antonioST4
Digital-Forum Master
come promesso a qualcuno stamattina, con il sol leone, ho montato su palo l' antenna in oggetto.
Riporterò di seguito una serie di considerazioni, frutto dell' esperienza personale, circa la risposta alle varie frequenze valutata con misuratore di campo. Riporterò informazioni secondo vari step, chiedendo scusa eventualmente per quelli che risultassero poco interessanti, ma che in realtà sono talvolta non di poco conto per chi lavora.
1)IMBALLO
La scatola in cartone fornita non è molto ingombrante, e contiene insieme sia i riflettori che il boom con dipolo
2)MONTAGGIO
I riflettori, in tubo di alluminio tenuti insieme da una maglia rinforzata con fibre di vetro, scorrono lungo due guide calibrate già montate sul boom ed il loro fissaggio avviene con il serraggio di due perni imperdibili. L' assieme sembra piuttosto robusto, e rappresenta di certo un passo avanti rispetto ai consueti riflettori a griglia in metallo. Le dimensioni dei riflettori inoltre sono sensibilmente maggiorate, a migliorare il rapporto A/I.
Il boom centrale è costituito dall' alloggio per i riflettori, dall' aggancio a scatto per il balun e dagli elementi premontati.
Gli elementi direttori circolari sono anch' essi rinforzati in fibra di vetro e fissati con viti al boom; anche in questo caso il passo avanti è netto.
Il dipolo, di tipo biconico come consuetudine, è piuttosto grande in dimensioni e comletamente incapsulato in plastica; chissà quale segreto nasconderà
(era una battuta). Non manca la protezione in gomma per il connettore ed una flangia quadrata sul supporto per il connettore F femmina, che impedisce il danneggiamento per torsione in caso di serraggio eccessivo del connettore F.
Il morsetto di ancoraggio forse è un classico per chi conosce Fracarro; non mancano i galletti (che francamente non preferisco ai dadi). Una nota importante è che il profilo del boom è rettangolare, e non quadrato. Ciò conferisce una resistenza alle sollecitazioni migliorata, ma solo se montata in polarizzazione orizzontale; in caso di polarizzazione verticale bisogna ruotare il morsetto sul profilo; pur avendo il morsetto tale possibilità il risultato finale di accoppiamento, essendo sostanzialmente un compromesso, è minore per robustezza rispetto alla configurazione classica orizzontale.
Veniamo ora alle prestazioni elettriche, che di certo interessano di più.
premessa: Installata su tetto in polarizzazione verticale su palo di circa 5m, in condizione di non otticità con i tx, distante circa 40 KM.
1) direttività
E' forse ciò che interessa di più, viste le promesse... Ebbene il comportamento sembra rispecchiare, per quello che si può valutare sul campo, i dati dichiarati; la direttività è piuttosto buona, maggiore forse di una 45 elementi, ma il paragone con una 75 elementi o una 90 forse è un pò azzardato (a mio parere). Per contro sembra offrire circa la stessa discriminazione su entrambi i piani di polarizzazione, una preculiarità che spesso manca alle sorelle maggiori (o alle cugine...). Il risultato forse è da attribuire alla geometri dei direttori e del balun.
Ho eseguito inoltre una prova di puntamento ottico con il tx di Monte Solaro (Capri) sul canale 69, mux telecapri unico disponibile in otticità.
La risposta è ovviamente piuttosto buona, e la marcata direttività dell' antenna obliga all' uso di un misuratore di campo; nelle stesse condizioni la dat45 ha offerto però qualche db in più di MER della sigma; il dato non è necessariamente significativo almeno per due ragioni:
-) la televes ha notoriamente un guadagno più spinto in alto
-) la sigma ha un return loss piuttosto calante in quella zona di banda (il dato della sigma l'ho disponibile, per la dat no), e molto più valido nel centro banda
In sintesi, per quanto attiene la direttività, si tratta di un' antenna piuttosto buona, forse da preferire pe runa scelta di mezzo tra 45 e 90 elementi; il suo uso infatti è più versatile delle grandi antenne, ma il suo peso e la sua presa sul vento non sono poi così distanti. Ammetto di non esser stato nelle condizioni di poter valutare i lobi secondari, quindi non so se esiste effettivo riscontro con i dati dichiarati; ribadisco la mia opinione secondo cui essi sono determinanti solo in condizioni ri ricezione critiche.
2) guadagno
valgono in parte le considerazioni precedenti. Il guadagno è meglio distribuito sulla banda, soprattutto in IV banda le cose vanno meglio che con altre antenne. Lo stesso discorso vale per il return loss, sicuramente piuttosto omogeneo nell' intrmedio e un po' meno agli estremi (cosa nromalissima); non dimentichiamoci infatti che parliamo di antenne con balun che, per definizione, sono un compromesso.
In definitiva ritengo che sia un' antenna assai buona, ma sono ancora un po' più prudente nel paragone con antenne piu grandi. Ancora, per un personale preconcetto e per esperienze ventose costiere, mi lascia perplesso l' utilizzo delle premontate; inoltre sono di quelli che difficlmente lasciano la strada vecchia per la nuova...
Ciò detto, in conclusione, mi sentirei di consigliare questa antenna, se le necessità lo richiedono, poichè in fin dei conti il prezzo è equo. La chiudo qui per ora...sono stato lunghissimo...
N.B.: si tratta di impressioni personali di primo contatto, non di assiomi
in attesa di altre opinioni...
Riporterò di seguito una serie di considerazioni, frutto dell' esperienza personale, circa la risposta alle varie frequenze valutata con misuratore di campo. Riporterò informazioni secondo vari step, chiedendo scusa eventualmente per quelli che risultassero poco interessanti, ma che in realtà sono talvolta non di poco conto per chi lavora.
1)IMBALLO
La scatola in cartone fornita non è molto ingombrante, e contiene insieme sia i riflettori che il boom con dipolo
2)MONTAGGIO
I riflettori, in tubo di alluminio tenuti insieme da una maglia rinforzata con fibre di vetro, scorrono lungo due guide calibrate già montate sul boom ed il loro fissaggio avviene con il serraggio di due perni imperdibili. L' assieme sembra piuttosto robusto, e rappresenta di certo un passo avanti rispetto ai consueti riflettori a griglia in metallo. Le dimensioni dei riflettori inoltre sono sensibilmente maggiorate, a migliorare il rapporto A/I.
Il boom centrale è costituito dall' alloggio per i riflettori, dall' aggancio a scatto per il balun e dagli elementi premontati.
Gli elementi direttori circolari sono anch' essi rinforzati in fibra di vetro e fissati con viti al boom; anche in questo caso il passo avanti è netto.
Il dipolo, di tipo biconico come consuetudine, è piuttosto grande in dimensioni e comletamente incapsulato in plastica; chissà quale segreto nasconderà
Il morsetto di ancoraggio forse è un classico per chi conosce Fracarro; non mancano i galletti (che francamente non preferisco ai dadi). Una nota importante è che il profilo del boom è rettangolare, e non quadrato. Ciò conferisce una resistenza alle sollecitazioni migliorata, ma solo se montata in polarizzazione orizzontale; in caso di polarizzazione verticale bisogna ruotare il morsetto sul profilo; pur avendo il morsetto tale possibilità il risultato finale di accoppiamento, essendo sostanzialmente un compromesso, è minore per robustezza rispetto alla configurazione classica orizzontale.
Veniamo ora alle prestazioni elettriche, che di certo interessano di più.
premessa: Installata su tetto in polarizzazione verticale su palo di circa 5m, in condizione di non otticità con i tx, distante circa 40 KM.
1) direttività
E' forse ciò che interessa di più, viste le promesse... Ebbene il comportamento sembra rispecchiare, per quello che si può valutare sul campo, i dati dichiarati; la direttività è piuttosto buona, maggiore forse di una 45 elementi, ma il paragone con una 75 elementi o una 90 forse è un pò azzardato (a mio parere). Per contro sembra offrire circa la stessa discriminazione su entrambi i piani di polarizzazione, una preculiarità che spesso manca alle sorelle maggiori (o alle cugine...). Il risultato forse è da attribuire alla geometri dei direttori e del balun.
Ho eseguito inoltre una prova di puntamento ottico con il tx di Monte Solaro (Capri) sul canale 69, mux telecapri unico disponibile in otticità.
La risposta è ovviamente piuttosto buona, e la marcata direttività dell' antenna obliga all' uso di un misuratore di campo; nelle stesse condizioni la dat45 ha offerto però qualche db in più di MER della sigma; il dato non è necessariamente significativo almeno per due ragioni:
-) la televes ha notoriamente un guadagno più spinto in alto
-) la sigma ha un return loss piuttosto calante in quella zona di banda (il dato della sigma l'ho disponibile, per la dat no), e molto più valido nel centro banda
In sintesi, per quanto attiene la direttività, si tratta di un' antenna piuttosto buona, forse da preferire pe runa scelta di mezzo tra 45 e 90 elementi; il suo uso infatti è più versatile delle grandi antenne, ma il suo peso e la sua presa sul vento non sono poi così distanti. Ammetto di non esser stato nelle condizioni di poter valutare i lobi secondari, quindi non so se esiste effettivo riscontro con i dati dichiarati; ribadisco la mia opinione secondo cui essi sono determinanti solo in condizioni ri ricezione critiche.
2) guadagno
valgono in parte le considerazioni precedenti. Il guadagno è meglio distribuito sulla banda, soprattutto in IV banda le cose vanno meglio che con altre antenne. Lo stesso discorso vale per il return loss, sicuramente piuttosto omogeneo nell' intrmedio e un po' meno agli estremi (cosa nromalissima); non dimentichiamoci infatti che parliamo di antenne con balun che, per definizione, sono un compromesso.
In definitiva ritengo che sia un' antenna assai buona, ma sono ancora un po' più prudente nel paragone con antenne piu grandi. Ancora, per un personale preconcetto e per esperienze ventose costiere, mi lascia perplesso l' utilizzo delle premontate; inoltre sono di quelli che difficlmente lasciano la strada vecchia per la nuova...
Ciò detto, in conclusione, mi sentirei di consigliare questa antenna, se le necessità lo richiedono, poichè in fin dei conti il prezzo è equo. La chiudo qui per ora...sono stato lunghissimo...
N.B.: si tratta di impressioni personali di primo contatto, non di assiomi
in attesa di altre opinioni...