Preso Pana 42 Pv60

lucagfc ha scritto:
Il problema e che sento pareri discordanti...c' è chi dice che in un plasma dopo due anni si perde gran parte della luminosità....

Dipende innanzitutto dalle ore di utilizzo che uno ne fà,se io lo uso 1 ora al giorno non credo che tra 2 anni le lampade abbiano perso di luminosità,mentre se ne faccio 12 di ore è possibile che qualcosina perda:D in media le lampade con un uso regolare iniziano a perdere leggermente di luminosità dopo circa 4-5 anni:icon_wink:
 
scusa tikal, quindi meglio aspettare? che caratteristiche in più potrà avere il pv 600? ero ormai deciso per l'acquisto del th42pv500 e questo nuovo modello mi ha rimescolato le carte, devo rivedere tutto e ripartire da zero
qulacuno mi illumina?
grazie
 
oppure, è ancora meglio aspettare qualche mesetto per prendere un full HD?
che confusione...
grazie
 
RASPUTIN ha scritto:
Dipende innanzitutto dalle ore di utilizzo che uno ne fà,se io lo uso 1 ora al giorno non credo che tra 2 anni le lampade abbiano perso di luminosità,mentre se ne faccio 12 di ore è possibile che qualcosina perda:D in media le lampade con un uso regolare iniziano a perdere leggermente di luminosità dopo circa 4-5 anni:icon_wink:
da quando in quà i plasma hanno le lampade????? :D :D :D

Al limite sono i fosfori che perdono luminosità,ma questo è comune anche perr i classici TV a tubo catodico :icon_wink:
 
contrero ha scritto:
oppure, è ancora meglio aspettare qualche mesetto per prendere un full HD?
che confusione...
grazie

Se hai intenzione di prenderti un Plasma i full HD anche a breve continueranno a costare un sacco di soldi ma se tu hai un portafogli ben fornito la disponibilita' sicuramente aumentera' ma preparati a pagare non meno di 5000 €... visto che i modelli mi sembra che siano dai 50 pollici in su.

Per quanto riguarda il PV 600 avra' il decoder DTT incorporato, lettore di schede SD, pannello di 9 generazione e altri miglioramenti che ovviamente il pannello precedente il 500 non ha. E sicuramente una sezione audio molto piu' performante del PV 60.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

PS: nei pannelli al plasma oltre ai fosfori che si degradano ma molto lentamente c'e' anche il gas dove si forma il plasma ( da cui il nome ) che si deteriora riducendo la luminosita'. :D
 
Tikal ha scritto:
Per quanto riguarda il PV 600 avra' il decoder DTT incorporato...
errore quello è il PX600 che probabilmente sarà disponibile solo nei tagli da 42" e 50"

il PV600 avrà solo il tuner analogico
 
Tikal ha scritto:
PS: nei pannelli al plasma oltre ai fosfori che si degradano ma molto lentamente c'e' anche il gas dove si forma il plasma ( da cui il nome ) che si deteriora riducendo la luminosita'. :D
e non credete a chi afferma che il gas si può ricaricare :5eek:

come ho sentito personalmente da un commesso MW :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
errore quello è il PX600 che probabilmente sarà disponibile solo nei tagli da 42" e 50"

il PV600 avrà solo il tuner analogico

OK meglio essere precisi :icon_thumright: :icon_thumright:

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
grazie tikal
dunque, tenendo conto che andrebbe in un appartamento al di fuori del territorio italiano,, il DTT non mi interessa;
siccome ho un impianto HT, i diffusori performanti non mi interessano, e sono due;
5000 per un full hd penso proprio che non li spenderei, e fanno 3;
interessante potrebbe essere il lettore di schede, e poi bisogna vedere che altre differenze ci sono: si sa quando esce?
grazie ancora
 
Beh se vivi in un altra nazione potrai pensare di prenderti quello con il decoder relativo a quella nazione... In UK in modelli 50 e 500 hanno il decoder DTT incorporato e pronto per la paytv in DTT...

Per quanto riguarda l' uscita non dovrebbe tardare molto.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Dingo 67 ha scritto:
da quando in quà i plasma hanno le lampade????? :D :D :D

Al limite sono i fosfori che perdono luminosità,ma questo è comune anche perr i classici TV a tubo catodico :icon_wink:
Visto che qui ci sono molti tecnici è meglio specificare,intendevo dire questo Dingo67:happy3: ,che,possiamo considerare lo schermo come un pannello formato da migliaia di micro-lampadine in grado di accendersi a comando di colore diverso, controllato da un un dispositivo elettronico che ne regola l'accensione.
E' la configurazione di queste 'lampadine', che chiamerò pixel, che dà il nome alla tecnologia... il plasma. I pixel sono infatti costituiti da piccole celle contenenti un gas sensibile alle correnti elettriche (il plasma appunto) che si illumina di colore diverso in funzione della corrente elettrica che lo attraversa. Una specie di lampadina al neon un po' evoluta. Le migliori prestazioni sono dovute alla presenza di punti luce direttamente sullo schermo.

Mentre gli schermi LCD producono invece l'immagine video filtrando la luce bianca emessa da una lampada.:D :icon_wink:
 
Allora cerchiamo di far capire bene ai profani il funzionamento:

lo schermo è formato da tante cellette contenenti un gas raro,il numero e dato dalla moltiplicazione della risoluzione x3 visto che ogni pixel ha tre cellette (sub-pixel) una per ogni colore primario (es. 1024x768x3)

quando viene applicata una corrente il gas passa da stato gassoso a quello di plasma emettendo una luce ultravioletta che eccita il fosforo applicato sulla superfice del sub-pixel il quale genera la luce del colore di sua competenza

la miscelazione tra i vari sub-pixel genera il colore finale con tutte le sfumature che ci sono nell'immagine

:icon_wink:
 
Ultima modifica:
contrero ha scritto:
grazie tikal
dunque, tenendo conto che andrebbe in un appartamento al di fuori del territorio italiano,, il DTT non mi interessa;
siccome ho un impianto HT, i diffusori performanti non mi interessano, e sono due;
5000 per un full hd penso proprio che non li spenderei, e fanno 3;
interessante potrebbe essere il lettore di schede, e poi bisogna vedere che altre differenze ci sono: si sa quando esce?
grazie ancora
il PV 600 dovrebbe uscire ad aprile,sul sito svizzero della panasonic è gia presente ed il 37" costa come il 42PV60 per cui si possono ipotizzare circa 300€ di differenza con la serie 60 :icon_wink:
 
Tikal ha scritto:
cut

PS: nei pannelli al plasma oltre ai fosfori che si degradano ma molto lentamente c'e' anche il gas dove si forma il plasma ( da cui il nome ) che si deteriora riducendo la luminosita'. :D

Mi piacerebbe sareper l entita di questo degrao. se devo avere un pannello che dura 10 anno ma dopo due perde molta lumnosità non lo preno. se invece dopo 3 o 4 anni perde un pochino di luminosità allora il discorso e diverso
 
Grazie mille Rasputin la discussione che mi hai linkato mi ha chiarito molto bene le idee
 
La decisione finale direi che le prenero solo dopo aver visionato i due prodotti (anche se il toshiba e difficile da trovare). La cosa che mi frena un po sono anche i prezzi. io volevo spendere max 1500 e qui ne spendo molto di piu anche in virtu del fatto che il pana viene proposto senza la base.
 
lucagfc ha scritto:
La decisione finale direi che le prenero solo dopo aver visionato i due prodotti (anche se il toshiba e difficile da trovare). La cosa che mi frena un po sono anche i prezzi. io volevo spendere max 1500 e qui ne spendo molto di piu anche in virtu del fatto che il pana viene proposto senza la base.

Dopo aver visionato i 2 prodotti sicuramente opterai per il Panasonic 37PV60,non cè proprio paragone(me lo saprai dire)a riguardo del prezzo cè un detto che dice chi meno spende alla fine piu spende,quindi se posso permettermi di darti un consiglio se proprio ne hai bisogno, stando su quelle cifre(+o-) fai un sacrificio economico ma prendi un pannello al Plasma nuovo di ultima generazione e non rimarrai deluso,e avrai un TV che per anni ti darà un sacco di emozioni e soddisfazioni,credo che non siano quegli spiccioli di euro in piu che fanno la differenza nella vita quotidiana di ogniuno di noi:icon_wink: opinione personale.ciao
 
Indietro
Alto Basso