Premium Cinema e il formato 2.35.1

Viste in 4:3 sono entrambe immagini in 2,35:1 letterbox, ottenute però da sorgente anamorfica, quindi di qualità superiore rispetto ad una immagine 2,35:1 letterbox ottenuta da una sorgente in 4:3 full frame.
 
reese ha scritto:
Ricapitolando:
Talvolta i master che arrivano in Mediaset vengono convertiti da 2,35:1 per arrivare a 1,78:1 (quando il film lo permette) oppure in un formato simile al 2,00:1 (tipo Apocalypse Now) quando una riduzione a 1,78:1 sarebbe troppo invasiva.
E perché vi prendete questo disturbo?
Non potreste lasciarli come sono?

La motivazione che i TV 4:3 vedrebbero un filmato troppo piccolo non regge, secondo me...

I) Uno che si abbona a un canale di Cinema ha un 14" 4:3?
II) Se è così masochista da avere un 14" 4:3 può sempre far applicare
il Pan&Scan dal decoder...

fano
 
fano ha scritto:
E perché vi prendete questo disturbo?
Non potreste lasciarli come sono?

La motivazione che i TV 4:3 vedrebbero un filmato troppo piccolo non regge, secondo me...

I) Uno che si abbona a un canale di Cinema ha un 14" 4:3?
II) Se è così masochista da avere un 14" 4:3 può sempre far applicare
il Pan&Scan dal decoder...

fano

ti straquoto :D
 
Hanno fatto vedere al TG Rai qualche giorno fa un televisore da 56" in formato 21/9.
In pratica è larghissimo in orizzontale e un po' schiacciato in verticale.
Questo rispetta il formato cinema veramente.
:D

I televisori 16/9 in effetti sembrano più piccoli dei 4/3 a parità di pollici, e lo sono a causa dello schiacciamento verticale.
Forse un 16/9 da 42" è come un 32" 4/3 in quanto a superficie visibile.

Vantaggi e svantaggi.
Si perde come quantità di superficie visibile a parità di pollici ma si guadagnano più dettagli.

Avendo avuto un 20" 4/3 in cucina e dovendolo sostituire, un 20" essendo in 16/9 mi sembrava un 17", meglio aspettare.
Non si vede bene da lontano, troppo minuscolo, questo è uno svantaggio dei 16/9, devono essere giganti per vederli bene come prima.

;)
 
Tra l'altro pure un prodotto nato male, dato che essendo un pannello 2560x1080 non permette di visualizzare quello per cui è stato fatto sfruttando la matrice 1:1 ma deve applicare un pesante upscaling :eusa_wall:

Difatti la porzione visibile dei BluRay in 2.35:1 è di 1920x800 pixel :eusa_whistle:
 
Il film di fantascienza Mission To Mars su Steel è nel formato originale 2.35:1 ;)
 
steel non è premium cinema...è gestito da altri cervelli...e cmq ci sono alcuni film in 2.35:1 fatti appositamente per essere trasmessi senza tagli.

se durante il film ci sono 2 persone che parlano molto distanti...nn fanno tagli sennò nn si vedono:D
 
Certi film infatti se tagliati perdono molto, questo non significa che gli altri non perdono, ma alcuni, in caso il regista faccia uso di tutto lo schermo per parti di scene importanti, risultano mozzati e si perde immagine funzionale alla storia.
 
Burchio ha scritto:
steel non è premium cinema...è gestito da altri cervelli...e cmq ci sono alcuni film in 2.35:1 fatti appositamente per essere trasmessi senza tagli.

se durante il film ci sono 2 persone che parlano molto distanti...nn fanno tagli sennò nn si vedono:D
Infatti sia Steel che Studio Universal sono di proprietà della Universal ;)
 
Infatti la Universal ragiona in maniera differente rispetto a Mediaset e, aggiungo, GRAZIE AL CIELO...:evil5: :D
 
Indietro
Alto Basso