Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La supportano tutti i decoder la scansione cieca?Proverei creando un nuovo satellite di comodo vuoto e poi facendo una scansione cieca...
oppure eliminare su HB il TP in questione e facendo poi una nuova scansione cieca
No, e in alcuni casi potrebbe sembrare che ci sia questa modalità, ma in realtà fanno una scansione predefinita su un loro database interno di transponder ... Alcuni modelli tivusat potrebbero avere questa... Mi sembra che ce l'aveva il combo-9000, ma l'ho vista anche con altri modelli, non ricordo se tivusat.La supportano tutti i decoder la scansione cieca?
Pensavo che sui nuovi modelli MPEG 4 avessero introdotto più diffusamente la funzionalità, ricordo 10 anni fa i Clarke tech e i dreambox (?) erano all'avanguardiaNo, e in alcuni casi potrebbe sembrare che ci sia questa modalità, ma in realtà fanno una scansione predefinita su un loro database interno di transponder ... Alcuni modelli tivusat potrebbero avere questa... Mi sembra che ce l'aveva il combo-9000, ma l'ho vista anche con altri modelli, non ricordo se tivusat.
Comunque la scansione cieca in alcuni casi è peggio dell'inserimento diretto dei parametri (ad esempio sul Digiquest f777 o sugli Mvision), agganciando i transponder con valori troppo distanti dai reali causando squadrettamenti a video dei canali ottenuti così.
Sì, questo direi di sìPensavo che sui nuovi modelli MPEG 4 avessero introdotto più diffusamente la funzionalità, ricordo 10 anni fa i Clarke tech e i dreambox (?) erano all'avanguardia
Io l'adopero sempre per cercare feed, è l'unico sistema perché frequenze utlizzate e SR variano sempre non si conoscono e sono accese solo per la durata dell'evento trasmesso... è come andare a pesca con la rete a strascico, getto la rete è quando la ritiro vedo i feed che ho pescatoSì, questo direi di sì
Però francamente alla prova dei fatti ne sono sempre rimasto deluso, perché mi si è sempre rivelata una modalità "troppo grezza" coi valori agganciati in modo sballato (esempio tornando a quanto si diceva nella pagina precedente... tp DVB-S riportati come DVB-S2 e viceversa, idem per la modulazione... almeno con la blind scan pensavo sparisse questa indicazione errata)...
L'ho quindi sempre provata solo in casi eccezionali come può essere il caso del problema di questa Discussione... e forse è proprio questo lo scopo ideale per usarla, perché altrimenti "sforzare" il decoder a tentare di far ricavare tutto a esso?
Ma certamente riguardo i feed nulla da dire sul fatto che la blind scan sia uno strumento anche indispensabile...Io l'adopero sempre per cercare feed, è l'unico sistema perché frequenze utlizzate e SR variano sempre non si conoscono e sono accese solo per la durata dell'evento trasmesso... è come andare a pesca con la rete a strascico, getto la rete è quando la ritiro vedo i feed che ho pescatoquando li cerco di blind ne ne faccio a decine sui vari sat, è più di uno nell'arco di pochi minuti sullo stesso sat perché nel frattempo qualcuno è stato spento e c'è ne è qualcuno nuovo, questo specialmente su 7°E
Sarò stato fortunato ma tutti i decoder che ho usato fino ad oggi per fare blindscan non mi hanno mai deluso, mai avuti problemi di canali ricevuti in blind con parametri molto distanti da quelli reali, invece di SR 30000 ad esempio può uscire SR 29996, invece di SR 7200 può uscire 7198 e così via ma queste piccole differenze non provocano nessun difetto a video/audio, mentre le frequenze trasponder al masssimo si discostano di 1 MHz. ma il più delle volte sono esatte e anche qui nessun problema.
Con il digitale senza il blindscan sarebbe stato impossibile andare a caccia di feed mentre con l'analogico bastava "spazzolare" tutta la banda IF e se c'era qualche segnale acceso lo vedevi.
La butto lì: secondo me ha banalmente problemi all'impianto.Non mi torna però perché ha problemi anche coi parametri corretti tutti manualmente inseriti
A me non sorprenderebbe... ma non per le combinazioni, ma proprio per le tabelle ed eventuali "conflitti".A meno che non abbia un bug nel firmware che non sopporta la combinazione DVB-S2/QPSK/ 2/3 ... ma sarebbe grave come baco...
non credo proprio, anzi aiuterebbe se è puntato male o interferito da terra. Penso che questa sia la causa. Prova a schermare l'LNB con stagnola, ma devi scoprire da dove arriva il disturboHo provato altri transponder DVB-S2/QPSK e si vedono regolarmente, ho notato però che la frequenza 11919 si differenzia da tutte le altre essendo l'unica ad avere fec 2/3. Può darsi che sia quella la causa di tutto.
Però non è un ricevitore tivusat, generalmente sono immuni a quei pasticci e basano l'aggancio del transponder più genuinamente sulla presenza o meno del segnale infischiandosene del resto.A me non sorprenderebbe... ma non per le combinazioni, ma proprio per le tabelle ed eventuali "conflitti".
Ma provare con altro decoder ?Io ho anche un Vu+4kse e mi sintonizza 1673 canali, l'Ipbox9000 ne sintonizza 1663 mancano solo i 10 canali della frequenza 11919. Io penso sia un problema del tuner o del software che lo gestisce
Io ho quei due decoder e quello è il risultato. Non ne ho un terzoMa provare con altro decoder ?