Presentiamo qui i nostri impianti...

mattiuccio92 ha scritto:
Questo è il mio:

Luogo: Castri di Lecce (LE)
Direzione Antenna: UHF Parabita (LE), VHF Martina Franca.
Distanza dal sito: UHF 25km, VHF 80km
Palo: 6 metri
Antenna: UHF Televes DAT45, VHF Fracarro LP345HV
Amplificatore: Offel LX3/30 UHF 26dB, UHF 26dB, VHF 24dB
Cavo: 5mm
Alimentatore: Offel 24V 200mA
Distribuzione: Partitore Fracarro 4 uscite.
Prese: 4
MUX ricevuti: 7









Impianto realizzato da me il: 07/12/2009


Non per altro, chiudi il 2° ingresso UHF rimasto aperto.
 
Giusta osservazione.
Conviene chiudere con un carico (cioè un'apposita resistenza) da 75 Ohm gli ingressi dell'amplificatore non utilizzati (o le uscite, nel caso di derivatori o partitori, per i quali è ancor più importante), nell'ottica di impedire qualunque sbilanciamento o disadattamento dell'impianto, anche qualora non si notino differenze apparenti con o senza tale chiusura.
Ovviamente ricordo anche che la regolazione del guadagno di un ingresso non usato su un ampli e chiuso con apposito carico, andrà regolato al minimo. ;)
 
grazie a tutti e 2 ;)
non sapevo che il carico andava anche sull'amplificatore. Comunque tra qualche giorno presenterò un nuovo impianto modificato da me ;) da un'antenna (vhf e uhf) (che dà da mangiare a 2 appartamenti) a 2 impianti separati. Per ora questo è il casino :D

http://img130.imageshack.us/img130/9464/13072010502.jpg

e questa è l'antenna
http://img715.imageshack.us/img715/7877/13072010505.jpg

mi sa di offel :D ma devo vedere.
praticamente dall'antenna scende un filo, che va a finire in un alimentatore a 2 uscite. Un'uscita va in una casa, e l'altra uscita in un partitore a 3 uscite. Queste 3 uscite prendono la stessa canalina del cavo che va a finire nella casa.. Ora bisogna vedere come è fatta la distribuzione. La mia idea è: 2 antenne separate
 
Se esiste un attenuatore in ingresso non c'è bisogno di chiuderlo con un carico. Basta regolare al minimo od anche a metà l'attenuatore perchè l'ingresso "libero" sia comunque caricato su 75 Ohm resistivi.

PS Nel 99% dei casi il trimmer regolabile nello "scatolino" non cambia affatto il guadagno dell'amplificatore ma appunto è solo un attenuatore in ingresso.

PS2 (che non è la Play Station :D) I patiti della figura di rumore sappiano che quando c'è attenuazione in ingresso, il loro silenziosissimo amplificatore ha una figura di rumore peggiorata di tanti dB quanti sono i dB di attenuazione. (in compenso, la dinamica più limitata di un amplificatore molto silenzioso rimane)
Cosicchè, usando amplificatori ad alto guadagno e bassa figura di rumore, attenuati però in ingresso, capita che il segnale di uscita, per evitare saturazioni alla fina vada tenuto più basso di quello che si otterrebbe con un amplificatore dal guadagno più moderato. Anche la figura di rumore sarà peggiore rispetto a quella di un amplificatore che di "targa" è più rumoroso, ma che poi non ha svariati dB di attenuazione in ingresso.:evil5:
Come diceva Catalano... meditate, gente, meditate
:D
 
si, l'attenuatore è presente su tutti e 3 gli ingressi. Vhf è amplificato a metà, uhf a 3/4 e l'altro uhf è al minimo
 
Con tre giorni di ritardo rispetto a quanto promesso, ecco un altro impianto sul quale ho posto le mie "adunche mani" la scorsa domenica! :D
la località è sempre Orvinio (RI).
Intanto ne riporto un'immagine e lo schema.



Anche questo impianto risale inizialmente ad un anno fa. E' stato modificato come segue.
- Rimozione di un'antenna canalizzata 10Alfa per ricevere il vecchio RAI2 analogico da Oricola non più trasmesso (era filtrata e miscelata con la 10BL4F ora utilizzata per ricevere i Mux 2 e 3 RAi da Terminillo).
- Riutilizzo della 10BL4F portandola da polarizzazione verticale per gli ex canali analogici di Pozzaglia in IV banda a polarizzazione orizzontale e puntamento sul Terminillo per i Mux 2 e 3 RAI (con tanto di apposito filtro per ricevere solo i canali 26-30).
- Montaggio di pannello PU4 in verticale puntato su Pozzaglia Sabina per ricevere intanto il canale 59 trasmesso in pol. verticale da Pozzaglia Sabina con TIMB 1B (versione pre-switch off), dato che al titolare dell'impianto interessava particolarmente ricevere Sportitalia, che da Monte Cavo non c'è modo di ricevere.

Risultato:
- da Monte Cavo si ricevono con un buon segnale tutti i Mux Nazionali a parte RAI Mux 2, RAI Mux 3 (il 4 invece si riceve, anche se con un segnale non proprio eccezionale) e TIMB1 e la maggior parte dei Mux locali.
- Da Pozzaglia Sabina si riceve con un discreto segnale il ch. 59 di TIMB1B (il ripetitore deve subire alcune manutenzioni per migliorarne l'efficienza del sistema radiante ormai obsoleto).
- Da Oricola si riceve con buon segnale il Mux 1 RAI (ed. Lazio) sul ch. 06.
- Dal Terminillo si ricevono con buon segnale i Mux 2 e 3 RAI.

Per ora mi sembra tutto...! :icon_cool:
 
Sì. :5eek:
...Nel senso però che mi organizzo con la FET Elettronica, che me li prepara in fabbrica su ordinazione! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì. :5eek:
...Nel senso però che mi organizzo con la FET Elettronica, che me li prepara in fabbrica su ordinazione! :D

Caspita! Dato che sto cercando di tarare al meglio una trappola Offel a 6 celle mi chiedo se la taratura ottimale solitamente coincide con tutti i 6 trimmer (chiamamoli cosi) regolati uguali.
 
Molto improbabile.
Senza almeno un analizzatore, meglio se col tracking, vedo difficile una taratura corretta fatta ad occhio.
Tarando tutte le celle per il minimo segnale su una frequenza discreta (singola), è altamente probabile che si stringa troppo la banda del filtro.
:icon_rolleyes:
 
Allego le foto di questo piccolo impianto che sono finalmente riuscito a finire:

http://img341.imageshack.us/img341/9457/43375669.jpg

Zona Cavoretto (Torino), la log e' puntata in verticale verso S.Maria (Moncalieri) e riceve il potente ch 26; la blu220 orizzontale e puntata verso Eremo e Maddalena (Torino).
Eremo trasmette la Rai e sebbene il traliccio si vede ad occhio nudo il segnale non e' poi cosi buono, il 26 arriva proprio male, ecco il perche' della log verso S.Maria.

Usando la nuova trappola Offel 6 celle insieme ad un altra 2 celle sono riuscito a far sparire dallo schermo il 26 ricevuto con la blu220. Il 26 ricevuto dalla log passa attraverso un passacanale e finisce all'ingresso uhf del miscelatore amplificato cb vicky 8db; l'altro ingresso uhf e' usato per la blu220.

Foto filtri/amplificatore:
http://img401.imageshack.us/img401/1538/foto0112u.jpg

Ammetto che le trappole senza strumento non sono tarate alla meglio ma il loro lavoro lo fanno e non ho problemi con gli adiacenti dato che non ce ne sono. Mi chiedo se tarando con strumento sarebbe bastata la sola Offel 6 celle che dovrebbe attenuare 50 db max.....

Il cavo usato e che uso sempre per l'esterno e' quello del Brico venduto in bobine da 25 mt marchiato Metronic ma made in china! Guaina nera in Pe, buona schermatura classe B e conduttore centrale in rame abbastanza grosso.
 
Ciao,
vi presento un impianto montato nel 2003 e smantellato qualche mese fa dopo lo switch off: smantellato e rifatto da zero perchè i segnali delle reti private venivano ricevuti in zona (Varollo, Trento) da un ripetitore comunale che è stato dismesso.
http://img838.imageshack.us/i/nonnaanna2003.jpg/
L'impianto era così composto:
- 6 elementi FR per il canale H1 Rai1 da Bevia
- 10 elementi FR per la banda IV da Bevia (Rai2 ch25, Rai3 ch33)
- BLU220 in verticale per le private da Preghena (29Rete4, 30Tca, 38Canale Italia, 44Canale5, 58Italia1, 63Rttr, 67La7)
- miscelatore FR VHF,UHF,UHF
- amplificatore 24Db RKB nel sottotetto

Dopo lo switch off da Bevia è stato acceso un 22RAI1, 49Mediaset4, 45Rttr. Su preghena è stato acceso solo un 31Tca che cmq prima poi verrà trasferito anch'esso a Bevia.
Ciao
 
diversi mux su stesse frequenze

Ciao a tutti sono nuovo del forum non so neanche come si fa.Vorrei porre un quesito.Abito a somma ves (Prov Na)ricevo il segnale da camaldoli (na) e da monte vergine (av) sul canale67-69 da na ricevo un mux e da av ne ricevo un altro diverso se metto due antenne ed un mix il decoder me li fa ricevere tutti e due o solo il più forte?grazie per l'aiuto:icon_bounce: :icon_bounce: :D
 
Probabilmente nessuno dei due... Dovresti miscelare e convertire il segnale di uno dei due mux su una frequenza libera nella tua zona (una in banda III), ma non so se ti convenga in termini di spesa.

Non postare la stessa domanda in più topic. Come vedi anche Areggio nell'altra discussione ti ha dato pressapoco la mia stessa risposta.
 
Tra gli imballi del trasloco e qualche visita all'appartamento dove stanno ultimando i lavori e l'impianto elettrico, ieri abbiamo effettuato la nuova calata dall'impianto dell'antenna centralizzata (TV + Parabola Hotbird con sistema multiswitch ad uscite/calate indipendenti per ogni appartamento).
Anche se di fatto l'impianto non è "mio" ( :sad:), ho voluto ugualmente postare le foto di tutto l'insieme, per due motivi...
1) Il principale, soprattutto per l'interesse che può suscitare il sistema molto articolato utilizzato per garantire il segnale SAT indipendente ad ogni appartamento.
2) Ho comunque effettuato un "ritocchino" all'orientamento dell'antenna :)eusa_whistle:), che curiosamente aveva la Sigma (verso M. Cavo) e la 6E512 (verso M. Mario) esattamente contrapposte, quando nella mia zona i siti di Monte Mario e Monte Cavo non lo sono affatto.
Infatti la Sigma puntava legermente "più a sinistra" di Monte Cavo, mentre la III banda parecchio "più a destra" di Monte Mario...
Bah... A volte certi tecnici si buttano nell'orientare le antenne prendendo spunto dal primo rudere osservato nelle immediate vicinanze (vedi foto del palo con le antenne, dove dietro si vede il "fossile" del condominio confinante). :doubt:
E il bello è che con un minimo di attenzione chiunque avrebbe notato che il traliccio Raiway di Monte Mario è perfattamente visibile a occhio nudo dal terrazzo condominiale! :D
Comunque ora gli orientamenti sono perfettamente corretti! :icon_cool:

Vabbè... Passiamo alle foto (la prima raffigura le antenne, la seconda tutto l'insieme della centrale, la terza il centralino TV e la quarta il multiswitch al quale è collegato il mio appartamento).
 
Purtroppo, con questo tipo di configurazione, un solo decoder per ogni calata.
O meglio, si possono anche usare dei partitori, purché permettano il passaggio della CC, per splittare il segnale televisivo (che contiene sia la TV terrestre che il SAT) su più prese, purché il decoder SAT collegato/in uso sia sempre uno solo.

Se in casa i decoder SAT sono più d'uno devono essere usati uno alla volta (e, nel caso dei decoder SKY Box/My SKY, quando non in uso devono anche essere scollegati dalla corrente altrimenti vanno comunque in conflitto).

Invece per il segnale TV terrestre in ogni caso non c'è nessuna limitazione teorica per dividere il segnale TV su più prese, sempre tramite partitore. ;)

Ovviamente per utilizzare sia la TV terrestre che quella SAT, serve anche il demiscelatore TV/SAT (questo però non c'entra nulla col discorso dell'utilizzo dei decoder SAT uno per volta).

...Però nel mio caso specifico (per colmo di fortuna!) ho visto che alcune uscite su alcuni multiswitch erano avanzate libere e ho provvisto il nostro appartamento di due calate indipendenti... Così da avere almeno due stanze coi segnali SAT indipendenti (però non lo dite a nessuno!). :D
 
dadebian ha scritto:
la log e' puntata in verticale verso S.Maria (Moncalieri) e riceve il potente ch 26; la blu220 orizzontale e puntata verso Eremo e Maddalena (Torino).

:eusa_think: quella log è di banda 3°, non dovrebbe ricevere il canale 26. Deve essere decisamente forte....
 
elettt ha scritto:
:eusa_think: quella log è di banda 3°, non dovrebbe ricevere il canale 26. Deve essere decisamente forte....

Quando il negoziante me l'ha fatta vedere non la volevo perche' mi sembrava una terza banda ma lui insisteva dicendo che era siglata LPV345F e che faceva tutte le bande.... in effetti gli elementi sono un po' lunghetti..... quindi mi garantisci che e' una terza banda? Secondo te e' normale che non mi sia bastata una trappola a 6 celle per attenuare il disturbo proveniente dall'altra antenna? Cmq si il 26 e' decisamente forte
 
Nuovo impianto ;)

Vernole (lecce)

Antenne:
Teleco ADT45
Emmesse VHF 7 elementi

Cavo: 5mm

Amplificatore: Sud Elettronica UHF 22dB VHF 18dB 2 uscite

Partitore: 2 uscite connettori F

Alimentatore: 12V 12mA

Un'uscita dell'amplificatore è stata collegata direttamente ad un tv con 15 metri di discesa, e subito collegato un alimentatore sud elettronica 12volt 120mA. L'altra uscita al partitore a 2 uscite, 8 metri di discesa.
 
Indietro
Alto Basso