Problema Mux 11642 H canali squadrettano

Ma quindi, giusto per capire (e scusate l'ignoranza in materia), eventuali altri trasmettitori interferenti presenti in altre aree geografiche trasmetterebbero comunque sulla stessa frequenza?
 
Ma quindi, giusto per capire (e scusate l'ignoranza in materia), eventuali altri trasmettitori interferenti presenti in altre aree geografiche trasmetterebbero comunque sulla stessa frequenza?

Anche a me piacerebbe saperlo secondo gli antennisti della zona stanno usando una potenza sproporzionata da quel trasmettitore sulla collina di Rivoli,ma ARPA e tutti queste enti che dovrebberl vigilare dove sono?
 
Anche a me piacerebbe saperlo secondo gli antennisti della zona stanno usando una potenza sproporzionata da quel trasmettitore sulla collina di Rivoli,ma ARPA e tutti queste enti che dovrebberl vigilare dove sono?

Ho posto la domanda visto che anche io ho riscontrato tali problematiche sulla frequenza, sono in Piemonte come te, ma in altra provincia. Per cui se qualcuno sa rispondere al quesito ben venga...
 
Dal lato interferenze sono più fortunato perché sto in frazione di piccolo paese.
 
Dal lato interferenze sono più fortunato perché sto in frazione di piccolo paese.

Esatto... qui invece circa un anno fa abbiamo dovuto montare un filtro LTE anche per il terrestre, visto che nei dintorni hanno iniziato a "sparare" alla grande...
 
Ho posto la domanda visto che anche io ho riscontrato tali problematiche sulla frequenza, sono in Piemonte come te, ma in altra provincia. Per cui se qualcuno sa rispondere al quesito ben venga...

Si ho visto che sei di Cuneo comunque penso che nessuno risponderà mai a livello di interferenze queste come Linkem in Wimax sono aziende che forniscono servizi a pagamento invece il satellite è gratuito,secondo me fosse una frequenza di Sky il problema si sarebbe già risolto.Non c'è solo Linkem ma anche Tex97 mi ha detto l'antennista che un suo cliente ha una casa in una vallata qui vicino a Torino dove c'è questo gestore e ha gli stessi problemi sull'11642 quindi penso siano frequenze wimax in genere che disturbano ma nessuno si lamenta appunto perchè non ci sono interessi in gioco.Se astra ha lasciato vuoto il suo mux su quella frequenza forse perchè sanno che in tutta Europa sto Wimax è un pericolo per quella frequenza ma qui siamo in Italia si sà il menefreghismo è una cosa naturale.
 
Linkem in Wimax ...... ma anche Tex97

dettagli interessanti...

Prima ponevo quel quesito perché mi sembra che sul terrestre le frequenze dal 61 in poi che sono state destinate ai telefonici sono, in base ai vari gestori, le stesse su tutto il territorio.
 
Ultima modifica:
dettagli interessanti...

Prima ponevo quel quesito perché mi sembra che sul terrestre le frequenze dal 61 in poi che sono state destinate ai telefonici sono, in base ai vari gestori, le stesse su tutto il territorio.

Mi ha detto l'antennista che queste aziende in wimax usano anche frequenze LTE come per esempio su torino dalla collina e queste non dovrebbero interferire perchè sono come quelle dei gestori classici tim wind tre vodafone eccetera.
 
Notizia molto preziosa, che porcheria però questi disturbi.
Con gli LNB lte free non si risolve nulla?

I filtri negli lnb vengono messi dopo la conversione degli OL, cioè in IF... Quindi i filtri sono quelli per LTE a 800MHz. Non si possono mettere per i 1800MHz, altrimenti si bloccherebbe quella porzione di banda. Diverso tempo fa' feci un test con gli inverto black ultra, un esemplare più vecchio senza filtro LTE e quello recente con filtro... il risultato mostrò che il filtro interveniva a circa 900MHz, tutto quello sotto veniva tagliato.. Sul modello senza filtro si riusciva a ricevere fino a circa 650~700MHz.

Un tentativo da fare per cercare di evitare il segnale interferente, sarebbe usare un cavo ad alto potere schermante.. Classe A+ o A++.
 
Ultima modifica:
Esatto, e connessioni fatte bene!
Per inciso, ma in Italia il Wimax (lynkem e soci) non è esclusivamente a 3,5-3,6 Ghz? L'LTE l'usano sulle loro frequenze, mica su quelle dei telefonici. E' semplicemente un diverso sistema di modulazione.
 
Esatto, e connessioni fatte bene!
Per inciso, ma in Italia il Wimax (lynkem e soci) non è esclusivamente a 3,5-3,6 Ghz? L'LTE l'usano sulle loro frequenze, mica su quelle dei telefonici. E' semplicemente un diverso sistema di modulazione.

Io riporto quello che mi hanno detto,sembra che trasmettano sulle loro frequenze LTE quindi sono in regola però in alcune zone come qui e nelle vallate usano il sistema wimax che è più penetrante e potente così con un solo trasmettitore coprono un area maggiore ma sempre nella banda LTE a loro assegnata.Quindi sono in regola come frequenze LTE ma in alcuni posti usano il wimax che invece dovrebbero appunto solo usare sui 3,5 ghz e questo disturba la FI 1892 mhz degli lnb.Cosi mi è stato detto e ho capito io siccome sono perito elettronico un pò mi intendo di ste cose ma forse mk spiego male.
 
In realtà la parte alta della banda 3, non dovrebbe essere della Vodafone? Da bando per LTE 4G, a Vodafone gli hanno assegnato la parte che va dai 1765 a 1785 MHz (Uplink) e da 1860 a 1880 MHz (Downlink). Dai 1880 fino ai 1920 MHz (tra banda 3 e banda 1) non dovrebbe esserci nulla per LTE... :eusa_think:

Quindi i disturbi dovrebbero provenire da ripetitori Vodafone, che vanno a cadere proprio in un pezzo della IF, della frequenza 11642. Essendo il transponder da 33 MHz, la IF interessata parte da circa 1875 fino a 1908 MHz.
 
In realtà la parte alta della banda 3, non dovrebbe essere della Vodafone? Da bando per LTE 4G, a Vodafone gli hanno assegnato la parte che va dai 1765 a 1785 MHz (Uplink) e da 1860 a 1880 MHz (Downlink). Dai 1880 fino ai 1920 MHz (tra banda 3 e banda 1) non dovrebbe esserci nulla per LTE... :eusa_think:

Quindi i disturbi dovrebbero provenire da ripetitori Vodafone, che vanno a cadere proprio in un pezzo della IF, della frequenza 11642. Essendo il transponder da 33 MHz, la IF interessata parte da circa 1875 fino a 1908 MHz.

Non metto in dubbio quello che scrivi però non sembrano disturbi LTE da quello che mi è stato detto perchè hanno una modulazione classica del wimax come si vede nel rilevatore di frequenze o qualcosa del genere che ha l'antennista comunque abito qui vicino a lui lo vedo ogni giorno proverò a dirgli di quesga cosa della Vodafone.
 
In realtà la parte alta della banda 3, non dovrebbe essere della Vodafone? Da bando per LTE 4G, a Vodafone gli hanno assegnato la parte che va dai 1765 a 1785 MHz (Uplink) e da 1860 a 1880 MHz (Downlink). Dai 1880 fino ai 1920 MHz (tra banda 3 e banda 1) non dovrebbe esserci nulla per LTE... :eusa_think:

Quindi i disturbi dovrebbero provenire da ripetitori Vodafone, che vanno a cadere proprio in un pezzo della IF, della frequenza 11642. Essendo il transponder da 33 MHz, la IF interessata parte da circa 1875 fino a 1908 MHz.

Hai centrato perfettamente il discorso. il wimax e l'LTE di Lynkem non c'entrano un piffero. Per chiarire: che usino modulazione LTE o wimax, le trasmissioni sono su 3,5 Ghz e non nelle bande 1800-1900 Mhz. Quindi è assolutamente impossibile averne disturbi. Su 1892 (prima IF) il disturbo può essere dovuto alla LTE di Vodafone sulla metà inferiore del trasponder, oppure da ponti di trasferimento sempre a 1800-1900 Mhz (1,8-1,9 Ghz). Visto che è prima IF e non banda direttamente ricevuta, un LNB schermato come si deve, cavo doppia schermatura e connettori montati come dio comanda sono l'unica soluzione. Ripeto, misuratore in modalità spettro, antenna (per esempio logaritmica) per i 2 Ghz in mano e si cerca la fonte del disturbo.
Poi si toglie solo il disco parabolico in modo da non ricevere il satellite e si prova se e come impedire la ricezione residua del disturbo misurando sull'uscita dell'LNB. Qualcuno l'ha avvolto nell'alluminio da cucina, soluzione poco elegante, ma se funziona...
 
E tu pensi che il mio antennista non abbia mai fatto tutto questo?Se leggi cosa ho scritto prima non è un normale disturbo LTE perchè ne è colpita tutta la zona senza soluzione siccome ho contattato anche altri antennisti e gente che conosco di Collegno Grugliasco Rivoli e zone limitrofe.Dai loro strumenti gli antennisti dicono tutti che sono FORTI interferenze in Wimax che non dovrebbero esserci poi se sia linkem tex97 o altri quello non possiamo saperlo con sicurezza però siccome linkem sulla collina di rivoli ha un trasmettitore che serve tutta la pianura a ovest di torino hanno pensato a quello ma senza una sicurezza assoluta.Sta di fatto che in questa zona di molti chilometri quadrati puoi mettere tutti gli lnb schermati o cavi a doppio isolamento che vuoi,il disturbo entra dall'lnb in qualche modo con una modulazione del segnale classica del wimax mi hanno detto quindi ci credo e penso che ne sappiano qualcosa di segnali e visto che anche loro vorrebbero trovare la soluzione a questo problema.
 
In banda L ci sono parecchi servizi, oltre ai telefonici,DAB+ (1450~1490), GPS, Ecc... I più insidiosi sono i telefonici, perché hanno ripetitori interni alle città e possono raggiungere potenze abbastanza consistente.

Per curiosità ho fatto dei controlli sulla porzione di banda L, interessata dai telefonici.. come antenna ho usata la classica per la UHF (antenna non adatta a quelle frequenze, ma non avevo altro) e questi sono i risultati:

GSM/UMTS (banda 8). Può interessare i primi transponder in Ku (10700~10710).



GMS/LTE (banda 3), la più insidiosa.. può interessare le frequenze in banda Ku (11560~11630 e 12410~12480).



E infine l'UMTS (banda 1), può interessare dai 12710~12750..

 
Ultima modifica:
Proprio per questo ho parlato con M-Three visto che il transponder è affittato da loro che a sua volta parlava con Eutelsat al riguardo.

Nel caso toccherà a loro fare le verifiche del caso, per accertarsi che tutti rispettino le regole di trasmissione.....
 
Indietro
Alto Basso