Problema pc con audio muto

Ora sto provando ad installare W10, anche con questo legge lentamente il disco dal masterizzatore Sata, non capisco perchè, l'avevo testato prima di installarlo e leggeva molto veloce, ora una lumaca! Ho installato 7 e 10 altre volte in altri PC ma il masterizzatore/lettore dvd andava veloce, così ci mette un sacco di tempo.
 
Anche con Win10 non trova il dispositivo audio onboard, ha installato da se i driver AMD per l'audio ma non servono a nulla! e non riesce a riparare al problema la diagnostica.
 
Prova ad utilizzare questi driver per l'audio:

_https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALwc0LE%2DwiEabmc&cid=94A12102E5094675&id=94A12102E5094675%21918&parId=94A12102E5094675%21917&o=OneUp

Problematica simile sulla community Microsoft:

_https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/i-have-soundmax-integrated-audio-blackhawk-driver/1915f9cf-0a3b-4eb7-852c-0865ffcc5416
 
Ultima modifica:
Prova ad utilizzare questi driver per l'audio:

_https://onedrive.live.com/?authkey=%21ALwc0LE%2DwiEabmc&cid=94A12102E5094675&id=94A12102E5094675%21918&parId=94A12102E5094675%21917&o=OneUp

mi da pagina bianca li... che driver sono?
 
Prendili direttamente dal post:

_https://rejzor.wordpress.com/2015/07/10/adi-soundmax-blackhawk-audio-driver-6-10-2-6585/
 
Prova a seguire la soluzione proposta sulla community microsoft, ti riporto la traduzione:

disinstallare il driver in Gestione dispositivi, riavviare il sistema, tornare a Gestione dispositivi, scegliere update .

ha lavorato su alcune schede audio soundmax che ho riparato.





Oltre a questo una volta disinstallati i driver utilizzare quelli nel post inglese che ti ho lasciato sopra.
 
Prendili direttamente dal post:

_https://rejzor.wordpress.com/2015/07/10/adi-soundmax-blackhawk-audio-driver-6-10-2-6585/

Ho letto in qualche vecchissimo post di problemi coi driver SoundMAX ma non che non trovasse proprio il dispositivo audio onboard, non credo cambi nulla un'altro driver, dato che ci sono installati da 10 regolarmente in gestione ecc. e ad altri utenti funzionava l'audio, ma sul mio di fatto non va la parte hardware da quanto capito finora. Ho già scaricato un file autoestraibile simile a quello ma siamo sempre allo stesso problema con l'installazione e poi mi rimane sulla barra applicazioni l'icona che non funziona quel software/driver.
 
Prova a seguire la soluzione proposta sulla community microsoft, ti riporto la traduzione:

disinstallare il driver in Gestione dispositivi, riavviare il sistema, tornare a Gestione dispositivi, scegliere update .

ha lavorato su alcune schede audio soundmax che ho riparato.

Oltre a questo una volta disinstallati i driver utilizzare quelli nel post inglese che ti ho lasciato sopra.

hai visto gli screen sopra?
 
Certamente, ma le variabili sono tante e non essendo davanti al computer non è semplice stabilire quale sia la causa, puo' essere corrotto qualcosa nel registro di configurazione, questo hardware se funzionava in precedenza, con che sistema operativo funzionava e con che driver installati?
 
Certamente, ma le variabili sono tante e non essendo davanti al computer non è semplice stabilire quale sia la causa, puo' essere corrotto qualcosa nel registro di configurazione, questo hardware se funzionava in precedenza, con che sistema operativo funzionava e con che driver installati?

appena installati Win7 e anche Win10 corrotti? altamente improbabile! ho scompattato quel file...è sempre la stessa versione 7. per Vista!
 
Sei tu davanti al computer, io non vedo quello che stai facendo, mi posso basare solo su quello che descrivi, ripeto questo hardware ha mai funzionato in precedenza, con quale sistema e driver?
 
Sei tu davanti al computer, io non vedo quello che stai facendo, mi posso basare solo su quello che descrivi, ripeto questo hardware ha mai funzionato in precedenza, con quale sistema e driver?

è tutto il giorno che ci provo in tutti i modi, niente da fare! sempre quell'errore dell'hardware e drivers AMD HD audio sono quelli funzionanti ma l'audio non funziona come descritto dagli screen postati prima, sempre li rimane.

temo sia un problema hardware della scheda madre, ovvio non testata dal rivenditore! infatti è sparito e fa orecchie da mercante...accenderla solo col Bios non vedi problemi a tutte le parti che la compone col sistema operativo.

mi toccherà provare delle vecchie schede audio PCI ma il problema è far andare i driver se non li ha Windows. Purtroppo è la 2a scheda Asus con problemi audio, l'altra funzionava ma l'audio si sentiva la maggior parte da una cassa, ho dovuto usare l'uscita cuffie, ma è una seccatura avere sempre un cavo connesso li oltre che non sarebbe l'uscita adatta. Di questa non sono i driver che basterebbero quelli installati da Windows ma che la sezione audio non funziona!
 
Sei tu davanti al computer, io non vedo quello che stai facendo, mi posso basare solo su quello che descrivi, ripeto questo hardware ha mai funzionato in precedenza, con quale sistema e driver?

Capisco, non ho mai avuto problemi che non andasse l'audio in tale maniera su PC da 20 anni! non era mia la scheda, immagino rifilata poi a me...senza menzionare i problemi o chi l'aveva non l'ha detto a quel tale della mia regione pure.
 
Ah ecco, grazie per il chiarimento, pensavo fosse tua già in precedenza e prima avesse funzionato, se è un problema hardware c'è poco da fare, ci sarà sicuramente un integrato sulla scheda madre eccolo:



Si potrebbe provare a scaldare con l'aria calda e flussante, ma se è l'integrato o qualche pista non risolvi.
 
aria calda di un phon? lol flussante non ne ho, dici di provare a rifare le saldature? ma se il chip è guasto c'è poco da fare. Comunque grazie del suggerimento ma temo non risolva e devo smontare tutto!
 
Si vero, se è il chip o qualche pista non risolvi, il flussante agevola la saldatura e la distribuzione perfetta della lega sulla superficie da saldare, puoi usare anche un phon usando carta stagnola per proteggere i componenti adiacenti, in pratica lasci fuori solo l'integrato, il phon però deve raggiungere la temperatura di fusione della lega stagno/piombo, passate veloci e precise sui piedini dell'integrato, ma come hai scritto devi smontare tutto e non sai se risolvi.
 
Si vero, se è il chip o qualche pista non risolvi, il flussante agevola la saldatura e la distribuzione perfetta della lega sulla superficie da saldare, puoi usare anche un phon usando carta stagnola per proteggere i componenti adiacenti, in pratica lasci fuori solo l'integrato, il phon però deve raggiungere la temperatura di fusione della lega stagno/piombo, passate veloci e precise sui piedini dell'integrato, ma come hai scritto devi smontare tutto e non sai se risolvi.

un phon da capelli non raggiunge centinaia di gradi.
 
Si, la fusione della lega stagno/piombo dovrebbe essere attorno ai 250 gradi, meglio se 300, l'asciugacapelli raggiungerà circa 70-80 gradi, ci vorrebbe una pistola ad aria calda per raggiungere la temperatura richiesta, per i driver a parte Lan e Audio, quelli del chipset e SATA, ma quest'ultimi dovrebbe caricarli già windows.
 
Indietro
Alto Basso