Problemi frequenze e disservizi Sky [incendio del 13 Giugno 2019]

Ma questo disservizio c'entra niente col Fai da te? Da ieri al login mi dice: Gentile Cliente,

i servizi del Fai da te non sono al momento disponibili.
Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.

Continua la navigazione e scopri le novità e i servizi a te dedicati.

Che devo fare?
E da quando c'è stato l'incedio che non funziona il fai da te.:evil5:
 
Ma questo disservizio c'entra niente col Fai da te? Da ieri al login mi dice: Gentile Cliente,

i servizi del Fai da te non sono al momento disponibili.
Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi.

Continua la navigazione e scopri le novità e i servizi a te dedicati.

Che devo fare?
Non ha impattato solo lato sat, ma anche online questo disservizio

Attendi che ritorni operativo.
 
Oddio ecco la povera Sky che subisce un danno gravissimo e quei buzzurri insensibili dei clienti che si lamentano... Intanto andiamoci piano con la definizione fatto gravissimo, succedono disastri peggiori. Poi se non erro sul forum è stato scritto che è stata Sky a non volersi dotare di strutture che potessero rimpiazzare immediatamente le macchine danneggiate per non spendere troppi soldi. Con questa decisione si sono volontariamente assunti un bel rischio e ora è giusto che "paghino". È come se una società di trasporti non dotasse i propri mezzi di ruote di scorta per limitare i costi. Se i mezzi bucano e ritardano le consegne secondo voi i clienti stanno zitti?? Ma a questo punto possiamo addirittura andare incontro alla povera Sky e pagare di tasca nostra i danni... Stiamo scherzando? Questo disservizio in qualche modo va risarcito.
 
Oddio ecco la povera Sky che subisce un danno gravissimo e quei buzzurri insensibili dei clienti che si lamentano... Intanto andiamoci piano con la definizione fatto gravissimo, succedono disastri peggiori. Poi se non erro sul forum è stato scritto che è stata Sky a non volersi dotare di strutture che potessero rimpiazzare immediatamente le macchine danneggiate per non spendere troppi soldi. Con questa decisione si sono volontariamente assunti un bel rischio e ora è giusto che "paghino". È come se una società di trasporti non dotasse i propri mezzi di ruote di scorta per limitare i costi. Se i mezzi bucano e ritardano le consegne secondo voi i clienti stanno zitti?? Ma a questo punto possiamo addirittura andare incontro alla povera Sky e pagare di tasca nostra i danni... Stiamo scherzando? Questo disservizio in qualche modo va risarcito.
Quoto,non potevi dirlo meglio il pensiero che tanti vorrebbero scrivere.D'accordissimo con te.:):evil5:
 
Personalmente tra tutti i problemi dovuti all'incidente che ancora perdurano ritengo quello che sia prioritario da sistemare sia la mancanza dell'HD per NatGeo Wild.
 
Passata la notte, ore 8:30, ancora niente sottotitoli su Fox Life HD. Appena scritta una mail all'AGCom allegando che quasi tutti i programmi di Fox Life HD sull'EPG spunta la sigla dei sottotitoli cioè S ma nessuna traccia dei sottotitoli sullo schermo. Chiederò all'AGcom se è possibile un rimborso di questo disservizio (vedo che SKY sta facendo dei miracoli per gli altri canali, se ne infischia quando si tratta di Fox Life HD).

Cerchiamo di ragionare, i motivi del disservizio li conosci benissimo. Nessuno è andato al mare e ti ha lasciato senza sottotitoli
 
Il cliente ha sempre ragione, è giusto pretendere che un servizio per cui si paga sia funzionante al 100% e tutto quello che volete... Io penso però che ci voglia anche la sensibilità e l'intelligenza di capire a fondo la situazione e non pensare sempre e solo al proprio orticello... È anche nell'interesse di Sky offrire il miglior servizio possibile. Se fosse stato un guasto meno grave, sicuramente si sarebbe risolto in minor tempo. E comunque state tranquilli che Sky starà pensando ad un modo per risarcire i clienti del disservizio, una volta risolto tutto, sicuramente ve lo comunicherà.
 
Il cliente ha sempre ragione, è giusto pretendere che un servizio per cui si paga sia funzionante al 100% e tutto quello che volete... Io penso però che ci voglia anche la sensibilità e l'intelligenza di capire a fondo la situazione e non pensare sempre e solo al proprio orticello... È anche nell'interesse di Sky offrire il miglior servizio possibile. Se fosse stato un guasto meno grave, sicuramente si sarebbe risolto in minor tempo. E comunque state tranquilli che Sky starà pensando ad un modo per risarcire i clienti del disservizio, una volta risolto tutto, sicuramente ve lo comunicherà.
Non sempre sky italia da il massimo del servizio.Su dai non siamo nati ieri.
 
Il cliente ha sempre ragione, è giusto pretendere che un servizio per cui si paga sia funzionante al 100% e tutto quello che volete... Io penso però che ci voglia anche la sensibilità e l'intelligenza di capire a fondo la situazione e non pensare sempre e solo al proprio orticello... È anche nell'interesse di Sky offrire il miglior servizio possibile. Se fosse stato un guasto meno grave, sicuramente si sarebbe risolto in minor tempo. E comunque state tranquilli che Sky starà pensando ad un modo per risarcire i clienti del disservizio, una volta risolto tutto, sicuramente ve lo comunicherà.

esatto, anche perché non è successo per colpa di sky l'incendio, sembra leggendo da varie fonti c'erano degli operai che stavano mettendo una guaina sul tetto e questo ha preso fuoco (e purtroppo con questo caldo non è un evento raro), quindi penso come norma che in caso di incendio gli impianti elettrici vengano disattivati per metterli in sicurezza e per non aumentare il rischio d'incendio, e poi non è che dove sono i server in caso di incendio partono in automatico le pompe che spruzzano acqua, visto che sulle apparecchiature non si fa mai perché è peggio, e se avrebbero spruzzato anche solo i prodotti idonei a spegnere incendi su apparecchiature, queste sarebbero tutte da buttare via con un danno inestimabile. Difficile però capire, perché se l'incendio è partito dall'esterno e non dall'interno è solo una questione di cercare di rifar partire tutte le macchine, sempre che non abbiano subito qualche danno.
 
Non mi sembra di averlo visto segnalato, comunque presumo che una delle ultime priorità (seppure utilizzino di sicuro molta meno banda) sia rimettere a posto i canali radio "non sky": io ormai avevo l'abitudine di ascoltare Radio Deejay sull'8801 ma dal giorno del guasto non c'è più trasmissione (ma i canali rimangono "accessibili" alla loro numerazione, solo che non si riceve segnale)
 
Se uno prova ad accedere al Fai Da Te, non compare più il messaggio "Gentile Cliente, etc.etc. ....", ma una pagina bianca con scritto questo:

Proxy Error
The proxy server received an invalid response from an upstream server.
The proxy server could not handle the request GET /ReSky/checkUserForSelfCare.

Reason: Error reading from remote server


Chi si intende di informatica, sa che significa? Ci stanno lavorando sopra magari?
 
Sky è un servizio di intrattenimento, non è un servizio vitale, per cui se non soddisfa già di suo perché continuare a pagare l'abbonamento?
Ci sono clienti che pagano un servizio e vogliono essere tutelati.Spero che sky con questa batosta metta mano al suo portafoglio e metta le sue atrezzature in palazzi più moderni che non abbiano bisogno di ristrutturazioni.:evil5:
 
Non mi sembra di averlo visto segnalato, comunque presumo che una delle ultime priorità (seppure utilizzino di sicuro molta meno banda) sia rimettere a posto i canali radio "non sky": io ormai avevo l'abitudine di ascoltare Radio Deejay sull'8801 ma dal giorno del guasto non c'è più trasmissione (ma i canali rimangono "accessibili" alla loro numerazione, solo che non si riceve segnale)

Questo perchè le radio "nazionali" (almeno le principali) erano prese dalla freq. 12673 che da quel giorno è completamente vuota. Queste radio comunque sono presenti anche su frequenze non sky, quindi sky potrebbe risolvere facilmente.
 
Ci sono clienti che pagano un servizio e vogliono essere tutelati.Spero che sky con questa batosta metta mano al suo portafoglio e metta le sue atrezzature in palazzi più moderni che non abbiano bisogno di ristrutturazioni.:evil5:
Come già detto, è anche (e soprattutto ) nel suo interesse. Per cui sicuramente a Sky faranno le loro valutazioni.
 
Umanità? Non è stata colpa di Sky?
Con il dovuto rispetto, se il tetto della mia azienda va a fuoco e mi si danneggiano le macchine rallentando o bloccando la produzione i clienti e i creditori se ne infischiano.. E si, il fatto non è da imputarsi a Sky ma è la stessa che ha deciso (rischiando) di non dotarsi di strutture atte sopperire con tempestività eventuali problemi. Ma che è Telenorba? Sky è un network nazionale che si fa pagare profumatamente e queste mancanze non ci dovrebbero essere. A meno che non sia gestita da completi incompetenti ma non penso sia questo il caso. Ripeto, Sky ha deciso di assumersi un rischio (sono andati a fuoco dei server e dopo 2 giorni ci sono ancora dei problemi... Significa che non erano minimamente preparati) e deve assumersi le sue responsabilità.. Se pensano di risolvere il tutto con un messaggino si sbagliano di grosso.
 
Se uno prova ad accedere al Fai Da Te, non compare più il messaggio "Gentile Cliente, etc.etc. ....", ma una pagina bianca con scritto questo:

Proxy Error
The proxy server received an invalid response from an upstream server.
The proxy server could not handle the request GET /ReSky/checkUserForSelfCare.

Reason: Error reading from remote server


Chi si intende di informatica, sa che significa? Ci stanno lavorando sopra magari?

I server non sono raggiungibili. Il che mi fa pensare che oltre alla gestione computerizzata relativa alle tabelle ed accessi a servizi tecnici per la gestione transponder, decoder etc... sia stato colpito il gestionale servizi web verso clientela. Mentre sembra che i servizi ondemand non abbiano risentito dell’accaduto.
 
Indietro
Alto Basso