Problematiche post-reset totale vbox in seguito a blocco comandi disecq 1.2

Mirco è cavo da 0.50mmq quello, per il sensore va ancora bene, ma per il motore di un pistone maggiorato è insufficiente. Se hai un posto con il 220V piu vicino alla parabola, esempio solaio privato o il comune (nei condomini capita) Puoi mettere il V-Box lassu' e lo comandi con il cavo coassiale. In tanti usano quel sistema quando hanno problemi sulla linea di comando.

Z.K.;)

no grazie il VBoxII resta in casa e non in spazio comune che da noi è locale ascensori sotto-chiave e sede anche di centrale DTT...……..per esperienza meglio tenersi alla larga da dove mettono mani manutentori dell'amministratore .....……

con installatore si è infatti cercato di posizionare parabola in area specifica su tetto, con tiranti speciali e fascettature cavi opportunamente selezionati per canaline iper-instasate.......nei passaggi delle scatole di piano si è optato per accortezze che hanno consentito di pervenire ai collegamenti laddove in precedenza molti si sono "arenati".....

dunque parliamo di IMPIANTO impostato con i crismi e cavi funzionali, casomai mi lascia perplesso accoppiata VBOXII e SMR 1224!

Questo motore di robustezza notevole che può fare da 68 est a 45 ovest richiede TENSIONE DI VOLTAGGIO in assorbimento superiore per corretti impulsi in andata e ritorno, si può pensare a SENSORE OTTICO (e modifica uscita 5v per VBoxII) ma sinceramente il VBoxII è posizionatore limitato per impianto con motore SMR 1224 !

Occorre posizionatore in grado, A PARITA' DI IMPIANTO, di :
- erogare giusta tensione al motore in andata e in fase di ritorno operare un filtro selettivo (a maggior ragione su lunghe percorrenze dei segnali)
- non avere impedenze strane

Ecco su questo aspetto si può a mio parere ragionare oltre ..........
 
Se ci tieni ai Vbox comperati un v-box III chissá che sia miglorato che fai prima , anzi dovevi gia prenderlo subito
 
Se ci tieni ai Vbox comperati un v-box III chissá che sia miglorato che fai prima , anzi dovevi gia prenderlo subito

nuovo episodio occorso poco fa mentre mi spostavo dal 19.2 est all' 1.9 est ........zapping e ............ all'improvviso blocco visione _________display VBoxII fisso su 000........:eusa_wall:

schiaccio su telecomando VBoxII posizione 001 (=19.2 est)............ il conteggio riparte fermandosi a esatto numero programmato di passi per ASTRA 19.2 ma .............. nessuna visione con SNR da Sat Finder attorno a 30-32% (rispetto al 100% circa iniziale)......

ecco esempio pratico che mi fa ritenere che VBoxII abbia problemi..........

VBOXIII -> quali differenze e dove acquistabile ?
 
nuovo episodio occorso poco fa mentre mi spostavo dal 19.2 est all' 1.9 est ........zapping e ............ all'improvviso blocco visione _________display VBoxII fisso su 000........:eusa_wall:

schiaccio su telecomando VBoxII posizione 001 (=19.2 est)............ il conteggio riparte fermandosi a esatto numero programmato di passi per ASTRA 19.2 ma .............. nessuna visione con SNR da Sat Finder attorno a 30-32% (rispetto al 100% circa iniziale)......

ecco esempio pratico che mi fa ritenere che VBoxII abbia problemi..........

VBOXIII -> quali differenze e dove acquistabile ?

___bisogna vedere, come l'hai collegato…. mi sembra molto strano questo comportamento….
Se hai eseguito il mio collegamento, non avrai nessun problema…. evitare l'allaccio al giunto F Lnb del VBoxII
e magari togliere l'attenuatore.... con la calata che hai, credo sia inutile...

Questa e' l'impostazione del menu'…. con ''parametri inutili'' evitati al piu' possibile…..
Il VBoxIII, e' tale e quale al tuo, solo che possiede in piu' l'uscita 5 Volt…. per gestire eventuale sensore ottico a forcella.
 
ciao ho lnb diretto in tuner Dreambox senza attenuatore mentre VBoxII collegato solo con cavo motore ____
Nella configurazione tuner ho escluso Disecq e posizione memorizzata, visto che VBoxII opera da posizionatore stand-alone.
Posso ritentare collegando di nuovo VBoxII al Dreambox con spezzone cavo 7 mm ______ già avevo avuto problemi _______
 
___Guarda, se non lo fai funzionare in automatico… credo che ti dara' sempre problemi.
Se il VBoxII dialoga in diseqc 1.2 con il decoder…. e' molto meglio.
Collega cosi', almeno per farmi contento… :D, come nella foto che ti avevo gia' allegato.

Se dopo non funziona ancora…. me ne faro' una ragione….
Dimmi la marca del cavo allarme…. e soprattutto se hai avanzato ulteriori cavetti….
 
A breve riprovo con collegamento Disecq 1.2 e darò riscontro__________

Per collegamento lascio il mio perché non mi convince il raccordo a T e perché ritengo che più lineare è meglio riesco a decifrare fino in fondo le cause:::::

La marca del cavo vedo di rilevarla, sopra alla guaina non la vedo indicata ______non ho altri cavetti_________

Se ci tieni ai Vbox comperati un v-box III chissá che sia miglorato che fai prima , anzi dovevi gia prenderlo subito

vedrò specifiche del VBoxIII che mi pare una replica del mio……….
casomai cerco alternativa completa__________

Se si tratta di quello che ho indicato, la schermatura c'è ed è anche abbastanza buona.

vedo di recuperare marca ma a occhio il cavo è schermato bene ___________
 
Ultima modifica di un moderatore:
::::: Come avevo notato…. ci sono solo 4 fili…. e tutto cio', non e' bello.
Probabilmente manchera' anche la schermatura…. il cavo e' gia' posato, e bisogna tenersi questo…. :icon_rolleyes:
Mai installare il cavo con i fili ''contati'', anche perché con quelli in piu' potevi aumentare la tensione di corrente…
o sopperire a rottura di qualche cavetto____ vatti ora a posare altri 40 mt. di cavo....:eusa_whistle:... Aiuto !

____se non usi il T, :dontknow: significa che non eseguirai il mio collegamento come suggerito…...
 
vedrò specifiche del VBoxIII che mi pare una replica del mio……….
casomai cerco alternativa completa__________

Il VBoxIII è solo un nome commerciale, si tratta dello stesso VBoxII con l'aggiunta dei 5V.

____se non usi il T, :dontknow: significa che non eseguirai il mio collegamento come suggerito…...

E fa anche bene a non seguire il tuo consiglio :laughing7: Lasciate dove stanno quei raccordi a T (negli scaffali) che rischiano di fare più danni che bene....
 
@Mirko
nel doc che ti ho mandato c'è la mod per far funzionare il sensore ottico sul VBOXII, ma la trovi anche in giro per la rete. ;)
 
ciao ho lnb diretto in tuner Dreambox senza attenuatore mentre VBoxII collegato solo con cavo motore ____
Nella configurazione tuner ho escluso Disecq e posizione memorizzata, visto che VBoxII opera da posizionatore stand-alone.
Posso ritentare collegando di nuovo VBoxII al Dreambox con spezzone cavo 7 mm ______ già avevo avuto problemi _______

AGGIORNAMENTO CAVI

cavo motore -> Ceam Cavi 4af50-CY (2x0,50 + 2x0,22) - codice 0205054 classe cca-s2-do-a3
cavo lan-> Cavel dg70
 
@Mirko
nel doc che ti ho mandato c'è la mod per far funzionare il sensore ottico sul VBOXII, ma la trovi anche in giro per la rete. ;)

@Maxicono
grazie x doc, iniziato a leggere ma modifica per ora non è priorità …….devo ragionarci su……...:eusa_think:
 
AGGIORNAMENTO CAVI

cavo motore -> Ceam Cavi 4af50-CY (2x0,50 + 2x0,22) - codice 0205054 classe cca-s2-do-a3
cavo lan-> Cavel dg70



___Abbiamo la certezza della schermatura….. mancano pero' cavi aggiuntivi per rinforzo o riparazione…..

...alla faccia di quello che affermava, che il tuo cavo disponeva di 6 fili….. :D
 
no grazie il VBoxII resta in casa .....

Ci mancherebbe altro, ogni impianto ha una locazione diversa, le sue problematiche. Mi sono permesso di indicarti soluzioni al tuo problema e mettere a disposizione del Forum mie esperienze sebbene siano datate ma attuali per impianti motorizzati tradizionali.
Cmq accertato che hai il motore collegato ad un cavo da 0.50mmq va da se che al motore con 40 metri di cavo i 36V non arrivano di sicuro.
Se conosci la corrente di spunto del motore, puoi benissimo calcolarti la caduta di tensione sulla linea con la legge di Ohm, considerando la resistivita' del rame, la lunghezza, la sezione dei fili. Vedrai che è bella alta.
E' inutile come ti hanno gia' detto puntare su V-Box3 è uguale Box II ha solo in piu' il feedback del controllo ottico.
Forse provare con altro tipo di Box potresti risolvere chissa'.

Z.K.;)
 
Ci mancherebbe altro, ogni impianto ha una locazione diversa, le sue problematiche. Mi sono permesso di indicarti soluzioni al tuo problema e mettere a disposizione del Forum mie esperienze sebbene siano datate ma attuali per impianti motorizzati tradizionali.
Cmq accertato che hai il motore collegato ad un cavo da 0.50mmq va da se che al motore con 40 metri di cavo i 36V non arrivano di sicuro.
Se conosci la corrente di spunto del motore, puoi benissimo calcolarti la caduta di tensione sulla linea con la legge di Ohm, considerando la resistivita' del rame, la lunghezza, la sezione dei fili. Vedrai che è bella alta.
E' inutile come ti hanno gia' detto puntare su V-Box3 è uguale Box II ha solo in piu' il feedback del controllo ottico.
Forse provare con altro tipo di Box potresti risolvere chissa'.

Z.K.;)

Grazie per interessamento, ci mancherebbe……

Dunque indirettamente affermi quello che penso .........….ovvero che il mio motore H-H ha rilevante assorbimento di corrente, basti pensare che da quanto leggo su altri forum muove dischi anche fino e oltre 2,4 m con una buona velocità di spostamento e di risalita dagli estremi___________

nel mio caso di disco 150 ma su tratta di ca 40 metri (e cavi schermati) è come se la corrente di spunto / ritorno equivalesse a muovere disco ben più ampio_____:icon_rolleyes:

dunque un POSIZIONATORE AD ALTA POTENZA in grado di erogare almeno 4,5 / 5 ampere (….. VBoxII arriva a malapena a 3 / 3,5 amp. max) è da considerare ancor prima di eventualmente mettere mano all'impianto in altro modo……..

A questo punto quale/i Box sono in grado di interfacciare in maniera ottimale da un punto di vista elettro-dinamico il motore montato su mio impianto ?
 
Non sempre la corrente di spunto è scritta nelle targhette dei motori, è possibile che nel tuo trovi solo quella di esercizio.
Tieni presente che a vuoto quando parte ha un discreto picco, sotto carico quel valore si mantiene per un tempo piu' alto, se il cavo offre un'alta resistenza e non riesce a portare tutta la corrente che occorre al motore per lavorare va da se che la tensione è costretta a diminuire alla fine della linea.
Poi con il motore avviato anche se sottoalimentato non hai problemi, ruota solo un po' piu' piano cmq a velocita' regolare.
Il problema l'hai quando parte ma è una frazione di secondo che incasina gli impulsi in entrata nel V-Box, infatti tu trovi diversita' di conteggio di 8-15 impulsi che poi inficiano le posizioni impostate, non trovandole piu'. Forse il problema è raggirabile con l'inserzione di un circuito RC sull'ingresso degli impulsi, ma è tutto da vedere oppure sfruttare un ingresso ottico anche di un V-Box III se il polarmount ha l'encoder a bordo.
Il sistema di conteggio del V-Box II non mi ha mai entusiasmato, per esempio il controllo del disco fatto dall' Echostar 3000IP che ho ancora, andava nettamente meglio del V-Box II con il pistone standard, entravano meno errori di impulso quando da tutto ovest tornava indietro. Sembra una banalita' avevo l'impressione che assorbisse meglio i difetti meccanici dati dal quell'attuatore quando da tutto esteso rientrava.
Cioe' con il V-Box II e quel pistone ero costretto nel tempo a fare piu' risincronizzazioni dell'arco polare, purtroppo era scomodo usare solo l'Echostar come control box.

Z.K.;)
 
ho letto bene tutta sta tiritera su correnti cavi posizionatori e quant'altro
ma una misura non si fa prima di sprecare fiumi e fiumi di parole

guardate questa foto

motore fermo a 88 est, comando a posizionatore vai a 13 est
quindi massimo sforzo del motore e max consumo, in aggiunta io sul disco ho installato un quadri feed con motore diseqc
quindi ancora maggior peso a sbalzo

si parla di ampere senza sapere cosa sono e come si misurano sopratutto, poche parole ma in modo esatto si devono scrivere
si sono scritte pagine e pagine
sicuramente un problema ci sarà ma andrà risolto in loco sicuramente non davanti ad una tastiera che a volte parte per la tangente

corrente consumata in tempo reale


adesso porto il motore da 13 est a 88 est quindi minimo sforzo e minor consumo



dimenticavo il mio cavo e simile a quello in questione metri circa 30 e il motore è un gemello di quasi 10 anni, quindi ben rodato, in via di pensionamento
visto il nuovo arrivo in preparazione

ultima cosa SIAMO abbondantemente sotto la soglia del posizionatore

passo e chiudo
 
Ultima modifica:
Sono 0,5 e 0,2 A di consumo il motore é dato a 3 Ampere e non é il consumo il problema...
 
oggi riprogrammato di nuove posizioni su vbox, appena terminato di inserire i sat ricevibili (ca 30) e fatto un po' di zapping west est di nuovo buio totale……
vbox rimane con posizioni memorizzate ma lnb power azzerato a livello di db visibili su barra informazioni ……….:mad:
mah sinceramente ho fatto prove su prove e seri dubbi sulla bontà del tutto………..:eusa_doh:
 
Indietro
Alto Basso