PROBLEMA IMPIANTO con 3 discese

paool

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Gennaio 2007
Messaggi
79
ciao a tutti,

di recente ho fatto un pò di pulizia al terrazzo ed ho deciso di lasciare un'unica antenna per servire sia casa mia che quella di mia nonna che vive accanto.

l' impianto è così composto
-antenna uhf cb viky 24 elementi (serie LMD)
-antenna vhf fracarro 4 elementi canale E
-amplificatore 20db CB vicky 108 dvub con solo mix per banda VHF (MAD20R)
-partitore da palo gbs 1 ingresso - 3 uscite (la prima collegata ad alimentatore)

dalle 3 uscite del partitore escono tutti e 3 i cavi (5mm) che vanno a collegarsi direttamente dietro a 3 televisori (quindi niente prese a muro).
i tre cavi hanno approssimativamente le seguenti lunghezze:

cavo 1: 18 metri (collegato ad alimentatore)
cavo 2: 10 metri (il cavo ad un certo punto presenta una giuntura fatta con 2 spinotti)
cavo 3: 6 metri

il problema è il seguente: se scollego la corrente del decoder collegato al cavo 3 (un digiquest), gli altri televisori squadrettano su tutta la banda uhf e la barra della qualità del segnale oscilla insistentemente tra lo 0 e il 97%. affinché ciò non accada sono costretto a tener collegato alla tensione il terzo decoder, oppure scollegarlo dal cavo di antenna.

ho provato a cambiare anche il partitore ma il problema persiste


nessuno ha idea da cosa possa dipendere?? grazie a tutti! :)
 
paool ha scritto:
ciao a tutti,

di recente ho fatto un pò di pulizia al terrazzo ed ho deciso di lasciare un'unica antenna per servire sia casa mia che quella di mia nonna che vive accanto.

l' impianto è così composto
-antenna uhf cb viky 24 elementi (serie LMD)
-antenna vhf fracarro 4 elementi canale E
-amplificatore 20db CB vicky 108 dvub con solo mix per banda VHF (MAD20R)
-partitore da palo gbs 1 ingresso - 3 uscite (la prima collegata ad alimentatore)

dalle 3 uscite del partitore escono tutti e 3 i cavi (5mm) che vanno a collegarsi direttamente dietro a 3 televisori (quindi niente prese a muro).
i tre cavi hanno approssimativamente le seguenti lunghezze:

cavo 1: 18 metri (collegato ad alimentatore)
cavo 2: 10 metri (il cavo ad un certo punto presenta una giuntura fatta con 2 spinotti)
cavo 3: 6 metri

il problema è il seguente: se scollego la corrente del decoder collegato al cavo 3 (un digiquest), gli altri televisori squadrettano su tutta la banda uhf e la barra della qualità del segnale oscilla insistentemente tra lo 0 e il 97%. affinché ciò non accada sono costretto a tener collegato alla tensione il terzo decoder, oppure scollegarlo dal cavo di antenna.

ho provato a cambiare anche il partitore ma il problema persiste


nessuno ha idea da cosa possa dipendere il problema?? grazie a tutti! :)

Antennista fai da te, no Digital Forum?.....Ahi ahi ahi !

Sostituisci il partitore con un derivatore a tre vie da -10 o -12 dB.
Chiudi l'uscita passante del derivatore con resistenza da 75 ohm e riprova il tutto.

Ciao

Edit: Scusa ho letto male (collegato anzichè scollegato).... torno ad esaminare meglio la situazione.
 
Ultima modifica:
Confermo comunque la diagnosi del Dr. Flash ;)
un derivatore risolverà tutto (e comunque controlla i menù dei decoder e/o TV che devono avere alimentazione antenna su OFF)
 
oddio in realtà non sono sicuro se si tratti già di un derivatore o di un partitore... a me è venuto spontaneamente partitore nel senso di splitter... ma potrebbe essere un derivatore :S scusate... eventualmente quale sarebbe la differenza tra i 2 e quali vantaggi in questo caso mi porterebbe avere un derivatore anziché un partitore? grazie e scusatemi per l'equivoco
 
areggio ha scritto:
Confermo comunque la diagnosi del Dr. Flash ;)
un derivatore risolverà tutto (e comunque controlla i menù dei decoder e/o TV che devono avere alimentazione antenna su OFF)

si questo controllo l'ho già fatto ;)
 
paool ha scritto:
oddio in realtà non sono sicuro se si tratti già di un derivatore o di un partitore... a me è venuto spontaneamente partitore nel senso di splitter... ma potrebbe essere un derivatore :S scusate... eventualmente quale sarebbe la differenza tra i 2 e quali vantaggi in questo caso mi porterebbe avere un derivatore anziché un partitore? grazie e scusatemi per l'equivoco

Posta la sigla che leggi sul componente, è difficile che sia un derivatore (in questo caso avresti, in totale 5 connessioni) ingresso, uscita passante e tre uscite derivate.
Comunque c'è qualcosa che mi "puzza". Hai detto 3 uscite di cui, la prima, connessa tramite alimentatore: quale di queste è quella che va al decoder incriminato?
Riesci a fare uno schemino dei collegamenti?

Comunque la prova del derivatore va fatta e accertati che possa far transitare la corrente continua, oppure sposti l'alimentatore a monte del derivatore.

Edit: Per avere qualche nozione in più sull'uso dei partitori e derivatori guarda qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Diamo ad AG-BRASC quel che è di AG-BRASC
 
Ultima modifica:
purtroppo in questi giorni non ho la possibilità di verificare quello che ho installato sull'antenna.
ad ogni modo ho provato a sostituirlo con quello nell'immagine allegata e il risultato è stato lo stesso... ovviamente ho provato anche ad invertire i cavi, lasciando comunque la discesa alimentata collegata ad una delle uscite CC, ma il risultato è stato sempre lo stesso. da cosa può dipendere?

http://imageshack.us/photo/my-images/7/unledaei.jpg/
 
Ragazzi...non facciamo bordello ;) ...da quand'è che le uscite di un partitore vanno alle antenne... :D
Oh, ancora peggio, da quand'è che si manda la corrente in antenna...un bel corto assicurato e saluti all'alimentatore...
Comunque ciò che viene chiamato splitter è in linea di massima un partitore, per iniziare ad equilibrare l'impianto ti conviene, come si già detto, sostituirlo con un derivatore, ti dò anche il tipo, a scanso di equivoci:
Fracarro DE12-4, dovrai farti dare DUE RESISTENZE DI CHIUSURA, una la metti nella USCITA PASSANTE e una in una qualunque delle 4 uscite, visto che ho capito che te ne servono solo 3, giusto?
Attenzione però che con questa configurazione devi spostare l'alimentatore, che deve stare per forza TRA L'AMPLIFICATORE E IL DERIVATORE, in quanto non è consentito il passaggio di corrente dalle uscite derivate...
 
paool ha scritto:
purtroppo in questi giorni non ho la possibilità di verificare quello che ho installato sull'antenna.
ad ogni modo ho provato a sostituirlo con quello nell'immagine allegata e il risultato è stato lo stesso... ovviamente ho provato anche ad invertire i cavi, lasciando comunque la discesa alimentata collegata ad una delle uscite CC, ma il risultato è stato sempre lo stesso. da cosa può dipendere?

http://imageshack.us/photo/my-images/7/unledaei.jpg/

Quello nell'immagine è un partitore non è, sicuramente, un derivatore.

Perchè in attesa di verificare sull'impianto non posti uno schema?

digital man 2007 ha scritto:
Le uscite CC devono essre collegate alle antenne!!!

Cioè?
 
areggio ha scritto:
Attenzione però che con questa configurazione devi spostare l'alimentatore, che deve stare per forza TRA L'AMPLIFICATORE E IL DERIVATORE, in quanto non è consentito il passaggio di corrente dalle uscite derivate...

il problema è proprio questo... non ho la possibilità di portare alimentazione tra l'antenna ed un eventuale derivatore! sarebbe troppo complicato e sarei costretto a fare dei giri assurdi con i cavi... :sad:

tra un pò posto lo schema
 
http://imageshack.us/photo/my-images/824/impianto.jpg/

ecco una descrizione grafica dell'impianto :D
un pò grezza ma dovrebbe capirsi...

i cavi arrivano tutti direttamente dietro ai televisori, in quanto non ci sono prese a muro.
l'unico cavo che ha una giunzione (fatta con spinotti) è quello da 10 metri che arriva al secondo piano dell'appartamento a.
 
paoloD ha scritto:
il problema è proprio questo... non ho la possibilità di portare alimentazione tra l'antenna ed un eventuale derivatore! sarebbe troppo complicato e sarei costretto a fare dei giri assurdi con i cavi... :sad:

tra un pò posto lo schema

Tutti i derivatori della serie digit costruiti dalla Offel consentono il passaggio della corrente continua.
Procurati uno di questi e montalo al posto del partitore.

guarda qui: http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=26
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Tutti i derivatori della serie digit costruiti dalla Offel consentono il passaggio della corrente continua.
Procurati uno di questi e montalo al posto del partitore.

guarda qui: http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=26
Prendo nota...ah questi della offel ne sanno una più del diavolo...ma perchè poi la Fracarro fa sempre tribolare per delle cose così gnocche... :D
 
areggio ha scritto:
Prendo nota...ah questi della offel ne sanno una più del diavolo...ma perchè poi la Fracarro fa sempre tribolare per delle cose così gnocche... :D

Già, specie con la serie CAD S che sono diabolici nei collegamenti della calza e del polo centrale. Senza contare l'ingombro!
Pensa che gli offel a 4 vie derivate sono solo 77x19x23 mm.
 
areggio ha scritto:
Non riesci proprio a metterlo nel sottotetto...

no purtroppo non ne ho la possibilità... per far ciò dovrei fare dei giri assurdi con tutti i cavi, nonché buchi nei muri... a quel punto sarebbe più semplice aggiungere direttamente un'altra antenna :sad:
 
Indietro
Alto Basso