Premium Cinema e il formato 2.35.1

Anche "Romeo deve morire" in onda ieri pomeriggio su Steel era nel formato corretto (2.35:1), però non era stato attivato il flag 16:9... Io credo che mandino i film in questo modo perchè hanno i master in 4:3...
 
breschidj ha scritto:
Anche "Romeo deve morire" in onda ieri pomeriggio su Steel era nel formato corretto (2.35:1), però non era stato attivato il flag 16:9... Io credo che mandino i film in questo modo perchè hanno i master in 4:3...
O hanno avuto problemi di flag...E non sarebbe la prima volta...:icon_rolleyes:
 
qualche anno fa,ingenuamente,pensavo che il 16:9 fosse il formato del cinema....ma che senso ha questo formato allora??
 
Questo formato se non erro è stato preso in considerazione come nuovo formato televisivo anni fa perchè è più adatto alla capacità visiva dei nostri occhi rispetto al tradizionale è più stretto 1,33:1.

Però non ha nulla a che fare con i formati cinematografici veri e propri e difatti nessuno di questi corrisponde a 1.78:1

1.33:1 Academy Aperture
1.66:1 European Standard
1.85:1 Academy Standard Flat
2.35:1 Cinemascope
2.40:1 Panavision
2.76:1 MGM Camera 65 o Ultra Panavision 70
 
raga il film ''INDIAVOLATO'' su Premium Cinema è in 2.35:1 , sarà che ci stanno ascoltando ? :D
 
antonio10 ha scritto:
raga il film ''INDIAVOLATO'' su Premium Cinema è in 2.35:1 , sarà che ci stanno ascoltando ? :D
Diciamo che era 2.35:1 bandato, il flusso d'origine era comunque 1.78:1
 
supernino ha scritto:
Intendo che non era anamorfico, bensì era un 16:9 con bande nere... Non so se è chiaro...

un film 2.35:1 panscannato in 16:9 è trasmesso con le bande nere e flag in 16:9 ??????? bho non capisco
 
Allora il flusso originale era un 4/3 letterbox (1.33:1) e non 1.78;1 che è appunto il flusso del PAL 16/9 anamorfico??
 
Supernino, se il film è in 2,35:1 vedrai comunque le bande nere anche su una tv in 16:9.
Se hai una TV 16:9 e nonostante le bande nere (relativamente sottili) vedevi le proporzioni corrette, significa che la trasmissione era in 16:9 anamorfico. Se invece le bande erano un po' più grandi e le immagini risultavano schiacciate, allora la trasmissione era in 4:3 letterbox.
 
si era come in quella img che ha messo supernino infatti era strano che le bande erano cosi piccole , cmq sempre meglio del 2.35:1 panscannato in 16:9 per riempire la tv , almeno cosi non si perde l' img .
 
Dave74 ha scritto:
Se le proporzioni dell'immagine erano come quelle tra le due bande di azzurro più chiaro, allora era trasmesso in anamorfico, contrariamente a quello che avevi detto prima. ;)
Scusa ma per anamorfico non si intende quando l'immagine tende ad occupare tutti i pixel disponibili? In questo caso credo si tratti di 16:9 anamorfico...

La definizione di 2.35:1 letterbox ci starebbe pure?

Ogni tanto mi confondo anch'io...:eusa_wall:
 
supernino ha scritto:
Scusa ma per anamorfico non si intende quando l'immagine tende ad occupare tutto lo spazio? In questo caso credo si tratti di 16:9 anamorfico...
Dipende appunto dal formato.
Ad esempio, molte serie tv sono girate in 1.78:1, quindi rispettano le proporzioni della tv 16:9 e in caso di trasmissione in anamorfico, vedrai le immagini a pieno schermo senza bande nere.
Il 2.35:1 è invece più ampio, quindi è naturale che siano presenti le bande nere, anche nel caso della trasmissione in 16:9 anamorfico (altrimenti vedresti le immagini tutte allungate. ;))

supernino ha scritto:
La definizione di 2.35:1 letterbox ci starebbe pure?
No, 2.35:1 letterbox non ha proprio senso. ;)
 
Dave74 ha scritto:
Dipende appunto dal formato. Il 2.35:1 è più ampio del formato delle tv 16:9, quindi è naturale che siano presenti le bande nere, anche nel caso della trasmissione in 16:9 anamorfico (altrimenti vedresti le immagini tutte allungate. ;))
Si certo, ma la differenza è che le bande nere nell'anamorfico li mette il decoder/tv, mentre in questo caso sono messe in parte dall'emittente... Quindi si tratta di un flusso originale di 1.78:1 anamorfico... Sbaglio?

E se non ricordo male in qusto caso si dovrebbe parlare di 2.35:1 letterboxed in 1.78:1 anamorfico. Dingo confermi?
 
Allora ho analizzazto la tua immagine con Photoshop e:

Immagino che tu parta da un TV 4/3 perchè il formato reale del fotogramma mi da 1,33:1, giusto.
Per cui le due bande nere esterne sono giustappunto quelle che vengono generate sul TV 4/3 quando si parte da una trasmissione in 16/9 anamorfico applicando il formato 4/3 letterbox e difatti anche il logo di Mediaset non sta su queste ma sulle altre superiori.

Le altre superiori che appunto danno circa in aspect ratio di 1.78:1 che è quello delle trasmissioni in 16/9.

Poi analizando il formato della sola immagine questa corrisponde al reale 2.35:1.

Per cui se la trasmissione del film corrispondeva a questo frame allora possiamo tranquillamente parlare di segnale in 16/9 anamorfico col rispetto del formato cinematografico originale di 2.35:1.

La definizione corretta a questo punto sarebbe di 16/9 letterbox che è apputo la tecnica usata per far rientrare nell'aspect ratio 1,78:1 tutti i formati cinematografici più larghi senza andare a tagliare parte dell'immagine edè appunto quella usata anche sui DVD e sui BluRay
 
Dingo 67 ha scritto:
allora possiamo tranquillamente parlare di segnale in 16/9 anamorfico col rispetto del formato cinematografico originale di 2.35:1.

La definizione corretta a questo punto sarebbe di 16/9 letterbox
Finalmente ci siamo capiti al 100% :)

Su mediaset premium è la prima volta che vedo questo formato, di solito, specie su Studio Universal, usano il 4:3 letterbox per rispettare il formato originale...
 
Indietro
Alto Basso