Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io non ho riscontrato alcun problema... Basta leggere le caratteristiche tecniche prima di acquistareelettt ha scritto:Pessima idea, dato che in Gran Bretagna NON usano il VHF, rischi di non ricevere proprio l'E11. Proprio oggi ho avuto a che fare con un Tv Samsung comprato su internet, non dispone della LCN semplicemente perchè non si può selezionare come nazione Italia. Solo Slovacchia, Rep. Ceca, Ungheria....
Bella fregatura per chi non ha pratica in questi campi, poi se vuoi riordinare ti tocca pagare qualcuno ogni volta.
In ogni caso, per chi chiedeva la copertura: TecnicoRW ha chiaramente scritto che il trasmettitore è già installato e collegato sulla stessa pannellatura dell'E5, con la stessa potenza, 2500W, quindi dove arriva uno arriva anche l'altro. Anzi, per esperienza diretta posso dire che essendo il T2 molto più performante e robusto, molto probabilmente arriverà ben oltre.
semplicemente perchè non ho la III banda nel mio impianto e perchè non avendolo aggiornato dopo lo switch-off ho ancora il 25 dal venda, ovviamente vuoto...AG-BRASC ha scritto:E perché? Ricordo che i segnali in VHF si propagano anche meglio nell'aria...![]()
pensate che nemmeno sulla baia c'è da comprare.... è proprio un ricircolo .... qui dobbiamo stare al passo di chi ci impone delle cose... pensate a chi compra una tv ogg e tra 2 anni dovra usare per forza un decoder T2..... siam messi male.....jack2121 ha scritto:In italia non c'è neanche uno zapper T2...
Siamo indietro... eccome se siamo indietro...![]()
nipad ha scritto:Ma i nuovi TV samsung serie ES8000 e 7000 del 2012 hanno il sintonizatore DVB-T2?
direi proprio di si perche un ricevitore DVB-T2 riceve anche i segnali DVB-T tranquillamente...Gennar1 ha scritto:Anche Sony metterà il DVB-T2 già su tutti i TV della gamma 2012:
http://www.dday.it/redazione/5737/Sony-mette-il-DVBT2-su-tutte-le-TV-2012.html
Questo direi che risponde anche alla domanda "a che cosa serve la sperimentazione della RAI?". Se nessuno trasmette nulla, i produttori di TV aspettano. Quando qualcuno comincia a trasmettere, i produttori di TV si adeguano subito e cercano di monetizzare la nuova tecnologia.
Penso che ora si assisterà ad un "effetto valanga", che porterà tutti i produttori ad offrire il tuner DVB-T2 in gran parte dei modelli 2013.
...Magari quando si inizierà a diffondere un qualche nuovo standard... Che so? DVB-T3...paoletto2009 ha scritto:Il problema è "quando sarà il momento giusto"?![]()
![]()
![]()

In merito al 4k Rai: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=19566luke66 ha scritto:![]()
![]()
Ma la rai ha già sperimentato anche il 4k al centro ricerche....
Forse nel 3012 un pensierino....

Esattamente quello che penso io... dalla prima all'ultima parola...Tuner ha scritto:Comunque, di "sperimentale" nella tecnologia DVB-T2 non c'è proprio niente.
Diversi paesi che, come noi, hanno spento tardi l'analogico (noi lo abbiamo ancora attivo...) la stanno già utilizzando a regime, dopa aver scartato, a piedi pari, il DVB-T.
In Italia ciò non si è potuto fare perchè si è iniziato a trasmettere in digitale con largo anticipo rispetto agli switch off, ma soprattutto si sono "sovvenzionati" con 5-8 anni di anticipo sul necessario, decoders cosiddetti MHP che, con la scusa dell'interattività, andavano bene per la PAY TV, ma poco avevano a che vedere con il cosiddetto "cambio tecnologico".
Sovvenzione ad apparecchio per cambio tecnologico che avrebbe dovuto consistere nel finanziamento di decoders "utili" a ripristinare i TV analogici già presenti nelle case degli italiani nel momento dello switch off analogico, altrimenti morti, apparecchi che però, la pay TV non la ricevevano affatto... e la pay TV non è un cambio tecnologico, ma solo un aspetto delle possibilità offerte.
La sovvenzione degli FTA per un "vero cambio tecnologico", non era da farsi con non troppo anticipo agli switch off, perchè con la confusione "globale" dell'etere televisivo italiano, fino alla dismissione dell'analogico, il digitale, in pratica è servito unicamente per vendere pay TV. Senza contare che alcuni decoders a suo tempo "sovvenzionati" sono diventati "obsoleti", dismessi dei produttori e perfino non più utili allo scopo "MHP".
Pertanto, l'Italia tutto è fuori che all'avanguardia tecnologica (salvo appunto sperimentazioni accademiche) quindi ci terremo il DVB-T ancora per un (bel) po', assieme al digital divide e mille altre cose che ci ancorano a 30 anni fa.