Problemi ricezione con nuova tv e decoder

La data del SW non c'entra, se te l'hanno venduta dopo il 2017 , scusa, ma ti hanno fatto un "bidone"

l'ho comprata pochi giorni fa su eBay, su Amazon quel modello dice in vendita da Settembre 2018.

la tv risulta fra quelle messe dal ministero per il bonus...
https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei?ean=&marca=sharp&modello=LC-32HI3222E&tipo=tv

quoto quanto scritto sul sito del ministero.

Da quando saranno operative le nuove tecnologie e sarà quindi necessario possedere televisori o decoder di nuova generazione?
A partire dal 20 giugno 2022, la ricezione dei programmi TV sarà possibile esclusivamente con televisivi o decoder di nuova generazione, ossia dotati dei nuovi standard trasmissivi e di codifica (DVBT-2/HEVC).
Inoltre, già dal 1° settembre 2021, soltanto i televisori e i decoder di prima generazione, ossia quelli che non permettono la visione di programmi in alta definizione (HD) dovranno essere sostituiti.
I cittadini possono controllare sin da subito se i loro televisori consentono o meno di vedere i canali HD andando a verificare la visione sui canali attualmente in onda (ad es. canali a partire dal 501).
In ogni caso, tutti i TV e decoder che possono essere acquistati con il bonus sono già conformi agli standard trasmissivi della nuova televisione e quindi potranno ricevere tutte le trasmissioni in onda dal settembre 2021 e anche tutte quelle in onda a partire dal giugno 2022.
 
Non è responsabilità del Ministero la verifica del funzionamento degli apparati elencati, ma del produttore o distributore.
E' chiaramente indicato dal Ministero.

immagino ma allora si fidano delle info date al ministero, altrimenti ci sarebbero tutte le tv.

il palo attuale si puo accorciare senza problemi.

scordavo che i pali sono telescopici, ma intendevo se non corroso...è la da 20-25 anni.
 
Ultima modifica:
Nel caso per il mio impianto serva ancora un amplificatore, dato che il partitore fa diminuire il segnale giusto?
il partitore si chiama attivo se c'è un amplificatore? il partitore è meglio sia messo a monte o a valle dell'amplificatore?
 
le antenne vecchie vanno comunque tolte, questo é un lavoro normalissimo per qualsiasi antennista, viti arrugginite comprese...una volta liberato il palo non vedo dove sta il problema, dalla foto vedo che é un buon palo e in ottime condizioni; per servire soltanto due prese NON serve nessun amplificatore a meno di avere molte decine di metri di cavo, questo serve soltanto in distribuzioni con molte prese; il partitore https://www.progettoluce.it/accesso...titore-2-via-pa2-attacco-f-8016978007769.html va messo dove conviene, é uguale se é piu a monte o piu a valle (ma non ce l'avevi gia dove la linea si divide in due?)
 
Ultima modifica:
le antenne vecchie vanno comunque tolte, questo é un lavoro normalissimo per qualsiasi antennista, viti arrugginite comprese...una volta liberato il palo non vedo dove sta il problema, dalla foto vedo che é un buon palo e in ottime condizioni; per servire soltanto due prese NON serve nessun amplificatore a meno di avere molte decine di metri di cavo, questo serve soltanto in distribuzioni con molte prese; il partitore https://www.progettoluce.it/accesso...titore-2-via-pa2-attacco-f-8016978007769.html va messo dove conviene, é uguale se é piu a monte o piu a valle (ma non ce l'avevi gia dove la linea si divide in due?)

Mica è il mio impianto quell'insieme d'antenne! le mie sono su un palo fissato su un camino ed è molto meno rischioso arrivarci di quella casa e sono tutte nella stessa direzione. per il partitore viene fissato al palo nudo e crudo come in foto dell'articolo senza un scatoletta come i miscelatori ecc.? per il cavo antenna saranno circa 15 metri per la presa principale e per l'altra circa 5 metri, una va al piano terra e l'altra al primo piano.
 
Ultima modifica:
ah ok; il partitore se non puoi metterlo sotto il tetto o gli trovi una scatoletta oppure puoi adoperare questo https://www.eprice.it/Antenne-Tv-G-...per-esterno-e-attacco-a-palo-41168/d-10267070 o meglio ancora, visto che devi anche comprare anche il mixer passivo, ecco un mixer passivo vhf uhf a due uscite https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81WmuMVlQtL._SY679_.jpg

OK grazie dei suggerinenti...anche se penso non li accetteranno chi farà il lavoro.

Quelle antenne multibanda di forma rettangolare sono consigliabili o sono bidoni? sono alimentate credo da 9 volts e non mi sembra a 12.
per una buona ricezione le antenne a che altezza da terra dovrebbero stare?
 
da te una multibanda non puoi adoperarla perché la vhf ti arriva in orizzontale e la uhf in verticale, tantomeno quelle ciofeche rettangolari di plastica, percio ti servono due antenne separate per forza; le due antenne devono stare su un palo di almeno 2 metri in modo che stiano almeno a un metro abbondante dal tetto e a un metro o poco meno una dall'altra; l'impianto che devi realizzare é di una semplicita unica (antenna di terza banda, antenna uhf k27z, mixer, cavo nuovo da 6,8mm tipo dg113) qualsiasi antennista vero (no elettricisti) deve essere in grado di realizzarlo con il materiale che ho indicato...se invece é un imbroglione comincera a dirti che ci vuole un amplificatore, antenna con filtro lte, ecc. soltanto per farti spendere di piu.
 
Ultima modifica:
da te una multibanda non puoi adoperarla perché la vhf ti arriva in orizzontale e la uhf in verticale, percio ti servono due antenne separate per forza; le due antenne devono stare su un palo di almeno 2 metri in modo che stiano almeno a un metro abbondante dal tetto e a un metro o poco meno una dall'altra; l'impianto che devi realizzare é di una semplicita unica, qualsiasi antennista vero (no elettricisti) deve essere in grado di realizzarlo con il materiale che ho indicato...se invece é un imbroglione comincera a dirti che ci vuole un amplificatore ecc. soltanto per farti spendere di piu.

grazie, non è facile beccare i non furbi....ho cercato antennisti su pagine bianche e gialle, ben poco è uscito entro 15 Km, di alcuni dubito siano antennisti veri...spesso fanno impianti chi ha negozio radio tv ecc. , comunque chiederò un preventivo già al telefono. Mi spieghi perchè sei certo che non serva amplificazione? se il partitore fa perdere un po di segnale, poi i vari metri di cavo, i km di distanza, ostacoli e che altro? e se la tv e decoder nuovi ignorano certi canali perchè non raggiungono un certo livello di segnale.
 
i tuoi ricevitori non agganciano alcuni mux perché hai dei tagli/mix non piu validi oltre senz'altro a problemi di antenne marce; tu sei a meno di venti km dal trasmettitore, hai detto che dal tetto lo vedi col binocolo percio senz'altro ricevi segnali sui 70dbuV in antenna, togligli 4 db del partitore, altri 4dbuV del cavo ti rimangono 62 dbuV in presa, i ricevitori gia con 50dbuV funzionano benissimo; se non trovi nessuno il lavoro fallo tu o ti fai aiutare da qualcuno.
 
i tuoi ricevitori non agganciano alcuni mux perché hai dei tagli/mix non piu validi oltre senz'altro a problemi di antenne marce; tu sei a meno di venti km dal trasmettitore, hai detto che dal tetto lo vedi col binocolo percio senz'altro ricevi segnali sui 70dbuV in antenna, togligli 4 db del partitore, altri 4dbuV del cavo ti rimangono 62 dbuV in presa, i ricevitori gia con 50dbuV funzionano benissimo; se non trovi nessuno il lavoro fallo tu o ti fai aiutare da qualcuno.

Ciao, cose che sapete voi del mestiere, per quanti hai fatto l'antennista? ho provato con la tv la ricerca manuale in UHF dopo il canale 60 ma non da nessun segnale, non c'è forza e qualità durante la ricerca ma solo se c'è un canale presente o captato, però fa così anche per quei 3 mux che invece col vecchio decoder Strong 5222 li trova sempre! dipende dalla sensibilità del tuner? la tv per gli altri canali Rai e Mediaset mi da forza e qualità segnale dal 90 al 100%, i tuner interpretano i 50dbuV come segnale forza e qualità al 100%?
 
mi sono occupato di impianti d'antenna dal 1972 fin'ora; l'lte lo misurano soltanto quei ricevitori come nei casi in cui quando in alcuni mux (di solito tv locali) trasmessi manca l'sfn (qualita = zero) ma sono accesi (forza 100%); dico questo perché molti ricevitori in assenza totale della qualita (immagini non visibili) non indicano piu nemmeno la portante (espressa come forza o intensita o potenza) che invece é presente, percio naturalmente non misurano nemmeno l'lte; in pratica il ricevitore deve indicare la forza (o intensita o potenza) anche quando l'indicazione della qualita é a zero.
 
mi sono occupato di impianti d'antenna dal 1972 fin'ora; l'lte lo misurano soltanto quei ricevitori come nei casi in cui quando in alcuni mux (di solito tv locali) trasmessi manca l'sfn (qualita = zero) ma sono accesi (forza 100%); dico questo perché molti ricevitori in assenza totale della qualita (immagini non visibili) non indicano piu nemmeno la portante (espressa come forza o intensita o potenza) che invece é presente, percio naturalmente non misurano nemmeno l'lte; in pratica il ricevitore deve indicare la forza (o intensita o potenza) anche quando l'indicazione della qualita é a zero.

dunque non sei un giovanotto... quei 50dbuV o più li misuri con uno strumento? e all'uscita del miscelatore?
se quel valore, il decoder o tuner tv ti darà il 100% di forza segnale e qualità?
ho notato che conta più la qualità come livello perchè l'immagine non perda pezzi o si vedano strisciate.
 
Indietro
Alto Basso