Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

elettt ha scritto:
Se avessi visionato il filmato, non scriveresti queste cose....i 4 programmi sono effettivamente trasmessi in Valle D'Aosta, e la sperimentazione è necessaria per capire quali problemi si incontrano nella pratica. Nei (pochi) paesi dove il T2 è usato, o si sperimenta come da noi (Slovenia,Croazia), o si trasmette (come in Gran Bretagna) ma non certamente in SFN, ne tantomeno sfruttando a fondo il sistema. La sperimentazione serve, eccome, altrimenti poi chi li risolve i problemi che puntualmente si presenteranno?
Abbi pazienza... Ma io HO visionato il video, e poichè dura qualche minuto (ovviamante montato...) ho visto come i filmati trasmessi nei 4 schermi HD alle spalle dell'esponente del CRIT si ripetono ciclicamente e sono spezzoni di riprese provenienti da varie fonti... Questo dà origine alla mia definizione di "esercitazione" (avrei potuto dire demo, test, prova, ecc.), in opposizione al concetto di "trasmissione" (anche di prova) di programmi interi... Resta mia convinzione che la rai non trasmetterebbe 4 programmi in HD in contemporanea dal 2015 o anche oltre, visto che nel 2012 inoltrato non è tecnicamente in grado di trasmetterne neanche uno...
Quanto alle sperimentazioni "infinite" rai, restando nell'attualità potrei dire una sola parola... DAB...
La sperimentazione serve, certamente... ma ad un certo punto è anche bello passare dallo sviluppo all'applicazione...

Tutto rigorosamente IMHO... :)
 
Gennar1 ha scritto:
No, ogni sito deve essere autorizzato singolarmente.
Nulla impedisce di chiedere l'autorizzazione per più siti contemporaneamente, ma per ora siamo a conoscenza solo della richiesta per il M. Venda.

Da un tecnico Rai so che presto verrà acceso il CH11 su Milano in dvb-t2 per le tre reti Rai, trasmetterà da Corso Sempione (milano sede).
 
A me fa paura, di tutti questi annunci, una sola cosa: l'uso della parola "presto". :D
 
zodiac+ ha scritto:
Da un tecnico Rai so che presto verrà acceso il CH11 su Milano in dvb-t2 per le tre reti Rai, trasmetterà da Corso Sempione (milano sede).
Ehm non doveva essere da Valcava?
 
Magari si sono preoccupati del fatto che abitualmente non ci sono antenne VHF puntate su Valcava.
 
I maggiori siti RAI con antenna bIII è un po' che si stanno attrezzando per il T2 sull'E11...quindi anche sempione, come venda ecc. Piuttosto però Sempione non esclude poi altre accensioni sfn in un secondo momento...E proprio su questo punto (echi sfn) che si deve verificare la maggior robustezza rispetto al T...Per ora abbiamo solo la scarsa esperienza E7.
 
Per curiosità sono andato sul sito raiway per vedere le coperture dei mux nelle regioni che hanno effettuato il passaggio quest'anno.

A titolo di esempio ho notato che a Palermo danno attivi 5 mux (Monte Pellegrino). E il quinto è proprio il VHF 11.
Loro lo danno come "Prove di trasmissione per la TV in mobilità". E il contenuto del mux è Rai uno-due-tre.

Ma veramente hanno attivato il quinto mux in alcuni trasmettitori di queste regioni? Risulta a qualcuno?
Però non si parla assolutamente di DVB-T2.
 
Non si parla di dvbt2 perchè il quinto mux trasmette i tre generalisti con scritta test e bitrate molto basso. Ed a detta loro è per la tv in mobilità come gia detto ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Ehm non doveva essere da Valcava?

A dire il vero si parlava del penice ai tempi. Una sperimentazione così locale come il sempione avrebbe poco senso. A meno che non vogliano testare una iso vhf ..

Io intanto non ho nulla per il T2 .. come quasi tutti.
 
paoletto2009 ha scritto:
Per curiosità sono andato sul sito raiway per vedere le coperture dei mux nelle regioni che hanno effettuato il passaggio quest'anno.

A titolo di esempio ho notato che a Palermo danno attivi 5 mux (Monte Pellegrino). E il quinto è proprio il VHF 11.
Loro lo danno come "Prove di trasmissione per la TV in mobilità". E il contenuto del mux è Rai uno-due-tre.

Ma veramente hanno attivato il quinto mux in alcuni trasmettitori di queste regioni? Risulta a qualcuno?
Però non si parla assolutamente di DVB-T2.
Unico impianto acceso in T2: Gerdaz (AO) sul 53
 
Appena avranno l'autorizzazione a trasmettere, si spera presto
il tx è pronto già dalla scorsa primavera. ;)
 
Dvb-t2 non c'entra nulla con il suo contenuto. Può contenere anche sd
 
Ultima modifica:
all news e cielo ha scritto:
ma in val d'aosta i canali dvbt2 rai sono tutti upscalati o trasmettono in nativo certe volte, e come è il canale 3d

I canali in quel mux sono in SD e per di più con bitrate molto basso.

Come ti ha già detto anche BillyClay, DVB-T2 è solamente un qualcosa che riguarda il tipo di trasmissione del segnale, non il contenuto dei dati trasmessi.
 
Indietro
Alto Basso