Recupero questo thread perché FINALMENTE, dopo tanto teorizzare e dopo aver toccato con mano, mio malgrado, delle problematiche di tipo meccanico con la Sigma 6HD (presso l'
impianto centralizzato del mio condominio), ho fatto un piccolo controllo strumentale, anche se in parte empirico, confrontando il comportamento della Sigma 6HD con la più "classica" BLU420F.
Premesso che il contesto in cui ho fatto le prove è volutamente di quelli critici (la mia casa in montagna ad Orvinio, RI), con impianti praticamente fuori ottica o con ottica radente una cima montuosa (ellissoide ampiamente intercettato).
Gli impianti trasmittenti presi a riferimento sono i seguenti.
- Monte Terminillo (RI):
ch. 26 RAI Mux 3
ch. 30 RAI Mux 2
- Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ)
ch. 36 Mediaset Mux 2
ch. 49 Mediaset Mux 4
ch. 52 Mediaset Mux 1
- Oricola (AQ)
ch. 58 Mux Rete Blu Sat 2000
- Arsoli - Piani Uggi (o Colle Tora)
ch. 42 Mux Super 3
ch. 48 Mux TIMB3
ch. 64 Mux Teleroma 56
I siti con ottica migliore dal punto ove ho fatto la prova sono Oricola e M. Terminillo. Il peggiore è Arsoli.
Il contesto di installazione è in un giardino, ad almeno 8-10mt da ostacoli (come le abitazioni) posteriori o laterali al puntamento con un palo telescopico da 6mt completamente esteso, fissato ad un paletto di una recinzione metallica.
Lo strumento adoperato è abbastanza amatoriale, sebbene attendibile, precisamente un Ibermetere TSM2010+ Combo che è l'equivalente hardware/software del più noto Clarke-Tech 2012 Combo (da precisare che nel DVB-T mi riscontra i valori di campo in dBµV superiori di circa 15dB al reale, però in modalità sempre coerenti, nel senso che basta sottrarre circa 15dB dai valori letti per ottenere la misura corretta).
Per ciascuna antenna la prova è stata eseguita prima con collegamento diretto antenna - misuratore, poi con antenna, preamplificatore UHF a basso rumonre FET Elettronica da 25dB e 90dBµV out (con una prolunga di corrente mi sono attrezzatoper avere lì a disposizione l'alimentatore necessario).
Questi sono i risultati ottenuti.
Per ogni canale sono indicati: valore C/N - valore S/N - livello in dBµV ricevuto.
A seguire gli stessi valori in grassetto ottenuti con preamplificatore.
In più, in nero i risultati della BLU420, in
blu quelli della Sigma 6HD.
ch. 26: 21.44 - 24.25 - 59.5 /
23.44 - 26.38 - 95.5 ||
20.11 - 22.63 - 60.0 / 23.0 - 25.88 - 98.0
ch. 30: 21.22 - 23.88 - 59.5 /
22.78 - 25.75 - 95.5 ||
20.44 - 23.0 - 59.5 / 22.89 - 25.75 - 96.5
ch. 36: 19.78 - 22.25 - 55.0 /
22.33 - 25.13 - 82.5 ||
20.11 - 22.63 - 54.5 / 21.67 - 24.38 - 80.5
ch. 42: 16.0 - 18.0 - <54 /
20.0 - 22.25 - 70.5 ||
15.44 - 17.38 - <54 / 19.78 - 22.25 - 70.5
ch. 48: unlock - unlock - <54 /
unlock - unlock - <54 ||
unlock - unlock - <54 / 16.67 - 18.75 - 63.0
ch. 49: 15.67 - 18.88 - <54 /
20.44 - 23.0 - 76.5 ||
16.33 - 18.38 - 55.5 / 21.69 - 24.5 - 81.5
ch. 52: unlock - unlock - <54 /
16.89 - 19.0 - 82.5 ||
15.0 - 16.88 - <54 / 22.44 - 25.25 - 83.5
ch. 58: 18.0 - 20.75 - 61.5 /
21.44 - 24.13 - 97.5 ||
20.11 - 22.63 - 62.0 - 21.78 - 24.88 - 97.5
ch. 64: unlock - unlock - <54 /
17.78 - 20.0 - 65.0 ||
unlock - unlock - <54 / 19.44 - 21.88 - 73.0
In pratica il risultato attesterebbe un comportamento migliore della BLU420 sui canali più bassi, diciamo inferiori ai 690MHz, mentre la Sigma sembrerebbe comportarsi meglio sui canali superiori a tale frequenza.
Ferma restando la prova parzialmente empirica, ciò in teoria contraddice la linearità dichiarata nei diagrammi di entrambe le antenne, che quindi sarebbero inferiori alle aspettative per la Sigma sulle frequenze più basse e per la BLU420F su quelle più alte.
Altro non saprei dire...
