Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

Davide Rossi ha scritto:
@masterone

ma la strabiliante qualità di europa7 dipenderà da cosa trasmettono, non dal T2, il T2 permette solo + bitrate, e non penso che abbiano + dei circa 10 mbit di raiHD visto tutti i canali che stipano in un mux...
...

Ma io mi chiedo, se non si sa di cosa si parla, che si parla a fare???? Come si può scrivere che il T2 permette SOLO più bitrate? La modulazione del T2 invece fà decisamente altro, essendo ulteriormente ottimizzata permette una ricezione migliore anche con segnale scarso e degradato, oltre a permettere una SFN in zone molto più ampie. Inoltre nel caso del 256QAM permette una capacità 4 volte superiore a quella del 64QAM, la più usata dalle emittenti. Il bitrate in questo c'entra una cippa, riguarda la compressione e non la modulazione, e allora parliamo di MPEG4, che a sua volta permette una maggiore compressione rispetto all'MPEG2.

Lo ripeto per l'ennesima volta, quando parlo di qualità del T2 mi riferisco alla capacità di ricevere correttamente anche con un segnale che con il T1 sarebbe irricevibile, punto! E comunque posso garantirti che quando usavano tutti i canali che tu dici "stipano" su un mux, con il 256QAM e normalissimi film, la qualità era nettamente superiore a qualsiasi trasmissione HD vista finora sul DTT (e non solo, pure di Sky), come anche Masterone ha potuto constatare su un megatv che io mi sogno....
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
E comunque posso garantirti che quando usavano tutti i canali che tu dici "stipano" su un mux, con il 256QAM e normalissimi film, la qualità era nettamente superiore a qualsiasi trasmissione HD vista finora sul DTT (e non solo, pure di Sky), come anche Masterone ha potuto constatare su un megatv che io mi sogno....

allora spiegati meglio, se parli di qualità del segnale è una cosa, ma a me pare che parli (come hai ripetuto nella risposta) di qualità video, e quella non cambia da T1 a T2 conta solo il bitrate, e non dovresti alimentare false illusioni, se hai il bitrate del canale che dici sottomano postalo, in caso il bitrate fosse inferiore a 11 mbit non ci sarebbe nulla di nuovo sotto il sole...

ps: la documentazione del t2 la conosco da un anno....

ps: mi pare che confondi il concetto di bitrate, quando si parla di bitrate si intendono dati compressi e non decompressi..
 
Gennar1 ha scritto:
In realtà Europa7 si vede bene perché trasmette i film ed i documentari a bit rate fisso, pari a soli 6 Mbit/s circa. Quindi tutto il materiale è codificato offline, una sola volta, e poi ritrasmesso senza modificarlo, usando tutto il tempo che serve per sfruttare al limite gli encoder (anche con passate multiple).
Invece Sky e gli altri broadcaster ricodificano tutti i canali al volo, con un bit-rate variabile (di solito tra 8 e 12 Mbit/s) e usando la multiplazione statistica. Sulla carta questo sistema è superiore, ma il fatto che i canali demo di E7 a 6Mbit/s appaiano qualitativamente migliori a molti utenti la dice lunga su quanto bene funzioni il sistema di Sky.

errato: le passate multiple NON HANNO SENSO se parli di BITRATE FISSO, le passate multiple sono utili SOLO se vuoi codificare in VBR !!

col tuo discorso i canali a bitrate fisso dovrebbero essere superiori a quelli variabili, allora le emittenti sarebbero MASOCHISTE !

ps: il bitrate variabile non significa che si vede un pò bene e un pò no, ma che si vede un pò bene e un pò MEGLIO, per come funziona la compressione basata sulla codifica del moto (mpegX) non ha senso in caso di schermate semistatiche usare + bitrate, mentre ha molto senso incrementare repentinamente il bitrate in caso di moto elevato!

inoltre i decoder sono dotati di buffer, che rende il tutto + omogeneo.

voglio ricordare che TUTTE le principali emittenti (tranne la7) USANO il VBR per riempire i canali.

ps: poi cosa significa " migliore " ? posso aumentare il contrasto e la nitidezza artificialmente per far sembrare un video "migliore" e tutti mi diranno che "si vede meglio" ma non è una misurazione scientifica questa..
 
landtools ha scritto:
non è detto... dipende sempre da quanta banda dai al canale... è vero in tuo discorso ma vale anche al contrario... prova a trasmettere un blue Ray a 1Mbps e poi mi dici di chi è la colpa...

concordo, in questo l'esperienza di LA7 HD ci ha illuminato

4mbit permettono buoni risultati in tutto tranne che in sequenze troppo movimentate, e comunque il risultato è molto meglio di un ottimo SD, per esempio la superbike tanto criticata di la7 è molto meglio della motogp a livello video e stiamo parlando a parità di bitrate in questo caso, circa 4mbit per la7hd e per italia1.
Quindi dal punto di vista visivo HD conviene sempre, l'unico problema è che non è visibile da tutti.
Una soluzione potrebbe essere quella di abbassare la qualità dei canali SD, così se uno non è tecnologicamente aggiornato avrebbe una spinta per aggiornarsi, visto che il suo vicino con decoder HD "vede meglio".
 
Davide Rossi ha scritto:
allora spiegati meglio, se parli di qualità del segnale è una cosa, ma a me pare che parli (come hai ripetuto nella risposta) di qualità video, e quella non cambia da T1 a T2 conta solo il bitrate, e non dovresti alimentare false illusioni, se hai il bitrate del canale che dici sottomano postalo, in caso il bitrate fosse inferiore a 11 mbit non ci sarebbe nulla di nuovo sotto il sole...

ps: la documentazione del t2 la conosco da un anno....

ps: mi pare che confondi il concetto di bitrate, quando si parla di bitrate si intendono dati compressi e non decompressi..

Veramente l'ho già spiegato più volte che parlo di qualità del segnale e non del video, ma evidentemente capisci ciò che ti pare....
A me sembra che sei tu che fai confusione, non hai ben presente la differenza tra modulazione e compressione, tra l'altro mai parlato di dati decompressi...
come a solito, anche questa discussione stà diventando la fotocopia di quella su La7, si disquisisce sulla qualità finale che non ha nulla a che fare con la modulazione. Se veramente conosci quel documento, e lo hai letto, sapevi già che il T2 permette una notevole qualità DI RICEZIONE, molto superiore al T, e ancora una volta mi riferisco alla ricezione e non alla qualità dell'immagine.

Per quanto mi riguarda la discussione finisce qua, non intendo perdere tempo co chi si ostina a contestare dati di fatto, tra l'altro semza aver mai avuto per le mani ricevitori e analizzatori T2.
Bye!
 
La qualità visiva dell'SD digitale italiano (mediamente indegna rispetto ai principali broadcaster europei) è già abbastanza schifosa così com'è, che non se ne sente molto il bisogno di peggiorarla ad arte... anche perchè gli italiani sono stati abituati per decenni ad accettare segnali indegni (o resi indegni da interferenze di varie emittenti o da centralini TV saturati) e sono "refrattari" alla qualità di visione.
La (meschina) tecnica che proponi, l'ha adottata SKY quando ha iniziato ad offrire l'HD...
:icon_rolleyes:

...se ricordo bene, la maggior capacità trasmissiva (teorica) del DVB-T2 arriva ad un 30% in più rispetto al DVB-T.
...i segnali HD in DVB-T sono già h264, e non c'è alcuna preclusione a trasmettere anche l'SD in h264, sempre in DVB-T (salvo che poi serve un decoder in grado di decodificare le trasmissioni SD in h264)
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_video_services_using_H.264/MPEG-4_AVC


Davide Rossi ha scritto:
Una soluzione potrebbe essere quella di abbassare la qualità dei canali SD, così se uno non è tecnologicamente aggiornato avrebbe una spinta per aggiornarsi, visto che il suo vicino con decoder HD "vede meglio".
 
elettt ha scritto:
Ma che filmati, io mi riferisco alla qualità della trasmissione a radiofrequenza. Ma chissene dei filmati dimostrativi (che poi non li hanno mai mandati, solo film e documentari). Cosa vuoi che ci sia da sperimentare a livello video? Più che un 1080x1920 non puoi certo mandare, dato che i ricevitori quello possono visualizzare. E' la parte a radiofrequenza che và testata, e ampiamente, altrimenti si rischia di fare come una certa emittente nazionale che ancora non ha capito come usare la SFN e inizia ad accendere gap-filler (unica in Italia) per coprire zone che altri fanno senza problemi....
:eusa_wall:
 
Davide Rossi ha scritto:
ps: in un mux attuale in fec 5/6 ci starebbero già 5 canali HD ! e con la multiplazione statistica non sarebbe per niente male credetemi !!!!! si tratta di volerlo fare ! e di avere i contenuti, non serve T2 o altro.
a PARI BANDA UTILE trasmessa, con il T2 hai una robustezza nettamente maggiore (e quindi più utenti agganciati)...oppure a PARI ROBUSTEZZA (e quindi a pari numero utenti coperti) trasmetti molta più banda utile...
Poi hai qualche vantaggino sulla SFN non da poco..insomma leggiamo prima bene cos'è il T2...

Davide Rossi ha scritto:
ps: per quanto riguarda la polemica sulla fec 5/6 ricordo che è attualmente usata da mediaset sia premium che free con ottimo successo...
Attacca uno strumento e guarda come cala il margine passando da5/6 a 2/3...
 
Ultima modifica:
scrivo l'ultima se no sono ot, ma nn mi pare di essere nel torto in quanto ho letto benissimo osannare la qualità di un canale HD di europa7 che ora scopro essere in 6mbit, capisco l'enfasi del T2, ma i bit sono bit e non importa come li trasmetti, sono sempre quelli.... che poi il chip video del decoder di E7 abbia un buon output questo non lo posso sapere, ma so che a parità di bitrate il t2 non porta vantaggi, e a me interessano i vantaggi concreti (numero canali o qualità )per questo non ritengo che il T2 sia un requisito fondamentale per l'alta definizione, non vediamo abbastanza HD in questo momento perchè manca da una parte il pubblico interessato e dall'altra la volontà di restringere contenuti SD a favore di quelli HD visibili da meno persone; il t2 peggiorerà la situazione visto che ancora oggi non esistono tv predisposti e la transizione avverrà con estrema lentezza.
Per questo vedo dura una transizione al T2 nel breve, invece la situazione è molto buona per le (anzi la) paytv che possono vendere decoder e abbonamenti ad-hoc, per questo secondo me la sperimentazione T2 da parte della rai non ha molto senso commercialmente parlando, a meno che non voglia portare sul pay parte dei contenuti (es: partite di calcio!!) per "arrotondare un pò".
Tornando IT non vedo possibile uno sfruttamento commerciale di questo T2 rai, probabilmente sarà riempito di upscale per riempire una frequenza vacante, in attesa di riuscire a sfruttarla con nuovi contenuti T1.

bye
 
Io mi chiedo perché tu non sia ancora andato da EI, da TIMB, all'EBU ad illuminare questi grandi ignorantoni...
 
Davide Rossi ha scritto:
@masterone

ma la strabiliante qualità di europa7 dipenderà da cosa trasmettono, non dal T2, il T2 permette solo + bitrate, e non penso che abbiano + dei circa 10 mbit di raiHD visto tutti i canali che stipano in un mux...

Giustissimo, peccato che in mux T2 ci stiano circa 4 canali in HD..

Davide Rossi ha scritto:
cmq ovvio che T2 > T1 non ci piove, ma anche col T1 ne vedremo delle belle secondo me.

Come hai appena detto in un post precedente, molti non hanno il tv DTT col T1 in HD, per cui per loro T1 HD o T2 è uguale perchè non lo ricevono.
Io ho 3 tv col T1 in HD ma sarei curioso di vedere il mux sperimentale in T2 della Rai comprando un altro decoder da mettere in salotto....
In più, ed è la cosa principale di questo 3D, qui si sta parlando di una sperimentazione fatta dalla Rai su un canale "nuovo" senza compromettere i canali attualmente trasmessi, visto che c'è un sistema che fra pochi anni sarà il nostro standard...
Davide Rossi ha scritto:
poi sul fatto degli italiani sensibili alla tecnologia mi permetto di dissentire, tanta gente compra cam SD invece che HD solo per risparmiare qualche euro....
Scusami ma con tutto il rispetto questa è grossa.... Tanta gente chi?
Guarda stai parlando con uno che ha acquistato una cam MP HD che può mettere in 2 tv mentre nel terzo non può visto che è "vecchio" di 2 anni e mezzo !!! e non ha il CI+....
Parlando con commessi ed addetti al settore ti posso garantire che il motivo principale dell'acquisto della cam standard è dovuto anche a quello...
Poi quante cam stanno vendendo?? Pochissime rispetto ai MySkyHD che sta distribuendo gratis Sky e che così facendo sta provocando assuefazione all'alta definizione... e se il tv è buono la differenza la vedi anche su un 32, ancora meglio se il tv è scarso...

Mediaset Premium, di cui ero abbonato, ha un parco abbonati Easy Pay di circa 2 milioni in calo, poi fino ad un anno fa aveva altri 2 milioni di ricaricabili in scadenza a giugno per un totale di circa 4 milioni e se la giocava con Sky.
Poi, alzando ulteriormente il prezzo della ricaricabile hanno voluto spostare i clienti "stagionali" in abbonati puri e qui c'è stato il crollo...
Tantissima gente appassionata di calcio come me , mio cognato ed altri amici con la ricaricabile hanno fatto 2 conti e valutato le differenze.
Secondo te posso pagare quasi come Sky vedendo la domenica solo una partita in HD col rischio che non sia quella della mia squadra ???? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: Io sono di Bologna ma "accà nisciuno è fesso" ;) ;) ;) Come hai detto tu anch'io come gli altri sono andato a casa di amici che avevano Sky e che, nel frattempo con l'avvento dello switch-off avevano comprato i tv nuovi, ed ho visto la differenza... :5eek: :5eek: :5eek: e ho pensato se proprio mi devo abbonare allora.... mi abbono in HD e registro pure ed accontento pure la moglie... ;) ;) ;)
Guarda io Sky l'ho sempre odiata e non ho interessi di alcun tipo con loro... ma i fatti in questo momento purtroppo parlano da soli....
ed è proprio per questo che l'unico modo per controbattere per Mediaset è passare all'Hd col T2 fornendo il decoder in comodato o quasi. Poi mi rendo conto che attualmente per questioni di bilancio non sarà possibile ma se non lo fa è destinata a fallire... fra poco scadono i contratti triennali milionari con le majors che aveva stipulato e allora.... :sad: :sad: :sad:


Davide Rossi ha scritto:
non ho statistiche, ma quelli con almeno un 37 non sono certo la maggioranza...hai voglia prima che si rinnovi il parco macchine.... e che la gente si decida a prendere + di un 32...
Hai ragione, le statistiche non le ho neanch'io, ma c'è anche molta gente che in salotto ha comprato e comprerà a breve ben più di un 32 pollici, e sono proprio quelli che fanno gli abbonamenti alle pay... :happy3: :happy3: :happy3:

PS: Sempre IMHO e senza nessuna presunzione, vedremo più avanti come andrà... ;) ;) ;)
 
Davide Rossi ha scritto:
ma so che a parità di bitrate il t2 non porta vantaggi, e a me interessano i vantaggi concreti (numero canali o qualità )per questo non ritengo che il T2 sia un requisito fondamentale per l'alta definizione
:5eek: é proprio su questo punto che si evince che forse non hai afferrato bene il concetto alla base del T2...
RIPETO: a parità di bitrate utile la copertura è nettamente più robusta/ampia....o a parità di copertura/robustezza potrai trasmettere un bit rate utile più elevato

Mi sembrerebbe un bel vantaggio...
 
quando dico nessun vantaggio intendo dire che un rai HD su t2 sarà uguale a un raihd su t1 visto che per me l'attuale bitrate di raiHD è + che sufficiente = nessun vantaggio in termini di maggior qualità di visione.
Certo poi che il T2 è un bel vantaggio, e vorrei vedere vista la maggiore complessità, solo che per me non sarà il santo graal.. o la rivoluzione, mi ricorda un pò quello che è avvenuto con le chiavette internet... si è passati da 3.6 a 7.2 poi a 14.4 e adesso anche oltre, ma la navigazione veloce è possibile solo la domenica mattina... così col T2 tanta banda.. ma i contenuti?
 
Ultima modifica:
Peccato che su T2 ci siano le 3 generaliste separate in HD... Quindi ci sono vantaggi in termini di varietà. Cmq il vero vantaggio del T2, come ti è stato ripetuto mille volte, NON riguarda la qualità di visione
 
Appunto...consideriamo il T2 dal punto di vista della qualità del segnale (robustezza,copertura,sfn,...) perchè associarlo all'HD fin da ora sembra un pò prematuro, ci sarà più banda per mux ma meno mux....

Staremo a vedere le strategie dei players...lasciamo fare a loro che sanno....:D
 
nella discussione parlando di qualità si continua a confondere il contenuto col contenitore...la chiudo qui perchè diventa inutile.
 
Indietro
Alto Basso