Prima trasmissione a Torino in Super Alta Definizione TV per il DTT

Ma su che frequenza sperimentano il DVB-T2 a Torino? In provincia di Cuneo il segnale arriva visto che siamo serviti dal Colle della Maddalena, dall'Eremo e da Superga?
 
Credo sempre il solito 29V quindi da te non arriva ,copre giusto giusto Torino
 
alexzoppi ha scritto:
Soprattutto il tuo! ;)
Un filino interessato ... :D

Guarda che nessuno ti impedisce di rinunciare ad un paio di pizze il sabato sera e comprarti 50 Euro di chiavetta DVB-T USB per PC e scaricarti gratuitamente dalla rete un codec per l'H.264.

Se poi fai un salto nei centri commerciali noterai che ormai tutte le TV Sony dai 32 pollici in su di recente fabbricazione già incorporano un decoder DVB-T H.264 così come i modelli top di Philips e se non ho capito male anche i nuovi Samsung lo supporteranno. Ora del 2010 quando il DVB-T2 solo in GB farà la sua timida comparsa lascio a te immaginare quante TV e decoder in commercio ci saranno che supporteranno l'alta definizione su DVB-T.

Vogliamo scommettere sul prezzo che avranno le prime chiavette USB, i primi decoder e le prime TV che supporteranno il DVB-T2 ?

Vedila in questa chiave e scoprirai che il mio non è più un discorso così "di parte" ma solo dettato dalla logica. E la logica mi dice che se rimpiazziamo dopo lo switch-off giusto 4 o 5 degli attuali canali analogici con 4 o 5 canali HD in standard DVB-T senza aspettare il DVB-T2 e costringere chi ama l'alta definizione a sborsare altri soldi (che non saranno pochi) non mi pare un'idea così insensata.

Poi fra 5 o 6 anni quando il DVB-T2 sarà diventato una realtà accessibile a tutti inizieremo a creare nuovi canali HD su quello standard e col tempo anche a smantellare quelli in DVB-T.
 
ERCOLINO ha scritto:
Credo sempre il solito 29V quindi da te non arriva ,copre giusto giusto Torino

Sì infatti sul 29 da me arriva male Telestudio in verticale da La Morra d'Alba e quando manca il segnale analogico arriva un segnale DVB-H (credo della 3) debole dalle parti di Asti
 
Data l'ora tarda, non ho voglia di cercare il comunicato a suo tempo rilasciato, ma l'hanno detto, eccome se l'avevano detto.:eusa_whistle:
...c'era perfino un fondo, su una nota rivista audio video, che metteva in guardia sul rischio che la presunta capacità di visione di certi TV potesse valere solo in una prima fase di trasmissioni NON reglolari.;)
Comunque, chi ha comprato il TV in funzione del decoder digitale interno compatibile HD (la frase che usa Sony è uno spasso:icon_twisted:) ha commesso un azzardo ma se l'apparecchio è buono, qualcosa vedrà anche in DTT HD, se è in zona felice e si accontenta di quel che passerà il convento...
Sicuramente, se collega il suo TV ad un decoder satellitare vedrà molto di più, relativamente all'HD, e quando inizierà una vera programmazione della RAI, a switch of completato (2012?), se non cambierà il TV, allora affronterà la spesa di qualche decina di euro, e si comprerà pure il decoder DVB-T2 che, a quel punto, sarà già in vendita da un po'.
...anche se probabilmente, a quel punto, i TV di oggi saranno semi-obsoleti perchè top di gamma avranno schermi OLED da 70".:icon_twisted:

alexzoppi ha scritto:
@Tuner
Le trasmissioni RAI in HD non erano (e non sono) sperimentali (non l'hanno mai detto)
 
Perchè chiamarla Super Alta Definizione? E' migliore come risoluzione all'Alta definizione di Sky?
 
Euplio ha scritto:
Perchè chiamarla Super Alta Definizione? E' migliore come risoluzione all'Alta definizione di Sky?

Forse non conosci la modalita' 4 k e la UHDTV:

ATTUALMENTE SKY: 1920 x 1080 "FULL HD" (OGNI TANTO...:D )
MODALITA' 4 K:4096 x 2160
UHDTV:7680 × 4320 trentatremilionicentosettantasettemilaseicento PIXEL

super-hi-vision.gif

darstellformate-im-bildseitenverhaeltnis-16-9.png





ciaoooo
 
Ultima modifica:
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Allo scopo di favorire lo sviluppo dell’Alta Definizione sul digitale terrestre, il DVB-T2 aumenta la capacità trasmissiva di circa il 40% consentendo la trasmissione di 3-4 programmi HDTV codificati in MPEG-4 (rispetto ai 2-3 consentiti dal DVB-T) o addirittura di 1 canale a Super Alta Definizione 4K.[/FONT]

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Il DVB-T2, grazie alla significativa capacità trasmissiva (sino a 34-40 Mb/s), consentirà di affiancare servizi in Alta Definizione (HDTV) agli attuali servizi di televisione DTT a qualità standard e a servizi di televisione mobile (il cosiddetto DVB-H).
[/FONT]
 
Ultima modifica di un moderatore:
orfeuz69 ha scritto:
Forse non conosci la modalita' 4 k e la UHDTV:

ATTUALMENTE SKY: 1920 x 1080 "FULL HD" (OGNI TANTO...:D )
MODALITA' 4 K:4096 x 2160
UHDTV:7680 × 4320 trentatremilionicentosettantasettemilaseicento PIXEL ciaoooo
Ma quale delle due userà la RAi: la modalità 4 K o addirittura l'UHDTV?
 
Euplio ha scritto:
Ma quale delle due userà la RAi: la modalità 4 K o addirittura l'UHDTV?
Ovviamente il normale HD 1920x1080i (se non il 720p).

Aggiungo che dubito un mux terrestre anche se in DVB-T2 possa bastare per un canale in Super Hi-Vision, almeno con qualità accettabile.
Per la dimostrazione all'IBC la Rai ha utilizzato due transponder satellitari in DVB-S2, quindi probabilmente più di 100Mbps, e dalle testimonianze che si possono reperire in rete la qualità non era comunque ottima.
 
Boothby ha scritto:
Ovviamente il normale HD 1920x1080i (se non il 720p).
E allora ritorna la mia domanda: perchè chiamarla Super Alta definizione se è uguale a quella di Sky?
 
Ma poi a che pro sprecare banda per trasmettere in 4K ?

Per un uso domestico a meno di non fare Berlusconi o Agnelli di cognome la maggior parte delle persone inclusi gli appassionati di Home Theater non possiedono sale così grandi da potersi notare la differenza fra una buona trasmissione in 2K ed una in 4K proiettata su tela... figuriamoci poi su una TV da 46 o 52 pollici al massimo.

Rimango della mia idea che per molti anni 2K saranno più che sufficienti e per quelli bastano 15/16 Mbit per una qualità decente o 20/22 Mbit per una qualità che si avvicina ai Blu-Ray... già ora ottenibile con i decoder DVB-T HD :icon_rolleyes:
 
Euplio ha scritto:
E allora ritorna la mia domanda: perchè chiamarla Super Alta definizione se è uguale a quella di Sky?
Perchè si parla di 4 K e UHDTV che sono superiori al full hd. Cmq al momento se non erro non esistono ancora televisori superiori al full HD.
 
Euplio ha scritto:
E allora ritorna la mia domanda: perchè chiamarla Super Alta definizione se è uguale a quella di Sky?
Perché la Super Hi-Vision non è né quella di Sky, né quella che la Rai utilizzerà sul Digitale Terrestre (o almeno non prima di 20/30 anni).

L'High Definition (HD, quella usata da Sky e Rai) ha risoluzione 1920x1080, la Super Hi-Vision di cui si parla in questo test 7680×4320.
 
Ultima modifica:
La RAI si è (da pochissimo) attrezzata per produrre in HD, non in super HD...
Nessuno trasmetterà, se non a scopo dimostrativo, in super HD, una modalità che resterà sperimentale come lo fu l'HD analogico e che probabilmente sarà surclassata da ciò che davvero sostituirà l'HD in un futuro alquanto remoto.;)

StarKnight ha scritto:
Ma poi a che pro sprecare banda per trasmettere in 4K ?
 
@StarKnight
Premesso che era una battuta, leggi il mio successivo post (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=970677&postcount=19)

@Tuner
Non erano sperimentali (vedi: http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=73&showNE=84); che una nota rivista l'abbia detto non lo so, ma la RAI no ...
Chi ha comprato un apparecchio in grado di ricevere in HD non ha fatto un azzardo se la fatto con cognizione di causa, cioè se ha valutato i costi e i benefici (come d'altronde dovrebbe sempre essere; se poi una prima spende e poi ci pensa ...); come ho detto precedentemente basta poco per vedere in HD (chiavetta USB) e chi ha comprato un tv con decoder HD integrato nella grande maggioranza dei casi non lo ha fatto per quello, quindi se lo è trovato "gratis" , se così si può dire.
 
Erano sperimentali eccome, anche il comunicato ufficiale rilasciato in occsione della prova in DVB-T2, dice chiaramente, sia pur fra le righe, che l'HD sul DTT viaggerà su DVB-T2.;)
...che c'entrano le "chiavette USB"? Non è che se colleghi al tv un decoder con collegamento USB tu lo abbia trasformato. Senza un computer, quei dispositivi USB sono soltanto supporti, di memoria, appunto;).
Infatti, il decoder DVB-T H264 "buono" per i canali HD dei "broadcasters supportati", è un plus assolutamente transitorio. Di certo, non ha senso scegliere un TV HD piuttosto che un altro per questa caratteristica, guardiamo ad altro.;)
 
Quando da noi arriveranno i decoder DVB-T2 si parlerà del DVB-T3... e così la RAI dirà che dovendo iniziare aspetteranno quello...

Quando arriveranno i decoder DVB-T3 si parlerà del DVB-T4...

E quando arriveranno i decoder DVB-T4 si parlerà del DVB-T5...

In parole povere in Italia continueremo con le trasmissioni SD vita natural durante...

Tutto questo mentre in Francia, Spagna già da ora hanno canali in HD su standard DVB-T :badgrin:

Meditate gente... meditate ;)
 
Indietro
Alto Basso