Problema Antenna?

inot81

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Agosto 2007
Messaggi
1.232
:crybaby2:
Innanzitutto mi scuso se posto un argomento in una sezione sbagliata...ma credo che sia quella più vicina al mio problema. Una settimana fa ho deciso di comprare un decoder digitale terrestre (humax 4500) e per ottenere il meglio mi sono deciso a cambiare sia l'antenna, una Fracarro blu420f (perchè quella che c'era era distrutta) sia il cavo(circa 18mt). Con questa nuova configurazione vedo bene tutti i canali eccetto per delle linee orizzontali(simili a onde) che si manifestano di più su rete4 e tgs(un canale locale). Premesso che non ho nessun ostacolo fisico tra l'antenna ed il ripetitore e che se accendo il decoder digitale terrestre vedo molto meglio la tv ma qualche canale con delle linee questa volta meno visibili ed verticali l'unico mio dubbio a queste linee, oltre al caldo, è dovuto ad una centrale elettrica enel che è interposta tra casa mia e il ripetitore. Posso risolvere questo problema in qualche modo...magari con un amplificatore di antenna che attualmente non ho? Ma nella antenna da me acquistata si possono montare amplificatori di antenna?:eusa_wall:
Grazie anticipatamente
 
inot81 ha scritto:
:crybaby2:
Innanzitutto mi scuso se posto un argomento in una sezione sbagliata...ma credo che sia quella più vicina al mio problema. Una settimana fa ho deciso di comprare un decoder digitale terrestre (humax 4500) e per ottenere il meglio mi sono deciso a cambiare sia l'antenna, una Fracarro blu420f (perchè quella che c'era era distrutta) sia il cavo(circa 18mt). Con questa nuova configurazione vedo bene tutti i canali eccetto per delle linee orizzontali(simili a onde) che si manifestano di più su rete4 e tgs(un canale locale). Premesso che non ho nessun ostacolo fisico tra l'antenna ed il ripetitore e che se accendo il decoder digitale terrestre vedo molto meglio la tv ma qualche canale con delle linee questa volta meno visibili ed verticali l'unico mio dubbio a queste linee, oltre al caldo, è dovuto ad una centrale elettrica enel che è interposta tra casa mia e il ripetitore. Posso risolvere questo problema in qualche modo...magari con un amplificatore di antenna che attualmente non ho? Ma nella antenna da me acquistata si possono montare amplificatori di antenna?:eusa_wall:
Grazie anticipatamente
Ma le linee verticali le vedi col dtt? Perche se questo è vero è più probabile sia un problema di scart
 
salute ha scritto:
Ma le linee verticali le vedi col dtt? Perche se questo è vero è più probabile sia un problema di scart
Grazie di aver risposto.
Le linee verticali si le vedo col digitale terrestre anche se non sono molto evidenti si notano di più sulle schermate nere(una specie di fascia larga qualche centimetro di un nero più chiaro che scorre sullo schermo)....andando alla televisione analogica invece il giorno in cui ho installato tutto si vedeva ok...il giorno dopo sono comparse queste righe orizzontali...non su tutti i canali ma molto accentuate su rete4 e tgs.
Da allora ho provato a orientare mille volte l'antenna ....ho rifatto i collegamenti nell'antenna con il connettore tipo f a vite (badando bene a lasciare separti filo interno e quella specie di intreccio esterno) ed ho rifatto il connettore antenna che va al decoder. Come è possibile che per il primo giorno sembrava tutto ok per poi peggiorare la situazione..allora ho pensato al tempo (scirocco in questi giorni) o magari alla centrale elettrica che in questi giorni caldi magari lavora di più....spero non sia un problema di antenna....ha appena 8 giorni!
 
Ho l'impressione che tu abbia un cavo scart scadente prova a cambiarlo con uno che abbia i fili interni schermati uno ad uno, sono sicuro che il problema scompare, fammi sapere.
 
gescort ha scritto:
Ho l'impressione che tu abbia un cavo scart scadente prova a cambiarlo con uno che abbia i fili interni schermati uno ad uno, sono sicuro che il problema scompare, fammi sapere.

Non credo che dipenda dalla presa scart ma dalla qualità trasmissiva (scadente) del segnale Mediaset anche perchè fino a ieri ho visto senza problemi sia la Lazio che la Iuve.

Mi scuso con tutti ho sbagliato 3d la mia risposta non c'entra con l'argomento
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
roscar,forse hai sbagliato sezione ...dovevi scrivere sull'altra:eusa_shifty:
Ho provato a usarne un altra..che avevo nel masterizzatore dvd ma il risultato non cambia (a limite guardo in giro x una scart di qualità)...ma ammesso questo...non capisco come mai comprando antenna e cavo nuovi ed essendo di fronte al ripetitore(in linea d'aria senza ostacoli) non abbia un segnale analogico buono....secondo voi con un amplificatore(che non so neanche come si monta...ma non credo sia difficile) posso risolvere o peggioro la situazione?
 
NO amplificatore non è intelligente e amplifica TUTTO: segnale buono ed eventuali disturbi...ma se serve o no lo verifichi solo strumentalmente...
ma mi sembra che stai mischiando problemi diversi....righe in analogico e sul dtt hanno ogine diverse.... le seconde dipendno sicuramente dal collegamento scart (se il televisore non è difettoso...)
 
BillyClay ha scritto:
NO amplificatore non è intelligente e amplifica TUTTO: segnale buono ed eventuali disturbi...ma se serve o no lo verifichi solo strumentalmente...
ma mi sembra che stai mischiando problemi diversi....righe in analogico e sul dtt hanno ogine diverse.... le seconde dipendno sicuramente dal collegamento scart (se il televisore non è difettoso...)
allora per il problema analogico sono andato oggi in un negozio di elettronica e mi hanno detto che la fracarro blu420f è un antenna UHF e che va bene per il digitale terrestre ma che se voglio usare la tv con segnale analogico mi serve anche un antenna per VHF. hanno concluso che c'è anche un amplificatore della fracarro che ha 2 uscite alle antenne UHF e VHF e che poi unisce il segnale che porta alla TV. Possibile che così risolvo per i disturbi in analogico?
E' vera questa cosa che serve un antenna per il VHF?

Per il problema digitale, che cmq è meno evidente come disturbo, pensavo di risolverlo dopo aver risolto questo analogico..così almeno verifico se si risolve col primo!

Grazie a tutti quelli che possono aiutarmi!
 
dove abiti??? comunque si spesso almeno rai1 analogica trasmette in vhf
 
liebherr ha scritto:
dove abiti??? comunque si spesso almeno rai1 analogica trasmette in vhf
Abito a Palermo..ma i problemi di segnale più sporco li ritrovo su rete4!
Allora è vero che dovrei fare quell'operazione di doppia antenna collegate al'amplificatore?
 
inot81 ha scritto:
allora per il problema analogico sono andato oggi in un negozio di elettronica e mi hanno detto che la fracarro blu420f è un antenna UHF e che va bene per il digitale terrestre ma che se voglio usare la tv con segnale analogico mi serve anche un antenna per VHF. hanno concluso che c'è anche un amplificatore della fracarro che ha 2 uscite alle antenne UHF e VHF e che poi unisce il segnale che porta alla TV. Possibile che così risolvo per i disturbi in analogico?
E' vera questa cosa che serve un antenna per il VHF?

Si. La Rai e anche altri canali, trasmettono in VHF 3 banda (fino al canale 19 per intenderci). Per esempio a Roma il MUX RAI-B trasmette sul canale E, e per vederlo non basta una semplice antenna UHF, e RAI UNO su vari canali dal 10 al 19. Anche io vorrei fare la stessa cosa e cioè sostituire la attuale antenna log-periodica, con due antenne direttive (BLU 920 UHF e una VHF), ma non so poi come miscelarle per fare in modo che scenda un solo cavo e non due. Se quello che ti hanno detto è vero, allora anche io risolverò molti disturbi in analogico e forse riuscirò a non far arrivare il segnale da Monte Peglia (TR) e a ricevere bene anche il MUX RAI-A. Vorrei conferma di questo e soprattutto se conviene, visto che non so se basta sostituire le antenne e l'amplificatore.

Ciao da Paolo
 
Paolo1969 ha scritto:
Si. La Rai e anche altri canali, trasmettono in VHF 3 banda (fino al canale 19 per intenderci). Per esempio a Roma il MUX RAI-B trasmette sul canale E, e per vederlo non basta una semplice antenna UHF, e RAI UNO su vari canali dal 10 al 19. Anche io vorrei fare la stessa cosa e cioè sostituire la attuale antenna log-periodica, con due antenne direttive (BLU 920 UHF e una VHF), ma non so poi come miscelarle per fare in modo che scenda un solo cavo e non due. Se quello che ti hanno detto è vero, allora anche io risolverò molti disturbi in analogico e forse riuscirò a non far arrivare il segnale da Monte Peglia (TR) e a ricevere bene anche il MUX RAI-A. Vorrei conferma di questo e soprattutto se conviene, visto che non so se basta sostituire le antenne e l'amplificatore.

Ciao da Paolo
In teoria dovrebbe essere vero..l'amplificatore della fracarro che ho visto ha 2 uscite una per l'antenna uhf ed una per la vhf ed un ingresso per il cavo che va poi alla tv.
Aspetto conferma da qualcuno che ne sa più di me!
 
inot81 ha scritto:
In teoria dovrebbe essere vero..l'amplificatore della fracarro che ho visto ha 2 uscite una per l'antenna uhf ed una per la vhf ed un ingresso per il cavo che va poi alla tv.
Aspetto conferma da qualcuno che ne sa più di me!

Ma allora è un miscelatore di segnale. Io attualmente ho un amplificatore che può ricevere due segnali e ha un uscita. Ma mi hanno detto che quello che ho può ricevere soltanto segnali di stessa natura e non diversi. :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Ma allora è un miscelatore di segnale. Io attualmente ho un amplificatore che può ricevere due segnali e ha un uscita. Ma mi hanno detto che quello che ho può ricevere soltanto segnali di stessa natura e non diversi. :eusa_think:
quello che ho visto io ha 2 uscite una uhf e l'altro vhf....ma non esiste un semplice prodotto-non amplifucatore che permette di unire 2 antenne..così provo!
 
il problema è che l'impianto di ricezione terrestre non è semplice e banale come il satellitare, e purtroppo con il "fai da te" ma anche con molti elettricisti imporovvisati antennsti non si ottengono buoni risultati mancando di esperienza e strumentazione adeguata.

a inot81:
si esiste è il miscelatore (come ti ha detto paolo1969) e a differenza dell'amplificatore non va alimentato e quindi non dà amplificazione: ma per decidere se devi usare uno o l'altro servirebbe misurare il segnale...e non con le barre del decoder...
 
BillyClay ha scritto:
il problema è che l'impianto di ricezione terrestre non è semplice e banale come il satellitare, e purtroppo con il "fai da te" ma anche con molti elettricisti imporovvisati antennsti non si ottengono buoni risultati mancando di esperienza e strumentazione adeguata.

a inot81:
si esiste è il miscelatore (come ti ha detto paolo1969) e a differenza dell'amplificatore non va alimentato e quindi non dà amplificazione: ma per decidere se devi usare uno o l'altro servirebbe misurare il segnale...e non con le barre del decoder...
Capisco benissimo che con un antennista risolverei probabilmente tutto..ma a dire il vero speravo in un aiuto senza dover spendere altri soldi per antennista (il problema per uno studente sono sempre i soldi..non essendo figlio di papà ricco). Il mio problema è parecchio strano perchè con un antennino semplice(x capirci i due steli che metti sulla tv) vedo bene rete 4 e tgs appena collego l'antenna del tetto, che come dicevo, è nuova compreso il cavo vedo bene tutti canali eccetto questi due. Ora se uso un miscelatore per collegare una seconda antenna all'attuale uhf ma vhf..il segnale si non viene amplificato ma aggiungo il vhf...se uso l'amplificatore..avendo davanti una centrale elettrica ho paura di creare solo altre interferenze! O amplificando le riduco?
Se avete consigli sono pronto ad accoglierli
Una domanda..visto che hai citato il satellitare..è vero che oscurano spesso i canali come quelli rai...essendo vicino ad una centrale elettrica..avrei comunque problemi di ricezione?capisco che così non si può capire...ma un tuo parere!!
 
Ultima modifica:
penso che una parabola con un po' di aiuto saresti in grado da solo di installarla e la centrale elettrica non ti disturberebbe il segnale ricevuto anzi avresti sicuramente un risultato migliore. Il DTT non è semplice come te lo dipingono...
 
BillyClay ha scritto:
penso che una parabola con un po' di aiuto saresti in grado da solo di installarla e la centrale elettrica non ti disturberebbe il segnale ricevuto anzi avresti sicuramente un risultato migliore. Il DTT non è semplice come te lo dipingono...
Il mio problema non è con il digitale terrestre..quello l'ho risolto cambiando la presa scart..adesso è ok...il problema ce l'ho con l'analogico...non con tutti i canali ma con retequattro e tgs..ma come faccio a capire se retequattro trasmette in vhf o uhf? tu dirai..ma scusa se va il digitale terrestre a che ti serve l'analogico...semplice mio padre vede spesso tgs che è un canale televisivo locale (almeno credo sia locale) che trasmette notiziari locali..ovvero siciliani...e non c'è sul digitale...così volevo avere una buona resa anche con l'analogico..ma mi mancano retequattro e tgs..consigli...pensavo all'amplificatore ma non vorrei spendere soldi inutili
 
inot81 ha scritto:
Il mio problema non è con il digitale terrestre..quello l'ho risolto cambiando la presa scart..adesso è ok...il problema ce l'ho con l'analogico...non con tutti i canali ma con retequattro e tgs..ma come faccio a capire se retequattro trasmette in vhf o uhf? tu dirai..ma scusa se va il digitale terrestre a che ti serve l'analogico...semplice mio padre vede spesso tgs che è un canale televisivo locale (almeno credo sia locale) che trasmette notiziari locali..ovvero siciliani...e non c'è sul digitale...così volevo avere una buona resa anche con l'analogico..ma mi mancano retequattro e tgs..consigli...pensavo all'amplificatore ma non vorrei spendere soldi inutili

l'impianto di ricezione terrestre digitale o analogico è sempre lo stesso....
Tornando alla tua domanda: ma scusa sul televisore vedrai pure su che canale /frequenza ricevi R4......
e da che postazione? la stessa verso cui è orientata la tua antenna? e la polarizzazione?
Da quel che ho visto R4 e TGS sono entrambi in b4 pol H...quindi che c'entra l'antenna VHF?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso