Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

D96 ha scritto:
E' tecnicamente possibile avere rai 1 HD, rai 2 HD, rai 3 HD su DVB T1???;)

ti do solo questi 2 dati:

capienza di un mux dvb-t1 in modulazione molto robusta = 20 mbit

banda utilizzata da mediaset premium calcio HD = 5 mbit

quindi fate voi i conti.
 
Davide Rossi ha scritto:
ti do solo questi 2 dati:

capienza di un mux dvb-t1 in modulazione molto robusta = 20 mbit

banda utilizzata da mediaset premium calcio HD = 5 mbit

quindi fate voi i conti.
Eh??
Fonte di queste rilevazioni?

La Rai usando solitamente in dvb-t il QAM64 I.G 1/4 e FEC 2/3 max 3/4. 3 canali HD un po stirati ci potrebbero stare.... diciamo che 2 HD + 1 SD sono più fattibili nei mux rai... ;)

Ma che Premium Calcio HD stia sui 5mbps è una fesseria!
Se ti riferisci al Mux1 quando è acceso sta sui 10/11 Mbps
Nel Mux5 invece si và sui 5mbps in alcune scene ma tocca anche i 10 Mbps... poichè se li scambia con Premium Cinema HD (Bitrate variabile)... ;)
 
Quando c'è il cartello è a 3 Mbps se non ricordo male ;)

Ah ecco si confermo 3mbps:
Premium Calcio HD 2 (Cartello): (LCN 382)
Video: 3,00 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 384 kbps

;)
 
ale89 ha scritto:
Eh??
Fonte di queste rilevazioni?

La Rai usando solitamente in dvb-t il QAM64 I.G 1/4 e FEC 2/3 max 3/4. 3 canali HD un po stirati ci potrebbero stare.... diciamo che 2 HD + 1 SD sono più fattibili nei mux rai... ;)

Ma che Premium Calcio HD stia sui 5mbps è una fesseria!
Se ti riferisci al Mux1 quando è acceso sta sui 10/11 Mbps
Nel Mux5 invece si và sui 5mbps in alcune scene ma tocca anche i 10 Mbps... poichè se li scambia con Premium Cinema HD (Bitrate variabile)... ;)

Forse da 7-8 Mbps si, solo per iniziare a trasmettere in HD le generaliste. Poi con l'avvento del DVB-T2 si potrebbe alzare...:icon_cool:
 
ale89 ha scritto:
Eh??
Fonte di queste rilevazioni?

La Rai usando solitamente in dvb-t il QAM64 I.G 1/4 e FEC 2/3 max 3/4. 3 canali HD un po stirati ci potrebbero stare.... diciamo che 2 HD + 1 SD sono più fattibili nei mux rai... ;)

Ma che Premium Calcio HD stia sui 5mbps è una fesseria!
Se ti riferisci al Mux1 quando è acceso sta sui 10/11 Mbps
Nel Mux5 invece si và sui 5mbps in alcune scene ma tocca anche i 10 Mbps... poichè se li scambia con Premium Cinema HD (Bitrate variabile)... ;)

Thanks! sono d'accordo per lo scambio di Mbps... ovviamente alcuni programmi dovrebbero avere una maggior qualità rispetto ad una serie tv:D
 
Video intervista sul DVB-T2 e la sperimentazione in Valle d'aosta fatta ad un ricercatore del CRIT Rai.
video
 
.

paoletto2009 ha scritto:
Video intervista sul DVB-T2 e la sperimentazione in Valle d'aosta fatta ad un ricercatore del CRIT Rai.
video

bel video,interessante.ne ho visti altri sempre collegati alla rai sui linguaggi per i sordomuti ,sl 3d , ecc.poi si lamentano in tanti della rai,,,,forse a mio avviso è anche una delle più all'avanguardia in europa.
 
Ci si lamenta perchè tanta bella sperimentazione poi non approda alla produzione ed alla trasmissione dei programmi...
Pensate alla formula 1... Le innovazioni poi vengono (in parte) applicate anche sulle vetture normali...
Quì si resta sulla sperimentazione pura...
...ed a canali "sperimentali" (non di nome, ma di fatto sì) in HD nel 2012.

Anche il video del CRIT dove vengono mostrati 4 video HD demo trasmessi su unico mux DVB-T2, è un'esercitazione...

Con molta probabilità i mux T2 saranno usati per stipare più canali SD nella loro "normale" qualità per liberare le frequenze UHF 51-60 richieste dalla telefonia o internet...
 
Vah che più di questi non ne possono mettere... e poi ca$$o, gli rimangono cmq 3 o 4 mux, ma vuoi che vadano ad aggiungere canali in SD? Mah... :doubt:
 
Faccio una domanda alla quale probabilmente nessuno potrà dare una risposta certa.... Ma tanto per rimanere in tema, poiché è assodato che ogni regione avrà un trasmettitore con il mux sperimentale dvb-t2, è plausibile pensare che l' autorizzazione richiesta al ministero riguardi tutto il territorio e non solo il monte Venda?
 
No, ogni sito deve essere autorizzato singolarmente.
Nulla impedisce di chiedere l'autorizzazione per più siti contemporaneamente, ma per ora siamo a conoscenza solo della richiesta per il M. Venda.
 
paoletto2009 ha scritto:
Faccio una domanda alla quale probabilmente nessuno potrà dare una risposta certa.... Ma tanto per rimanere in tema, poiché è assodato che ogni regione avrà un trasmettitore con il mux sperimentale dvb-t2, è plausibile pensare che l' autorizzazione richiesta al ministero riguardi tutto il territorio e non solo il monte Venda?
alla fine diventera uno standard e vedrai che tutti gli impianti verranno convertiti in t2 appena le TV e i decoder arriveranno ad una percentuale piu del 51%
 
Gennar1 ha scritto:
No, ogni sito deve essere autorizzato singolarmente.
Nulla impedisce di chiedere l'autorizzazione per più siti contemporaneamente, ma per ora siamo a conoscenza solo della richiesta per il M. Venda.

Non confondiamo l'autorizzazione ad esercire la frequenza con l'autorizzazione all'attivazione del singolo sito. La prima viene rilasciata dal Ministero per tutto il territorio nazionale, la seconda deve essere richiesta sito per sito alle amministrazioni locali e all'Arpa.
Per la prima non ci dovrebbero essere problemi, visto che il piano nazionale delle frequenze assegna già in origine l'E10 a Rai per sperimentazione in Dvb-H o T2.
I tempi lunghi in molte regioni sono dovuti alla lentezza delle autorizzazioni locali, soprattutto Arpa.
 
luke66 ha scritto:
Quì si resta sulla sperimentazione pura...
...ed a canali "sperimentali" (non di nome, ma di fatto sì) in HD nel 2012.

Anche il video del CRIT dove vengono mostrati 4 video HD demo trasmessi su unico mux DVB-T2, è un'esercitazione...

Se avessi visionato il filmato, non scriveresti queste cose....i 4 programmi sono effettivamente trasmessi in Valle D'Aosta, e la sperimentazione è necessaria per capire quali problemi si incontrano nella pratica. Nei (pochi) paesi dove il T2 è usato, o si sperimenta come da noi (Slovenia,Croazia), o si trasmette (come in Gran Bretagna) ma non certamente in SFN, ne tantomeno sfruttando a fondo il sistema. La sperimentazione serve, eccome, altrimenti poi chi li risolve i problemi che puntualmente si presenteranno?
 
Indietro
Alto Basso