Premium Cinema e il formato 2.35.1

ciumbuntu ha scritto:
Discorso precoce per applicarlo come standard nella tv, soprattutto generalista, considerando il target cui è rivolto quel prodotto.
Però, aiutami se sbaglio, i vecchi western sulla tv generalista non vengono spesso trasmessi in cinematografico? Evidentemente il destinatario di quel prodotto è maggiormente preposto a quel tipo di trasmissione.
Sui canali tematici cinema della tv terrestre, il tuo discorso sarebbe valido se il pubblico destinatario fosse soltanto un pubblico "cinematografico"; ma di fatto non credo sia così, perché quel pubblico rimane comunque "televsivo" e credo che se ha un po' di dimestichezza col telecomando si panscanna il tutto a 16/9, con l'unico risultato quello di perdere la bellezza di 5/9 di bitrate - ora ti è più chiaro cosa intendevo nella veccia polemica?
Per sky altro discorso: il pacchetto cinema lo paghi a parte e quindi le tue rivendicazioni sono legittime.
Francamente non capisco il tuo discorso. Come ti ha fatto notare xarabas anche i DVD/BD rispettano il formato originale e non condivido il fatto di fare la distinzione tra pubblico che paga e chi no (o tra chi paga meno o di più sempre nella stessa pay-tv). Inoltre non penso che il pubblico televisivo sia cosi maldisposto verso il rispetto del formato originale visto che molte trasmissioni free vanno in onda in letterbox e quindi l'abitudine alle bande c'è già (ovviamente in termini diversi).
 
A sto punto conviene non fare nessun abbonamento e darsi solo a HE che su TV non vedrete mai per qualità e rispetto dell'originale. Ma ovviamente diventa dispendioso visto che OVVIAMENTE in Italia non c'è nessun rent service. Vedete i piani di blockbuster US/UK e netflix US, e poi vedete quanto si paga in Italia per noleggiare un solo DVD. Senza parole:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ange 86 ha scritto:
Francamente non capisco il tuo discorso. Come ti ha fatto notare xarabas anche i DVD/BD rispettano il formato originale e non condivido il fatto di fare la distinzione tra pubblico che paga e chi no (o tra chi paga meno o di più sempre nella stessa pay-tv). Inoltre non penso che il pubblico televisivo sia cosi maldisposto verso il rispetto del formato originale visto che molte trasmissioni free vanno in onda in letterbox e quindi l'abitudine alle bande c'è già (ovviamente in termini diversi).
Invoco ancora Reese...voglio sentire l'opinione di Mediaset in merito...:icon_bounce:
 
-Sandro- ha scritto:
A sto punto conviene non fare nessun abbonamento e darsi solo a HE che su TV non vedrete mai per qualità e rispetto dell'originale. Ma ovviamente diventa dispendioso visto che OVVIAMENTE in Italia non c'è nessun rent service. Vedete i piani di blockbuster US/UK e netflix US, e poi vedete quanto si paga in Italia per noleggiare un solo DVD. Senza parole:eusa_wall: :eusa_wall:

http://www.blockbuster.it/default.aspx?idPage=1224

Il problema però potrebbe stare ne l fatto che in meno di due mesi esaurisci il catalogo di bluray che in negozio mette a noleggio :D :D :D
 
mmm non ho nessun blockbuster vicino e loro non credo lo spediscono come USA, e costa il triplo + viaggio :eusa_wall:
 
Dave74 ha scritto:
Più o meno, l'aveva già detto qui.
Allora ho ragione che ci prendono come incompetenti cinematografici :mad: ...cmq aspetto una risposta sua...tanto per sentire come suona la campana direttamente...:D
 
Quello che penso io non è l'opinione di Mediaset, ma semplicemente la mia. Anche io preferisco il formato originale quando viene rispettato integralmente. Sull'analogico un pan-scan è (ancora) accettabile per quanto deprecabile, sulle reti digitali anche a me piacerebbe vedere il 2:35 in tutto il suo splendore.
 
reese ha scritto:
Quello che penso io non è l'opinione di Mediaset, ma semplicemente la mia. Anche io preferisco il formato originale quando viene rispettato integralmente. Sull'analogico un pan-scan è (ancora) accettabile per quanto deprecabile, sulle reti digitali anche a me piacerebbe vedere il 2:35 in tutto il suo splendore.

Purtroppo i vertici, da quello che capisco, non sono interessati:crybaby2: ...speriamo cambino idea come fecero a Sky qualche anno fa...
 
Capito Reese, grazie della risposta :D ...cmq l'unico modo per farlo capire a mediaset è radunarsi in un bel pò nell'inviare mail di protesta in un'ora precisa mandandogli così in tilt l'email...chissà capiscano :icon_rolleyes:
 
ale89 ha scritto:
Beh intanto il film che stanno trasmesso ora è in 2.25.1! ;)
E ieri sera il film "L'impero del sole" era:

1) in 4:3, cioè cosa gravissima per una tv a pagamento :mad:

2) e con due belle bande nere...:mad:

io me la prendo specialmente con la loro mancanza di coerenza...se è un formato
commercialmente non facile da far digerire al grande pubblico, quella di ieri sera che era? un'eccezione?:mad: e poi che senso ha panscannare?:mad: la gente commercialmente le digerisce le "bande nere"....esse sono state da sempre un punto di riferimento quando si pensa al cinema...basti pensare che le mettono come opzione nelle videocamere identificando l'opzione col nome "effetto cinema"!;)
 
ale89 ha scritto:
Beh intanto il film che stanno trasmesso ora è in 2.25.1! ;)

"L'impero del sole" era in 2.35:1, quindi nel formato corretto, però trasmesso in 4/3 e non in anamorfico? Su che canale lo facevano vedere?
 
xarabas ha scritto:
"L'impero del sole" era in 2.35:1, quindi nel formato corretto, però trasmesso in 4/3 e non in anamorfico? Su che canale lo facevano vedere?
Quello che diceva ale89 era un'altro film perchè "L'impero del sole" è andato in onda alle 23...cmq era su Joi che lo darà, sempre alle 23, pure nei prossimi giorni...;)
 
Indietro
Alto Basso