Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

jack2121 ha scritto:
In italia non c'è neanche uno zapper T2...
Siamo indietro... eccome se siamo indietro... :(

siamo indietro per tante cose... ma non certo per il T2..che verrà sfruttato commercialmente non si sa quando...
ragazzi, abbiamo una marea di canali T1 che si faticano a riempire, l'HD che non parte... una marea di tv locali inutili... il problema politico delle aste che non partono mai, il problema delle freq 61-69..

prima di pensare al T2 ce ne è di roba da fare.. e poi se si vuole + banda la rai potrebbe passare alla fec 5/6 invece della 2/3 dei suoi mux... ma non penso che gli serva banda... ha tanto spazio che non riesce a riempire... anche un canale HD a 8mbit che viene sfruttato al 10%

infine anche ammettendo che parta il canale rai T2 definitivo che contenuti ci sarebbero dentro? gli upscalati di rai uno due e tre ? chi avrà interesse a mandare in onda contenuti che possono essere visti da 4 gatti?

penso che ritardare l'acquisto di un nuovo TV per aspettare il T2 sia una pessima mossa... l'acquisto di un nuovo TV dovrebbe avvenire in base alla necessità, e non per avere il T2 per vedere mux sperimentali, meglio comprare il decoder di Europa7 ( che non ho mai capito dove si compra..) oppure comprare uno zapperT2 che appena ci sarà qualche canale da vedere uscirà subito in vendita statene certi...
 
Davide Rossi ha scritto:
siamo indietro per tante cose... ma non certo per il T2..che verrà sfruttato commercialmente non si sa quando...
ragazzi, abbiamo una marea di canali T1 che si faticano a riempire, l'HD che non parte... una marea di tv locali inutili... il problema politico delle aste che non partono mai, il problema delle freq 61-69..

prima di pensare al T2 ce ne è di roba da fare.. e poi se si vuole + banda la rai potrebbe passare alla fec 5/6 invece della 2/3 dei suoi mux... ma non penso che gli serva banda... ha tanto spazio che non riesce a riempire... anche un canale HD a 8mbit che viene sfruttato al 10%

infine anche ammettendo che parta il canale rai T2 definitivo che contenuti ci sarebbero dentro? gli upscalati di rai uno due e tre ? chi avrà interesse a mandare in onda contenuti che possono essere visti da 4 gatti?

penso che ritardare l'acquisto di un nuovo TV per aspettare il T2 sia una pessima mossa... l'acquisto di un nuovo TV dovrebbe avvenire in base alla necessità, e non per avere il T2 per vedere mux sperimentali, meglio comprare il decoder di Europa7 ( che non ho mai capito dove si compra..) oppure comprare uno zapperT2 che appena ci sarà qualche canale da vedere uscirà subito in vendita statene certi...
il mercato si adegua alle scelte dei broadcasters
 
paoletto2009 ha scritto:
Che possano e debbano essere gestiti meglio non si discute. Ma preferisco mux meno capienti e più robusti con bitrate adeguati, rispetto a quanto fanno altre emittenti che riempiono i mux all'inverosimile.
si con armadi vecchi di 20 anni e pieni di polvere... tipo la ex sip....Devono spendere piu soldi per la rete e meno per i conduttori superpagati...
 
... e non dimenticare i ripetitori a valvole :badgrin:

Qui in Liguria dopo mesi dallo switch off la RAI squadretta ancora in VHF e MFN più facile di così... gli altri MUX si può dire siano inesistenti nei fatti :icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
... e non dimenticare i ripetitori a valvole :badgrin:

Qui in Liguria dopo mesi dallo switch off la RAI squadretta ancora in VHF e MFN più facile di così... gli altri MUX si può dire siano inesistenti nei fatti :icon_rolleyes:
ho la tv in macchina e non ho mai visto nemmeno un canale della rai... pensa che le locali hanno la qualita e potenza al 100%
 
fano ha scritto:
... e non dimenticare i ripetitori a valvole :badgrin:

Qui in Liguria dopo mesi dallo switch off la RAI squadretta ancora in VHF e MFN più facile di così... gli altri MUX si può dire siano inesistenti nei fatti :icon_rolleyes:

Alcuni trasmettitori non sono stati modificati rispetto al vecchio analogico. Ma altri, tipo quello di Portofino, sono stati rimodernati.
E dovrebbe essere proprio il trasmettitore di Portofino a irradiare il mux dvb-t2 quando avranno le autorizzazioni e la voglia di accenderlo.

Io ricevo da Portofino bene tutti i mux, e pensa che a causa dell'impianto non ancora adeguato alla nuova situazione digitale, ricevo i mux 2-3-4 con una direttiva UHF che punta fasce e non è assolutamente in ottica con il trasmettitore di Portofino.
Mentre mediaset e TIMB sono sempre più problematici.
Poi la situazione di Genova invece è tutto un'altro paio di maniche. Ma ne abbiamo parlato ampiamente nel thread ligure, qui siamo off topic.
 
mah .. 50mb/s max non dico usarli .. ma un 40/42 mbps me li sarei aspettati
 
Sì sarebbe stato un test più interessante... se avessero usato la variante più cattiva (50 MB/s) avrebbero potuto trasmettere in HD tutti e 3 i canali RAI, più probabilmente tutto il resto dell'offerta RAI :badgrin:

Belin 1 solo Mux contro 4 sottoutilizzati (diciamo la verità... io tutta sta qualità non l'ho vista sui canali RAI :icon_twisted:), non male vero?

Con la penuria di frequenze che si avrà negli anni futuri "forzandone" l'uso per la telefonia (prevedo che da qui a 10 anni resterà 10 max 20 canali per uso TV :icon_rolleyes:) il DVB-T2 diventerà assolutamnete urgente... magari usando altre lunghezza di banda di canale più piccoli dagli attuali 8 Mhz passando a 4 (lo standard attuale prevede 1.7-6-7-8 però, non il più sensato 4 :icon_rolleyes:) si avrebbe un aumento del numero di canali anche se a mezza capacità (micor mux potremmo chiamarli) si arriva sempre a 25 MB/s contro 21 MB/s attuali...

Inoltre si eviterebbe la coabitazione agli operatori locali mantenendo la proprietà delle frequenze :eusa_think:
 
Adesso però questo canale con tutta probabilità estenderà la configurazione del mux T2 in Valle d'Aosta, quindi con le tre generaliste HD più rai test 3D.
Adesso c'è da vedere anche l'asta a cui la rai con grande probabilità parteciperà, per gli stessi motivi a cui aveva partecipato al beauty contest, innovamento tecnologico. Mi ricordo che si era detto nella nuova asta di rimuovere i vincoli del 40% di affitto a concorrenti, per questo mi chiedevo se ci fosse possibilità anche per la rai di trasmettere i tre generalisti in hd. Non sarebbe poi così nuova l'idea il dg Lei ne ha parlato più volte.
Una domanda: quanti mux ha la rai, io ne ho contati 6 ma ditemi voi perchè non ho capito nulla :eusa_whistle:

fano ha scritto:
Sì sarebbe stato un test più interessante... se avessero usato la variante più cattiva (50 MB/s) avrebbero potuto trasmettere in HD tutti e 3 i canali RAI, più probabilmente tutto il resto dell'offerta RAI

Belin 1 solo Mux contro 4 sottoutilizzati (diciamo la verità... io tutta sta qualità non l'ho vista sui canali RAI ), non male vero?
Per variante cattiva intendi 256 QAM, 32k, FEC 5/6 e IG 1/128? Si potrebbe arrivare a 50 mb/s.....
 
Ultima modifica:
Le emittenti non hanno e non devono avere nessuna "proprietà delle frequenze" ma solo canali assegnati, dal ministero competente.
Un'emittente necessita di un canale per poter svolgere le finalità della concessione (per cui paga), così come un camion ha bisogno di poter usare la strada od il treno la ferrovia.
Le frequenze devono essere intese come beni strumentali (dello stato) assegnati su base temporanea, comunque modificabili/revocabili, apunto da parte di chi le assegna ai concessionari.
Se finalmente entriamo in quest'ottica da mondo civile dopo 30 anni di inciviltà, abusi e soprusi, dovutiall'appropiazione indebita e compravendita di frequenza, facciamo sicuramente un bel passo verso il rispetto delle regole, verso la tutela del mercato e dei cittadini.
;)

fano ha scritto:
mantenendo la proprietà delle frequenze :eusa_think:
 
quella cattiva cattiva no .. ma 42mb/s che è una via di mezzo potevano usarla

contiamo che più mega ci sono più il vbr viene meglio .. ad es se facessero 4 canali hd su 42mb/s potrebbero farli 10 vbr ma vbr che si alza fino a 14 ma che si abbassa a 6 quando non serve per niente ... ci sarebbe molta più qualità
 
Ultima modifica:
Secondo me vi emozionate troppo con i 10 MB/s... e oltre... avete mai sentito parlare di saturazione?

Un encoder se si usa un bitrate troppo alto non è che migliora la qualità (quella sensibile che noi coi nostri poveri occhi vediamo... lasciate perdare che occupavano le "statistiche") usa solo più spazio... ho fatto registrazioni in HD da La 7 di quella fetenzia chiamata Barnaby e per 4 ore avevo circa 8 GB pubblicità compresa... Il Giovane MontalCano mi ha preso 18 GB... NESSUNA DIFFERENZA visiva solo "padding" in più... credo dovrò pure ricomprimerlo per dargli una dimensione decente... le registrazioni da LA7 HD ho solo tolto la pubblicità ;)

I discorso su esproprii, Stato che possiede (?) frequenze che Privati hanno aquistato, ecc... mi spiace ma non li capirò mai... dal mio punto di vista e dal punto di vista di quelli che le frequenze le usano da anni; le comprano e le vendono come proprie (e sì non parlo solo di Mediaset, ma anche gli altri gruppi privati) lo Stato sta compiendo atti illegali...

Non importa cosa fanno altrove (paesi civili? Noi siamo cosa siamo? Klingon?) in cui il governo arriva a fare ingerenza su cosa una TV privata trasmette perché la frequenze sono dello Stato (parlo della Gran Bretagna per intendersi)... no grazie :sad:

http://en.wikipedia.org/wiki/ITV
http://en.wikipedia.org/wiki/Channel_4
http://en.wikipedia.org/wiki/Channel_5_(UK) (privata e abbastanza fuori controllo... OSTACOLATA!)
 
fano ha scritto:
Secondo me vi emozionate troppo con i 10 MB/s... e oltre... avete mai sentito parlare di saturazione?

Un encoder se si usa un bitrate troppo alto non è che migliora la qualità (quella sensibile che noi coi nostri poveri occhi vediamo... lasciate perdare che occupavano le "statistiche") usa solo più spazio... ho fatto registrazioni in HD da La 7 di quella fetenzia chiamata Barnaby e per 4 ore avevo circa 8 GB pubblicità compresa... Il Giovane MontalCano mi ha preso 18 GB... NESSUNA DIFFERENZA visiva solo "padding" in più... credo dovrò pure ricomprimerlo per dargli una dimensione decente... le registrazioni da LA7 HD ho solo tolto la pubblicità ;)

I discorso su esproprii, Stato che possiede (?) frequenze che Privati hanno aquistato, ecc... mi spiace ma non li capirò mai... dal mio punto di vista e dal punto di vista di quelli che le frequenze le usano da anni; le comprano e le vendono come proprie (e sì non parlo solo di Mediaset, ma anche gli altri gruppi privati) lo Stato sta compiendo atti illegali...

Non importa cosa fanno altrove (paesi civili? Noi siamo cosa siamo? Klingon?) in cui il governo arriva a fare ingerenza su cosa una TV privata trasmette perché la frequenze sono dello Stato (parlo della Gran Bretagna per intendersi)... no grazie :sad:

http://en.wikipedia.org/wiki/ITV
http://en.wikipedia.org/wiki/Channel_4
http://en.wikipedia.org/wiki/Channel_5_(UK) (privata e abbastanza fuori controllo... OSTACOLATA!)

secondo me 10mbps sono il minimo o quasi ... ho vistoche in russia arrivano anche a 18mbps i 1080i con i documentari ... fidati 10mbps CI VOGLIONO! intendo vbr eh !in certe scene basteranno 5mbps in altre neanche 10 basteranno è li che deve fare la differenza il vbr

bhe ma barnaby NON è in nativo ! quindi vedi meno differenza .. qui si parla di filmati in nativo , anche se 4mbps anche non in nativo per certe scene non bastano!
 
Sì certo, come no... vado in una spiaggia demaniale, ne recinto una parte (senza pagare nulla, però lo comunico al tribunale...) e da questo deduco che l'area è diventata "mia", poi la rivendo anche a tizio e caio, al prezzo che mi pare, magari senza neanche averla mai usata.
...ma nemmeno nel far west con i cow boys e gli indiani.
Diciamo che, fino ad una certa data, accendere un'emittente commerciale sulla data frequenza (occupandola) era un reato penale, mentre da una certa data in poi, lo era lo stesso, ma non si intervenne con la scusa di aspettare una legge di regolamentazione... praticamente mai arrivata (anche la Mammì non regolamentò niente)
Far commercio della frequenza "occupata" (solo occupata, mai assegnata, ma soprattutto, mai comprata in origine), era un reato eccome, ma anche qui, come per mille altre cose di questo povero paese (dove siamo arrivati si vede bene, ormai), qualcuno ha chiuso un occhio.. e poi anche l'altro, sempre a favore di qualcuno ma a danno della collettività.
:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

fano ha scritto:
dal mio punto di vista e dal punto di vista di quelli che le frequenze le usano da anni; le comprano e le vendono come proprie (e sì non parlo solo di Mediaset, ma anche gli altri gruppi privati) lo Stato sta compiendo atti illegali...
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Secondo me vi emozionate troppo con i 10 MB/s... e oltre... avete mai sentito parlare di saturazione?

Un encoder se si usa un bitrate troppo alto non è che migliora la qualità (quella sensibile che noi coi nostri poveri occhi vediamo... lasciate perdare che occupavano le "statistiche") usa solo più spazio... ho fatto registrazioni in HD da La 7 di quella fetenzia chiamata Barnaby e per 4 ore avevo circa 8 GB pubblicità compresa... Il Giovane MontalCano mi ha preso 18 GB... NESSUNA DIFFERENZA visiva solo "padding" in più... credo dovrò pure ricomprimerlo per dargli una dimensione decente... le registrazioni da LA7 HD ho solo tolto la pubblicità ;)

I discorso su esproprii, Stato che possiede (?) frequenze che Privati hanno aquistato, ecc... mi spiace ma non li capirò mai... dal mio punto di vista e dal punto di vista di quelli che le frequenze le usano da anni; le comprano e le vendono come proprie (e sì non parlo solo di Mediaset, ma anche gli altri gruppi privati) lo Stato sta compiendo atti illegali...

Non importa cosa fanno altrove (paesi civili? Noi siamo cosa siamo? Klingon?) in cui il governo arriva a fare ingerenza su cosa una TV privata trasmette perché la frequenze sono dello Stato (parlo della Gran Bretagna per intendersi)... no grazie :sad:

http://en.wikipedia.org/wiki/ITV
http://en.wikipedia.org/wiki/Channel_4
http://en.wikipedia.org/wiki/Channel_5_(UK) (privata e abbastanza fuori controllo... OSTACOLATA!)
QUOTO
 
Ma poi su questi canali trasmetteranno in nativo (ad es. quando c'è la F1), o lasciano questo compito al solo Rai HD?
 
Sarebbe logico che fossero in nativo quando possibile, ma si parla della RAI, quindi...
 
Perché no? Mica costa di più o di meno...

RAI 1 HD, RAI 2 HD e RAI 3 HD esistono già dentro la RAI (così come esistono già Rete4 HD, Canale 5 HD e Italia 1 HD dentro Mediaset) e quando hanno programmi nativi sfociano tutte e 3 nell'unico canale HD esistente: RAI HD.

E' ovvio, quindi, che nel mux DVB-T2 andranno i canali che finora non erano visibili al pubblico... se poi alla RAI piacerà downscalare il segnale di nuovo e poi upscalarlo... beh sarebbe un'altra bella "prova" della capacità tennica del nostro Servizio Pubblico :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso