Problema transponder 11919V con Ipbox9000

Io ho anche un Vu+4kse e mi sintonizza 1673 canali, l'Ipbox9000 ne sintonizza 1663 mancano solo i 10 canali della frequenza 11919. Io penso sia un problema del tuner o del software che lo gestisce
 
Proverei creando un nuovo satellite di comodo vuoto e poi facendo una scansione cieca...
oppure eliminare su HB il TP in questione e facendo poi una nuova scansione cieca
 
Ad esempio non è presente sui decoder certificati Tivùsat e nemmeno su buona parte dei tv con tuner sat. C'era già sui primi Clarke Tech e su tutti i Linux Enigma 2 vecchi e nuovi.
 
La supportano tutti i decoder la scansione cieca?
No, e in alcuni casi potrebbe sembrare che ci sia questa modalità, ma in realtà fanno una scansione predefinita su un loro database interno di transponder ... Alcuni modelli tivusat potrebbero avere questa... Mi sembra che ce l'aveva il combo-9000, ma l'ho vista anche con altri modelli, non ricordo se tivusat.

Comunque la scansione cieca in alcuni casi è peggio dell'inserimento diretto dei parametri (ad esempio sul Digiquest f777 o sugli Mvision), agganciando i transponder con valori troppo distanti dai reali causando squadrettamenti a video dei canali ottenuti così.
 
No, e in alcuni casi potrebbe sembrare che ci sia questa modalità, ma in realtà fanno una scansione predefinita su un loro database interno di transponder ... Alcuni modelli tivusat potrebbero avere questa... Mi sembra che ce l'aveva il combo-9000, ma l'ho vista anche con altri modelli, non ricordo se tivusat.

Comunque la scansione cieca in alcuni casi è peggio dell'inserimento diretto dei parametri (ad esempio sul Digiquest f777 o sugli Mvision), agganciando i transponder con valori troppo distanti dai reali causando squadrettamenti a video dei canali ottenuti così.
Pensavo che sui nuovi modelli MPEG 4 avessero introdotto più diffusamente la funzionalità, ricordo 10 anni fa i Clarke tech e i dreambox (?) erano all'avanguardia
 
Pensavo che sui nuovi modelli MPEG 4 avessero introdotto più diffusamente la funzionalità, ricordo 10 anni fa i Clarke tech e i dreambox (?) erano all'avanguardia
Sì, questo direi di sì ;)
Però francamente alla prova dei fatti ne sono sempre rimasto deluso, perché mi si è sempre rivelata una modalità "troppo grezza" coi valori agganciati in modo sballato (esempio tornando a quanto si diceva nella pagina precedente... tp DVB-S riportati come DVB-S2 e viceversa, idem per la modulazione... almeno con la blind scan pensavo sparisse questa indicazione errata)... L'ho quindi sempre provata solo in casi eccezionali come può essere il caso del problema di questa Discussione... e forse è proprio questo lo scopo ideale per usarla, perché altrimenti "sforzare" il decoder a tentare di far ricavare tutto a esso?
 
Non mi torna però perché ha problemi anche coi parametri corretti tutti manualmente inseriti
 
Sì, questo direi di sì ;)
Però francamente alla prova dei fatti ne sono sempre rimasto deluso, perché mi si è sempre rivelata una modalità "troppo grezza" coi valori agganciati in modo sballato (esempio tornando a quanto si diceva nella pagina precedente... tp DVB-S riportati come DVB-S2 e viceversa, idem per la modulazione... almeno con la blind scan pensavo sparisse questa indicazione errata)...
L'ho quindi sempre provata solo in casi eccezionali come può essere il caso del problema di questa Discussione... e forse è proprio questo lo scopo ideale per usarla, perché altrimenti "sforzare" il decoder a tentare di far ricavare tutto a esso?
Io l'adopero sempre per cercare feed, è l'unico sistema perché frequenze utlizzate e SR variano sempre non si conoscono e sono accese solo per la durata dell'evento trasmesso... è come andare a pesca con la rete a strascico, getto la rete è quando la ritiro vedo i feed che ho pescato ::D quando li cerco di blind ne ne faccio a decine sui vari sat, è più di uno nell'arco di pochi minuti sullo stesso sat perché nel frattempo qualcuno è stato spento e c'è ne è qualcuno nuovo, questo specialmente su 7°E

Sarò stato fortunato ma tutti i decoder che ho usato fino ad oggi per fare blindscan non mi hanno mai deluso, mai avuti problemi di canali ricevuti in blind con parametri molto distanti da quelli reali, invece di SR 30000 ad esempio può uscire SR 29996, invece di SR 7200 può uscire 7198 e così via ma queste piccole differenze non provocano nessun difetto a video/audio, mentre le frequenze trasponder al masssimo si discostano di 1 MHz. ma il più delle volte sono esatte e anche qui nessun problema.

Con il digitale senza il blindscan sarebbe stato impossibile andare a caccia di feed mentre con l'analogico bastava "spazzolare" tutta la banda IF e se c'era qualche segnale acceso lo vedevi.
 
Ultima modifica:
Io l'adopero sempre per cercare feed, è l'unico sistema perché frequenze utlizzate e SR variano sempre non si conoscono e sono accese solo per la durata dell'evento trasmesso... è come andare a pesca con la rete a strascico, getto la rete è quando la ritiro vedo i feed che ho pescato ::D quando li cerco di blind ne ne faccio a decine sui vari sat, è più di uno nell'arco di pochi minuti sullo stesso sat perché nel frattempo qualcuno è stato spento e c'è ne è qualcuno nuovo, questo specialmente su 7°E

Sarò stato fortunato ma tutti i decoder che ho usato fino ad oggi per fare blindscan non mi hanno mai deluso, mai avuti problemi di canali ricevuti in blind con parametri molto distanti da quelli reali, invece di SR 30000 ad esempio può uscire SR 29996, invece di SR 7200 può uscire 7198 e così via ma queste piccole differenze non provocano nessun difetto a video/audio, mentre le frequenze trasponder al masssimo si discostano di 1 MHz. ma il più delle volte sono esatte e anche qui nessun problema.

Con il digitale senza il blindscan sarebbe stato impossibile andare a caccia di feed mentre con l'analogico bastava "spazzolare" tutta la banda IF e se c'era qualche segnale acceso lo vedevi.
Ma certamente riguardo i feed nulla da dire sul fatto che la blind scan sia uno strumento anche indispensabile...
Il mio ragionamento valeva esclusivamente sui transponder coi normali mux (non feed/scpc ecc) di Hotbird, dovevo specificarlo :) In tal caso la blindscan, e coi miei decoder, non mi ha mai risolto problematiche, anzi le ha accentuate... però in caso di mancata ricezione l'ho provata comunque per vedere se riusciva a risolvere... ma senza mai successo appunto. In generale mi sembra comunque sprecata usarla come abitudine per i transponder noti e che si sa sono facilmente ricevibili come quelli di Hotbird... a meno che non si voglia proprio appurare la presenza di nuove frequenze "nascoste" ...
 
Non mi torna però perché ha problemi anche coi parametri corretti tutti manualmente inseriti
La butto lì: secondo me ha banalmente problemi all'impianto.
Un decoder compensa il problema, magari è solo più sensibile in ricezione, l'altro no, e non aggancia il segnale... Parliamo di un transponder "normale".
A meno che non abbia un bug nel firmware che non sopporta la combinazione DVB-S2/QPSK/ 2/3 ... ma sarebbe grave come baco...
 
Ho provato altri transponder DVB-S2/QPSK e si vedono regolarmente, ho notato però che la frequenza 11919 si differenzia da tutte le altre essendo l'unica ad avere fec 2/3. Può darsi che sia quella la causa di tutto.
non credo proprio, anzi aiuterebbe se è puntato male o interferito da terra. Penso che questa sia la causa. Prova a schermare l'LNB con stagnola, ma devi scoprire da dove arriva il disturbo
 
A me non sorprenderebbe... ma non per le combinazioni, ma proprio per le tabelle ed eventuali "conflitti".
Però non è un ricevitore tivusat, generalmente sono immuni a quei pasticci e basano l'aggancio del transponder più genuinamente sulla presenza o meno del segnale infischiandosene del resto. ;) Se ricordi in passato, diversi anni fa, avevano fatto pasticci grossi su tivusat nella NIT per alcuni canali e i decoder immuni paradossalmente erano quelli con card tivusat ma non certificati.
 
Ricordo che si sta' parlando di decoder con enigma2...
Fare una ricerca blindscan su un sat fake vuoto ha lo scopo di verificare se trova la frequenza in questione anche se con valori leggermente diversi... (personalmente mai avuto problemi col blindscan anzi... lo utilizzo spesso :))
Proverei anche a spostare il decoder in altra stanza o meglio se possibile altro sito, non e' escluso si tratti di interferenza nelle vicinanze del decoder/presa...
 
@Bobbys
Ci tengo a ribadire che il consiglio che hai dato lo ritengo valido nel caso specifico :) non mettevo in dubbio questo. (il digiquest F777 è anche esso un decoder linux che ho usato anche con enigma2, anche se poco conosciuto così e ormai è vecchiotto... )

Sono andato OT sulla mia idea / esperienza di utilizzo generale della blindscan nel post #27 per esprimermi sul post #26 di aristocle. Nei post successivi condivido l'idea di provare la ricerca cieca in questo caso particolare di mancata ricezione e ovviamente a maggior ragione in caso di ricerca dei feed. La penso forse diversamente sull'usarla come consuetudine per una normale ricerca /aggiornamento canali su Hotbird: mi sembra un impiego eccessivo del ricevitore, per trovare "banali canali standard", normalmente sintonizzabili (e questo rientra nell'OT :D ).
 
Come ti avevo suggerito all'inizio, può essere che il segnale ti arrivi troppo forte e sul decoder incriminato fa la differenza; il sintomo è lo stesso di un basso segnale.

Puoi fare questa prova empirica: aggiungi un po' di metri di cavo... e vedi se si sintonizza. Tanto non mi pare che puoi fare molte altre prove a 'sto punto...

PS: hai provato la blind scan (ricerca cieca) come ti era stato già suggerito?
 
Nell'immagine installata sul decoder (PKT Hyperion 5.5) la ricerca blind scan non è prevista. Nella lista canali ho sostituito LA7 e LA7d con la versione digitale terrestre
 
Indietro
Alto Basso