Premium Cinema e il formato 2.35.1

Tornando in topic, secondo me non è MP il problema dei 2,35/40 ecc ma è proprio Mediaset ovunque, e meglio ancora assenza culturale in Italia
 
Ultima modifica:
Bah se le bande nere vi sembra che vi occupino troppo schermo compratevi uno schermo più grande... un 32" è troppo piccolo per "il cinema in casa".

Io mi son preso il 46" e tutti dicono "Ma sie matto? E' enorme!" beh se conti che molti programmi sono in 4:3 e vanno visti con le bande ai lati... io è come se avessi un 35" 4:3... se il film è in 2.35:1 mi diventa un 40...

A volte pensate che credo sia pure piccolo... un 70" era meglio :badgrin:
 
Non dirlo a me che ho un 37" :sad:

Però mi ero già abituato alle bande nere del 2.35:1 quando avevo un 25" CRT 4/3 dove lo schermo diventava molto più piccolo.
 
Ed è un male...Perchè un canale di CINEMA deve rispettare il formato cinematografico...

Prima l'atteggiamento di Mediaset poteva essere giustificato perchè i film venivano trasmessi da canali che trasmettevono anche telefilm, adesso questo atteggiamento non ha proprio più scusanti...:eusa_naughty:

Tra l'altro non solo Studio Universal ma anche STEEL ha iniziato a trasmettere film nel corretto formato...Mediaset prendi esempio dalla Universal...:evil5:
 
-Sandro- ha scritto:
Allora se abbiamo i migliori doppiatori del mondo e dobbiamo ringraziarli facciamoci doppiare anche le canzoni tanto non sono la nostra lingua non le capiamo.
Disney Channel alcune volte lo fa...:angryfire:
 
Ai teen musical? Mi nausea il genere però penso sia una delle cose peggiori delle localizzazioni doppiare le canzoni, praticamente ogni stato si fa il suo script :D
 
-Sandro- ha scritto:
Ai teen musical?
Non so in quelli se lo fanno, ma io grazie a MP posso vedere DC e ti assicuro che in serie come Hanna Montana, I maghi di Waverly, Cory alla Casa Bianca, ecc... di scempi con le canzoni (e non solo) col doppiaggio ne fanno...:crybaby2:
 
AverageItalian ha scritto:
Non so in quelli se lo fanno, ma io grazie a MP posso vedere DC e ti assicuro che in serie come Hanna Montana, I maghi di Waverly, Cory alla Casa Bianca, ecc... di scempi con le canzoni (e non solo) col doppiaggio ne fanno...:crybaby2:
Dovrebbero vedersi il film "Across the universe" mille volte tutte queste persone che combinano scempi!:mad:
 
supernino ha scritto:
Secondo me Mediaset non adotterà a breve il 2.35:1 perchè è convinta che la maggiorparte dei sui clienti ha tv di medie piccole dimensioni, nella maggiorparte dei casi a tubo catodico...
Ma specialmente perchè ritiene cretini gli spettatori italiani al punto tale da non sapere che è nel decoder la funzione letterbox o il vero formato cinematografico di un film :mad: ...vabbè che Mediaset non ci capisce niente di cinema: basta vedere ieri la programmazione di Studio Universal e Iris...coincidenze addirittura d'orario quasi con il film Shining :eusa_whistle: ...figuratevi se sa di formato cinematografico.......ma per sta piccola battaglia ci potrebbe aiutare Reese, o almeno ci potrebbe far pervenire il pensiero esatto di Mediaset sulla questione...;)
 
Del resto Disney lo ha sempre fatto a partire dal primo originale "Biancaneve" cantavano in italiano :D
Personalmente non mi sembrava nemmeno così malvagio...
 
DigitAnal ha scritto:
l'editore deve accontentare la maggioranza, esattamente come il suo partito di riferimento
condivido le tue argomentazioni, ma tali osservazioni - come appunto quella qui quotata - sono fuori luogo su questo forum.

Aggiungo, per farla breve, la tv è la tv. Per il cinema c'è sempre il cinema.

Sfruttare oggi un 16:9 (nel senso di tv) è già un gran passo avanti; al di là del cinema, pensiamo al calcio: è tutt'altra cosa. Ma per il cinema è semplicemente precoce il discorso del formato originale, proprio perché non si sfrutta al meglio il tv 16:9. So' che è un discorso banale o forse idiota, ma vale sempre la pena considerare il target cui è rivolto il prodotto tv.
 
ciumbuntu ha scritto:
tali osservazioni (...) sono fuori luogo su questo forum.

Sicuro? Forse mi sfugge qualcosa, illuminami...

(per tutto il resto, che non ho quotato, del tuo intervento, mi par di capire che siamo sostanzialmente d'accordo...)

:hello:
 
Dingo 67 ha scritto:
Discorso precoce??????
Tele+ ha iniziato nel 1991 ad applicarlo :icon_rolleyes:
Discorso precoce per applicarlo come standard nella tv, soprattutto generalista, considerando il target cui è rivolto quel prodotto.
Però, aiutami se sbaglio, i vecchi western sulla tv generalista non vengono spesso trasmessi in cinematografico? Evidentemente il destinatario di quel prodotto è maggiormente preposto a quel tipo di trasmissione.
Sui canali tematici cinema della tv terrestre, il tuo discorso sarebbe valido se il pubblico destinatario fosse soltanto un pubblico "cinematografico"; ma di fatto non credo sia così, perché quel pubblico rimane comunque "televsivo" e credo che se ha un po' di dimestichezza col telecomando si panscanna il tutto a 16/9, con l'unico risultato quello di perdere la bellezza di 5/9 di bitrate - ora ti è più chiaro cosa intendevo nella veccia polemica?
Per sky altro discorso: il pacchetto cinema lo paghi a parte e quindi le tue rivendicazioni sono legittime.
 
Se non erro qui si sta parlando di Premium Cinema e cioè un canale tematico e lo dice anche il nome Premium per cui che dovrebbe avere un plusvalore rispetto alla TV generalista.

Per quanto riguarda il 2.35:1 sulle generaliste l'unica che lo rispetta è La7 per il resto in tanti anni mi è capitato pochissime volte di vedere questo formato non pannescannizato e neanche gli Western si salvano visto che ho potuto vedere i capolavori di Sergio Leone (uno che dell'utilizzo del cinemascope ne aveva fatto un arte) in tutto il loro splendore solo grazie a SKY (NDR che nessuno si azzardi a dire "ecco il solito tifoso" perchè ho da poco inoltrato disdetta anche a quelli che ultimamente me le hanno fatte fumare di brutto :mad: )

Comunque il problema di chi pannescannizza a 16/9 non è che si perde 5/9 di bit-rate ma è che si perde 1/3 di film :sad:
 
Dingo 67 ha scritto:
Discorso precoce??????

Tele+ ha iniziato nel 1991 ad applicarlo :icon_rolleyes:

Per non dimenticare i Dvd/BluRay che rispettano praticamente tutti il formato cinematografico...
 
Indietro
Alto Basso