Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

per ora a me basterebbe 1 mux dvb-t2 per mediaset timb rai ! ;) con un mux dvb-t2 ci potrebbero far stare anche 3-4 canali hd! :icon_cool: quindi perfetto per

rai 1 rai 2 rai 3 rai 4 oppure rai sport 1 HD! .. rete 4 canale 5 italia 1 e magari non so italia 2 HD idem per la7

certo che con 4-5 mux dvb-t2 ci potrebbero stare quasi tutti quelli sd in HD!
 
Davide Rossi ha scritto:
ps: in un mux attuale in fec 5/6 ci starebbero già 5 canali HD ! e con la multiplazione statistica non sarebbe per niente male credetemi !!!!! si tratta di volerlo fare ! e di avere i contenuti, non serve T2 o altro.

Peccato che poi così sono più quelli che non riescono a ricevere correttamente che quelli che vedono qualcosa...
 
ARMI ha scritto:
....siamo sicuri????

Qualche altro utente mi diceva che esistono i c.d. ponti caldi che hanno costi, rispetto ad un'impianto dvb-t, bassissimi tipo 1/10 o forse meno di un impianto completo....ed in molti casi la cosa è fattibile!!!!:evil5:

Sbaglio????:eusa_think:

Forse intendi ponte freddo, perchè quello caldo equivale a un ripetitore...quello freddo non funziona praticamente, servono condizioni impossibili da trovare.
 
andrewhd ha scritto:
Sì ma non si può indebolire così tanto il segnale per avere tanta band utile, con il 5/6, 5 canali hd con 25 mb/s utili con l'MPEG4 non ce li metti neanche con tutta la voglia del mondo.

25 / 5 = 5 mbit per ogni canale , ti ricordo che attualmente la7HD sta trasmettendo con soli 4 mbit e il risultato a parte eventi sportivi è assolutamente OK.
con la multiplazione (bitrate variabile) puoi variare da 5 a 10 mbit quando serve ( quando un canale trasmette una schermata fissa gli altri ne beneficiano ad.esempio )

se non vogliamo usare la fec 5/6 usiamo una 2/3 e abbiamo 20 mbit ci facciamo stare 4 canali multiplati.

se proprio vogliamo maggior qualità facciamone stare 3 , a questo punto abbiamo 7 mbit multiplati che possono avere picchi sopra i 10.

a questo punto la qualità diventa ottima.

penso che sarà lo scenario + probabile questo: 1 mux dedicato a canali HD es rai 1 2 3 HD tutti su un mux
rete 4 can 5 ita 1 su un altro mux
la7 la7d su un altro mux

non è fantascienza , non serve il dvb-t2 o h265 per l'HD , servono solo i contenuti! allo stato attuale a cosa servirebbe alla rai avere tre canali HD che non riesce a riempirne uno?????

prima i contenuti, e poi la banda si trova !!!
 
Davide Rossi ha scritto:
25 / 5 = 5 mbit per ogni canale , ti ricordo che attualmente la7HD sta trasmettendo con soli 4 mbit e il risultato a parte eventi sportivi è assolutamente OK.
con la multiplazione (bitrate variabile) puoi variare da 5 a 10 mbit quando serve ( quando un canale trasmette una schermata fissa gli altri ne beneficiano ad.esempio )

se non vogliamo usare la fec 5/6 usiamo una 2/3 e abbiamo 20 mbit ci facciamo stare 4 canali multiplati.

se proprio vogliamo maggior qualità facciamone stare 3 , a questo punto abbiamo 7 mbit multiplati che possono avere picchi sopra i 10.
Ma 5 mb/s sono uno schifo per film e sport, non so se ha i visto la sbk su la7 con 4 mb/s è penoso, ma quando ci sono i talk è sufficiente.
Stà di fatto che 5 mb/s anche con il vbr sono improponibili.
Io ho sempre sostenuto: 3 canali hd vbr su un mux con fec 5/6 con normalmente 8 mb/s ciascuno. Pensa che per qualcuno questa configurazione sia lesiva per la qualità, cosa dovrebbero dire a te?
 
Mi sa che tu stai pensando a segnali via cavo o "perfettamente ricevibili"... dato che il FEC è fondamentale alla ricezione.
Se per un dato trasmesso ne ho due di controllo, quasi tutta l'utenza potrà ricevere, anche se le condizoni di ricezione del segnale non sono ottimali.
Più il rapporto fra dati trasmessi e quelli di correzione si avvicina ad 1, più aumenta la probabilità che un buon numero di utenti non avrà alcuna ricezione. (siamo in digitale...)
Dal punto di vista della qualità, poi, rapide restrizioni di bitrate sono abbastanza opinabili dal punto di vista del risultato visivo.
In Mpeg2, con 20MB ci stanno 4 canali SD, neanche troppo buoni come qualità.
:icon_rolleyes:



Davide Rossi ha scritto:
25 / 5 = 5 mbit per ogni canale , ti ricordo che attualmente la7HD sta trasmettendo con soli 4 mbit e il risultato a parte eventi sportivi è assolutamente OK.
con la multiplazione (bitrate variabile) puoi variare da 5 a 10 mbit quando serve ( quando un canale trasmette una schermata fissa gli altri ne beneficiano ad.esempio )

se non vogliamo usare la fec 5/6 usiamo una 2/3 e abbiamo 20 mbit ci facciamo stare 4 canali multiplati.
 
andrewhd ha scritto:
Ma 5 mb/s sono uno schifo per film e sport, non so se ha i visto la sbk su la7 con 4 mb/s è penoso, ma quando ci sono i talk è sufficiente.
Stà di fatto che 5 mb/s anche con il vbr sono improponibili.
Io ho sempre sostenuto: 3 canali hd vbr su un mux con fec 5/6 con normalmente 8 mb/s ciascuno. Pensa che per qualcuno questa configurazione sia lesiva per la qualità, cosa dovrebbero dire a te?

beh 5 son sempre il 25% in più di 4.. il che proprio poco non è, ho visto la sbk su la7 e ho visto che è penoso come dici, però ho anche visto che è molto meglio rispetto a 6mbit SD/mpeg2, poi non so se hai visto la qualità dei film che passa cielo in 3mbit/SD/mpeg2 oppure la qualità veramente penosa di sport italia.. penso che già 5 mbit HD/mpeg4 (che col VBR diventano molti di più) siano ORO COLATO...
E' sbagliato fare confronti col blu ray.. anche se l'algoritmo di compressione è simile e la risoluzione identica...

vorrei chiedere a quelli che ritengono lesiva la qualità di 8mbit vbr che pannello abbiano... non tutti possono godersi un 50 pollici di qualità... penso che la media vada dal 32 al 40... inoltre non tutti stanno a distanze adeguate per gustarsi tutti i pixel ( non per masochismo, ma per la configurazione stessa delle stanze..).

vorrei far notare cmq che il T2 verrà usato prima da mediaset premium e poi sul free... quindi se neanche MP ritiene oppurtuno "sacrificare" un mux per renderlo visibile solo a chi installerà un nuovo decoderT2, come pensiamo possa farlo la rai? sarebbe molto più sensato dedicare un canale all'HD riempiendolo con 3 canali HD (cosa possibilissima) visibili da quasi tutti.

L'unica possibilità per il T2 rai è che lo trasformi in un RAI premium a pagamento visibile solo con smart card.

ps: per quanto riguarda la polemica sulla fec 5/6 ricordo che è attualmente usata da mediaset sia premium che free con ottimo successo...
 
Ultima modifica:
Inserisci le parole FEC e Mediaset sulla barra di google...
;)

Davide Rossi ha scritto:
ps: per quanto riguarda la polemica sulla fec 5/6 ricordo che è attualmente usata da mediaset sia premium che free con ottimo successo...
 
Davide Rossi ha scritto:
ps: per quanto riguarda la polemica sulla fec 5/6 ricordo che è attualmente usata da mediaset sia premium che free con ottimo successo...
Eeeh... Una favola proprio. :badgrin:
E comunque il free utilizza il 5/6 solo per il Mux 2.
Per il Mux 4 (il Mux principale, a copertura integrale anche delle zone pochissimo popolate) è in uso il FEC a 3/4.
Chissà perché... :eusa_whistle:
 
AG-BRASC ha scritto:
Eeeh... Una favola proprio. :badgrin:
E comunque il free utilizza il 5/6 solo per il Mux 2.
Per il Mux 4 (il Mux principale, a copertura integrale anche delle zone pochissimo popolate) è in uso il FEC a 3/4.
Chissà perché... :eusa_whistle:
Non ci vuole molto per arrivarci.......
La favola che si riceve bene è vera solo per pochi, io tra quelli.
 
ovvio che fec 5/6 sia + debole ma non cambia il senso del mio discorso, togli solo 2.5 mbit alla capienza del mux...
e cmq non capisco perchè mpremium la usi, forse si da la zappa sui piedi e vuole perdere clienti potenziali?
se un canale in + mi da un ascolto di 100.000 persone in + posso sacrificare la ricezione del segnale per 1000 persone no?
poi che uno sia lo sfigato di turno pazienza. è il mercato.
 
Il canale in più attrae sicuramente il pubblico in fase di acquisizione, poi bisogna vedere cosa penserà e deciderà di fare chi credeva di fare un affare (col canale in più) ed invece si ritrova penalizzato (ha speso ma non vede) su tutti quelli del mux col FEC "debole".

...comunque, io sarei anche contento che dopo 30 anni di abitudine a visioni "mediocri" causate dalla deregulation del sistema RTV (segnali da ogni dove e con livelli assurdi) e da impianti d'antenna che non potevano mai essere a regola d'arte (salvo forse i canalizzati, ma sai che costo...), ora, per "merito" delle TV commerciali "pay" l'utenza pretenda almeno di sistemare gli impianti di ricezione domestica.
(sempre che poi l'investimento per l'aggiornamento sia di ragionevole importo ed accettato, che in condominio non è sempre possibile)

Resta incontrovertibile che, dal punto del servizio, l'SFN associato ad un FEC 5/6 non sia una scelta molto felice, così come che la limitazione del bitrate per far stare più canali nel singolo mux, porti a qualità di visione che non di rado sono complessivamente scadenti.
:evil5:
 
AG-BRASC ha scritto:
Eeeh... Una favola proprio. :badgrin:
E comunque il free utilizza il 5/6 solo per il Mux 2.
Per il Mux 4 (il Mux principale, a copertura integrale anche delle zone pochissimo popolate) è in uso il FEC a 3/4.
Chissà perché... :eusa_whistle:

difatti il mux 2 è quello che prendo meno io haahha XD spero mettano 3/4 al più presto!
c'è da dire che prendo bene tutti i mux io!
 
Davide Rossi ha scritto:
ovvio che fec 5/6 sia + debole ma non cambia il senso del mio discorso, togli solo 2.5 mbit alla capienza del mux...
e cmq non capisco perchè mpremium la usi, forse si da la zappa sui piedi e vuole perdere clienti potenziali?
se un canale in + mi da un ascolto di 100.000 persone in + posso sacrificare la ricezione del segnale per 1000 persone no?
poi che uno sia lo sfigato di turno pazienza. è il mercato.
Sorvolando che i "signori" di Premium sono i depositari della quantità in sostituzione della qualità, penso che tutti sarnno d'accordo nell'affermare che in ogni caso un FEC a 5/6 o magari persino 7/8 induce a fare una grossa risata, malgrado sia una porcata sotto tutti i punti di vista, se si paragona a ben altre cosa commesse e giustificate in nome del mercato... :doubt:

In ogni caso, segnalo che stiamo prendendo una deriva decisamente OT rispetto al discorso di partenza, ovvero, il previsto inizio della sperimentazione di un Mux DVB-T2 da parte della RAI a Monte Venda. :icon_rolleyes:
 
elettt ha scritto:
Posso garantire che quel poco che si vede adesso in T2 lascia a bocca aperta, decisamente un altro pianeta.
A parte che ciò che si rileva in pratica era già previsto dal progetto stesso del T2, che essendo una evoluzione non può che migliorare la situazione, già solo il fatto che i limiti entro cui si possono sincronizzare reti SFN aumentino notevolmente cambia le carte in tavola....
.... E' la parte a radiofrequenza che và testata, e ampiamente, altrimenti si rischia di fare come una certa emittente nazionale che ancora non ha capito come usare la SFN e inizia ad accendere gap-filler (unica in Italia) per coprire zone che altri fanno senza problemi....
luke66 ha scritto:
Vorrei ricordare che la qualità di ciò che si vede dipende anche dalla fonte...

Se fai (probailmente) riferimento ai filmati HD demo di Europa7 è un conto...
Se la rai lo utilizzerà per mostrare (anche) i suoi canali peggiori come Rai Sport, ci sarà ben poco di che (ben) vedere... :)

Il mio augurio è che possa trasmettere video di qualità, un po' come le "mitiche" prove tecniche di trasmissione a colori di fine anni '70...
franz1963 ha scritto:
Infatti con questa tecnologia si risolverebbero finalmente le storiche incompatibilità fra Penice e Valcava per le SFN. ;)
Tuner ha scritto:
Tu hai ragione al 100%, ma un'impresa, anche di servizio pubblico, può fare certi investimenti soltando quando se li può effettivamente permettere.
In questi termini, un'emissione in DVB-T2 da qualche sito primario è una spesa abbastanza risibile, mentre l'acquisto e la messa in opera di una miriade di postazioni su tutto il territorio nazionale richiede soldi che la RAI non ha disponibili.
Personalmente, credo che l'aspetto tecnico dovrebbe essere prioritario e che andrebbero (andavano) fatti tagli per recuperare quelle risorse, tuttavia non è un segreto come sia messa economicamente la RAI, il cui "dissesto", come emittente generalista raccoglitore di pubblicità, sicuramente non dispiace ai suoi concorrenti che forse, se non ne sono "artefici", sicuramente non hanno "combattuto" (hai letto a proposito del cosiddetto conflitto di interessi? )perchè fosse evitato.
Francamente, non penso che sarebbe saggio che la RAI rinuciasse alla sua leadership tecnologica, anche perchè con quell'investimento non si riuscirebbe comunque ad accontentare altro che una piccola parte di coloro i quali non ricevono gli altri MUX.
;)
Premesso che comunque ARMI non ha tutti i torti e ci auguriamo che il nostro servizio pubblico possa gradualmente coprire quasi tutta la popolazione (compresi quelli che pagano il canone),
io che ho avuto la fortuna di poter vedere con i miei occhi il T2 di Europa 7 posso confermarvi quello che dicono Elettt egli altri sulla bontà del sistema.
Premesso che ero molto scettico, quando degli amici antennisti mi hanno portato il decoder di Europa7 lo abbiamo collegato alla mia antenna vhf arrugginita di 30 anni puntata sul Venda da Bologna..... e come per miracolo un segnale che anche lo strumento (analizzatore di spettro) lo dava per ridicolo era perfettamente agganciato con sporadici squadrettamenti.
Ho un 52 lcd Sony con il quale mi godo l'alta defininizione del satellite, di RaiHD (vedi F1 e qualche partita e sceneggiato in HD) BluRay ecc ... e quando ho visto le immagini dei canali di Europa7 mi sono cascate le mandibole per terra.... e non erano filmati dimostrativi ma normalissimi film in hd come quelli di Sky.

In sostanza quello che voglio dire è:

- abbiamo il nostro servizio pubblico che al momento potrebbe fare delle utilissime prove tecniche sul campo con un ripetitore che copre mezza pianura padana arrivando fino agli appennini emiliano romagnoli.
Non dimentichiamoci che i soldi sono già stati spesi e le apparecchiature montate, manca solo il nulla osta per un problema di frequenza già utilizzata in zona....

- Il T2 potrebbe essere utilizzato anche da Mediaset Premium, tv a pagamento ormai fuori dal tempo (anacronistica, sono stato abbonato per 4 anni finchè Sky ha cominciato a trasmettere quasi tutto in HD dandoti pure il MySkyHD gratis con hard disk integrato che ti registra due eventi in HD contemporaneamente.... e ho detto tutto!!! )
Gli italiani sulla tecnologia sono molto sensibili, adesso che con lo switch-off in tutta Italia quasi tutti si sono comprati i "nuovi tv piatti" in HD la differenza la vedono eccome e di pagare per vedere sfuocato e squadrettato non ne hanno più voglia...
Se Mediaset rimane con i suoi "patetici" canali in SD e solo 2 canali in HD e non passa al T2 è già morta !!! Aspettate che arrivi lo switch off anche al sud a giugno e la "frittata" è fatta...
- Con un decoder in T2 di Mediaset Premium lo scenario cambierebbe e allora si potrebbe fare quel famoso cambio graduale...
Ci si lamenta giustamente di aver comprato dei tv che sarebbero già obsoleti... Verissimo !!! Ma perchè fino a adesso molti di noi, e sono milioni, hanno attaccato alla presa hdmi o scart dei decoder (Sky e Mediaset) e molto spesso per vedere in SD???
Se fare questo mi comporta vedere finalmente in HD e ricevere meglio forse stavolta ne vale veramente la pena....

Ovviamente le mie sono solo considerazioni personalì .... ;) ;) ;)
 
@masterone

ma la strabiliante qualità di europa7 dipenderà da cosa trasmettono, non dal T2, il T2 permette solo + bitrate, e non penso che abbiano + dei circa 10 mbit di raiHD visto tutti i canali che stipano in un mux...

cmq ovvio che T2 > T1 non ci piove, ma anche col T1 ne vedremo delle belle secondo me.

poi sul fatto degli italiani sensibili alla tecnologia mi permetto di dissentire, tanta gente compra cam SD invece che HD solo per risparmiare qualche euro.... e tantissimi osservano un 32 pollici da 3 metri o + , che rendono praticamente inutile l'HD... molti hanno ancora crt minuscoli...

non ho statistiche, ma quelli con almeno un 37 non sono certo la maggioranza...

hai voglia prima che si rinnovi il parco macchine.... e che la gente si decida a prendere + di un 32...
 
Davide Rossi ha scritto:
@masterone

ma la strabiliante qualità di europa7 dipenderà da cosa trasmettono, non dal T2, il T2 permette solo + bitrate, e non penso che abbiano + dei circa 10 mbit di raiHD visto tutti i canali che stipano in un mux...

cmq ovvio che T2 > T1 non ci piove, ma anche col T1 ne vedremo delle belle secondo me.

poi sul fatto degli italiani sensibili alla tecnologia mi permetto di dissentire, tanta gente compra cam SD invece che HD solo per risparmiare qualche euro.... e tantissimi osservano un 32 pollici da 3 metri o + , che rendono praticamente inutile l'HD... molti hanno ancora crt minuscoli...

non ho statistiche, ma quelli con almeno un 37 non sono certo la maggioranza...

hai voglia prima che si rinnovi il parco macchine.... e che la gente si decida a prendere + di un 32...
non è detto... dipende sempre da quanta banda dai al canale... è vero in tuo discorso ma vale anche al contrario... prova a trasmettere un blue Ray a 1Mbps e poi mi dici di chi è la colpa...
 
In realtà Europa7 si vede bene perché trasmette i film ed i documentari a bit rate fisso, pari a soli 6 Mbit/s circa. Quindi tutto il materiale è codificato offline, una sola volta, e poi ritrasmesso senza modificarlo, usando tutto il tempo che serve per sfruttare al limite gli encoder (anche con passate multiple).
Invece Sky e gli altri broadcaster ricodificano tutti i canali al volo, con un bit-rate variabile (di solito tra 8 e 12 Mbit/s) e usando la multiplazione statistica. Sulla carta questo sistema è superiore, ma il fatto che i canali demo di E7 a 6Mbit/s appaiano qualitativamente migliori a molti utenti la dice lunga su quanto bene funzioni il sistema di Sky.

Chiaramente non tutto il materiale si può codificare offline....

Comunque questo non centra molto con il T2. I vantaggi del T2 riguardano la robustezza del segnale, ed il fatto che le reti SFN realizzate in T2 sono molto più affidabili di quelle in DVB-T. Oltre ovviamente alla maggiore capacità trasmissiva.
 
Gennar1 ha scritto:
Comunque questo non centra molto con il T2. I vantaggi del T2 riguardano la robustezza del segnale, ed il fatto che le reti SFN realizzate in T2 sono molto più affidabili di quelle in DVB-T. Oltre ovviamente alla maggiore capacità trasmissiva.

Infatti quoto, e penso anche che sarebbe ora di essere in grado in molti di vedere all'opera e testare il T2, invece di continuare a parlarne in astratto.... ;) ;) ;)
Speriamo ciò avvenga presto... :D :D :D

kazuyamishima ha scritto:
....dato che le specifiche del dvb-t2 consentono sfn di 130/150km raddoppiando rispetto al dvb-t...
 
Indietro
Alto Basso