Problemi Mux Rai (Comune di Polaveno in provincia di Brescia)

Credo di sì.. era per ricevere Rai1 in analogico sull'11 dal ripetitore locale.
Comunque non so quanto sia percorribile come cosa... se Pigazzano è sui 500 e rotti metri e ho davanti una montagna di 700 e passa, mi sembra abbastanza difficile arrivi, no?!
E ritiro quello che ho scritto prima... io e l'orientamento mi sa che non andiamo d'accordo :icon_redface::icon_redface: .. la mia UHF non è proprio verso Penice.. è più spostata a ovest del Penice :icon_redface: .. che cavolata che ho scritto.. sorry
 
Credo di sì.. era per ricevere Rai1 in analogico sull'11 dal ripetitore locale.
Comunque non so quanto sia percorribile come cosa... se Pigazzano è sui 500 e rotti metri e ho davanti una montagna di 700 e passa, mi sembra abbastanza difficile arrivi, no?!
E ritiro quello che ho scritto prima... io e l'orientamento mi sa che non andiamo d'accordo :icon_redface::icon_redface: .. la mia UHF non è proprio verso Penice.. è più spostata a ovest del Penice :icon_redface: .. che cavolata che ho scritto.. sorry
Purtroppo hai ragione.
 
Risveglio questo 3d per dire che finalmente sono riuscito a capire da dove e in che modo ricevo la Rai, questo a seguito di un off di qualche ora della postazione Vesalla - Pizzo Cornacchia (BS) (per la Rai: Gardone V.T.) pochi giorni fa.

Premesso che:
1. Normalmente ricevo bene il Mux 1 (UHF 23), salvo qualche problema in periodi afosi e di forte propagazione;
2. I Mux 2,3,4 li ricevo in modo instabile (la potenza non varia, ma varia la qualità del segnale), anche se il più delle volte fruibili (quello più problematico ultimamente è il Mux3);
3. La mia antenna punta nella direzione opposta alla suddetta postazione;

Dato che, durante il black out:
1. I Mux 2,3,4 erano totalmente assenti;
2. Il Mux1 si agganciava ma molto disturbato;

Ho concluso che:
- Tutti i Mux della Rai che ricevo sono frutto di RIFLESSIONE dei segnali provenienti da Vesalla - Pizzo Cornacchia, incluso il Mux1, che come detto prima ricevo con potenza e qualità sempre stabili salvo rari casi
- Il segnale del Mux1 superstite durante il black out, trattavasi sicuramente del Mux1 da M.Penice, che è evidentemente quello che rompe le p**le a inizio estate.
 
Ultima modifica:
Risveglio questo 3d per dire che finalmente sono riuscito a capire da dove e in che modo ricevo la Rai, questo a seguito di un off di qualche ora della postazione Vesalla - Pizzo Cornacchia (BS) (per la Rai: Gardone V.T.) pochi giorni fa.

Premesso che:
1. Normalmente ricevo bene il Mux 1 (UHF 23), salvo qualche problema in periodi afosi e di forte propagazione;
2. I Mux 2,3,4 li ricevo in modo instabile (la potenza non varia, ma varia la qualità del segnale), anche se il più delle volte fruibili (quello più problematico ultimamente è il Mux3);
3. La mia antenna punta nella direzione opposta alla suddetta postazione;

Dato che, durante il black out:
1. I Mux 2,3,4 erano totalmente assenti;
2. Il Mux1 si agganciava ma molto disturbato;

Ho concluso che:
- Tutti i Mux della Rai che ricevo sono frutto di RIFLESSIONE dei segnali provenienti da Vesalla - Pizzo Cornacchia, incluso il Mux1, che come detto prima ricevo con potenza e qualità sempre stabili salvo rari casi
- Il segnale del Mux1 superstite durante il black out, trattavasi sicuramente del Mux1 da M.Penice, che è evidentemente quello che rompe le p**le a inizio estate.
Vedi perchè si dice che il Penice è un problema?
E se è detto da me che per motivi nostalgici ci sono sempre stato affezionato...
 
ho riletto tutto il thread; hai mai provato con una antenna uhf collegata direttamente ad un ricevitore a puntare vesalla e guardare con quali livelli ricevi i segnali rai?
 
No, ma a suo tempo, l'antennista nel "ripuntare" l'antenna ha provato tutti i direzionamenti possibili, anche verso la direzione di Vesalla ed era peggio...
Non credo che ora le cose siano cambiate, se non forse il Mux 4 che allora non c'era ancora...
E ti dirò di più: un mio vicino ha l'antenna (tipo questa http://www.simsoluzionicasa.it/store/wp-content/uploads/2014/09/antenne.jpg) puntata verso Vesalla e ha pressoché i miei stessi problemi con i tematici Rai.
E ti aggiungo anche: un altro vicino, ancora con l'analogico aveva l'antenna puntata su Vesalla, col DTT non ha più visto una cippa e l'antennista gliel'ha girata... Direi nella stessa direzione della mia

:doubt:
 
Ultima modifica:
Vorrei rendervi partecipi di un "esperimento" che ho fatto qualche giorno fa (mi chiedo perché io non l'abbia mai fatto prima ).

Ho in pratica semplicemente provato a posizionare l'antenna da interni che utilizzo in camera - con la quale non ricevo i Mux Rai, se non l'1 con un flebile segnale, praticamente incodificabile - sul balcone.

Ebbene, premesso che non mi trovo in alto, che il mio balcone è aperto solo su due lati e che ho puntato l'antenna a interni nella stessa direzione di quella sul tetto, direzione nella quale incontra una delle pareti del balcone, il risultato è stato che tutti e 4 i Mux Rai si ricevono con potenza e qualità ottimi ed in modo stabile, cosa che invece non accade con l'antenna sul tetto, con la quale i Mux 2-3-4 presentano parecchi errori e qualità spesso ballerina...

...com'è possibile? :5eek:
 
probabilmente l'antenna del tetto é poco direttiva e riceve qualche contributo nefasto da altre direzioni o peggio, é miscelata malamente con altra antenna (non ricordo piu)
 
probabilmente l'antenna del tetto é poco direttiva e riceve qualche contributo nefasto da altre direzioni o peggio, é miscelata malamente con altra antenna (non ricordo piu)
Al post #43 c'è scritto tutto ;)
L'antenna è una e una sola, larga banda; quella da interni è una delle 'classiche' di una volta, tipo a pannello
 
perché a questo punto non provi un'antenna migliore come la blu22hd ?
Perché, come ti scrissi, il mio vicino ha un'antenna tipo quella puntata su Vesalla Pizzo Cornacchia (la mia punta nella direzione opposta) ed ha i miei stessi problemi

Ma quindi dal confronto con l'antenna da interni cosa dovrei dedurre? Che quest'ultima è più direttiva dell'altra oppure che capta meglio i segnali riflessi? No, perché se la giro nella direzione del sito trasmittente la potenza e la qualità subiscono un calo drastico rispetto ai livelli che ho con l'antenna girata dalla parte opposta
 
Ultima modifica:
le antenne da interni non fanno stato proprio perché sono da interni e i muri fanno da schermo agli interferenti, io ormai al posto della "tripla" proverei una blu22hd, in zone come quella i segnali possono variare da una casa all'altra percio anche del vicino non ne tengo molto conto.
 
Concordo con quanto detto da gherardo... in zone come questa le triplex potrebbero dare risultati diversi anche con un minimo spostamento in fase di puntamento. Da quanto vedo (non conosco radioelettricamente la zona) anche l'impianto Mediaset locale (insieme a TIMB) è in polarizzazione orizzontale... le triplex invece per come sono andrebbero meglio in verticale... :)
 
é uguale, sfrutta sempre il caseggiato per non ricevere gli interferenti, una buona direttiva (e non una di quelle "triple") in cima al tetto farebbe la stessa cosa.
Ma allora non hai capito e non ti ricordi il caso... ;)
Il sito NON è in ottica... e puntando nella direzione dello stesso, la qualità del segnale peggiora...
Concordo con quanto detto da gherardo... in zone come questa le triplex potrebbero dare risultati diversi anche con un minimo spostamento in fase di puntamento. Da quanto vedo (non conosco radioelettricamente la zona) anche l'impianto Mediaset locale (insieme a TIMB) è in polarizzazione orizzontale... le triplex invece per come sono andrebbero meglio in verticale... :)
Guarda, non per giustificare nessuno, ma nella mia zona (e parlo anche dei comuni limitrofi) trasmissioni in verticale non ce n'è... e di triplex come la mia ne vedo a bizzeffe
 
Indietro
Alto Basso