Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

paolo-steel ha scritto:
Dipenderà anche dall'offerta sul mercato di ricevitori T2, nella situazione attuale la vedo dura..nel senso che sarebbero sperimentali solo per loro... mah vedremo. Anzi vedrete....

E' nato prima l'uovo o la gallina? E' nato prima il primo mux DVB-T2 oppure il primo televisore compatibile?

E' ovvio che se nessuno trasmette i produttori di TV non mettono i decoder nuovi nei loro prodotti. Costano poco di più (anzi quasi nulla per i grandi produttori) ma a loro conviene comunque attendere per monetizzare la nuova tecnologia. Quest'anno solo pochi produttori si sono adeguati (Sony e qualche modello LG e Toshiba), ma l'anno prossimo dovranno farlo tutti.

E' ovvio che nessuno di quelli che ha cambiato TV negli ultimi anni correrà ad acquistare i nuovi modelli solo per il DVB-T2, ma in 5-10 anni il ricambio avverrà comunque, in modo naturale.
 
Gennar1 ha scritto:
E' nato prima l'uovo o la gallina? E' nato prima il primo mux DVB-T2 oppure il primo televisore compatibile?

E' ovvio che se nessuno trasmette i produttori di TV non mettono i decoder nuovi nei loro prodotti. Costano poco di più (anzi quasi nulla per i grandi produttori) ma a loro conviene comunque attendere per monetizzare la nuova tecnologia. Quest'anno solo pochi produttori si sono adeguati (Sony e qualche modello LG e Toshiba), ma l'anno prossimo dovranno farlo tutti.

E' ovvio che nessuno di quelli che ha cambiato TV negli ultimi anni correrà ad acquistare i nuovi modelli solo per il DVB-T2, ma in 5-10 anni il ricambio avverrà comunque, in modo naturale.
dove è scritto ?
 
Gennar1 ha scritto:
E' nato prima l'uovo o la gallina? E' nato prima il primo mux DVB-T2 oppure il primo televisore compatibile?

E' ovvio che se nessuno trasmette i produttori di TV non mettono i decoder nuovi nei loro prodotti. Costano poco di più (anzi quasi nulla per i grandi produttori) ma a loro conviene comunque attendere per monetizzare la nuova tecnologia. Quest'anno solo pochi produttori si sono adeguati (Sony e qualche modello LG e Toshiba), ma l'anno prossimo dovranno farlo tutti.

E' ovvio che nessuno di quelli che ha cambiato TV negli ultimi anni correrà ad acquistare i nuovi modelli solo per il DVB-T2, ma in 5-10 anni il ricambio avverrà comunque, in modo naturale.
Vero, ma che dal prossimo anno sia obbligatoria la vendita di tv e decoder T2 è ancora tutto da verificare....che io sappia non c'è ancora una legge in tal senso, o sbaglio?
 
Ultima modifica:
No direi che non c'è... e sarebbe opportuno farla magari non da quest'anno, ma dal prossimo... :eusa_think:
 
Non intendevo dire che c'è una legge dello Stato in merito. Anzi, credo che non ci sarà mai, perché non ci sarà uno switch-off in pochi anni. Ma sarà una legge di mercato a determinare l'adozione del DVB-T2. Una volta che la gente saprà che con il DVB-T2 si può ricevere la RAI in HD, lo chiederà ai commessi dei supermercati. E quindi i produttori che non si saranno adeguati perderanno vendite. Chiaramente questo vale per la fascia medio-alta del mercato, per cui l'anno prossimo solo i TV migliori avranno il DVB-T2. Ma in pochi anni anche la fascia bassa si adeguerà (visto che il costo industriale per la transizione sarà prossimo allo zero una volta a regime).
 
Prima bisognerebbe avere un RAI-HD con una sua programmazione e non un canale che (dopo due anni) "clona" ancora RAI1 upscalandolo (che belli i TG in 4/3 :D) e trasmette, di tanto in tanto, qualche evento/film in HD. ;)

Così come penso sia stato un errore grave partire in DVB-T in vista di una switch off che sarebbe stato lontanissimo nel tempo, anticipando l'introduzione del digitale terrestre solo per assecondare interessi commerciali privati (che si son fatti finanziare dallo stato i decoder con la slot, roba fra l'altro obsoleta da anni), credo che passerà molto tempo prima che l'utente medio abbia dei buoni motivi per dotarsi di un decoder/TV compatibile al DVB-T2.
Anzi, spero di essere ancora vivo :badgrin: per vedere lo switch off del DVB-T e suppongo che il DVB-T2 rischia di essere saltato per uno standard "più moderno".

Guardate che un canale "sperimentale" (in special modo nel 2012) riguardo una tecnologia ormai assodata è più un dovere che una esigenza e dalla RAI non mi aspetterei nulla di particolare quanto a contenuti.
...anche perchè, dal punto di vista dello spettatore è un po difficile capire la differenza tra DVB-T e DVB-T2.
Sono lontani i tempi delle trasmissioni "sperimentali a colori".... dove il cittadino vedeva e capiva benissimo da solo la differenza tra un segnale b/n ed uno a colori.
 
Certo, hai ragione. L'utente medio riesce a seguire sempre meno l'evoluzione della tecnologia. Per questo intervengono 2 fattori: la moda (creata dal marketing, come per i TV LED) e l'opinione degli "esperti" (di solito il commesso o l'amico "che se ne intende"). E' facile prevedere che questi fattori spingeranno verso il DVB-T2, se non altro per la necessità di vendere e di offrire qualcosa più degli altri in un settore in crisi profonda come quello delle TV.

In fondo ricordiamoci che le case non si devono inventare nulla, i modelli DVB-T2 sono in vendita in Inghilterra dal 2010. Quindi stanno solo aspettando un motivo per "tirare il grilletto", che credo sarà la possibilità di ricevere RAI 1,2,3 in HD (e 3D). Poi il fatto che sia HD vero o upscalato non importa molto, tanto in pochi sanno apprezzare la differenza.
 
Tutti questi discorsi mi sembrano molto prematuri....

La rai può cominciare domattina a sperimentare il T2, come sta sperimentando al centro ricerche il 4k...

Ma i contenuti dove sono? Non siamo la Svizzera, che è partita con un canale HD h24 qualche anno fa ed ora ha tutti i canali in HD (nativo o upscalato). Non siamo l'Inghilterra, la Francia o la Germania...

Siamo la nazione con un canale sperimentale in HD da anni che viene sfruttato a meno del 5% delle sue possibilità. Ogni trasmissione in HD è un evento e non la normalità come dovrebbe essere nel 2012.

Leggevo poco fà un articolo sulle prove tecniche di trasmissione a colori trasmesse a metà anni '70 dalla rai... Intanto le facevano, 2 volte al giorno, erano molto ben fatte ed avevano una buona audience... Chi ha visto qualcosa del genere per l'HD?

Per non andare OT parlo solo della rai, ma non è che da altre parti si stia meglio...

E vogliamo il T2? Domattina? Per vederci cosa? TG in 4:3 o telefilm/film letterboxed? Canali sportivi con qualità d'immagine tipo le peggiori VHS?

L'unica novità sarebbe che anzichè 5/6 canali in un mux ne vedremmo 9/10 (ed "altrove" ne stiperebbero anche 15/20...).

Non ho questa fretta di cambiare TV/Decoder, se voglio qualità maggiore le fonti ci sono: satellite e blu-ray. Chi vuole fornire/vedere qualità può (ri)cominciare da questi...
 
Eccome no, io che le ho viste di persona posso dirti che si trattava di 20 minuti di immagini fisse a colori con sottofondo musicale, sempre quelli, tutti i giorni.
Il "demo" veniva trasmesso prima dell'inizio delle trasmisioni regolari (es la mattina) e praticamente non serviva quasi a nulla, salvo a far vedere qualcosa ai passanti dalla vetrine dei rivenditori di elettrodomestici.
Senza contare che a Torino (una delle aree "privilegiate dalla RAI per i test) erano già visibili i programmi regolari, a colori, della TSI SSR ed SRG.
:lol:

luke66 ha scritto:
Leggevo poco fà un articolo sulle prove tecniche di trasmissione a colori trasmesse a metà anni '70 dalla rai... Intanto le facevano, 2 volte al giorno, erano molto ben fatte ed avevano una buona audience...
 
Le ricordo anch'io...
Andarono avanti fino al 1981 e, prima fuori dai negozi, poi dalla metà del 1978 anche a casa dei miei le vedevo...

Era un periodo in cui la rai si prodigava con mezzi e professionalità (ideare, concepire quelle situazioni, quelle riprese...) non solo per "pubblicizzare" la novità, ma anche per dare possibilità alle allora esistenti industrie elettroniche italiane di testare la tecnologia...

Anni 2000:
si "sperimenta" senza fare vedere quasi niente a nessuno...
L'HD sul DTT ai giochi di Torino 2006 in quanti l'hanno visto?

Si annunciano mirabolanti innovazioni (T2, 4k) che, se va bene, saranno utilizzate fra una decina d'anni...

E' la mentalità che è diversa...
Non c'è la volontà di creare, di andare avanti...
Ed in più c'è la concorrenza da non disturbare...
:( :( :(
 
La rai invece di sperimentare cose nuove metta a posto la situazione economica interna, ridurre gli sprechi, trasmettere tutto in 16:9 e far partire la programmazione reale di rai hd. Io penso che dopo lo switch off e tutti (o quasi) potranno ricevere i canali hd si partirà seriamente.
 
La RAI deve assolutamente sperimentare ed essere, in tal senso, il broadcaster di riferimento, uno standard di qualità tecnico (almeno quello).
Gli sprechi ed i problemi di gestione non sono imputabili agli investimenti in impianti e tecnologia, ma hanno tutt'altra natura ed origine...
:icon_rolleyes:
 
andrewhd ha scritto:
La rai invece di sperimentare cose nuove metta a posto la situazione economica interna, ridurre gli sprechi, trasmettere tutto in 16:9 e far partire la programmazione reale di rai hd. Io penso che dopo lo switch off e tutti (o quasi) potranno ricevere i canali hd si partirà seriamente.

....magari ma neanche il tuo "quasi" da la dimensione di quanti non potranno godere dell'HD...pensa solo che la Rai in Abruzzo su 90 siti solamente su 16 di essi accenderà tutti e 4 i mux e il resto solamente il mux1....potrei farti l'esempio di tutta la zona nord di Rieti e parte della provincia di Ascoli Piceno che hanno solo il mux1....e chissà quante altre zone si trovano (purtroppo!!!) in queste situazioni!!! E stiamo parlando di Rai....dove nelle loro casse viene introitato parte rilevante della tassa di possesso sulla Tv (impropiamente chiamato canone Rai!!)......:sad: :mad:
 
ARMI ha scritto:
....magari ma neanche il tuo "quasi" da la dimensione di quanti non potranno godere dell'HD...pensa solo che la Rai in Abruzzo su 90 siti solamente su 16 di essi accenderà tutti e 4 i mux e il resto solamente il mux1....potrei farti l'esempio di tutta la zona nord di Rieti e parte della provincia di Ascoli Piceno che hanno solo il mux1....e chissà quante altre zone si trovano (purtroppo!!!) in queste situazioni!!! E stiamo parlando di Rai....dove nelle loro casse viene introitato parte rilevante della tassa di possesso sulla Tv (impropiamente chiamato canone Rai!!)......:sad: :mad:
Sai, scrivendo quella frase mi è venuta paura pensando che poi saresti arrivato tu a citare quei casi. E avevo ragione :D
 
andrewhd ha scritto:
Sai, scrivendo quella frase mi è venuta paura pensando che poi saresti arrivato tu a citare quei casi. E avevo ragione :D

...non lo faccio per cattiveria.....ma a far capire a qualcuno nei piani alti della Rai (che sicuramente legge questo forum) che "cà nisciuno è fesso"..(cit.Totò- Antonio De Curtis)....;) :D :badgrin: :lol:
 
fano ha scritto:
Perché no? Mica costa di più o di meno...

RAI 1 HD, RAI 2 HD e RAI 3 HD esistono già dentro la RAI (così come esistono già Rete4 HD, Canale 5 HD e Italia 1 HD dentro Mediaset) e quando hanno programmi nativi sfociano tutte e 3 nell'unico canale HD esistente: RAI HD.

ma cosa staia dicendo... hanno ancora le regie in 4:3 analogiche... al limite possono upscalare l'analogico, con tanto di effetto moire...

anche mandare in onda in HD in raiHD non costa di + ma non lo fanno.. figurati su un canale che non è visibile da nessuno...
 
Intendevo appunto che esistono upscalati appunto... lo può fare anche un lettore DVD da 19.99 €... 1080i sempre HD è... che poi il contenuto sia non davvero in HD (secondo noi... lo standard dice 1080@50I e basta!) è un altro discorso :eusa_whistle:

Se no questo MUX come potrebbe esistere?
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=301

P.S. Le "Prove Tecniche a Colori" son durate anni... ricordo ancora che ro bambino (84-85?) che "Sorrisi" segnalava i programmi a colori come "eventi", poi vennero prima le estere a colori da subito (cosa c'era da testare?) e le private la maggioranza a colori da subito (Canale 5 in bianco dava solo i film degli anni '40 e Rin Tin Tin!).

Si raccontano storie terrificanti di gente che spese milioni per comprare TV color per ricevere i mondiali sulla TV francese e poi.. quando anni e anni e anni dopo la RAI smise di fare i test... li dovettero buttare nel WC: erano SECAM :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

La storia si ripete LA7 è quasi HD H24, Mediaset entro fine anno sarà full HD H24 probabilmente e la RAI? "Prove Tenniche" :badgrin:

... speriamo nessuno, almeno debba gettare TV nel WC... c'è da dire che non costano più una mazza rispetto a un tempo :icon_twisted:
 
fano ha scritto:
Si raccontano storie terrificanti di gente che spese milioni per comprare TV color per ricevere i mondiali sulla TV francese e poi.. quando anni e anni e anni dopo la RAI smise di fare i test... li dovettero buttare nel WC: erano SECAM :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

La storia si ripete LA7 è quasi HD H24, Mediaset entro fine anno sarà full HD H24 probabilmente e la RAI? "Prove Tenniche" :badgrin:

Le storie che citi io me le ricordo, perchè ero già "grandicello". In realtà i "pirla" che avevano acquistato Tv Secam lo avevano fatto nonostante fosse chiarissimo che il sistema non era ancora stato scelto. Infatti molti acquistarono Tv che funzionavano sia in Secam che in Pal. Come al solito ci fù chi, preso dalla voglia di vedere, a seconda dei casi, la Tv Svizzera o Capodistria a colori, comprò senza ragionare e senza informarsi. Ne conoscevo personalmente alcuni, uno in particolare non volle sentire ragioni, salvo lamentarsi poco tempo dopo. La storia si ripete.

C'entra poco o nulla la questione di La7 HD, e di Mediaset che HD non è mai stata. Quelle sono trasmissioni in Dvb-T e non in T2, e se da un lato c'è poco da sperimentare a livello di pura emissione, c'è moltissimo da vedere sulla diffusione in radiofrequenza, il T2 si comporta in modo molto diverso rispetto al T1. In quel campo nessuno ha esperienza, se si esclude la Gran Bretagna. Lì però la diffusione via etere è talmente limitata da renderla poco significativa in quanto a problemi.
 
elettt ha scritto:
Quelle sono trasmissioni in Dvb-T e non in T2, e se da un lato c'è poco da sperimentare a livello di pura emissione, c'è moltissimo da vedere sulla diffusione in radiofrequenza, il T2 si comporta in modo molto diverso rispetto al T1.
Attualmente stò testando il t2 dal Venda con Europa7 e non posso che quotarti elettt
Europa 7 ch 8 viene trasmesso nel tx del mux rai 1 ch 5, quindi con medesima potenza.
Il mio decoder rileva 80% di livello segnale su ambedue i mux, mentre riguardo la qualità, su europa 7 rispetto al mux 1 rai è molto più bassa, mentre stò scrivendo è sul 70% per il mux 1 rai e appena il 30% europa 7 che di solito è più alto.
Con il 30% di qualità qualsiasi mux in t1 squadretterebbe, mentre in t2 rimane stabile senza squadrettamenti anche con bassa qualità. ;)
 
Indietro
Alto Basso