Mirco è cavo da 0.50mmq quello, per il sensore va ancora bene, ma per il motore di un pistone maggiorato è insufficiente. Se hai un posto con il 220V piu vicino alla parabola, esempio solaio privato o il comune (nei condomini capita) Puoi mettere il V-Box lassu' e lo comandi con il cavo coassiale. In tanti usano quel sistema quando hanno problemi sulla linea di comando.
Z.K.![]()
no grazie il VBoxII resta in casa e non in spazio comune che da noi è locale ascensori sotto-chiave e sede anche di centrale DTT...……..per esperienza meglio tenersi alla larga da dove mettono mani manutentori dell'amministratore .....……
con installatore si è infatti cercato di posizionare parabola in area specifica su tetto, con tiranti speciali e fascettature cavi opportunamente selezionati per canaline iper-instasate.......nei passaggi delle scatole di piano si è optato per accortezze che hanno consentito di pervenire ai collegamenti laddove in precedenza molti si sono "arenati".....
dunque parliamo di IMPIANTO impostato con i crismi e cavi funzionali, casomai mi lascia perplesso accoppiata VBOXII e SMR 1224!
Questo motore di robustezza notevole che può fare da 68 est a 45 ovest richiede TENSIONE DI VOLTAGGIO in assorbimento superiore per corretti impulsi in andata e ritorno, si può pensare a SENSORE OTTICO (e modifica uscita 5v per VBoxII) ma sinceramente il VBoxII è posizionatore limitato per impianto con motore SMR 1224 !
Occorre posizionatore in grado, A PARITA' DI IMPIANTO, di :
- erogare giusta tensione al motore in andata e in fase di ritorno operare un filtro selettivo (a maggior ragione su lunghe percorrenze dei segnali)
- non avere impedenze strane
Ecco su questo aspetto si può a mio parere ragionare oltre ..........