Premium Smart Cam Wi-Fi (Versione Sw 31.00.01.03.02.08 del 02/12/19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io l'ho ricevuta il 19 novembre, sulla confezione non c'è scritto niente, sulla Cam Wi-Fi n (minuscola), è un'altra cosa o la stessa?

Basta che c'è scritto Wi-Fi n da qualche parte :)

La tua supporta anche il wi-fi n, quindi nel router puoi settare 802.11 b/g/n tranquillamente

Vicino al codice seriale della Cam dovrebbe anche esserci scritto revisione 1.1
 
Basta che c'è scritto Wi-Fi n da qualche parte :)

La tua supporta anche il wi-fi n, quindi nel router puoi settare 802.11 b/g/n tranquillamente

Ok grazie, l'avevo già settato b/g/n perchè se imposto solo b/g non si connette lo smartphone al router, non sò perchè ma stanotte son diventato matto per questo problema:laughing7:
 
Basta che c'è scritto Wi-Fi n da qualche parte :)

La tua supporta anche il wi-fi n, quindi nel router puoi settare 802.11 b/g/n tranquillamente

Vicino al codice seriale della Cam dovrebbe anche esserci scritto revisione 1.1

In teoria se la Cam è solo b/g e il router impostato su b/g/n dovrebbe comunque funzionare senza problemi...
 
Ciao Barlafus, se il secondo grafico si riferisce a un dispositivo connesso in Wi-Fi e che si trova vicino alla TV, è certo che il problema non è la tua linea internet.
E' chiaro che la fluttuazione di velocità del primo grafico è da imputare alla sola CAM, in quanto è questa che non riesce a sfruttare la banda disponibile, cosa che invece fa correttamente Steam (o meglio la scheda di rete Wi-Fi del tuo PC).
Inoltre, una velocità stabile di 15,7 Mbps sotto ripetitore su banda piena teorica di 20 Mbps è davvero un record, nonostante il ripetitore della stessa marca del router.
Visto che hai la fortuna di poter analizzare quei tipi di grafici, prova diversi test della linea dall'applicazione e controlla quanti MB scarica dal server vedendo se c'è corrispondenza tra il grafico del router e il valore che segna l'applicazione. Fai 4 o 5 test consecutivi e ripeti queste misure a diversi orari o in diverse giornate.
Hai dovuto cambiare router quando hai fatto il passaggio da 7 a 20 mega? Il problema potrebbe anche essere legato a questo.
Hai scritto che la velocità misurata dall'applicazione va da 10 a 14, ma il grafico mostra velocità di punta di 9 e minimo di 3,4. Qualcosa non quadra.
Se hai tempo fai le prove che ti ho indicato, magari capiamo qualcosa. Ovviamente quando fai i test non usare internet su altri dispositivi per avere banda disponibile piena.
Infine una domanda, come fai a capire quando lo streaming è a 1080p e quando passa a 720p?
Fammi sapere. Ciao

Ciao,
Qualche risposta. Il secondo grafico e' riferito al download da un pc desktop connesso via cavo ethernet al router. Entrambi i grafici sono presi dalle pagine di setup del router, non da quelle del repeater wifi che purtroppo non mostra questo tipo di informazioni per il traffico wifi.

Non ho dovuto cambiare router, il fritzbox 7490 che ho e' usabile con adsl, adsl 2+ e vdsl. Sicuramente nel passaggio da adsl 7mb a 20mb e' cambiato l'apparato nella centrale telecom a cui sono attaccato, per l'adsl 7mb il dslam era di tipo ATM (i più vecchi), per le adsl a 20mb ora sono su dslam ETH. Preciso anche che la connessione, miracolosamente per ora, non da mai problemi di banda o latenza quando la uso per il pc o la playstation (meglio dirlo sottovoce xò che non si sa mai :p ); NGI e' solo un rivenditore di connessioni, tutto l'ambaradan passa da apparati e reti telecom (nel mio paesello non siamo in ULL).

Per capire se lo stream e' a 720p piuttosto che 1080p mi baso su quanto di dice il TV; premendo il tasto info sul telecomando appaiono in sovraimpressione sul tv informazioni sul programma visualzzato, tipo titolo, trama, ecc. tra cui ci sono anche formato 4:3 piuttosto che 16:9 e la risoluzione. Per esempio guardando tramite streaming dalla smartcam un episodio di Big bang theory della stagione 4, appare risoluzione 720p; se guardo un episodio della stagione 9, appare una risoluzione di 1080p. Mi fido di quello che mi dice il tv, spero sia vero :p

Nel fine settimana forse riesco a fare qualche prova ancora; vorrei provare a spegnere la rete wifi a 5ghz, cambiare il canale del wifi a 2,4ghz e a spegnere il repeater wifi e spostare la cam sul tv che uso come monitor del pc, sta a solo mezzo metro dal router.

Peccato che la cam non supporti il 5ghz perche' vedo che quando uso lo stream dall'app youtube del tv o dal mio NAS usando il wifi 5ghz, le immagini sono perfette anche con filmati in HD. Purtroppo non posso provare lo stream di filmati in UHD perche' il mio tv non supporta sta cosa anche se e' in 4K (sto aspettando un kit di aggiornamento che ho dovuto comprare in sgamo in USA perche' LG non si degna di prendere in considerazione il mercato italiano per queste cose).
 
Ultima modifica:
Ok, ma per fare un confronto corretto dei grafici, devi analizzare un dispositivo Wi-Fi posto vicino alla TV e connesso alla rete a 2,4 GHz.
Non ha molto senso visualizzare la velocità della tua rete in ethernet, se non per escludere macroscopiche falle della linea internet.
Ad esempio puoi provare uno speed test su un cellulare che non supporti i 5 GHz, o puoi disabilitare i 5 GHz dal router.
Probabilmente mi stupivo a ragione della velocità troppo alta della connessione Wi-Fi a valle del ripetitore.
Facci sapere. Ciao
 
Stamattina sono a casa e l'ho provata. Sembra migliorata tantissimo, neanche un blocco e nessuno squadrettamento in 2 ore.
Per dare un giudizio definitivo aspetto di provarla di sera.

Non sono un esperto. Se si passa ad un abbonamento fibra con 100 Mb/s che dovrebbe usare la n, le cam con b/g sarebbero comunque utilizzabili?
 
Se si usa comunque B/G sarebbero comunque utilizzabili.

Per andare in N dev'essere scritto sulla scatola N e la revisione dev'essere la 1.1
 
Io non sono un esperto in materia ma mi sembra che le connessioni n siano quelle superiori a 50 Mb/s e quindi mi chiedo se nel caso si passasse ad una connessione più veloce la cam funzionerebbe comunque in b/g o non funzionerebbe proprio.
 
Io non sono un esperto in materia ma mi sembra che le connessioni n siano quelle superiori a 50 Mb/s e quindi mi chiedo se nel caso si passasse ad una connessione più veloce la cam funzionerebbe comunque in b/g o non funzionerebbe proprio.

Dipende dal tuo Router. In genere nella pagina di configurazione dei router si possono scegliere tra varie opzioni per quanto riguarda gli standard del wi-fi.

Per esempio si puo' scegliere:
- solo b, usa solo lo standard b.
- solo g, usa solo lo standard g.
- solo n, usa solo lo standard n.
- b/g, usa i due standard b e g.
- b/g/n , usa tutti e 3 gli standard.


Per essere sicuro che la tua smartcam funzioni, visto che e' di tipo solo b/g, dovrai impostare un opzione che includa almeno uno di questi due.
Se il tuo router è impostato per andare solo con lo standard n, allora il collegamento wifi con la tua smartcam non funzionerà.
 
Se il router ha tra le specifiche B e G, se selezionate, non vedo perchè non dovrebbe funzionare anche con la fibra, magari per limitazioni tecniche di quello standard non potresti superare i 54 Mb/s teorici.
Ma per funzionare funziona, visto che verrebbero utilizzate comunque le stesse specifiche dei router "comuni"
 
Stamattina sono a casa e l'ho provata. Sembra migliorata tantissimo, neanche un blocco e nessuno squadrettamento in 2 ore.
Per dare un giudizio definitivo aspetto di provarla di sera.

Non sono un esperto. Se si passa ad un abbonamento fibra con 100 Mb/s che dovrebbe usare la n, le cam con b/g sarebbero comunque utilizzabili?

Certo non cambia nulla
 
Premium Smart Cam Wi-Fi (Nuova Versione Sw 31.00.01.02.10.13) dal 15/12/15

Qualsiasi router supporta almeno 802.11 b/g

Tutti i router recenti (da 3 anni a questa parte) supportano anche n

Il friz box 7490 supporta i seguenti standard IEEE 802.11 b/g/n/ac e tutti i modem/router recenti supportano lo standard b/g e poi tutti i modem recenti hanno il dual band simultaneo e il sistema MIMO (multi in multi out)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Salve sono nuovo e premetto che non ho potuto leggere tutte le 298 pagine della discussione, per cui mi scuso anticipatamente se la questione è stata già affrontata:

Ho una tv Panasonic modello txp42g15e che non supporta la cam hd ma riesco comunque a vedere alcuni canali hd come rai hd, leggendo la prima pagina della discussione è scritto:

"Per accedere a Premium Play su tv con slot C.I è assolutamente necessario che la tv sia in grado di gestire l'MPEG4, di conseguenza su tv vecchiotte che non hanno l'MPEG4 , Premium Play non funzionerá.

Se vedete Rai HD o Mediaset HD significa che la vostra tv ha l'MPEG4 , in genere lo sono le Tv dal 2010 in avanti, ma anche alcuni modelli del 2009 come la serie B di Samsung."


Secondo quanto scritto, la mia tv dovrebbe essere in grado di accedere a Premium Play, però verificando la compatibilità sul sito mediaset mi dice invece che non è così.

Quindi non ho capito se posso vedere o no premium play, qualcuno può aiutarmi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso