elettt ha scritto:
Posso garantire che quel poco che si vede adesso in T2 lascia a bocca aperta, decisamente un altro pianeta.
A parte che ciò che si rileva in pratica era già previsto dal progetto stesso del T2, che essendo una evoluzione non può che migliorare la situazione, già solo il fatto che i limiti entro cui si possono sincronizzare reti SFN aumentino notevolmente cambia le carte in tavola....
.... E' la parte a radiofrequenza che và testata, e ampiamente, altrimenti si rischia di fare come una certa emittente nazionale che ancora non ha capito come usare la SFN e inizia ad accendere gap-filler (unica in Italia) per coprire zone che altri fanno senza problemi....
luke66 ha scritto:
Vorrei ricordare che la qualità di ciò che si vede dipende anche dalla fonte...
Se fai (probailmente) riferimento ai filmati HD demo di Europa7 è un conto...
Se la rai lo utilizzerà per mostrare (anche) i suoi canali peggiori come Rai Sport, ci sarà ben poco di che (ben) vedere...
Il mio augurio è che possa trasmettere video di qualità, un po' come le "mitiche" prove tecniche di trasmissione a colori di fine anni '70...
franz1963 ha scritto:
Infatti con questa tecnologia si risolverebbero finalmente le storiche incompatibilità fra Penice e Valcava per le SFN.
Tuner ha scritto:
Tu hai ragione al 100%, ma un'impresa, anche di servizio pubblico, può fare certi investimenti soltando quando se li può effettivamente permettere.
In questi termini, un'emissione in DVB-T2 da qualche sito primario è una spesa abbastanza risibile, mentre l'acquisto e la messa in opera di una miriade di postazioni su tutto il territorio nazionale richiede soldi che la RAI non ha disponibili.
Personalmente, credo che l'aspetto tecnico dovrebbe essere prioritario e che andrebbero (andavano) fatti tagli per recuperare quelle risorse, tuttavia
non è un segreto come sia messa economicamente la RAI, il cui "dissesto", come emittente generalista raccoglitore di pubblicità, sicuramente non dispiace ai suoi concorrenti che forse, se non ne sono "artefici", sicuramente non hanno "combattuto" (hai letto a proposito del cosiddetto conflitto di interessi? )perchè fosse evitato.
Francamente, non penso che sarebbe saggio che la RAI rinuciasse alla sua leadership tecnologica, anche perchè con quell'investimento non si riuscirebbe comunque ad accontentare altro che una piccola parte di coloro i quali non ricevono gli altri MUX.
Premesso che comunque ARMI non ha tutti i torti e ci auguriamo che il nostro servizio pubblico possa gradualmente coprire quasi tutta la popolazione (compresi quelli che pagano il canone),
io che ho avuto la fortuna di poter vedere con i miei occhi il T2 di Europa 7 posso confermarvi quello che dicono Elettt egli altri sulla bontà del sistema.
Premesso che ero molto scettico, quando degli amici antennisti mi hanno portato il decoder di Europa7 lo abbiamo collegato alla mia antenna vhf arrugginita di 30 anni puntata sul Venda da Bologna..... e come per miracolo un segnale che anche lo strumento (analizzatore di spettro) lo dava per ridicolo era perfettamente agganciato con sporadici squadrettamenti.
Ho un 52 lcd Sony con il quale mi godo l'alta defininizione del satellite, di RaiHD (vedi F1 e qualche partita e sceneggiato in HD) BluRay ecc ... e quando ho visto le immagini dei canali di Europa7 mi sono cascate le mandibole per terra.... e non erano filmati dimostrativi ma normalissimi film in hd come quelli di Sky.
In sostanza quello che voglio dire è:
- abbiamo il nostro servizio pubblico che al momento potrebbe fare delle utilissime prove tecniche sul campo con un ripetitore che copre mezza pianura padana arrivando fino agli appennini emiliano romagnoli.
Non dimentichiamoci che i soldi sono già stati spesi e le apparecchiature montate, manca solo il nulla osta per un problema di frequenza già utilizzata in zona....
- Il T2 potrebbe essere utilizzato anche da Mediaset Premium, tv a pagamento ormai fuori dal tempo (anacronistica, sono stato abbonato per 4 anni finchè Sky ha cominciato a trasmettere quasi tutto in HD dandoti pure il MySkyHD gratis con hard disk integrato che ti registra due eventi in HD contemporaneamente.... e ho detto tutto!!! )
Gli italiani sulla tecnologia sono molto sensibili, adesso che con lo switch-off in tutta Italia quasi tutti si sono comprati i "nuovi tv piatti" in HD la differenza la vedono eccome e di pagare per vedere sfuocato e squadrettato non ne hanno più voglia...
Se Mediaset rimane con i suoi "patetici" canali in SD e solo 2 canali in HD e non passa al T2 è già morta !!! Aspettate che arrivi lo switch off anche al sud a giugno e la "frittata" è fatta...
- Con un decoder in T2 di Mediaset Premium lo scenario cambierebbe e allora si potrebbe fare quel famoso cambio graduale...
Ci si lamenta giustamente di aver comprato dei tv che sarebbero già obsoleti... Verissimo !!! Ma perchè fino a adesso molti di noi, e sono milioni, hanno attaccato alla presa hdmi o scart dei decoder (Sky e Mediaset) e molto spesso per vedere in SD???
Se fare questo mi comporta vedere finalmente in HD e ricevere meglio forse stavolta ne vale veramente la pena....
Ovviamente le mie sono solo considerazioni personalì ....
