Presentiamo qui i nostri impianti...

Stamattina arrivato il "padellone". Provate ambedue su palo, un "confronto diretto" è stato con una LP45F, si sono riscontrati 10-12dB in più di guadagno niente di più niente di meno. Rimane "confronto" anche in diverse postazioni con la BLU92. (la vedo dura...)
 
Del resto, un confronto tra una LOG UHF e un quadripannello oppure una 92 elementi... Come confrontare un sidecar con una Lamborghini! :D
...Almeno, in situazioni con segnali deboli/dalla ricezione difficoltosa. Perché ovviamente queste "Lamborghini" sono assolutamente sprecate e fuori luogo in situazioni dove il segnale si riceve anche con un dipolo storto! ;)
 
Ultima modifica:
Sì, concordo sulle caratterisiche ma, non sarebbe un confronto vero e proprio ma se riceve qualcosa oppure nulla su un sito dove ho aperto discussione "segnale 65dBµVolt; MER=15", in cui veramente è un posto per testare antenne... in quanto sono tutti sul sat. Se equivale alla BLU92 allora hanno fatto la scoperta dell'acqua calda, (per il prezzo che costa...)
restando sull'argomento motori, ai tempi in cui si correva coi Kart, negli anni 90, tutti i 100cc. erano raffreddati ad aria, (mentre i 125cc. erano a liquido) nel 95-96, hanno appunto messo il raffreddamento a liquido.
Acqua calda esattamente come la scoperta di non far allargare il baffo alla Sigma HD durante gli Tsunami italiani.
 
Francamente, ho qualche riserva sui confronti empirici di antenne largabanda su canali specifici e relativamente a situazioni particolari, dove magari quel particolare tipo di antenna risolve un problema, cosa che però non vale in mille altre circostanze.
Le antenne, o si testano con una configurazione da laboratorio, quindi almeno un'analizzatore con tracking (uscita del tracking ad un antenna che funge da trasmittente e antenna in test alll'ingresso dell'analizzatore), il tutto in campo libero visto che mettere in piedi una camera anecoica non è così comodo, oppure ci sia arma di santa pazienza e si disegna l'antenna su un software per l'analisi, ricavandone un po' tutti i parametri.
Diversamente, tutto quello che possiamo dire con certezza è solo che la tal antenna va meglio o peggio di un'altra, limitatamente alle condizioni in cui è stata provata.
A far meglio di una LP come guadagno ci vuol poco, non è invece detto che il pannello sia altrettanto omogeneo nei lobi, e nel guadagno, soprattutto se vediamo la cosa rispetto a tutta la sua banda operativa.
;)
 
tecnorocco ha scritto:
Curiosità: sia la 920 sia PU16 sono state direzionate senza strumentazione o con?

Senza strumentazione, ho usato i livelli di segnale e qualita' di alcuni decoder diversi tra loro e poi, visto che a sti livelli non ci puoi fare tanto affidamento ho passato mesi a perfezionare il puntamento...... Il pannello nel mio caso ha vinto contro la 920 credo a causa della sua forma, quello che intendo dire e' che magari la 920 in un altra situazione e' meglio del pannello.
 
dadebian ha scritto:
Senza strumentazione, ho usato i livelli di segnale e qualita' di alcuni decoder diversi tra loro e poi, visto che a sti livelli non ci puoi fare tanto affidamento ho passato mesi a perfezionare il puntamento...... Il pannello nel mio caso ha vinto contro la 920 credo a causa della sua forma, quello che intendo dire e' che magari la 920 in un altra situazione e' meglio del pannello.

Ciao.
L'impianto è situato in zone limitrofi o con ampli "tradizionali" multingressi?
 
Ciao,
vi presento il rifacimento di un piccolo impianto a Vigolo Vattaro vicino Trento: la sistemazione dell'impianto si è resa necessaria data la non ricezione del mux 1 Rai, dato che tutti in zona montavano una VHF per il chA e il mux 1 dopo lo switch off è finito sull'E11 verticale. Quindi, VHF 6 elementi larga banda FR (nuova) per mux1 RAI, BLU220 sempre in verticale vecchia di 15 anni ma buona. Ampli da 30db VHF, UHF. Entrambe le antenne puntano il "Dos del Bue" da cui arriva il mux 1 rai, 2, 4, 1 Mediaset, Rttr, Tca, Telepace

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TN86&posto=Vattaro
http://img715.imageshack.us/gal.php?g=vigolovattaronovembre20.jpg
 
tecnorocco ha scritto:
Ciao.
L'impianto è situato in zone limitrofi o con ampli "tradizionali" multingressi?

Diciamo che si trova alla base della collina sulla quale e' situato il traliccio, e' una vallata. Uso un centralino laem wmc ingressi U,V,IV,III e I 32db 114dbuV
 
Alcune eccezioni (pochissime in realtà) da qulche parte ci sono state. :icon_rolleyes:
 
Stefano83 ha scritto:
Strano, se Rai1 era sull'A, il mux 1 avrebbero dovuto attivarlo in UHF e non in banda III

Si, ma da qualche anno avevano già attivato un doppione di RAi 1 sull'H1: solo che gli impianti vecchi montavano ancora tutti l'antenna per l'A
 
dadebian ha scritto:
Diciamo che si trova alla base della collina sulla quale e' situato il traliccio, e' una vallata. Uso un centralino laem wmc ingressi U,V,IV,III e I 32db 114dbuV

Se entri direttamente in un centralino (si presume un 4-5dB di figura di rumore) hai abbastanza segnale che, se ti ci mettevi con la stessa pazienza che hai avuto col pannellone, riuscivi nell'impresa anche con la BLU920... credimi.
 
tecnorocco ha scritto:
Se entri direttamente in un centralino (si presume un 4-5dB di figura di rumore) hai abbastanza segnale che, se ti ci mettevi con la stessa pazienza che hai avuto col pannellone, riuscivi nell'impresa anche con la BLU920... credimi.

La blu 920 l'ho tenuta in cima al palo per mesi e iris non lo agganciavo nemmeno con il decoder piu' sensibile che ho (connesso direttamente all'antenna). Appena ho montato il pu16 l'ho agganciato per la prima volta anche puntando in modo approssimativo. La mia conclusione e' che da me vanno bene i pannelli doppi o quadrupli e non le antenne lunghe due metri. Ho comunque provato la 920 con diversi ampli e pre-ampli a basso rumore ma niente da fare, il 36 arriva debolissimo e credo con mer scarso al punto che la soluzione antennone + pre non funziona; ci vuole il pannellone che credo mi dia quei 3-4 dbuV in piu di segnale utile e non di rumore. Ho anche provato tutta la serie delle blu dalla 220 alla 920 e una dat45 in diversi punti del tetto e a diversa elevazione, non ho provato ad accoppiare due antenne che credo sia anche una soluzione valida.
 
Per me, all'impianto della casa in montagna, è stato su per giù lo stesso.
Il bello è che ero scettico in quanto il pannello doppio (PU8) mi aveva dato un risultato non soddisfacente, mentre la situazione risultava migliore con le BLU accoppiate in collineare (ma con le quali il ch. 36 si riceveva praticamente quasi "a pelo").
Poi, grazie a qualcuno (più d'uno per la verità) che continuava a mettermi la pulce nell'orecchio e visto anche un risultato con analizzatore di campo che, fatti i confronti, dava risultati più eleveti al PU16 invece che a due Sigma accoppiate (addirittura), ho finalmente provato il PU16, con un risultato davvero soddisfacente e comunque superiore a qualunque altra configurazione tentata sino a quel momento (e intendo dire in generale, non limitatamente ad un solo canale)! :icon_cool:
 
frapenas ha scritto:
Si, ma da qualche anno avevano già attivato un doppione di RAi 1 sull'H1: solo che gli impianti vecchi montavano ancora tutti l'antenna per l'A

Ah ecco, allora è per quello. Rai1 analogico sull'H1 e mux 1 sull'H1. La cosa sarebbe stata diversa se Rai1 analogico l'avessero attivato in UHF invece che in III banda (cosa che avevano fatto a Torino dove Rai1 era sul C e poi era stato attivato sul 55).
 
Castri di Lecce (LE)

Questo è il mio:

Luogo: Castri di Lecce (LE)
Direzione Antenna: UHF Parabita (LE), VHF Martina Franca.
Distanza dal sito: UHF 25km, VHF 80km
Palo: 6 metri
Antenna: UHF Televes DAT45, VHF Fracarro LP345HV
Amplificatore: Offel LX3/30 UHF 26dB, UHF 26dB, VHF 24dB
Cavo: 5mm
Alimentatore: Offel 24V 200mA
Distribuzione: Partitore Fracarro 4 uscite.
Prese: 4
MUX ricevuti: 7









Impianto realizzato da me il: 07/12/2009
 
Vi presento un impianto fatto nel febbraio 1999 e poi successivamente rivisto nel 2006 a Trento.
Nel 1999 ero intervenuto per la scarsa ricezione di Rai1 dalla Paganella, dovuta alle riflessioni molto presenti nella zona collinare est di Trento: avevo provveduto a sostituire la 6G FR risalente agli anni 60 puntanto una logaritmica VHF verso la Maranza per agganciare l'allora H2 di Rai1, poi diventato nel 2001 un D. Sempre da Maranza sul D si riceveva Rai3, poi passato sul 44. L'antenna UHF vecchissima ma funzionante rimase al suo posto puntata sulla Paganella.
http://img443.imageshack.us/i/caresia1999.jpg/
Nel 2006 sono intervenuto di nuovo cambiando palo e antenne (FR 6 elementi larga banda e 10 elementi FR) e miscelatore UHF+VHF che confluisce in un ampli Offel posizionato nel sottotetto (quello che vedete sul palo nella prima foto). Ora a switch off avvenuto la VHF potrebbe essere riposizionata su Paganella (magari per ricevere un futuro E8 di Europa7) dato che il Mux1 sull'ex G o meglio E9 arriva perfettamente!
http://img94.imageshack.us/i/caresiaaprile2006.jpg/
 
Bravi entrambi, bel lavoro! :D


@ frapenas

Sì, non vedo nessun problema nel decidere di girare la III banda verso la Paganella, anche per la maggior probabilità di vedere nuovi segnali irradiati, almeno inizialmente, solo da questo sito... ;)
 
Adesso tocca di nuovo a me... :D
L'impianto che sto per presentare risale in realtà allo scorso anno (Luglio, proprio un anno fa), quindi a prima dello switch off del Lazio.
Si trova (tanto per cambiare) ad Orvinio (RI).
Purtroppo lo scorso anno mi dovetti arrendere all'evidenza dell'impossibilità di ricevere correttamente i segnali di Monte Cavo, a causa del fatto che proprio nella sua direzione (con segnali già deboli e riflessi, a causa della particolarità della zona) sorgono due alberi molto alti e molto folti che scermano totalmente quel poco di segnale disponibile, altrimenti ricevuto, sia pure con le difficoltà del caso, in altri punti.
Ma da quel punto di installazione (che peraltro non offre alternative, perché è su uno di quei soliti tetti spioventi, attaccato ad un comignolo) per Monte Cavo non c'è stato proprio nulla da fare.
Sperai in un se pur vago miglioramento a seguito dello switch off, ma "grazie" anche all'adozione, da parte di Mediaset, di un FEC di 5/6 per i propri segnali DTT (eccetto il Mux 4 e D-Free, con FEC 3/4, ma ugualmente NOn ricevibili in quel punto), ottenni solo la totale scomparsa di quel poco di segnale che almeno con l'analogico era possibile mettere insieme, anche se non certo con una gran qualità.
Ma cosa è successo tra lo switch off ed oggi?
In pratica, per un caso fortuito (le solite prove e scansioni a mo' di passatempo che ogni tanto mi diletto a fare dal giardino della mia casa di Orvinio), mi sono accorto lo scorso Aprile/Maggio che improvvisamente i segnali trasmessi da Arsoli (RM) e da Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ) sono diventati ricevibili.
Oddio, certo, il campo non era dei più "felici", ma già solo per il fatto di riuscire ad agganciarli con una semplice direttiva dal giardino di casa, rese auspicabile un risultato più "dignitoso" con l'antenna a quota tetto di quegli amici con i quali non avevo ottenuto un bon risultato (anzi!) un anno prima.
Così, sabato scorso è bastato salire di nuovo sul loro tetto, girare l'antenna UHF (in questo caso una MITAN Triplex 47, perché le direttive Fracarro erano temporaneamente esurite) dalla direzione di Monte Cavo a quella di Pereto ed Oricola (quasi identiche)... ET VOILA!
Sono comparsi dal nulla, sia pure se non al top, i Mux Mediaset 1, 2 e 4, il Mux Super 3 sul ch. 42 (da Arsoli, RM), il Mux Telelazio TV2000 sul ch. 51 (Arsoli e Roviano, RM) e sul ch. 58 (Oricola, AQ).
In più, sulla soglia critica di ricevibilità (prima assenti del tutto), tutti i Mux TIMB (da Arsoli). Per questi basterà che riescano in futuro ad implemetarne i segnali (come mi risulta dovrebbe accadere) e di certo diverranno anch'essi ricevibili correttamente.
Unico accorgimento in più per questa Trplex 47 UHF, l'inserimento, tra antenna ed amplificatore, di un filtro trappola per i canali 26 e 30 della RAI da ricevere dal Terminillo, soprattutto per il problema che da Pereto è misteriosamente comparso un segnale analogico di tale Rete 8 (che ovviamente comprometteva la ricevibilità co-canale dal Mux 3 RAI dal Terminillo).
E giacché mi ci trovavo, ho fatto anche in modo di ricevere dal ripetitore locale di Pozzaglia Sabina (RI) il canale 59, sul quale è stato acceso il Mux Timb 1B (la versione pre-switch off ricevuta e decodificata da SAT), con autorizzazione speciale per gli impianti privati per microbacini circoscritti.
Peccato che l'impianto di Pozzaglia non sia ancora apieno regime per cuse tecniche, ma so che migliorerà anche quello!
Qui di seguito l'immagine del tutto e del relativo schema elettrico. :icon_cool:



Riporto, con indicazione qualitativa da 1 a 9 (5 = sulla soglia critica) il risultato ottenuto per i vari segnali ricevuti.
Indicherò nell'ordine:
Canale - Provenienza - Mux - Qualità.

06 - Oricola, AQ - RAI DVB 1 Lazio - 9
22 - Guadagnolo, RM - Mux TCT (con Repubblica Tv, Deejay TV e Canale Italia) - 7
26 - Terminillo, RI - RAI DVB 3 - 7
30 - Terminillo, RI - RAI DVB 2 - 8
36 - Pereto, AQ e Arsoli, RM - Mediaset 2 - 6/7
42 - Arsoli, RM - Super 3 - 7
47 - Arsoli, RM - Timb 1 - 4
48 - Arsoli, RM - Timb 3 - 5
49 - Pereto e Arsoli - Mediaset 4 - 8
51 - Arsoli e Roviano, RM - Telelazio TV2000 - 6
52 - Pereto e Arsoli - Mediaset 1 - 7
56 - Arsoli - Mediaset 5 - 4
58 - Oricola - Telelazio TV2000 - 9
59 - Pozzaglia Sabina, RI - Timb 1B - 5
60 - Arsoli - Timb 2 - 5
64 - Arsoli - Teleroma 56 - 4

E sul ch.66 è tuttora ricevibile un buonissimo segnale di Super 3 in analogico, trasmesso da Pereto.

Devo dire che il titolare dell'impianto (tra l'altro abbonato a Mediaset Premium proprio per il Calcio) è stato molto, ma molto contento. Ed ovviamente io con lui...! :D

Ora si è fatto tardi... Domani vi parlerò anche di un'altro impianto, lì invece ci ho messo mano domenica... Sì, lo ammetto, è stato un week-end "caldo", non solo per il clima! :lol:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso