Problema con i canali Rai [Boscoreale]

Bedda matri!!!....e chee na enciclopedia stu picciottu unnu metti iddu sà......na menti di scenzia è....:lol: :lol:
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
Bedda matri!!!....e chee na enciclopedia stu picciottu unnu metti iddu sà......na menti di scenzia è....:lol: :lol:
Miii... Compare! Siculo sei? :D
 
AG-brasc ha scritto:
Se ricevi dal Monte Faito, consiglio per la gamma UHF un pannello 4PU sempre della Fracarro (questo da montare in polarizzazione verticale).
Per la VHF il discorso è un po' articolato. Lì per lì suggerirei un'antenna come qualla che sicuramente hai già, quindi la 2 o la 3B della Fracarro da usare in polarizzazione orizzontale. Però vedi tu se conviene, perché quando tutto sarà convertito al digitale la I banda VHF, di cui fa parte l'attuale canale B di RAI 1, sarà abbandonata.
Dato che invece verrà mantenuto l'uso della III banda della gamma VHF, anticiperei i tempi acquistando un'antenna di III banda a larga banda come la Fracarro BLV6F o la Fracarro 6E512F, con riserva di orientarla ad hoc a coversione al digitale avvenuta (credo che la III banda sarà introdotta comunque da Monte Faito e scommetto in polarizzazione orizzontale).
Per unire i cavi in uscita dalle due antenne, userei un comunissimo miscelatore a due ingressi, uno VHF ed uno UHF di qualsiasi marca.
Questo miscelatore andrà bene per la gamma VHF sia con l'eventuale antenna di I banda per l'attuale canale B analogico di RAI 1 che con l'eventuale antenna a larga banda di III banda per impiego futuro.
Per il cavo, puoi utilizzare quello usato anche per gli impianti satellitari, solitamente di buona qualità e buona schermatura. Va bene anche per i comuni impianti di TV terrestre, basta che non prendi quello di sezione più sottile.
Se attualmente esternamente sul palo c'è un amplificatore, allora in casa c'è un alimentatore collegato da qualche parte. Usando il miscelatore con il nuovo impianto, questo alimentatore lo dovrai assolutamente togliere.
Se - e solo se - i segnali dovessero risultare un po' deboli con 5 prese servite (ma lo escludo, vista la tua vicinanza al Monte Faito), ad es. con la maggior parte dei tradizionali canali analogici che si vedono offuscati dai famosi "puntini" ad effetto neve, allora il miscelatore dovrà essere sostituito da un amplificatore d'antenna, non troppo "potente", del tipo che 10-15 dB di guadagno saranno più che sufficienti (dovrà avere sempre un ingresso VHF ed uno UHF, come per il miscelatore). Ovviamente se dovrai usare l'amplificatore da palo sarà necessario l'utilizzo dell'alimentatore (già citato poco fa) affiché gli fornisca la corretta tensione elettrica per poter funzionare.
Mi sembra davvero tutto... :icon_cool:
Mi raccomando, se hai dubbi, sul link che ti ho indicato prima (e che riporto di seguito di nuovo) dovresti trovare diverse spiegazioni che potrebbero risolverti eventuali dubbi. ;)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

...WOW! Solo non ho capito l'antenna UHF della Fraccaro quale dovrei prendere in considerazione!
 
Ultima modifica:
MarvinMac ha scritto:
...WOW! Solo non ho capito l'antenna UHF della Fraccaro quale dovrei prendere in considerazione!
Semplicemente l'antenna a pannello 4PU. Non l'ho detto? :eusa_think:
Comunque, guarda qui (dal link che ti ho segnalato prima): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14
L'antenna a pannello che verdrai è la 4PU, che la foto mostra in polarizzazione orizzontale (anche se il il "rettangolo" che fa da riflettore lo vedi in posizione verticale, ma per i pannelli è normale così). Tu la dovrai usare in polarizzazione verticale (il "rettangolo" si trovarà in posizione orizzonatale). ;)
 
Quindi tu mi suggerisci di orientare quella "griglia" posteriore di metallo dell'antenna da verticale che è in orizzontale ho capito bene?
 
Ultima modifica:
MarvinMac ha scritto:
Quindi tu mi suggerisci di orientare quella "griglia" posteriore di metallo dell'antenna da verticale che è in orizzontale ho capito bene?
Hai capito bene.
E' un aspetto puramente "estetico" solo delle antenne a pannello: se le vedi coricate oizzontalmente, la polarizzazione è verticale.
Invece, se le vedi verticali come nella foto, la polarizzazione è orizzontale.
Per la tua zona, la polarizzazione verticale non è esattamente un suggerimento... E' che dal Monte Faito i segnali UHF sono proprio trasmessi in polarizzazione verticale. :icon_rolleyes:

Ma penso che se osservi i tetti dei vicini, anche se gli impianti sono messi male, qualche antenna a pannello usata in polarizzazione verticale la dovresti vedere... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Hai capito bene.
E' un aspetto puramente "estetico" solo delle antenne a pannello: se le vedi coricate oizzontalmente, la polarizzazione è verticale.
Invece, se le vedi verticali come nella foto, la polarizzazione è orizzontale.
Per la tua zona, la polarizzazione verticale non è esattamente un suggerimento... E' che dal Monte Faito i segnali UHF sono proprio trasmessi in polarizzazione verticale. :icon_rolleyes:

Ma penso che se osservi i tetti dei vicini, anche se gli impianti sono messi male, qualche antenna a pannello usata in polarizzazione verticale la dovresti vedere... ;)

Ma bisogna mettere in orizzontale solo la griglia posteriore o tutta l'antenna?
 
Ma un albero potrebbe rappresentare un ostacolo e influire quindi sulla qualità del segnale?
 
Dipende dall'"albero" e quindi dalle sue dimensioni e 'densità'. E poi parliamo del tronco o del suo fogliame? Certo è che bene non gli fa...
 
Tutto è relativo: se già sei in condizioni precarie, qualche dB aggiuntivo non ti aiuta di certo!
 
MarvinMac ha scritto:
E' un pino ed è solo la punta che un pò fa da ostacolo all'antenna!

Ciao

Guarda per eserienza ti dico che se hai Faito a vista e c'e' solo questo albero di cui parli il mux RAI ti dovrebbe arrivare una bomba. Fa come ti hanno detto. Cambia soprattutto i cavi e controlla tute le connessioni. Se ho capito bene la tua situazione di ricezione non puoi non vedere il mux RAI (e gli altri, ovviamente)
 
Una domanda! E se invece usassi una antenna direttiva invece di una a pannello?
 
MarvinMac ha scritto:
Una domanda! E se invece usassi una antenna direttiva invece di una a pannello?
Il fatto è che una direttiva "pura" (mi si passi il termine, dato che, chi più chi meno, tutte le antenne sono di fatto direttive), come ad es. le antenne della serie BLU della Fracarro, ha un comportamento simile (direttivo) su entrambe le polarizzazioni utilizzabili.
Invece il pannello, solo se usato in polarizzazione verticale (come richiesto nella tua zona), ha la particolarità di presentare un'angolo orizzontale simile a quello che si ottiene con un'antenna tipicamente più direttiva, come ad es. la BLU420, ma un'angolo verticale tale da riuscire a ricevere senza problemi anche una postazione molto più elevata in quota rispetto a dove ci si trova. Intendo dire che con un pannello in polarizzazione verticale non occorre in genere preoccuparsi di doverlo inclinare verso l'alto, sempre che il dislivello di quote non sia davvero esagerato, ad es. tale da comportare oltre 20-25° di inclinazione verso l'alto (o verso il basso) per "centrare" il trasmettitore (ad es. come puntare il Faito da Castellammare). E il tutto con una spesa sicuramente più contenuta rispetto all'acquisto di un'antenna tipicamente molto direttiva. ;)
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao

Guarda per eserienza ti dico che se hai Faito a vista e c'e' solo questo albero di cui parli il mux RAI ti dovrebbe arrivare una bomba. Fa come ti hanno detto. Cambia soprattutto i cavi e controlla tute le connessioni. Se ho capito bene la tua situazione di ricezione non puoi non vedere il mux RAI (e gli altri, ovviamente)

Il problema è che gli altri MUX hanno un segnale buono mentre il MUX Rai ha un segnale insufficente :eusa_wall:! Boh!
 
MarvinMac ha scritto:
Il problema è che gli altri MUX hanno un segnale buono mentre il MUX Rai ha un segnale insufficente :eusa_wall:! Boh!
Stavo pensando una cosa (non ricordo se già te l'ho detto).
Non è che per caso in casa c'è qualche derivazione fatta male che crea disadattamenti? Ad es. più cavi d'antenna uniti/saldati insieme in parallelo e nastrati?
Se sì è SBAGLIATISSIMO: in tal caso stacca tutto e ricollega in modo corretto, utilizzando gli opprtuni partitori.
Stesso discorso anche se da qualche parte il segnale viene diviso con le doppie spine a T (meno "grave", ma in ogni caso si tratta di una derivazione scadente).
 
Indietro
Alto Basso