Problema battimenti da 10.800 a 11.000 circa ..

Se irradiassero una 3a armonica così "robusta", nel raggio di 300m nessuno vedrebbe più nulla, neanche su HB a 13E.
Molto più probabile che il segnale robusto sia in banda Wimax e che l'armonica si generi localmente, nell'LNB, che con la parabola in quella posizione riceve direttamente quel segnale.
Una segnalazione all'Escoradio si può anche fare, ma ho seri dubbi che il problema possa essere quello e personalmente farei altre prove (ad es quella di un altro LNB).
Fate vobis...
;)

Ho fatto un altra scoperta. 3650 è una delle frequenze utilizzate da RAI per le sue dorsali, ed il ho la RAI a 500 metri .. ma è coperta da un massiccio schermo in cemento armato e non dovrebbe passare. La terza armonica è quindi esattamente a 10.950, il centro della mia interferenza attuale.

Su un documento RAI si lamentava presso il ministero proprio dell'attivazione di servizi di terza e quarta generazione sulle frequenze a lei in uso. Parla si settore 3600-3800.

Per quanto riguarda le interferenze ne abbiamo ovunque, anche nella centralizzata. Ma è il caso che decide. Se infatti l'orientamento dell'illuminatore non è proprio sulla direttiva del segnale il disturbo non avviene, od avviene in modo modesto. Se punto HB non mi entra.

Poi la questione è talmente complessa che la gente si trova disturbata e non sa neppure perchè e cerca di risolvere spostando le antenne.

I miei disturbi sono da 10.800 ad 11.000 e rotti ma con la nuova padella quelli più bassi li ho attenuati, probabilmente schermati dalla 120 stessa con origine diversa da via silva. Tra l'altro io ho anche una situazione particolare, per non dire unica. La mia padella è a 200 mt slm probabilmente alla stessa altezza o quasi dei trasmettitori che disturbano.

Provo comunque prima l'invacom, ma l'avevo cambiato non solo perchè deteriorato, ma come ultetriore tentativo di eliminare alcuni disturbi già allora. Tentativo fallito. L' Ublack è stato il terzo passo successivo ma con medesimo risultato. D'altronde se mi arriva davvero l'armonica ho poco da cambiare lnb ..

Anche la banda 10.7-11.7 viene assegnata ad operazioni terrestri ma si spera che non l'abbiano fatto in un area cittadina, a parte il famoso 10.803 già rilevato.

La questione è quindi molto complessa, ma secondo me il disturbo arriva da Silva non da Sempione, quindi rimangono appunto i servizi terza e quarta generazione, tra cui il wimax. In un simile caos solo la polizia postale può darmi una risposta concreta. Magari hanno dei precedenti simili.

Ho già passato due pomeriggi ad installare il tutto, e cercare soluzioni, non è che posso vivere sul tetto :)
 
Ultima modifica:
Aggiornamento sulla situazione disturbi, li posto perchè credo che molti in realtà subiscano disturbi terrestri e neppure se ne accorgono e daranno la colpa a chissà cosa.

Salito ancora oggi esclusivamente per questa specifica interferenza, ovvero quella che ho dedotto come terza armonica di una trasmissione a 3.650 MHz.

Alla luce del fatto che ho saputo che RAI usa quella esatta frequenza per le sue dorsali ho prestato attenzione a questa possibilità. Ho rilevato alcune cose, primo che via Silva è si in posizione perfetta della provenienza dell'interferenza ma .. dall' lnb si vede solo il cimino del traliccio e di sicuro li non è trasmesso alcun wimax.

Mi sono quindi concentrato su Sempione che risulta invece dietro la padella e quindi la stessa scherma il segnale ma .. ho calcolato un possibile riflesso di tale trasmissione, e se è una dorsale puntata sul penice passa esattamente su di me. Ho geometricamente rilevato che esiste una struttura che può giocare di sponda e mandarmi la spuria dritta esattamente da dove arriva.

La mia ultima ipotesi, in assenza strumentale, è quindi che questa terza armonica emessa da una padella del traliccio della RAI, posto a 500 metri da me, rimbalzi sul cemento armato ed entri perfettamente dell'illuminatore assordadomi una banda larga 120 MHz in orizzontale con centro a 10.950 MHz.

Basandomi su questa mia idea pazza ho preso nuovamente la stagnola ed o messo questo materiale fissato su due bracci della laminas in modo che l'angolo esatto di questo riflesso venisse coperto rispetto all'lnb. (viene anche leggermente dal basso).

Non avevo stavolta tv e ricevitore sul tetto. Scendo a casa e .. segnali fortissimi !!!!!

acc^^^***zzz beccato.

Insomma con ormai estrema probabilità RAI, e chissà quante portanti ha come questa, trasmette a 3.650 emettendo una terza armonica sufficiente a rimbalzare ed arrivare alla mia antenna probabilmente con una larghezza di banda molto considerevole ed ad impedirmi la ricezione dei segnali deboli del 2F.

Si tratta di una spuria minima visto che un semplice e sottile foglio di alluminio da cucina lo ferma quasi del tutto.

Ma non è pazzesco ?

Confortato da questo risultato ho comprato al briko un pezzo di rete metallica anti zanzare e domani provo con quella, sicuramente più robusta e fissabile. Ora è fissata come ad un salame .. ovvero volerà via entro domani di sicuro ..

Mi rompe mettere la rete, speriamo basti, ma devo metterne un pezzo piuttosto grande che certamente farà resistenza al vento, e sono in zona molto esposta. Ma proverò e poi scrivo alla RAI e vediamo che cosa mi dicono. Magari mi sono fumato ? Io credo di aver beccato invece l'origine.

Ora mi sto vedendo un film su ch5 che peraltro ha qualità video scadente ed anche in formato sbagliato .. azz :lol:

Se è vero quanto presumo sono un genio :badgrin:
 
Ultima modifica:
Occhio...
Con lo schermo hai "stoppato" un segnale, ma non è affatto detto che si tratti di un'armonica.
Potrebbe tranquillamente essere un segnalone a 3650 MHz che fa andare in distorsione l'LNB, creando al suo interno l'armonica che ti disturba.

Scusa se insisto ancora su questo punto, ma non vorrei che dalle pagine del forum si facesse un'involontaria disinformazione.

Al "segnalone" del trasferimento RAI ci credo, all'armonica trasmessa da loro non molto, visto usano apparati professionali e filtri in cavità
Per generare un problema simile dovrebbero essere rotti sia il trasmettitore del link terrestre che i filtri, inoltre, dato che il segnale ha un andamento quadratico rispetto alla distanza, a metà strada il segnale sarebbe 4 volte tanto ed a metà ancora, sedici volte tantoe così via.
Insomma, un segnale che a te crea disturbo, nelle immediate vicinanze oscurerebbe una marea di impianti SAT.
;)
 
Occhio...
Con lo schermo hai "stoppato" un segnale, ma non è affatto detto che si tratti di un'armonica.
Potrebbe tranquillamente essere un segnalone a 3650 MHz che fa andare in distorsione l'LNB, creando al suo interno l'armonica che ti disturba.

Scusa se insisto ancora su questo punto, ma non vorrei che dalle pagine del forum si facesse un'involontaria disinformazione.

Al "segnalone" del trasferimento RAI ci credo, all'armonica trasmessa da loro non molto, visto usano apparati professionali e filtri in cavità
Per generare un problema simile dovrebbero essere rotti sia il trasmettitore del link terrestre che i filtri, inoltre, dato che il segnale ha un andamento quadratico rispetto alla distanza, a metà strada il segnale sarebbe 4 volte tanto ed a metà ancora, sedici volte tantoe così via.
Insomma, un segnale che a te crea disturbo, nelle immediate vicinanze oscurerebbe una marea di impianti SAT.
;)

No no, fai bene ad insistere. Può essere assolutamente come dici tu, purtroppo senza analizzatore posso fare solo congetture, come spiegavo è una mia pura ipotesi. Ti assicuro però che ci sono solo io tra il traliccio rai ed il penice .. io e la padella centralizzata di fianco alla mia e probabilmente l'unico con una motorizzata attiva in zona.

Ho provato a mettere il vecchio lnb ma il risultato non cambiava. Non l' invacom che devo aver buttato ma uno di minor guadagno.

Il disturbo è debole, non si fermerebbe con la cuki .. se fosse il 3650, sempre esista, non lo bloccherebbe. La distanza di 500 metri è davvero poca la loro potenza non sarà certo troppo limitata. Ma solo un analizzatore potrebbe permettermi di trovare un eventuale debole segnale a 10.950. ed anche certamente altra robaccia che mi martella a seconda della posizione.

Perchè i disturbi anche a 10.800-10.900 ci sono sempre, e la famosa trasmissione a 10.805 sembra sempre on.

E se avessero un link proprio sui 10 ? Sarebbero previsti nei bandplan ..

Farò la prova la prima volta che torna l'antennista, e visto l'andazzo dei disturbi sulla centralizzata mi sa che lo vedrò presto. Non credo che lui possa verificare però a 3.650 con l'apparecchiatura da antennista.
 
Per fare le prove del caso servirebbe un analizzatore in grado di funzionare correttamente a 11Ghz, perchè anche se ne utilizzassi uno che misura i 3650Mhz (che ci sono per forza), non potresti escludere la presenza dell'armonica.
A questo punto, se non hai un LNB che dia qualche garanzia in più, sia di schermatura che rispetto alle saturazioni (secondo me l'ideale sarebbe un invacom quad flangiato con feedhorn Laminas) non resta altra possibilità che segnalare il problema a chi di dovere.
Detto tra noi, se riesci a schemare l'LNB ed a ricevere, ritienilo già un bel successo.
;)
 
Eccomi.

Allora anche Murphy si è messo di mezzo oggi ... ma risolto.

E' ufficiale, la zanzariera funziona. Non metto diritti d'autore su questa soluzione ma se qualcuno la prova ricordatevi di me ;)

naturalmente la monto un po' posticcia, scendo a vedere in casa (non avevo voglia di portare tutto su) e funziona. Riguardandola a montaggio definitivo noto che disturba il riflesso della padella. Decido quindi di tagliarne un pezzettino (8 cm) monto tutto definitivo e torno sotto.

ACCC***$$%&% ZZZ non va ..

Rifaccio tutto, rimonto la rete intera, torno giù a vedere e va benissimo, fisso tutto definitivamente e VAAAAA !! Toglie praticamente tutta l'interferenza, o quasi.

Pazzesco !! Una zanzariera !!! (sono sicuro che mi debilita la ricezione però di altre postazioni .. ma che ci posso fare ?)

Bene non restano che le foto.

jlz76EQ.jpg




tfQVqoI.jpg




edit: ho ridimensionato le immagini e segnato la provenienza dell'interferenza probabilmente della RAI.

La seconda ha la rete + piccola che non funzionava ..

Ma RAI, sempre sia lei, non la passa liscia voglio andare a fondo sono anni che vivo male per questi disturbi.
 
Ultima modifica:
Per evitare che la rete faccia ombra sul disco (ma secondo me ne fa comunque poca essendo una offset), l'unica sarebbe metterla più esternamente.
Potresti indicare nella foto (ad es. con una freccetta) la posizione da cui presumi provenga il segnale interferente.
...a proposito, le foto sono un po' grandine, se riesci a mettere solo l'anterprima o il link è meglio.
;)



(sono sicuro che mi debilita la ricezione però di altre postazioni .. ma che ci posso fare ?)
 
Eccomi.

Allora anche Murphy si è messo di mezzo oggi ... ma risolto.

E' ufficiale, la zanzariera funziona. Non metto diritti d'autore su questa soluzione ma se qualcuno la prova ricordatevi di me ;)

...mi è venuta un' idea: prova a mettere dietro la tua parabole una gabbia di Faraday.Una semplice rete metallica che sposterai dove potrai avere il miglior segnale.
:laughing7::D:laughing7::D:laughing7::D:eusa_whistle::eusa_whistle::eusa_whistle::eusa_whistle:



Pazzesco !! Una zanzariera !!! (sono sicuro che mi debilita la ricezione però di altre postazioni .. ma che ci posso fare ?)
...OK, spin chi la dura la vince ! Tienici aggiornati e....stay tuned !
 
Al 99,9% non ostacola il segnale chè arriva sul disco dal satellite.... però sembra chè la parte anteriore della rete ostacola una piccolissima parte del segnale riflesso dal disco verso lnb... Potresti darci una leggera curvatura e per evitare chè il vento la sposta verso il disco, potresti fissarla con un'asticina di metallo precedentemente curvata...
 
Al 99,9% non ostacola il segnale chè arriva sul disco dal satellite.... però sembra chè la parte anteriore della rete ostacola una piccolissima parte del segnale riflesso dal disco verso lnb... Potresti darci una leggera curvatura e per evitare chè il vento la sposta verso il disco, potresti fissarla con un'asticina di metallo precedentemente curvata...

Si, forse va rinforzata, magari con del teflon. Ma importante è sapere che la zanzariera funziona !

Ora ho molto vento e la rete si muove cambiando la qualità. Evidentemente spostandosi l'interferenza passa un po'. Ma come dicevo, questa cosa va risolta all'origine. Visto che la postale non mi da molta retta (sono mezzi scomparsi) provo scrivere alla rai direttamente. Spero non si strappi ..

Un po' interferisce comunque perchè copre una piccola parte della padella e se la incurvo troppo l' "alieno" passa .. pazzesco.
 
ottimo, ora è chiarissimo, in pratica l'LNB sovraespone un pochino la padella, e l'interferenza ti spara direttamente in quel poco di cono che rimane. Dunque la direzione dovresti capirla facilmente, basta che guardi in linea d'aria...
La rete potresti prolungarla fino alla padella per chiudere tutto, comunque se non ti piace potresti invece costruire uno schermo che "allarga" la padella su quel lato.
In ogni caso la tua esperienza è molto interessante ! Mi chiedo quante ricezioni potrebbero essere migliorate, riducendo il rumore schermando il cono dell'LNB. Perchè per quanto sia perfetto il rapporto F/D, qualcosa ai bordi rimane sempre...
 
ottimo, ora è chiarissimo, in pratica l'LNB sovraespone un pochino la padella, e l'interferenza ti spara direttamente in quel poco di cono che rimane. Dunque la direzione dovresti capirla facilmente, basta che guardi in linea d'aria...
La rete potresti prolungarla fino alla padella per chiudere tutto, comunque se non ti piace potresti invece costruire uno schermo che "allarga" la padella su quel lato.
In ogni caso la tua esperienza è molto interessante ! Mi chiedo quante ricezioni potrebbero essere migliorate, riducendo il rumore schermando il cono dell'LNB. Perchè per quanto sia perfetto il rapporto F/D, qualcosa ai bordi rimane sempre...

Più la estendo verso la padella più mi rimane a coprire anche il segnale utile, ora già ne copre un po'. Comunqueè un delirio con ste interferenze .. La direzione, come dicevo in un altro post, è su un ripetitore dove ci saranno oltre al resto (FM+TV) 100 antenne link .. ma è troppo basso per essere lui.

Mi ingannava, il segnale è al 99% dal traliccio RAI (esattamente dietro alla parabola) e mi entra riflesso dalla "vasca" in cemento che si vede anche nella foto.

Comunque non ho solo quello, come da titolo argomento i disturbi coinvolgono l'intera banda indicata.

Ormai ne ho individuati diversi diversi dala RAI, anche dalle emissioni TV direttamente o dai suoi numerosissimi link, Sempione è sito di produzione, poi ci si possono aggiungere 1000 altri servizi telefonici e dati.

La difficoltà è sia nell'individuazione, anche per un esperto dotato di strumenti, e nella risoluzione. Io finalmente dopo mesi e mesi, grazie anche alla nuova 120, sono riuscito a risolverli praticamente tutti. Ma quanto tempo, quanti costi .. vergognoso.
 
Ultima modifica:
Due cose....
1) Un parabola correttamente illuminata, ai bordi riceve -10dB rispetto al centro. A meno di sottoilluminare drasticamente il disco (che poi significa usarne solo una parte) l'unica cosa da fare per migliorare le cose è evitare di sovrailluminare il disco (cioè di ricevere da dietro) con un feedhorn non specificamente studiato (e temo proprio che con il Black lo stai facendo)
Ti suggerisco di procurarti il feedhorn flangiato per la Laminas, accoppiandolo ad un LNB flangiato (invacom o inverto, mia esperienza Invacom Quad). Se poi volessi sottoilluminare un po' di più, il feedhorn Chapparal/Andrews è anche meglio, benchè diventi un po' più complicato da alloggiare nel supporto standard
2) La differenza di potenza fra un segnale trasmesso da 36000Km ed uno irradiato da breve distanza, a 11Ghz è enorme. Ad 1Km l'attenuazione di tratta è di 113,3 dB mentre a 36000Km è di 204.4dB. Se hai la sfortuna di trovarti sul puntamento esatto di un link terrestre a 3650Mhz, per quanto sia bassa o filtrata l'emissione, rischi di ricevere anche un'armonica benchè attenuata come da normative. Ciò significa che se non riesci tu a proteggerti, o l'emittente cambia frequenza o c'è molto poco che si possa fare.
;)

Mi ingannava, il segnale è al 99% dal traliccio RAI (esattamente dietro alla parabola)
 
Due cose....
1) Un parabola correttamente illuminata, ai bordi riceve -10dB rispetto al centro. A meno di sottoilluminare drasticamente il disco (che poi significa usarne solo una parte) l'unica cosa da fare per migliorare le cose è evitare di sovrailluminare il disco (cioè di ricevere da dietro) con un feedhorn non specificamente studiato (e temo proprio che con il Black lo stai facendo)
Ti suggerisco di procurarti il feedhorn flangiato per la Laminas, accoppiandolo ad un LNB flangiato (invacom o inverto, mia esperienza Invacom Quad). Se poi volessi sottoilluminare un po' di più, il feedhorn Chapparal/Andrews è anche meglio, benchè diventi un po' più complicato da alloggiare nel supporto standard
2) La differenza di potenza fra un segnale trasmesso da 36000Km ed uno irradiato da breve distanza, a 11Ghz è enorme. Ad 1Km l'attenuazione di tratta è di 113,3 dB mentre a 36000Km è di 204.4dB. Se hai la sfortuna di trovarti sul puntamento esatto di un link terrestre a 3650Mhz, per quanto sia bassa o filtrata l'emissione, rischi di ricevere anche un'armonica benchè attenuata come da normative. Ciò significa che se non riesci tu a proteggerti, o l'emittente cambia frequenza o c'è molto poco che si possa fare.
;)

Ti ringrazio per i consigli, in effetti, visto i risultati, questo lnb ha un occhio troppo largo. quindi meglio un pò più stretto dalla padella visto che i bordi contano poco. Cerco sul sito del rivenditore se ha questo feedhorn che mi fa ricordare la banda c.

Azz costa 69 euro !! Ma come di montano ? Li avevo visti in catalogo ma non so come si debbano installare. Ci vuole lnb predisposto immagino ..

Temo tu abbia ragione per quanto riguarda la 3650, diciamo che forse dovrebbero operare su altre frequenze per fare quelle funzioni, tanto più che è una banda assegnata ai wimax. Se non ricordo male RAI operava con quelle vecchissime padellone enormi ancora presenti anche al penice, sui 2 giga. Credo si sia spostata sui 3.6-3.8 e da allora ho i problemi di ricezione .. se è un link sul penice sono in pieno loro puntamento.
 
Ultima modifica:
Installare un LNB flangiato con il relativo feedhorn non è nulla di che, qui vedi il mio LNB Invacom Quad proprio dotato del feedhorn Laminas.
L'unico problema è che l'LNB flangiato arretra (è il feedhorn ad andare nella staffa di supporto), quindi, per effetto leva, il peso sul motore aumenta.
In effetti, montai il Laminas sebbene la resa con il Chapparal fosse leggermente migliore, proprio per ridurre quell'effetto. (il Chapparal ha una guida molto lunga)





(da quel che ricordo, il feedhorn Laminas l'avevo pagato molto meno)
 



(da quel che ricordo, il feedhorn Laminas l'avevo pagato molto meno)

Azz che malloppo :) Ma perchè quad ? Il sito che mi ha venduto la padella lo vende a 69, magari si trova anche dall'estero. Peraltro era l'unico a vendere la parabola e neppure carissima. ne ha uno di gilbertini (120) che costa la metà.

Che funzione ha il feedhorn sulla banda ku ? Restringe l'ottica ? Concentra meglio l'onda ricevuta ?
 
Non è che i'invacom sia poi così grande... eccoti confrontati "side by side" il Black Twin Ultra e l'Invacom.



Perchè il quad? A detta di molti, ma anche dalle mie prove, è quello che da i migliori risultati con i segnali al limite.
(L'invacom Twin è stato piuttosto insoddisfacente... e ne ho provati due)

Lo scopo del feedhorn "a parte" è di avere illluminazione ideale per la parabola che si usa, perchè ogni "disco" ha un suo rapporto F/d che dipende dal progetto specifico.
Sovrailluminare significa che l'LNB non capta solo quanto viene riflesso dal disco, ma anche segnali che provengono da direzioni esterne.
Sottoilluminare, significa invece sfruttare solo parzialmente la dimensione del disco.

Di solito, gli LNBF "universali" tendono a sovraillumniare, ovverosia sarebbero ideali per parabole con l'F/d di 0,6 od anche meno (le tipiche parabole commerciali di piccole dimensioni).
Se vengono usati con dischi che hanno un F/d maggiore (es 0,65 o 0,75 tipico delle parabole più "impegnative") non ci si mette nella condizione ideale.

Se il feedhorn integrato nell'Inverto è progettato per un F/d identico a quello della Laminas che usi tu, anche usando quello dedicato non ricaveresti alcun beneficio (io però ne dubito)
 
Non è che i'invacom sia poi così grande... eccoti confrontati "side by side" il Black Twin Ultra e l'Invacom.



Perchè il quad? A detta di molti, ma anche dalle mie prove, è quello che da i migliori risultati con i segnali al limite.
(L'invacom Twin è stato piuttosto insoddisfacente... e ne ho provati due)

Molto interessante, in effetti non credo che l'attuale ultra black sia dimensionato sulla mia padella .. L'ho installato comunque ottimizzando il segnale in base alla sua posizione a/r. La cosa mi intrippa, se ne trovo uno a prezzo decente inizio ad ordinarlo, poi si vedrà. Devo dire però che la situazione attuale è già molto soddisfacente. Il vecchio invacom aveva invece un ingresso più largo ed a cono come un feedhorn, purtroppo il fatto che si sia sgretolata la plastica (ma che materiale del kaiser) che poi era un tondino di plastica gialla, l'ha fatto bagnare ed ossidare al suo interno, così alla fine l'ho cambiato, poi non so deve sia sparito ora.
 
Due cose....
1) Un parabola correttamente illuminata, ai bordi riceve -10dB rispetto al centro. A meno di sottoilluminare drasticamente il disco (che poi significa usarne solo una parte) l'unica cosa da fare per migliorare le cose è evitare di sovrailluminare il disco (cioè di ricevere da dietro) con un feedhorn non specificamente studiato (e temo proprio che con il Black lo stai facendo)
Ti suggerisco di procurarti il feedhorn flangiato per la Laminas, accoppiandolo ad un LNB flangiato (invacom o inverto, mia esperienza Invacom Quad). Se poi volessi sottoilluminare un po' di più, il feedhorn Chapparal/Andrews è anche meglio, benchè diventi un po' più complicato da alloggiare nel supporto standard
però, quanta differenza può esserci ? voglio dire, la parabola, dopo il bordo... finisce :D
è possibile costruire un feedhorn che vede solo ed esattamente la padella ? anche con un LNB specifico, se uno è cosi sfigato da avere il disturbo ad 1 cm dal bordo della parabola, qualcosa entrerà.
spinner potrebbe brevettare un disco antidisturbo da montare sul retro della padella :lol:
 
Indietro
Alto Basso