Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI con antenna logaritmica

nikola-sat

Digital-Forum Senior
Registrato
9 Ottobre 2007
Messaggi
269
Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI

Salve a tutti,
io abito a Cosenza (Calabria), ho un impianto composto da una logaritmica e un decoder telesystem ts7700.
se vado sui canali rai a verificare il livello di qualità e di potenza, si ha lo 0% per entrambi. in realtà i canali si vedono, ma presentano dei blocchi dell'immagine molto frequenti.
a cosa è dovuto questo problema? e soprattutto come si può risolvere?

avevo anche provato a mettere un amplificatore interno da 30dB senza ottenere alcun risultato, quindi l'ho tolto.

e poi un'altra cosa.... è normale che anche sugli altri canali (tipo premium calcio) ogni tanto si ha un lievissimo blocco dell'immagine (in questo caso èmolto più raro rispetto ai canali rai)?
 
Ultima modifica:
Riprendo e adatto una risposta che ho dato già ad un altro lettore e che mi sembra faccia anche al caso tuo...

E' vero che in quasi tutta Cosenza (incluso il tuo palazzo) e località limitrofe, gli impianti di Monte Scuro e di Lappano sono a vista ottica e allineati quasi sulla stessa direzione, però il territorio di questa zona è prevalentemente montuoso e facilmente ciò può portare a qualche riflessione laterale o posteriore del segnale, malgrado la vista ottica con gli impianti.
Tali riflessioni (specie le laterali) sono facilmente captabili da un'antenna logaritmica, molto meno invece dalle antenne direttive.

Perciò, io sostituire la log con l'insieme di una Fracarro BLV4F o una BLV6F (in alternativa OK anche per una 6E512) e di una direttiva BLU, credo che una BLU220 sia più che sufficiente. Unirei le due antenne con un amplificatore da palo di modesto guadagno (se proprio serve), come l'ES1/RVU (guadagno regolabile da 4 a 12dB, 1 ingresso VHF ed uno UHF).

Naturalmente l'amplificatore per funzionare avrà bisogno dell'alimentatore, da installare in casa. ;)

Un altro consiglio che mi sento di dare è quello di accertare che in casa non essitano derivazioni realizzate in modo errato, tipo più cavi giunti e nastrati assieme (che se per i cavi elettrici va bene, per i cavi d'antenna è sbagliatissimo).
 
AG-brasc ha scritto:
Riprendo e adatto una risposta che ho dato già ad un altro lettore e che mi sembra faccia anche al caso tuo...

E' vero che in quasi tutta Cosenza (incluso il tuo palazzo) e località limitrofe, gli impianti di Monte Scuro e di Lappano sono a vista ottica e allineati quasi sulla stessa direzione, però il territorio di questa zona è prevalentemente montuoso e facilmente ciò può portare a qualche riflessione laterale o posteriore del segnale, malgrado la vista ottica con gli impianti.
Tali riflessioni (specie le laterali) sono facilmente captabili da un'antenna logaritmica, molto meno invece dalle antenne direttive.

Perciò, io sostituire la log con l'insieme di una Fracarro BLV4F o una BLV6F (in alternativa OK anche per una 6E512) e di una direttiva BLU, credo che una BLU220 sia più che sufficiente. Unirei le due antenne con un amplificatore da palo di modesto guadagno (se proprio serve), come l'ES1/RVU (guadagno regolabile da 4 a 12dB, 1 ingresso VHF ed uno UHF).

Naturalmente l'amplificatore per funzionare avrà bisogno dell'alimentatore, da installare in casa. ;)

Un altro consiglio che mi sento di dare è quello di accertare che in casa non essitano derivazioni realizzate in modo errato, tipo più cavi giunti e nastrati assieme (che se per i cavi elettrici va bene, per i cavi d'antenna è sbagliatissimo).

siccome la mia antenna è montata sul balcone... per questioni di spazio non c'è possibilità di utilizzare un'antenna unica?
 
nikola-sat ha scritto:
siccome la mia antenna è montata sul balcone... per questioni di spazio non c'è possibilità di utilizzare un'antenna unica?
Con prestazioni analoghe a quanto ti ho suggerito non c'è nulla che ingombri poco (mi viene in mente solo una DAT Televes "ibrida" che ha anche i dipoli di III banda, ma è seriamente ingombrante).
Comunque ti assicuro che una BLV4F (4 elementi III banda) e una BLU220 (direttiva UHF) non è che richiedano tanto più spazio di una logaritmica.
 
AG-brasc ha scritto:
Con prestazioni analoghe a quanto ti ho suggerito non c'è nulla che ingombri poco (mi viene in mente solo una DAT Televes "ibrida" che ha anche i dipoli di III banda, ma è seriamente ingombrante).
Comunque ti assicuro che una BLV4F (4 elementi III banda) e una BLU220 (direttiva UHF) non è che richiedano tanto più spazio di una logaritmica.
ok. però non ho capito bene il fatto del miscelatore. dovrei portarmi dentro casa entrambi i cavi e poi unirli col miscelatore in casa, collegando il miscelatore alla corrente?
e poi un'altra cosa... potrei collegare la BLV4F con la logaritmica? visto che i miei problemi sono solo sui canali rai.
 
nikola-sat ha scritto:
ok. però non ho capito bene il fatto del miscelatore. dovrei portarmi dentro casa entrambi i cavi e poi unirli col miscelatore in casa, collegando il miscelatore alla corrente?
A parte il fatto che ho parlato di un amplificatore (ad essere precisi è un mix-amplificatore, nel senso che ha il doppio ruolo di miscelare ed amplificare i segnali, di fatto come la maggior parte degli amplificatori da palo)... I miscelatori non amplificano nulla e non richiedono corrente.
Ma appunto io ho parlato di un amplificatore DA PALO.
La tensione elettrica a 12V per funzionare la riceve, attraverso lo stesso cavo d'antenna, dall'alimentatore, che devi sistemare in casa (e questo sì che verrà collegato alla corrente di casa).
In pratica, sul cavo d'antenna che hai già, il segnale viaggia dall'antenna (e dall'amplificatore) verso casa, mentre la tensione a 12V viaggia da casa (dall'alimentatore) verso l'amplificatore da palo.


nikola-sat ha scritto:
e poi un'altra cosa... potrei collegare la BLV4F con la logaritmica? visto che i miei problemi sono solo sui canali rai.
No, anche volendo sfruttare, sempre tramite apposito miscleatore o amplificatore, la log attuale per la UHF e una BLV4F, purtroppo, come già detto, le log non sono indicate per una zona come la tua. E poi, sbaglio o avevi lamentato qualche anomalia anche per i segnali di Mediaset? Quelli sono in UHF... :icon_rolleyes:
 
guardate nell'immagine cosa intendo fare e ditemi se è possibile. grazie.

 
Ultima modifica di un moderatore:
ma l'antenna per la banda III deve essere puntata alla stessa parte in cui attualmente punto la logaritmica o è indifferente?
 
AG-brasc ha scritto:
A parte il fatto che ho parlato di un amplificatore (ad essere precisi è un mix-amplificatore, nel senso che ha il doppio ruolo di miscelare ed amplificare i segnali, di fatto come la maggior parte degli amplificatori da palo)... I miscelatori non amplificano nulla e non richiedono corrente.
Ma appunto io ho parlato di un amplificatore DA PALO.
La tensione elettrica a 12V per funzionare la riceve, attraverso lo stesso cavo d'antenna, dall'alimentatore, che devi sistemare in casa (e questo sì che verrà collegato alla corrente di casa).
In pratica, sul cavo d'antenna che hai già, il segnale viaggia dall'antenna (e dall'amplificatore) verso casa, mentre la tensione a 12V viaggia da casa (dall'alimentatore) verso l'amplificatore da palo.

siccome ho già un amplificatore METRONIC (link) di 30 dB per interno, non posso mettere al palo un semplice miscelatore e all'interno il mio amplificatore?
 
nikola-sat ha scritto:
ma l'antenna per la banda III deve essere puntata alla stessa parte in cui attualmente punto la logaritmica o è indifferente?
Eeeh? :5eek:
Ovviamente sì!

Ho visto il disegno. Ma non hai detto che l'antenna è su un terrazzo?
Comunque no, non si può fare, non sarebbe stabile.
L'antenna di III banda e la UHF devono essere installate assieme, su uno stesso palo ben fissato.
 
AG-brasc ha scritto:
Eeeh? :5eek:
Ovviamente sì!

Ho visto il disegno. Ma non hai detto che l'antenna è su un terrazzo?
Comunque no, non si può fare, non sarebbe stabile.
L'antenna di III banda e la UHF devono essere installate assieme, su uno stesso palo ben fissato.

si la logaritmica è sul terrazzo, io intendevo mettere l'antenna per la uhf sul terrazzo e quella per la vhf sullo stesso palo della parabola (che si trova sulla finestra).
 
nikola-sat ha scritto:
siccome ho già un amplificatore METRONIC (link) di 30 dB per interno, non posso mettere al palo un semplice miscelatore e all'interno il mio amplificatore?
No, bisogna evitare gli ampli da interno, che aumentano genericamente tutte le componenti del segnale, anche quei piccoli normali degradi dovuti alla dispersione causata dal cavo e dalle miscelazioni stesse. L'amplificatore da interno li farebbe diventare GRANDI degradi.

Molto, ma molto meglio un ampli da palo: amplificare sul palo, subito a valle delle antenne (che, ripeto, devono trovarsi sullo stesso sito di installazione), garantisce di amplificare (laddove serva davvero) solo la parte utile del segnale. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Con prestazioni analoghe a quanto ti ho suggerito non c'è nulla che ingombri poco (mi viene in mente solo una DAT Televes "ibrida" che ha anche i dipoli di III banda, ma è seriamente ingombrante).
Comunque ti assicuro che una BLV4F (4 elementi III banda) e una BLU220 (direttiva UHF) non è che richiedano tanto più spazio di una logaritmica.

e se voglio mettere un'antenna unica, questa come la vedi? clicca qui
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ultima modifica di un moderatore:
nikola-sat ha scritto:
un venditore di ebay mi sta dicendo che il segnale vhf è un segnale vecchio e che non serve perchè è possibile vedere la rai su uhf.
mi sta consigliando questa antenna link
Certo che noi Italiani siamo strani forte...
Qui, dove ci sono persone tecnicamente preparate e alle quali a dare dei consigli non ne viene nulla, ci sentiamo messi in dubbio da un "venditore di eBay" che sostiene che il VHF "è un segnale vecchio" e che, guarda caso, è lì proprio per vedere della roba (e le "antenne per il digitale terrestre" di fatto non esistono, è solo pubblicità!). :doubt:
Ennesima prova del perché certe cose, su argomenti non menzionabili in questo Forum, in Italia vadano come vanno... :eusa_wall:

La banda III della VHF sarà usata eccome, proprio dalla RAI per i suoi tre canali principalei (RAI 1,2 e 3) e le Radio RAI. :evil5:


nikola-sat ha scritto:
E sfido che non ci capisci nulla, a dar retta a certi personaggi che si piccano di essere "intenditori"...
Inoltre consiglio vivamente di non dar retta dl sito d DGTVI, almeno per quanto riguarda segnali e coperture del territorio, che oltre ad essere aggiornato poco e male, spara assurdità sempre più allucinanti. :5eek:

Tutto il materiale di consultazione che ti occorre lo trovi in questa sezione, nella sezione DTT - Copertura e in quella DTT - Discussioni generiche (tra i thread in rilievo, per tutte le sezioni citate). :icon_cool:

E, infine, devo ribadire che se vuoi trovare una soluzione ai problemi di ricezione che ci hai riferito, i consigli che ti ho dato sono il minimo insindacabile per sperare di risolverli come si deve. Ed auguriamoci che il cavo di dicesa dal tuo impianto sino a casa (in pratica, qualunque cavo esterno) non sia deteriorato, perché già solo questo ti aumenta i problemi di un buon 60-70%, se non di più... Anzi, se è vecchio e malandato lo dovrai assolutamente sostituire. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica di un moderatore:
AG-brasc ha scritto:
Certo che noi Italiani siamo strani forte...
Qui, dove ci sono persone tecnicamente preparate e alle quali a dare dei consigli non ne viene nulla, ci sentiamo messi in dubbio da un "venditore di eBay" che sostiene che il VHF "è un segnale vecchio" e che, guarda caso, è lì proprio per vedere della roba (e le "antenne per il digitale terrestre" di fatto non esistono, è solo pubblicità!). :doubt:
Ennesima prova del perché certe cose, su argomenti non menzionabili in questo Forum, in Italia vadano come vanno... :eusa_wall:

La banda III della VHF sarà usata eccome, proprio dalla RAI per i suoi tre canali principalei (RAI 1,2 e 3) e le Radio RAI. :evil5:
... è proprio perchè mi fido più di voi che di un venditore ebay che ho riportato ciò che mi ha detto (non essendo io un esperto nel settore) e ho chiesto a voi delucidazioni


AG-brasc ha scritto:
E sfido che non ci capisci nulla, a dar retta a certi personaggi che si piccano di essere "intenditori"...
Inoltre consiglio vivamente di non dar retta dl sito d DGTVI, almeno per quanto riguarda segnali e coperture del territorio, che oltre ad essere aggiornato poco e male, spara assurdità sempre più allucinanti. :5eek:

Tutto il materiale di consultazione che ti occorre lo trovi in questa sezione, nella sezione DTT - Copertura e in quella DTT - Discussioni generiche (tra i thread in rilievo, per tutte le sezioni citate). :icon_cool:

E, infine, devo ribadire che se vuoi trovare una soluzione ai problemi di ricezione che ci hai riferito, i consigli che ti ho dato sono il minimo insindacabile per sperare di risolverli come si deve. Ed auguriamoci che il cavo di dicesa dal tuo impianto sino a casa (in pratica, qualunque cavo esterno) non sia deteriorato, perché già solo questo ti aumenta i problemi di un buon 60-70%, se non di più... Anzi, se è vecchio e malandato lo dovrai assolutamente sostituire. :icon_rolleyes:
il cavo è nuovo perchè l'ho messo ad agosto (quando ho messo anche la logaritmica nuova).
quindi secondo te anche quell'antenna combinata diginova non va bene? (è molto piccola come dimensioni, ma aspetto un tuo giudizio)
l'antenna fracarro che mi hai consigliato per l'uhf va messa per forza in cima al palo?
inoltre va sempre messa quella per l'uhf sopra quella per il vhf o è indifferente?
 
Ultima modifica:
nikola-sat ha scritto:
... è proprio perchè mi fido più di voi che di un venditore ebay che ho riportato ciò che mi ha detto (non essendo io un esperto nel settore).
No, non prendertela, è solo che quando senti dire troppe volte della cavolate da gente tronfia che vuol farsi passare per intenditrice... :mad:
Invece tranquillo, ho capito la tua voglia di imparare, anche i dubbi la denotano. ;)


nikola-sat ha scritto:
quindi secondo te anche quell'antenna combinata diginova non va bene?
Non è combinata, è un'antenna solo per UHF.


nikola-sat ha scritto:
l'antenna fracarro che mi hai consigliato per l'uhf va messa per forza in cima al palo?
inoltre va sempre messa quella per l'uhf sopra quella per il vhf o è indifferente?
In generale per le UHF, per quegli impianti che ne prevedono più di una, si inizia a montare sulla sommità del palo quella che deve ricevere il maggior numero di canali (o di canali più importanti), con le altre subito al di sotto per concludere con le VHF.
Per gli impianti con una sola antenna UHF e una VHF, pure si preferisce mettere la UHF in alto.

Questo per più motivi:
1. la gamma VHF ha più facilità di propagazione nello spazio libero per cui potenzialmente si riceve con più facilità.
2. Agli "albori" della televisione, quando RAI 1 dagli impianti più storici ha iniziato a trasmettere in I e II banda (unica parte della gamma VHF che andrà in disuso, cioè i canali A, B e C ovvero 03/13, 04/14 e 15). Ma le antenne di I banda sono di grandi dimensioni e pesanti, per cui era opportuno mantenerle più basse sul palo.
3. Quanto detto al punto 2 può essere valido anche per la III banda VHF (che invece sarà mantenuta in uso), anche se queste antenne hanno elementi di dimensioni sicuramente gestibilissime. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Non è combinata, è un'antenna solo per UHF.

c'è scritto che è uhf/vhf... guarda a pagina 8 del seguente catalogo (pagina 6 del pdf) clicca qui.

dimmi se conviene... questa mi sarebbe molto utile viste le dimensioni.
 
Indietro
Alto Basso