Problemi canali Rai

Non si era detto che la tessera Tivusat "mondava" tutti i peccati di ricezione?
Comunque ho dovuto rispolverare la tessera arancione "solo Rai" ritirata presso la sede regionale ER nel 2022 per riuscire a vedere il tennis....
 
Lo so che non è la stessa cosa ma se ricevete solo dal sat e avete un dispositivo compatibile connesso a internet, si può cercare di tamponare o con Rai TV+ HbbTV o con Rai Play, visto che loro in attesa di risolvere non possono o vogliono mettere i canali in chiaro togliendo del tutto la codifica.
 
@John 91
Se tu stipuli dei contratti vincolanti e quindi con programmazione non divulgabile all'estero, come presumo siano fatti, quali alternative puoi avere?
Se avessero la possibilità di togliere la criptazione e stop secondo te (vista la problematica in corso) non l'avrebbero già fatto?

Aggiungo: i canali regionali, se ricordo bene, sono un'esclusiva su tivusat, togliendo la criptazione non sarebbe più un'esclusiva su tivusat (e qui volendo si potrebbe chiudere un occhio)
Stessa cosa per raipremium e altri che non mi vengono in mente
Ancora con sta cosa: ma quello che fanno Kabelio, Sky, Polsat, Canal+, Nova, Eurosport, Mezzo, Vivacom, tanto per citare solo i player di Hotbird, ossia mettere in chiaro per qualche ora quando hanno problemi, non può essere fatto da Rai? Quindi tutti gli altri sono degli sciagurati? Pensi che non abbiano la stessa identica tipologia di accordi?

Non lo fanno perché a chi lavora in Rai, che i canali si vedano o non si vedano, si vedano bene o si vedano male, frega semplicemente ZERO. E lo sappiamo tutti, e dico tutti, che è così dal 2020 circa, prima lo sforzo, almeno, lo facevano (Evidentemente è cambiata qualche posizione, qualche mentalità). Restiamo pure nel solito fatalismo, sia mai che qualcuno si distingua per proattività o per spirito di iniziativa! W le maestranze Rai, ecc ecc :) ;)
Anzi grazie se per caso i canali tornano a vedersi domani, dopodomani o in settimana... speriamo di non aver rovinato il weekend a qualcuno. :)

Ovviamente sono ironico: il servizio della tv di Stato non conosce weekend, qualcuno di turno si ha sempre e di fronte a problemi tecnici abbastanza impattanti non si può non prevedere un piano di emergenza comprensivo di soluzioni temporanee che, come detto, applicano tutti gli altri network. Semplicemente nessuno là dentro prende decisioni. Spiace vedere la tv di Stato in mano a pusillanimi, speriamo cambino presto.

PS: L'esclusiva Tivusat non è vincolante, è più quest'ultima che ci sta rimettendo in termini di immagine, ora, rispetto ai nostri amici del servizio pubblico.
 
Lo so che non è la stessa cosa ma se ricevete solo dal sat e avete un dispositivo compatibile connesso a internet, si può cercare di tamponare o con Rai TV+ HbbTV o con Rai Play, visto che loro in attesa di risolvere non possono o vogliono mettere i canali in chiaro togliendo del tutto la codifica.

....ovvietà ben scritte, ma sempre ovvietà...🥱
 
Pensi che non abbiano la stessa identica tipologia di accordi?
Questo senza vedere il contratto stipulato tra le parti non possiamo saperlo.
Non lo fanno perché a chi lavora in Rai, che i canali si vedano o non si vedano, si vedano bene o si vedano male, frega semplicemente ZERO.
Come scritto nel post precedente hanno un contratto di servizio. Quindi non se ne possono 'fregare'
speriamo di non aver rovinato il weekend a qualcuno.
Diciamo che sicuramente ai fruitori del solo servizio tivusat per ovvi motivi non il weekend è stato rovinato.
Poi se qualcuno in particolare... ;)

PS: L'esclusiva Tivusat non è vincolante,
Per quanto riguarda i canali criptati 'regionali' posso anche darti ragione.
Per gli altri che vige il solo diritto di trasmissione nel territorio italiano, lì non credo possano fare troppo senza infrangere qualche regola del contratto, altrimenti immagino lo avrebbero già fatto, vista la situazione particolare.
 
....ovvietà ben scritte, ma sempre ovvietà...🥱
Spero che non ti riferisci a me e in tutto questo che il colpevole sono io. A volte è bene ricordare la cose sia ai meno tecnologici e sia a chi usa decine di app e abbonamenti e magari si scorda di quelle alternative quando servono.
 
Questo senza vedere il contratto stipulato tra le parti non possiamo saperlo.

[...] altrimenti immagino lo avrebbero già fatto, vista la situazione particolare.

Certo certo, funziona tutto a meraviglia in Rai :)

Poveri, me li vedo là disperati che non possono mettere in chiaro i canali qualche ora con il contratto di servizio in mano e il DG che gli punta le pistole contro. :)
Ovviamente ste cose succedono sempre nel weekend. Fanno aggiornamenti di venerdì pomeriggio per caso? Perché sarebbe da pazzi se fosse così.

Stai difendendo l'indifendibile, e pure con argomentazioni a cui, temo, credi solo tu, se posso permettermi.
Come detto le regolamentazioni di questo tipo non sono così punitive, considerando che il solo canale critico potrebbe essere, alla peggio, Rai Sport, altrimenti gli altri network se ne guarderebbero bene dal farlo.

E sul farlo se potessero: pensiamo a quante cose potrebbero fare.... SE VOLESSERO !
 
Stai difendendo l'indifendibile, e pure con argomentazioni a cui, temo, credi solo tu, se posso permettermi.
Non ho nessun interesse a difendere Rai o qualsiasi altra società pubblica o privata, Se mi pagassero forse si ::D

Ma in alcune situazione mi piace ragionarci, pensando anche ad eventuali paletti.
Sto solo ripetendo che se avessero avuto la possibilità di togliere loro stessi la codifica non l'avrebbero fatto? Lo avrei fatto pure io.
Perchè non lo hanno fatto, ci saranno dei motivi dietro. Quali? Contrattuali? Altro? Non lo sappiamo.
Del resto noi siamo i fruitori, ma sapendo e lavorando anch'io nel pubblico, come lo è la Rai, so che spesso una decisione seppur semplice a nostra logica di pensiero, potrebbe comunque rivelarsi di difficile applicazione.
 
Io mi immagino come potrebbe a volte agire la Rai anche volendo, che chiedono autorizzazioni da un ufficio all'altro ad esempio in questo caso per togliere la codifica temporaneamente ai canali, che prima che arrivi il via libera al reparto tecnico, intanto è stato risolto il problema originale. :D
 
Io mi immagino come potrebbe a volte agire la Rai anche volendo, che chiedono autorizzazioni da un ufficio all'altro ad esempio in questo caso per togliere la codifica temporaneamente ai canali, che prima che arrivi il via libera al reparto tecnico, intanto è stato risolto il problema originale. :D
Ma è una cosa seria?
Sembra la descrizione dell'URSS degli anni 70 ed invece stiamo parlando di quella che si definisce la più "importante azienda tecnologica del paese"🥱
 
Del resto noi siamo i fruitori, ma sapendo e lavorando anch'io nel pubblico, come lo è la Rai, so che spesso una decisione seppur semplice a nostra logica di pensiero, potrebbe comunque rivelarsi di difficile applicazione.

Non è che ragioni solo tu :)
Se ci fossero dubbi non mi scaglierei così convintamente sul tema.

In ogni caso ci sono dei superiori a cui chiedere, se l'azienda è strutturata e non vige il caos. Poi appunto, se in determinati contesti lavorativi vige il fatalismo, l'attesa degli eventi, ovvio che le cose non cambiano.
Intanto rechiamo disservizio agli utenti, che ancora una volta sono in balia di un "servizio pubblico" che si perde in un bicchiere d'acqua
 
.....le "usuali"tempistiche Rai non depongono a favore della tua ipotesi di scuola...
Da come parli allora sai come risolvere?
Non c'è nessuna causa di forza maggiore
Quindi sai cos'è, e come l'utente sopra, come risolvere il problema?
Io no.

Io dico che se potessero aver risolto tempo zero il problema, senza possibili conseguenze, lo avrebbero fatto.
 
Da come parli allora sai come risolvere?

Quindi sai cos'è, e come l'utente sopra, come risolvere il problema?
Io no.

Io dico che se potessero aver risolto tempo zero il problema, senza possibili conseguenze, lo avrebbero fatto.
Una causa di forza maggiore può essere un'alluvione che inonda i centri trasmittenti Rai, un terremoto o il vento che fa cadere un traliccio e cose simili.
Non è successo niente di tutto ciò, quindi non si rientra nella casistica in questione.
 
Indietro
Alto Basso