Problemi con la disdetta easy pay (fatturazioni errate, ecc...)

fabio656 ha scritto:
si ma a quanto ho capito, tu devi restituire gli sconti SE DISDICI PRIMA CHE I TERMINI DELLO SCONTO SIANO FINITI, non del contratto, MA DELLO SCONTO !!

Hai capito i marpioni!:5eek: :5eek:

Se per esempio tu hai disdetto a Giugno perche ad Agosto ti scadeva easypay, OK, hai disdetto in tempo per il contratto, ma hai disdetto PRIMA DEL TEMPO nel caso uno sconto e un'offerta finiva ad agosto.

mi sono spiegato?

in sostanza è tutto acchittato per farsi ridare gli sconti:icon_rolleyes:

Scusami ma quale sconti e sconti,io l'anno scorso ho pagato 15x12,in ricaricabile veniva a costare 179 euro quindi anche meno rotture di scatole,nessun invio di iban e appena scaduta l'offerta finiva tutto li senza problemi.

Questa sara' la prima e ultima volta che mi abbono in easypay,la prossima volta solamente ricaricabile.
 
fabio656 ha scritto:
non lo so dipende dai termini degli sconti!
Se per esempio mediaset ti mette uno sconto di, che ne so, 50 euro per l'ANNO di visione, tu per non dargli indietro lo sconto,
non POTRESTI disdire prima dell'anno di contratto, senno' è come se chiedi la rescissione del contratto PRIMA della fine dei termini dell sconto...

...e ti richiederebbero i soldi.

Per cui, sarebbe meglio rimanere abbonati per un altro anno e poi fare disdetta l'anno dopo.

in sostanza è un cane che si morde la coda...e gli sconti te li richiederanno sempre.

Comunque il contratto PARLA che una volta che DI TERMINI DELLO SCONTO sono finiti, non ti richiedono il rimborso.

Il che significa che se disdico tra 4 anni, non mi richedono i rimborsi dei primi 3 anni, ma quasi sicuramente quello dell'ultimo visto che devo disdire 1 mese prima della fine del contratto.....:icon_rolleyes:

che marpioni.............
FABIO656 il contratto dura 12 mesi,sei fai disdetta a scadenza naturale quindi fai terminare il contratto correttamente nei 12 mesi non devono prendersi nulla ad eccezzione delle 12 mensilita' STOP.
Se invece recedi prima,tipo:contratto di 12 mesi,richiesta di recessione al settimo allora e normale che richiedono indietro gli sconti,ma in caso di disdetta a scadenza naturale non devono richiedere indietro un bel niente.

Ci mancherebbe pure che uno deve fare disdetta dopo 3-4 anni per gli sconti,ma poi quale sconti?
Quest'anno per i nuovi abbonati si paga 19,90 euro al mese x 12 mesi e dal tredicesimo se ne prendono 24.
Ora se io rispetto l'anno di scadenza non si devono prendere una emerica cippa,se io invece recedo prima allora si che devono prendersi i 5 euro di sconto per ogni mensilita' visto che l'offerta era di 19,90 ma ti vincolava per 1 anno.
E comunque attualmente per la legge bersani la disdetta si fa almeno 1 mese prima,cio significa che la puoi fare anche 3 mesi prima basta che nella lettera specifichi che vuoi rispettare l'anno di contratto e che quindi ne chiedi la chiusura a scadenza naturale.
 
sasanet77 ha scritto:
FABIO656 il contratto dura 12 mesi,sei fai disdetta a scadenza naturale quindi fai terminare il contratto correttamente nei 12 mesi non devono prendersi nulla ad eccezzione delle 12 mensilita' STOP.
Se invece recedi prima,tipo:contratto di 12 mesi,richiesta di recessione al settimo allora e normale che richiedono indietro gli sconti,ma in caso di disdetta a scadenza naturale non devono richiedere indietro un bel niente.

ma disdetta a scadenza naturale che significa, lo stesso giorno dell'anno dopo?

Basta che è un giorno prima e ti richiedono gli sconti che hai usufruito l'anno in corso, se chiedi disdetta il giorno stesso
o 2-3 giorni dopo (il tempo che ci mette la raccomandata ad arrivare) capace che ti chiedono gli sconti dell'anno che è partito .... :icon_rolleyes:

Ma magari sono sconti che neanche vengono comunicati o che non sai di aver usufruito....

Come la metti la metti, un anno di "sconti" te li richiedono....
 
DIFFERENZA FRA DISDETTA, RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Nel linguaggio giuridico vi sono dei termini che, pur esprimendo concetti diversi, vengono correntemente usati come sinonimi (ne costituisce un esempio emblematico “affitto” usato al posto di "locazione"). Fra questi rientrano a pieno titolo la disdetta, il recesso e la risoluzione, il cui significato è bene chiarire.
Si ha RECESSO quando una parte, ricorrendone i presupposti, si scioglie dal contratto prima della scadenza: come nel caso del conduttore che, ricorrendo gravi motivi, può recedere dal contratto di locazione in qualsiasi momento, dandone preavviso al locatore.(IN QUESTO CASO DEVI RIDARE GLI SCONTI USUFRUITI PERCHE NON HAI RISPETTATO L'ANNO DI CONTRATTO)
La DISDETTA, invece, si sostanzia nella comunicazione con la quale una parte avvisa l'altra che, alla scadenza prestabilita, non intende rinnovare il contratto. (E QUI FINITI I 12 MESI E RISPETTATI I PAGAMENTI NON DEVONO RICHIEDERTI NULLA)
La RISOLUZIONE DEL CONTRATTO, infine, è l'istituto giuridico in virtù del quale il contratto di scioglie per inadempimento di una parte , per sopravvenuta impossibilità di continuare nel rapporto contrattuale(AD ESEMPIO PER IMPOSSIBILITA' A PRELEVARE I PAGAMENTI O ALTRI PROBLEMI)
 
parliamo solo in questo thread. ti rispondo di nuovo.

INFATTI IL CONTRATTO PARLA DI RECESSO.
 
fabio656 ha scritto:
parliamo solo in questo thread. ti rispondo di nuovo.

INFATTI IL CONTRATTO PARLA DI RECESSO.
Appunto parla di recesso e non disdetta.
Una volta rispettato il contratto e quindi fatta pervenire una comunicazione(DISDETTA) che il contratto non deve rinnovarsi alla scadenza prestabilita',loro dopo la scadenza non devono richiederti piu nulla.
 
Si ha RECESSO quando una parte, ricorrendone i presupposti, si scioglie dal contratto prima della scadenza: come nel caso del conduttore che, ricorrendo gravi motivi, può recedere dal contratto di locazione in qualsiasi momento, dandone preavviso al locatore.(IN QUESTO CASO DEVI RIDARE GLI SCONTI USUFRUITI PERCHE NON HAI RISPETTATO L'ANNO DI CONTRATTO)

parliamo di recesso.
se tu rescindi devi ridargli gli SCONTI!
e fino a qui ci siamo.

Ma se tu firmi e spedisci un contratto che dice che in caso di rescissione del contratto PRIMA DELLA FINE DEI TERMINI DELLO SCONTO me li richiedono, ti devi attenere a quello che hai fimato.

Il discorso che tu dici "ho aspettato la fine naturale del contratto" NON ESISITE perche il contratto con easypay NON HA UNA FINE NATURALE perche si rinnova TACITAMENTE se non disdici ALMENO UN MESE PRIMA.

Quindi se tu rescindi il contratto il giorno stesso dell'anno dopo, NON HAI RESCISSO IL CONTRATTO ALLA SUA FINE NATURALE, MA PER LORO LO HAI RESCISSO ALL'INIZIO DEL NUOVO ANNO CONTRATTUALE.

Se invece vuoi rescinderlo UN MESE PRIMA (come da articolo sul contratto), TUTTO OK, ma devi ridargli gli sconti che finivano un mese dopo....capito?
:icon_rolleyes:
 
Esempio pratico:

Io mi sono abbonato a TUTTOPREMIUM con easypay il 09/06/2009 usufruendo dello sconto easypay che scade il 09/06/2010 (difatti da li in poi paghero' 26 euro al mese x sempre).

Se io rescindo il contratto entro il 09/05/2010, non saro' piu' abbonato a Premium per il 2010/2011 come da REGOLA,
ma COME DA REGOLA CHE HO FIRMATO E SPEDITO (il contratto) piace o non piace HO RESCISSO PRIMA DELLA FINE
DEI TERMINI DELLO SCONTO (che finivano, appunto, il 09/06/2010)....e mi richiedono il rimborso.

Capito?

Le spiegazioni giuridiche che hai postato tu, sono GENERICHE e non si riferiscono a questo contratto nello specifico.
Ecco perche le clausule ti fregano sempre, perche ogni contratto ha una storia a SE con clausolette scritte in minuscolo.....
Ed ecco perche sul contratto non si parla mai di disdetta, ma sempre di RECESSO che eserciterebbe il cliente....

Se tu firmi, accetti TUTTO quello che c'è scritto sopra!
 
Ultima modifica:
Se vabbè...:icon_rolleyes:

La disdetta va fatta ENTRO 30 GIORNI PRIMA della naturale scadenza tramite RACCOMANDATA A/R...Il contratto se non lo si disdice si rinnova tacitamente...Ma siccome la disdetta è stata data nei termini previsti gli sconti non devi restituirli perchè non hai chiesto la rescissione del contratto prima dei 12 MESI...

Chiarito il punto...

Visto che siamo in tanti cosa vogliamo fare? Mandiamo un e mail collettiva all'ADCONSUM? :eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Se vabbè...:icon_rolleyes:

La disdetta va fatta ENTRO 30 GIORNI PRIMA della naturale scadenza tramite RACCOMANDATA A/R...Il contratto se non lo si disdice si rinnova tacitamente...Ma siccome la disdetta è stata data nei termini previsti gli sconti non devi restituirli perchè non hai chiesto la rescissione del contratto prima dei 12 MESI...

l'inghippo è questo:
Sul contratto è sempre scritto RECESSO e MAI disdetta.
è questo il motivo per cui c'hanno ragione loro:crybaby2:

anche se voi/noi la chiamiamo disdetta...per loro NOI FACCIAMO UN RECESSO non una disdetta, e purtroppo lo abbiamo firmato noi il contratto.
 
C'è scritto RESCISSIONE e RESCISSIONE ANTICIPATA...

Disdetta o rescissione è sempre la stessa cosa perchè rescindi un contratto...Ma se lo fai PRIMA dei 12 mesi allora c'è scritto chiaramente che si deve ridare i soldi indietro delle offerte oltre alla penale...
 
DTTutente ha scritto:
C'è scritto RESCISSIONE e RESCISSIONE ANTICIPATA...

Disdetta o rescissione è sempre la stessa cosa perchè rescindi un contratto...Ma se lo fai PRIMA dei 12 mesi allora c'è scritto chiaramente che si deve ridare i soldi indietro delle offerte oltre alla penale...

disdetta e rescissione non è la stessa cosa.;)

Legalmente con la disdetta non potrebbero richiederti i soldi degli sconti, con la rescissione si...mica so fessi...ecco perche sul contratto la parola DISDETTA è bandita :lol: :icon_rolleyes:

per il resto hai capito.;)
 
Mettiamo in conto che quello che dici è la realtà inconfutabile...

Vorrebbe dire che chi, comunque, anche dopo 2 anni, avendo però usufruito degli sconti dell'anno scorso, dovrà ridare tutti li sconti che ha avuto 2 anni prima...Giusto?

Secondo me è assurdo...:5eek: Perchè allora tutti, prima o poi, avendo usufruito di un'offerta, ridovranno dare gli sconti usufruiti...E sarebbe decisamente grave...:5eek:
 
DTTutente ha scritto:
Vorrebbe dire che chi, comunque, anche dopo 2 anni, avendo però usufruito degli sconti dell'anno scorso, dovrà ridare tutti li sconti che ha avuto 2 anni prima...Giusto?

NO.:crybaby2: :crybaby2:
al massimo dovrebbero richiedere solo gli sconti dell'anno prima, non di 2 anni prima.

perche se uno usufruisce dello sconto il primo anno e rescinde il contratto il 2° o 3° anno, i termini del primo sconto sono scaduti e non possono richiederti il rimborso.;)
 
E chi ti dice che non richiedono i rimborsi ugualmente, inventandosi qualche stupidata? Da Mediaset bisogna aspettarsi di tutto...:evil5:

Comunque, l'unica cosa che possiamo fare è quella di contestare la fattura, abbiamo tempo fino a 60 giorni...Dopo i 60 giorni loro riterranno accettata la fattura...
 
DTTutente ha scritto:
E chi ti dice che non richiedono i rimborsi ugualmente, inventandosi qualche stupidata? Da Mediaset bisogna aspettarsi di tutto...:evil5:

è impossibile perche sul contratto c'è scritto cosi.....;)
mica possono fare come gli pare, già lo fanno troppo............

riguardo la fattura, potete contestarla, ma il contratto purtroppo parla chiaro...:crybaby2:

PS: festeggio 1000 messaggi sul forum! :D
 
Ultima modifica:
La parola DISDETTA la dicono e come:

7.1 Il Contratto – fatti salvi i casi di particolari offerte promozionali che prevedano termini diversi - ha durata di 12 (dodici) mesi decorrenti dal momento della conclusione del Contratto come determinata ai sensi dell’art. 3 che precede; il Contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta da parte del Contraente da inoltrarsi mediante comunicazione scritta, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata a mezzo telefax o posta elettronica, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla scadenza.

E come avevo detto, è un loro ERRORE...

7.2 In ogni caso, il Contraente ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza alcuna penalità e senza necessità di specificarne il motivo, dandone comunicazione scritta a RTI con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata a mezzo telefax o posta elettronica.
7.3 Qualora il Contraente si avvalga della facoltà di recesso di cui all’art. 7.2 che precede, RTI avrà comunque diritto di richiedere allo stesso (i) gli importi dovuti a titolo di Corrispettivo sino alla data di ricevimento della comunicazione di recesso; (ii) il rimborso dei Costi dell’Operatore; (iii) gli importi riconosciuti al Contraente quali accrediti sul Corrispettivo dovuto per la fruizione del Servizio, qualora questi siano riconducibili a diritti di visione dell’Offerta Mediaset Premium Prepagata Ricaricabile ancora in corso di validità al momento dell’efficacia del recesso

Quindi chi ha fatto disdetta a naturale scadenza è nel punto 7.1, ma I FURBONI c'hanno considerato nel punto 7.2, facendoci scattare la clausola 7.3...:evil5:
 
ragazzi....se sapevo TUTTE queste cose col BEEP che mi abbonavo ad easypay....!!!
-cut- (metteteci qualsiasi aggettivo e non sbaglierete di certo ;) ) ma così è troppo!!!!
scusate ,ma esiste qualcuno (vi prego ditemi di si...) che è riuscito a disdire senza problemi????
 
Ultima modifica di un moderatore:
DTTutente ha scritto:
La parola DISDETTA la dicono e come:



E come avevo detto, è un loro ERRORE...



Quindi chi ha fatto disdetta a naturale scadenza è nel punto 7.1, ma I FURBONI c'hanno considerato nel punto 7.2, facendoci scattare la clausola 7.3...:evil5:

Dttutente e' come hai scritto te: hanno fatto un macello, e gia sanno che li chiameremo per eventuali problemi al numero 199 a pagamento.

Per 180 euro di m...,se sapevo attivavo la ricaricabile e tutto sto macello non succedeva,mannaggia a me....:eusa_wall:
 
fabio656 ha scritto:
Esempio pratico:

Io mi sono abbonato a TUTTOPREMIUM con easypay il 09/06/2009 usufruendo dello sconto easypay che scade il 09/06/2010 (difatti da li in poi paghero' 26 euro al mese x sempre).

Se io rescindo il contratto entro il 09/05/2010, non saro' piu' abbonato a Premium per il 2010/2011 come da REGOLA,
ma COME DA REGOLA CHE HO FIRMATO E SPEDITO (il contratto) piace o non piace HO RESCISSO PRIMA DELLA FINE
DEI TERMINI DELLO SCONTO (che finivano, appunto, il 09/06/2010)....e mi richiedono il rimborso.

Capito?

Le spiegazioni giuridiche che hai postato tu, sono GENERICHE e non si riferiscono a questo contratto nello specifico.
Ecco perche le clausule ti fregano sempre, perche ogni contratto ha una storia a SE con clausolette scritte in minuscolo.....
Ed ecco perche sul contratto non si parla mai di disdetta, ma sempre di RECESSO che eserciterebbe il cliente....

Se tu firmi, accetti TUTTO quello che c'è scritto sopra!

Secondo me ti sbagli. E' vero che la disdetta la mandi un mese prima, ma va in vigore dal giorno della naturale scadenza del contratto, ovvero dopo i 12 mesi in cui c'era lo sconto.
 
Indietro
Alto Basso