• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Problemi La7/TIMB in Polesine e Pianura Padana Orientale (Ch47 e Ch48)

Ancora nessun miglioramento per i mux TIMB, attualmente sono i
soli mux nazionali che danno ancora problemi :eusa_naughty:
Ad oggi ricevo perfettamente tutti i mux nazionali e regionali tranne che
i TIMB :eusa_wall:
 
Mi è sparito da circa 4/5 giorni la7.
Mi trovo a Piasco (CN).

Erano ormai settimane che lo ricevevo perfettamente.

Ora non me lo sintonizza nemmeno...
 
Manuel76 ha scritto:
Ancora nessun miglioramento per i mux TIMB, attualmente sono i
soli mux nazionali che danno ancora problemi :eusa_naughty:
Ad oggi ricevo perfettamente tutti i mux nazionali e regionali tranne che
i TIMB :eusa_wall:
Pensa che io nemmeno ho mai ricevuto nei i mux teleregione ne quello di telepadova!!
 
Manuel76 ha scritto:
Io ricevo i mux Telepadova da Veloveronese con segnale molto forte :icon_santa:
Sì però se quasi tutti a Badia hanno IV banda sul Venda sul 32 e sul 22 ora non ricevono niente...Riceveranno solo sul 69 telepadova....Comunque ti volevo dire perchè la IV banda ha una copertura maggiore essendo anche più in basso rispetto alla direttiva?:icon_santa:
 
Ultima modifica:
SpeedMike ha scritto:
Sì però se quasi tutti a Badia hanno IV banda sul Venda sul 32 e sul 22 ora non ricevono niente...Riceveranno solo sul 69 telepadova....Comunque ti volevo dire perchè la IV banda ha una copertura maggiore essendo anche più in basso rispetto alla direttiva?:icon_santa:

Se per quarta banda ti riferisci alla classica yagi ha molta più copertura
rispetto ad una direttiva.
 
Manuel76 ha scritto:
Se per quarta banda ti riferisci alla classica yagi ha molta più copertura
rispetto ad una direttiva.
Sì è una yagi ....Peccato però ...perchè se la direttiva avesse la stessa copertura sarei molto felice e prosperoso.....Comunque lì sui 42 e 59 si riesce a ricevere Reteveneta?
 
SpeedMike ha scritto:
Sì è una yagi ....Peccato però ...perchè se la direttiva avesse la stessa copertura sarei molto felice e prosperoso.....Comunque lì sui 42 e 59 si riesce a ricevere Reteveneta?

Il mux Reteveneta non lo ricevo, provabilmente non hanno una copertura
adeguata, segnale estramamente debole, non si riesce a sintonizzare
i canali.
 
3750... ha scritto:
Lo switch off di tutte le postazioni nel nord si è concluso solo qualche giorno fa. Ora che tutti i siti sono accesi, si possono ottimizzare le cose.

Di dove sei esattamente ? Sei sicuro che il tuo impianto sia ok e che le antenne puntino i siti corretti per Timb?

Considera che non è assolutamente detto che i puntamenti e gli impianti pre SO vadano bene ora. In generale per il Polesine saranno serventi Velo e Madonna. Ora per Timb c'è Calderaro che arriva troppo forte e interferisce, ma nella prossima settimana dovrebbe essere ok. Rovigo è stata sistemata. Lunedì verrà ottimizzata Ferrara, anche per chi punta il grattacielo.

Vedo tante critiche diffuse sul forum, anche verso Mediaset e Rai. E molta prevenzione e presunzione da parte di tanti. Problemi sull'SFN ce ne sono (soprattutto in pianura), ma vi assicuro che nella maggior parte dei casi i problemi sono gli impianti in ricezione (antenne vecchie o puntate male, filtri inadeguati, distribuzioni pessime alle prese e, dulcis in fundo, decoder da meno di 19euro made in China, con tuner pietosi e sordi che gestiscono malissimo tanti segnali in SFN, anche se corretti).

Vi assicuro che tutti i tecnici Timb, Mediaset e Rai stanno lavorando a qualsiasi ora, con qualsiasi condizione meteo e i risultati stanno arrivando. Le misure fatte in campo (anche con decoder commerciali...) evidenziano solo in rari casi un'effettiva impossibilità a decodificare. Nonostante questo, si sta facendo ogni sforzo per minimizzare i disagi degli utenti. In alcuni casì, però, è indispensabile mettere mano agli impianti in ricezione. E' inevitabile.

Leggo sempre più di frequente post di utenti esasperati perchè ... esausti delle continue ricerche canali, al calduccio del proprio focolare domestico. Il fatto di non vedere riconosciuto il proprio 'sforzo' esaspera ancor più questi utenti che, accecati dalla rabbia verso il broadcaster di turno, non pensano minimamente che il problema è in ricezione. Ed ecco che parte il tam tam sul forum, e la situazione degenera.

Ma avete notato che in alcuni casi si riceve addirittura con un'antenna da interni, ma non con quella esterna? Possibile che questo non dica nulla? Spesso, anche per i call center, è quasi impossibile dare indicazioni in queste situazioni...

Scusate lo sfogo, ma per me è intollerabile tacciare i tecnici di poca solerzia, sapendo perfettamente quanto e come lavorano (in questi giorni anche con il gelo ...), mentre chi si lamenta non ha neanche pensato a verificare le proprie condizioni in ricezione e a sentire un antennista esperto. ;)

Caro tecnico,
mi dispiace ma devo contraddirti. ROVIGO NON E' AFFATTO SISTEMATA. Sebbene io non abbia problemi in ricezione per TIMB sul 48, ho avuto modo di constatare personalmente che pochissimi impianti a Rovigo ricevono questo segnale. Risultato che molti hanno rinunciato a fare la sintonizzazione, visto che è ormai da 1 mese che è stato fatto lo switch off.
Il segnale è debolissimo in molte zone della città, è L'UNICO segnale che crea problemi. MEDIASET e RAI non hanno mai creato nessun problema. Inoltre ho scoperto che anche il segnale del canale 60 che trasmette Dahlia è molto instabile. E questo è ancora peggio perchè parliamo di canali a pagamento.

Rovigo quindi NON è affatto sistemata, e se sei convinto come tecnico che sia tutto a posto ti sbagli di grosso. E scusa sai, ma perchè mai dovrei mettere mano ad un impianto quando prima non avevo nessun problema? Perchè mai dovrei pensare di avere IO problemi in ricezione quando è solo TIMB che sta creando problemi a Rovigo? Siete voi che dovete sistemare le cose, altrochè, e scusa lo sfogo sai, ma quando hai anziani che ti chiamano a tutte le ore perchè non vedono il tg di Mentana su La7, non ce ne frega proprio un bel niente che qualche tecnico si ghiacci le chiappe sul Madonna, sul Cero, sul Calderaro o sul Stoze. Ognuno fa il suo lavoro. Evidentemente qualcuno sta sbagliando qualcosa, ma non di sicuro gli utenti.
 
Alejandroo ha scritto:
Caro tecnico,
mi dispiace ma devo contraddirti. ROVIGO NON E' AFFATTO SISTEMATA. Sebbene io non abbia problemi in ricezione per TIMB sul 48, ho avuto modo di constatare personalmente che pochissimi impianti a Rovigo ricevono questo segnale. Risultato che molti hanno rinunciato a fare la sintonizzazione, visto che è ormai da 1 mese che è stato fatto lo switch off.
Il segnale è debolissimo in molte zone della città, è L'UNICO segnale che crea problemi. MEDIASET e RAI non hanno mai creato nessun problema. Inoltre ho scoperto che anche il segnale del canale 60 che trasmette Dahlia è molto instabile. E questo è ancora peggio perchè parliamo di canali a pagamento.

Rovigo quindi NON è affatto sistemata, e se sei convinto come tecnico che sia tutto a posto ti sbagli di grosso.
Se la pensi così ... ok. Io ti assicuro che il segnale TIMB su Rovigo c'è ... forte e chiaro e i tecnici hanno già fatto il loro lavoro. Del resto anche tu lo ricevi ...

Riguardo a Mediaset e Rai, magari non ci sono problemi su Rovigo (perchè fortunatamente gli impianti di ricezione esistenti erano già OK), ma ... hai provato a dare un'occhiata agli altri thread sul forum ? I problemi post SO riguardano anche loro ... e non poteva essere diversamente ... ;)

Riguardo agli altri utenti di Rovigo che dici non ricevono TIMB (tu dici siano tanti ... a me non risulta !) ... credo che il problema sia relativo agli impianti di ricezione che vanno adeguati. Se gli impianti puntano Velo o Madonna e non ci sono filtri sui canali 47, 48 e 60 ... tutto funziona alla perfezione, come da progetto e come comunicato prima dello switch off anche agli antennisti di zona ...

Alejandroo ha scritto:
E scusa sai, ma perchè mai dovrei mettere mano ad un impianto quando prima non avevo nessun problema?
Semplicemente perchè rispetto a prima è cambiato tutto, ad iniziare dalle nuove frequenze assegnate a TIMB dal Ministero. Su questo nessun tecnico può far nulla. Se non si riceve, occorre revisionare/adeguare gli impianti ...

Anche su Milano, con gli impianti centralizzati e canalizzati è necessario ora intervenire sugli impianti per far sì che passino anche le nuove frequenze 47, 48 e 60 (nonchè le nuove Mediaset), che prima dello switch off nessuno aveva previsto nei propri impianti canalizzati ...

Sei al tuo 6° post qui sul forum e spari sentenze ... quando tu per primo ricevi il 48. Non ti viene in mente che gli altri che non ricevono possano semplicemente avere problemi ai loro impianti di ricezione ? :icon_rolleyes:

Su che basi affermi che non c'è segnale sufficiente ? Basandoti sul fatto che alcuni si lamentano perchè ora non ricevono TIMB, senza aver verificato/adeguato i propri impianti ? :icon_rolleyes:

Come spiegato più volte sul forum, non sempre è stato possibile garantire post SO l'invarianza dei sistemi in ricezione. In alcuni casi sono necessarie modifiche sugli impianti in ricezione. Questo non significa che progettisti e tecnici non abbiano fatto (e non facciano !) il proprio lavoro. Non si poteva fare diversamente. Ma questo non significa che il segnale ora non ci sia.

Prima di prendere posizioni preconcette, ti invito a rivolgerti a qualche tecnico qualificato e verificare con lui se su Rovigo c'è segnale TIMB o meno. Fai verificare anche livelli e qualità dei segnali, ovviamente puntando correttamente l'antenna. Poi ne riparliamo. ;)
 
Ultima modifica:
Egregio 3750...
ti riposto su questo thread dove sei più assiduo una domanda che ti avevo già scritto sul 3d Brescia Est..

Visto che sembri essere molto informato, puoi confermare che TIMB accenderà anche sul monte Maddalena a Brescia?
Grazie, ciao
 
3750... ha scritto:
Sei al tuo 6° post qui sul forum e spari sentenze ... quando tu per primo ricevi il 48. Non ti viene in mente che gli altri che non ricevono possano semplicemente avere problemi ai loro impianti di ricezione ? :icon_rolleyes:

Su che basi affermi che non c'è segnale sufficiente ? Basandoti sul fatto che alcuni si lamentano perchè ora non ricevono TIMB, senza aver verificato/adeguato i propri impianti ? :icon_rolleyes:

Come spiegato più volte sul forum, non sempre è stato possibile garantire post SO l'invarianza dei sistemi in ricezione. In alcuni casi sono necessarie modifiche sugli impianti in ricezione. Questo non significa che progettisti e tecnici non abbiano fatto (e non facciano !) il proprio lavoro. Non si poteva fare diversamente. Ma questo non significa che il segnale ora non ci sia.

Prima di prendere posizioni preconcette, ti invito a rivolgerti a qualche tecnico qualificato e verificare con lui se su Rovigo c'è segnale TIMB o meno. Fai verificare anche livelli e qualità dei segnali, ovviamente puntando correttamente l'antenna. Poi ne riparliamo. ;)

Visto il tenore della tua risposta non dovrei dar seguito alla polemica, tuttavia non accetto le accuse che mi stai facendo.
Ti stai arrampicando sugli specchi.

1) Tutte le antenne da me verificate sono puntate verso Velo, lo sono sempre state (anche Mediaset trasmette da lì giusto? Anche Rete A dvb e tante altre emittenti private vero? Eppure non danno problemi. Pensa, la RAI trasmette dal Venda, e si vede lo stesso).
2) Non ti sto parlando di antenne centralizzate in condominio, o impianti di canalizzazione molto in voga negli anni 80-90, non ci sono filtri applicati.
3) Le nuove frequenze assegnate dal Ministero? Bè anche RAI e MEDIASET hanno cambiato frequenze, insieme a tutte le altre emittenti private, e allora? Come mai ha problemi solo TIMB a Rovigo (e Provincia)? Prima è colpa de La3 Dvb che non ha spento tutti i trasmettitori, adesso è colpa degli impianti di ricezione, mah….
4) I tecnici da me chiamati non si muovono perché sostengono che i segnali TIMB non sono ancora sistemati, attendono la fine dei lavori, mentre tu sostieni il contrario. Sarà il caso che li informiate che avete ultimato il lavoro.

Hai accusato noi utenti di essere prevenuti, presuntuosi, che l’unico sforzo che facciamo è fare una scansione dei canali al calduccio del focolare, che siamo accecati dalla rabbia e che non pensiamo di avere problemi in ricezione. Ho visto gente cercare di sistemarsi l’antenna da sola per ricevere La7. In alcuni casi ce l’hanno fatta, in altri no, hanno chiamato l’antennista e si sono sentiti rispondere che la fase di switch-off non è ancora finita. E tu continui a dire il contrario. Come la mettiamo?

Accusi me di sputare sentenze quando sei stato il primo a fare illazioni. Quanto poi al fatto che sono solo al 6° post….. questo non mi dà diritto di parlare? Solo tu puoi sputare sentenze?
Ma per piacere. Cerca di avere un po' più di rispetto per l'utenza, va là.
 
Io sono un elettrotecnico ed ho revisionato personalmente l'impianto,
come già detto ricevo perfettamente tutti i mux RAI, MEDIASET, TV7, RETE CAPRI,
RETE-A, TELEPADOVA, TELENUOVO, CANALE ITALIA, TELEROMAGNA, TELESTENSE, quindi tutto tranne che i TIMB, dove abito ed in tutta la zona i TIMB ch 47 e ch 48 causa segnali provenienti da più direzioni
non in SFN sono in conflitto, la cosa è risaputa, vedremmo se la situazione
andrà a migliorare nei prossimi giorni :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Alejandroo ha scritto:
4) I tecnici da me chiamati non si muovono perché sostengono che i segnali TIMB non sono ancora sistemati, attendono la fine dei lavori, mentre tu sostieni il contrario. Sarà il caso che li informiate che avete ultimato il lavoro.

Hai accusato noi utenti di essere prevenuti, presuntuosi, che l’unico sforzo che facciamo è fare una scansione dei canali al calduccio del focolare, che siamo accecati dalla rabbia e che non pensiamo di avere problemi in ricezione. Ho visto gente cercare di sistemarsi l’antenna da sola per ricevere La7. In alcuni casi ce l’hanno fatta, in altri no, hanno chiamato l’antennista e si sono sentiti rispondere che la fase di switch-off non è ancora finita. E tu continui a dire il contrario. Come la mettiamo?

4)Bhe ti stanno dicendo una balla,costoro da "buoni" commercianti stanno semplicemente cercando di spalmare il lavoro e le entrate su più mesi.Sappi comunque che le operazioni ufficialmente sono terminate.
Personalmente ho incontrato tanti antennisti che ne sapevano un 1/4 di me.:eusa_wall: ma anche tanta gente competente e disponibile.;)
Se l'antennista non arriva fai come hanno fatto in tanti vai sul tetto(o sul balcone),punta una antenna in banda V collegata direttamente al decoder o al televisore verso la postazione trasmittente del ch48(la7) e vedi cosa succede controllando i livelli di ricezione sul decoder(anche se è un po' artigianale) o facendoti prestare un misuratore di campo.In alternativa se non vuoi prendere freddo prova con l'antennino da interni(regolando la polarizzazione e l'amplificazione) collegandolo direttamente al decoder.
 
Ultima modifica:
Io dico solo una cosa:
se mediaset sul 49 lo ricevo PERFETTAMENTE, come mai il 48 e (soprattutto) il 47 di TIMB hanno spesso dei problemi?
(assicuro che non ho filtri).

Magari per molte ore del giorno li ricevo anche bene ma poi in alcuni momenti il segnale arriva a singhiozzo...(soprattutto di sera).
Potrei chiamare anche un'antennista ma dovrebbe venire quando ho i problemi di ricezione visto che per molte ore del giorno tutto è OK.

Magari con particolari accorgimenti all'impianto si potrebbe anche migliorare la ricezione, ma non capisco perchè centinaia di utenti devono mettere mano all'impianto (e al portafoglio) perchè TIMB non riesce a trasmettere come trasmette Mediaset (cioà bene).
 
3750... ha scritto:
Anche su Milano, con gli impianti centralizzati e canalizzati è necessario ora intervenire sugli impianti per far sì che passino anche le nuove frequenze 47, 48 e 60 (nonchè le nuove Mediaset), che prima dello switch off nessuno aveva previsto nei propri impianti canalizzati ...

Questo è vero,il segnale per timb è sempre stato fortissimo dal primo giorno dello switch off a Milano.Il problema era esattamente quanto da te descritto.Avendo progettato l'impianto in maniera diversa:icon_rolleyes: non ho mai avuto problemi con la7 (timb) a Milano.
C'è un ma,
essendo voi intervenuti sul Giarolo(per chi aveva antenne puntate a sud)per problemi di sfn tra valcava e giarolo ,se non sbaglio, e dopo averlo ridimensionato come copertura il risultato è stato che chi riceveva solo da sud(ti porto l'esempio di parte del paese di Arona dove c'è la rocca che oscura valcava e campo dei fiori) ora non vede più nulla.
Se riusciste a mettere un gap filler in zona fareste cosa gradita.;)
 
Ultima modifica:
gabrieleform ha scritto:
Io dico solo una cosa:
se mediaset sul 49 lo ricevo PERFETTAMENTE, come mai il 48 e (soprattutto) il 47 di TIMB hanno spesso dei problemi?
(assicuro che non ho filtri).

Magari per molte ore del giorno li ricevo anche bene ma poi in alcuni momenti il segnale arriva a singhiozzo...(soprattutto di sera).
Potrei chiamare anche un'antennista ma dovrebbe venire quando ho i problemi di ricezione visto che per molte ore del giorno tutto è OK.

Magari con particolari accorgimenti all'impianto si potrebbe anche migliorare la ricezione, ma non capisco perchè centinaia di utenti devono mettere mano all'impianto (e al portafoglio) perchè TIMB non riesce a trasmettere come trasmette Mediaset (cioà bene).

E' paradossale ma effettivamente la propagazione dei segnali può variare tra giorno e notte...
 
kazuyamishima ha scritto:
Se riusciste a mettere un gap filler in zona fareste cosa gradita.;)

Idem per alcune zone di Taino dove pur alzando l'antenna per far entrare il 49 da Valcava non vi è traccia del 47 e 48!
 
Anche qui a Bergamo per chi come me non può ricevere da Valcava la 7 è sparita..

non ci sono filtri che tengano..
 
kazuyamishima ha scritto:
4)Bhe ti stanno dicendo una balla,costoro da "buoni" commercianti stanno semplicemente cercando di spalmare il lavoro e le entrate su più mesi.Sappi comunque che le operazioni ufficialmente sono terminate.
Personalmente ho incontrato tanti antennisti che ne sapevano un 1/4 di me.:eusa_wall: ma anche tanta gente competente e disponibile.;)
Se l'antennista non arriva fai come hanno fatto in tanti vai sul tetto(o sul balcone),punta una antenna in banda V collegata direttamente al decoder o al televisore verso la postazione trasmittente del ch48(la7) e vedi cosa succede controllando i livelli di ricezione sul decoder(anche se è un po' artigianale) o facendoti prestare un misuratore di campo.In alternativa se non vuoi prendere freddo prova con l'antennino da interni(regolando la polarizzazione e l'amplificazione) collegandolo direttamente al decoder.
Lo farei volentieri di andare sul Tetto, ma la paura prevale...:doubt: Perchè quando cadi sono proprio cavoli amari
 
Indietro
Alto Basso