Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma quindi, giusto per capire (e scusate l'ignoranza in materia), eventuali altri trasmettitori interferenti presenti in altre aree geografiche trasmetterebbero comunque sulla stessa frequenza?
Anche a me piacerebbe saperlo secondo gli antennisti della zona stanno usando una potenza sproporzionata da quel trasmettitore sulla collina di Rivoli,ma ARPA e tutti queste enti che dovrebberl vigilare dove sono?
Dal lato interferenze sono più fortunato perché sto in frazione di piccolo paese.
Ho posto la domanda visto che anche io ho riscontrato tali problematiche sulla frequenza, sono in Piemonte come te, ma in altra provincia. Per cui se qualcuno sa rispondere al quesito ben venga...
Linkem in Wimax ...... ma anche Tex97
dettagli interessanti...
Prima ponevo quel quesito perché mi sembra che sul terrestre le frequenze dal 61 in poi che sono state destinate ai telefonici sono, in base ai vari gestori, le stesse su tutto il territorio.
Notizia molto preziosa, che porcheria però questi disturbi.
Con gli LNB lte free non si risolve nulla?
Esatto, e connessioni fatte bene!
Per inciso, ma in Italia il Wimax (lynkem e soci) non è esclusivamente a 3,5-3,6 Ghz? L'LTE l'usano sulle loro frequenze, mica su quelle dei telefonici. E' semplicemente un diverso sistema di modulazione.
In realtà la parte alta della banda 3, non dovrebbe essere della Vodafone? Da bando per LTE 4G, a Vodafone gli hanno assegnato la parte che va dai 1765 a 1785 MHz (Uplink) e da 1860 a 1880 MHz (Downlink). Dai 1880 fino ai 1920 MHz (tra banda 3 e banda 1) non dovrebbe esserci nulla per LTE...
Quindi i disturbi dovrebbero provenire da ripetitori Vodafone, che vanno a cadere proprio in un pezzo della IF, della frequenza 11642. Essendo il transponder da 33 MHz, la IF interessata parte da circa 1875 fino a 1908 MHz.
In realtà la parte alta della banda 3, non dovrebbe essere della Vodafone? Da bando per LTE 4G, a Vodafone gli hanno assegnato la parte che va dai 1765 a 1785 MHz (Uplink) e da 1860 a 1880 MHz (Downlink). Dai 1880 fino ai 1920 MHz (tra banda 3 e banda 1) non dovrebbe esserci nulla per LTE...
Quindi i disturbi dovrebbero provenire da ripetitori Vodafone, che vanno a cadere proprio in un pezzo della IF, della frequenza 11642. Essendo il transponder da 33 MHz, la IF interessata parte da circa 1875 fino a 1908 MHz.
Confermo si tratta di interferenza lte 1800