializzato, con rapporto 21:9 (Philips Cinema, l'ho scoperto in una discussione proprio in questo forum): ma quanti di voi ce l'hanno?
E quanti possiedono già un LCD/Plasma?
E quanti invece un normale CRT 16:9?
E quanti ancora invece un comune, 'obsoleto' CRT 4:3?
Purtroppo, l'editore deve accontentare la maggioranza, esattamente come il suo partito di riferimento, e se essa è composta di possessori di tv 16:9 credo sia giusto trasmettere, a schermo pieno e senza stiramenti o letterbox, in quel formato.
Per i puristi dell'immagine cinematografica, resta sempre la soluzione, scegliendo per bene la sala, di recarsi al cinema che è cmq tutta un'altra cosa (il prodotto FILM nasce da sempre per la Sala Cinematografica e non per la TV, e il piano americano, inventato dal già citato Sergio Leone, ne è la riprova principale)

Buona Domenica

PS.: negli anni '80, in pieno boom del VHS, ero anch'io un sostenitore del letterbox dato lo scempio che faceva il pan&scan nelle cassette originali destinate alla vendita/noleggio, ma il discorso era diverso: con quella tecnica si perdeva quasi il 50% della scena, col 16:9 (dato che la stragrande maggioranza dei film sono girati in PanaVision 1.85:1) no.

:hello:
 
TIKAL ha scritto:
Mi sa che stai pretendendo troppo :)

MMM no dai! solo il formato originale :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Comunque sono andato OT quindi chiudo il discorso dicendo che ora ogni volta che qualcuno mi dice "ho visto X" e vedo che l'ha visto doppiato rispondo "allora non l'hai visto" :lol: :lol: :lol:

Ciao:D
 
-Sandro- ha scritto:
Doppio audio ok, ma in che modo? 128kbit :eusa_wall: :eusa_wall:

Questa cosa del doppiaggio italiano che è uno dei migliori è SOLO una scusa che usano tutti, possono essere davvero i migliori al mondo ma il film NON E' STATO FATTO PER ESSERE VISTO DOPPIATO e su questo credo nessuna abbia il coraggio di rispondere :"e però l'Italia ha i migliori doppiatori del mondo".
La verità è che l'Italia è il paese che ha meno conoscenze delle lingue straniere e che odia i film originali con sottotitolo perchè "che palle, fa schifo!".
Gli unici cinema dalla mia zona che faceva proiezioni in originale uno ha smesso senza dire nulla l'altro (Warner Village) l'ha abbandonato e solo WB di Roma lo fa ora.
Allora se abbiamo i migliori doppiatori del mondo e dobbiamo ringraziarli facciamoci doppiare anche le canzoni tanto non sono la nostra lingua non le capiamo.

QUOTO AL 100% :evil5:
 
Mah non so cosa sia peggio vederti un film doppiato bene od uno in lingua originale con i sottotitoli che nella maggior parte dei casi non fai a tempo a leggerli perdendoti meta' del divertimento....

Per quanto riguarda il formato originale bisogna ringraziare secondo me le televisioni Italiane che puntualmente fanno lo spezzatino ogni volta che trasmettono un film e far pensare che le bande nere sopra e sotto siano quasi un difetto del televisore.

Ciao ciao ;) ;)
 
Ragazzi ma come si fa a non capire che il doppiaggio è uno strumento importatissimo per consentire a tutti di fruire di un' opera? Vero che un' opera (sia essa un film o libro) tradotta perde qualcosa, ma è meglio così piuttosto che non farla conoscere per nulla a chi non parla la lingua d' origine dell' autore.

Sono certo che anche i registi accettano di vedere le loro opere doppiate ma apprezzate da tutti e dovunque piuttosto che vedere trasmesse solo in lingua originale e apprezzate da un pubblico meno numeroso.

Anche perché ora c'è la possibilità di scegliere quasi sempre la doppia traccia, in modo da accontentare chiunque. Quindi queste chicchiere sul doppiaggiomi sembrano inutili.
 
-Sandro- ha scritto:
Doppio audio ok, ma in che modo? 128kbit :eusa_wall: :eusa_wall:
Questo è un altro discorso accumulabile allo schifo dei 2Mbps medi usati per canale che spesso definiamo yotube quality.

-Sandro- ha scritto:
Questa cosa del doppiaggio italiano che è uno dei migliori è SOLO una scusa che usano tutti, possono essere davvero i migliori al mondo ma il film NON E' STATO FATTO PER ESSERE VISTO DOPPIATO e su questo credo nessuna abbia il coraggio di rispondere :"e però l'Italia ha i migliori doppiatori del mondo".
La verità è che l'Italia è il paese che ha meno conoscenze delle lingue straniere e che odia i film originali con sottotitolo perchè "che palle, fa schifo!".
Gli unici cinema dalla mia zona che faceva proiezioni in originale uno ha smesso senza dire nulla l'altro (Warner Village) l'ha abbandonato e solo WB di Roma lo fa ora.
Allora se abbiamo i migliori doppiatori del mondo e dobbiamo ringraziarli facciamoci doppiare anche le canzoni tanto non sono la nostra lingua non le capiamo.
Va bene ma allora non traduciamo neanche i libri perchè l'autore non ha voluto scriverlo in altre lingue diverse dalla sua.
A me capita sovente di guardare film in lingua originale ma a causa delle mie bassissime conoscenze delle lingue (capisco qualcosina di Inglese e Francese ma solo se lo vedo scritto) alla fine ho stampato in testa tutti i dialoghi ma a malapena ricordo i volti dei protagonisti.
Certo se fossi strabico forse riuscirei a seguire perfettamente sia le scene che i sottotitoli a patto che il mio cervello riesca a decodificare perfettamente entrambi gli imput dati dagli occhi perché se non erro solitamente c'è un occhio che ha una sorta di precedenza (a militare mi avevano insegnato che dovevo usare quello cioè l'occhio dominante per mirare al poligono) :eusa_think:

Per quanto rigauarda le canzoni molte volte è meglio non conoscere i testi :icon_rolleyes:
Per fare un esempio nostrano, ringrazio Dio che solo noi Italiani abbiamo potuto godere di una prosa illuminata come "trottolino amoroso dududu dadada" :D :D :D
 
Volevo chiudere il discorso ma..
In Italia c'è scelta su MP e Italia1 1 su 20, altre parti non c'è nulla. Cinema a quanto pare solo 10 in tutta la nazione :eusa_wall: :eusa_wall:

Negli appassionati del genere il doppiaggio è utile per mia nonna che non sa neanche cos'è il doppiaggio, come ti si da la scelta di vederlo doppiato ti si DEVE dare la scelta di vederlo come è stato fatto, io non posso più andare al cinema che l'unico posto dopo posso vedere l'originale ai massimi livelli invece niente.

Gpp non ho detto di abolirlo o mostrare SOLO quello, dove sta la scelta? MP non è la scelta visto che anche se fosse ha i problemi che ho detto nei 4 punti prima. Io lo capisco che è utile per diffondere l'opera ma perchè non viene data l'informazione o possibilità di dire che forse il film non è vero visto in quel modo?
E' sono sicurissimo che i registi non sono d'accordo per il doppiaggio ma sono pro-sottotitoli al cinema, se gli altri stati lo fanno non credo siano così stupidi.

Esempio:

A Mosca ha inaugurato la sua esposizione 'The Air is on Fire'
David Lynch contro il doppiaggio dei film: solo lingua originale con sottotitoli
Secondo il regista di 'Velluto Blu' e 'Twin Peaks' i doppiatori con le "loro voci esagerate" distruggono l'atmosfera originale dei film e il carattere degli attori


C'è la tendenza affermata ormai da decenni che siccome l'Italia ha i migliori doppiatori del mondo allora doppiamo tutto e rendiamo il doppiaggio l'unico prodotto disponibile! Per questo ora stiamo facendo questi discorsi perchè se l'originale fosse disponibile agli stessi livelli del doppiato su tutti i media una percentuale molto minore sarebbe contro l'originale (e si ci sono anche elementi CONTRO l'originale :badgrin: ), anche io non è che sono nato multilingua, ho "scoperto" che quello non era il vero modo di vedere grazie al mio primo acquisto in DVD. Sono proprio nato nella nazione sbagliata in tutti i sensi, o continente :D
Questo condivide pienamente la mia opinione.
E ripeto quando vi godete un film non ve lo goderete mai fino a quando non lo vedi in originale, provare per credere se non ci provate non lo saprete mai.

aggiungo che L'Italia ha i migliori doppiatori del mondo insieme ai migliori stravolgitori di dialoghi del mondo;)

E ora vado a vedere Slumdog Millionaire ;) , immagino quanto potrà essere bello questo che ha dialoghi English/Hindi insieme dove si deve doppiare 2 lingue, una delizia di prodotto finale. I creatori non credo siano d'accordo.
 
Indietro
Alto Basso