Problemi rifacimento impianto

Grazie, avevo letto ma ci ho capito poco, percio avevo richiesto un disegno. Di primo acchito vedo diversi grossi errori.

Ecco il disegno. La distribuzione e' stata fatta da 'professionisti'.. Non ho modo di agire sulle tratte ora, l'unica cosa che posso fare come dicevo é togliere il ramo sinistro dall'alimentatore e metterlo su una uscita del primo derivatore del ramo di destra (quindi da CAD12 diventerebbe un CAD13). Questo perché alimentatore e primo partitore del ramo destro sono nella stessa scatola praticamente. I cad in cosa sarebbero obsoleti e come mai li producono ancora allora? Li ho sostituiti perché alcuni si sono fulminati

AMPLI-ANTENNA.png
 
Controlla che non sia sbagliato il disegno o la realtà...
Specialmente il numero di uscite dei derivatori...
Entrambe le colonne, in fondo, sono chiuse con un'apposita resistenza?
Direi che queste sono le prime cose da capire, sull'attenuazione a scalare magari vedremo dopo...o vedrà Gherardo, che ci tiene molto ;)
 
Controlla che non sia sbagliato il disegno o la realtà...
Specialmente il numero di uscite dei derivatori...
Entrambe le colonne, in fondo, sono chiuse con un'apposita resistenza?
Direi che queste sono le prime cose da capire, sull'attenuazione a scalare magari vedremo dopo...o vedrà Gherardo, che ci tiene molto ;)

Ho controllato il disegno é giusto. Ripeto prima il ramo di sinistra era attaccato a quello di destra perché invece del cad12 c'era un cad13 come primo derivatore (direi che sarebbe ancora piú sbilanciata la distribuzione in quel caso o sbaglio)
Non ci sono resistenze, tutte le uscite sono occupate. Semplicemente diverse prese non hanno decoder o TV collegati. La resistenza da 75Ohm (il tappo) eviterei di metterla alle prese non collegate (specialmente dentro casa) perché so che se dovesse ricapitare un fulmine che passa di la, questa esploderebbe diventando pure pericolosa tipo proiettile
 
Ultima modifica:
Ho controllato il disegno é giusto. Ripeto prima il ramo di sinistra era attaccato a quello di destra perché invece del cad12 c'era un cad13 come primo derivatore.
Non ci sono resistenze, tutte le uscite sono occupate. Semplicemente diverse prese non hanno decoder o TV collegati. La resistenza da 75Ohm (il tappo) eviterei di metterla alle prese non collegate (specialmente dentro casa) perché so che se dovesse ricapitare un fulmine che passa di la, questa esploderebbe diventando pure pericolosa tipo proiettile
Vabbè...venue2...visto che dici che io sono fumino, adesso rispondi tu in modo educato, se ci riesci, perchè io sono poi di quelli che se uno non vuol fare le cose che si devono fare, mica lo vado a pregare, che si faccia un po' quel che gli pare a casa sua, visto che la sa tanto lunga... ;)
Poi non pretenda di vedere la TV, però :D
 
@ apple2 le resistenze vanno messe sulle uscite passanti dei derivatori e non sulle derivate, ma a quanto pare le uscite passanti sono state utilizzate come derivate e questo non giova alla distribuzione...:eusa_naughty:
 
@ apple2 le resistenze vanno messe sulle uscite passanti dei derivatori e non sulle derivate, ma a quanto pare le uscite passanti sono state utilizzate come derivate e questo non giova alla distribuzione...:eusa_naughty:
Sì, intendevo questo...è tutto un casino...
 
...I cad in cosa sarebbero obsoleti e come mai li producono ancora allora? Li ho sostituiti perché alcuni si sono fulminati
Non so perché la Fracarro li produca ancora. Sarebbero obsoleti per esempio perché la parte "morsettata" non è schermata e con tutte le frequenze VHF/UHF e disturbi da motore che girano nell'aria adesso potrebbe entrarci qualcosa.
Inoltre, ma questa è una preferenza personale, sono brutti da vedere con tutti quegli incroci che neanche la Pattuglia Acrobatica Nazionale..
 
Vabbè...venue2...visto che dici che io sono fumino, adesso rispondi tu in modo educato, se ci riesci, perchè io sono poi di quelli che se uno non vuol fare le cose che si devono fare, mica lo vado a pregare, che si faccia un po' quel che gli pare a casa sua, visto che la sa tanto lunga... ;)
Poi non pretenda di vedere la TV, però :D

Non capisco a cosa ti riferisci, come ho detto non posso cambiare le tratte, sono murate con corrugati.. Se avete consigli per migliorare senza sfasciare i muri sono in ascolto..
 
Non so perché la Fracarro li produca ancora. Sarebbero obsoleti per esempio perché la parte "morsettata" non è schermata e con tutte le frequenze VHF/UHF e disturbi da motore che girano nell'aria adesso potrebbe entrarci qualcosa.
Inoltre, ma questa è una preferenza personale, sono brutti da vedere con tutti quegli incroci che neanche la Pattuglia Acrobatica Nazionale..

purtroppo sono state messe in scatole piccole e i cavi spesso sono anche corti quindi un derivatore 'moderno' più grosso e che richieda connettori a F non potrei neanche metterlo credo o sarebbe molto complicato se ci si riuscisse. A questo punto metto un foglio di alluminio nella parte interna del tappo in plastica della scatola cosi' provo a schermare eventuali frequenze provenienti dall'esterno
 
Non capisco a cosa ti riferisci, come ho detto non posso cambiare le tratte, sono murate con corrugati.. Se avete consigli per migliorare senza sfasciare i muri sono in ascolto..
OK...però in fondo le resistenze prometti di metterle e di dimenticare le leggende metropolitane? :D
 
La resistenza di chiusura va messa sull'uscita passante dell'ultimo derivatore, se invece anche questa uscita deve servire una presa bisogna che quest'ultima sia di tipo passante e la resistenza va messa sulla sua uscita passante (complimenti al "professionista" che lo ha realizzato) riguardo le scariche elettriche leggi qui https://www.digital-forum.it/showthread.php?213122-Protezione-dalle-scariche-elettriche

come puoi vedere dal disegno, l'uscita passante di ogni derivatore é stata usata per prolungare la tratta ovvero c'e' collegato un altro derivatore a cascata. Solo gli ultimi CAD13 (ultimo a sinistra e ultimo a destra) hanno una presa TV collegata al passante. Hai altri consigli sui componenti adatti etc visto le limitazioni della situazione? Ragazzi non si puó partire sempre da 0 e tabula rasa come vorrebbero fare tutti, ci sono delle limitazioni strutturali su una casa esistente se l'impianto é già stato realizzato...
 
Ho controllato il disegno é giusto. Ripeto prima il ramo di sinistra era attaccato a quello di destra perché invece del cad12 c'era un cad13 come primo derivatore (direi che sarebbe ancora piú sbilanciata la distribuzione in quel caso o sbaglio)
Non ci sono resistenze, tutte le uscite sono occupate. Semplicemente diverse prese non hanno decoder o TV collegati. La resistenza da 75Ohm (il tappo) eviterei di metterla alle prese non collegate (specialmente dentro casa) perché so che se dovesse ricapitare un fulmine che passa di la, questa esploderebbe diventando pure pericolosa tipo proiettile

in genere sono i condensatori elettrolitici che quando vanno in perdita possono esplodere o più semplicemente la carcassa metallica parte a mo di razzo con la scia di stelle filanti.

le linee montanti devono sempre essere terminate a 75 ohm per mantenere corretta l'impedenza ed evitare la formazione di onde stazionare che ritornando indietro sulla linea stessa vanno a degradare la qualità del segnale su tutto l'impianto di distribuzione.
 
per lo specifico della presa sulla passante, ti ha già risposto gherardo, e in quel caso deve essere una presa passante dove in uscita metti la resistenza "esplodente" come la definisci tu.

una resistenza al massimo si brucia, all'interno cè del carbone, non della polvere da sparo.
 
Nessuna leggenda metropolitana, ho visto personalmente il fulmine far esplodere resistenze di vario tipo in mille pezzi.
Oh, bhè, io ho visto esplodere componenti di finali FM a valvole... :D
Quindi?
E poi sei proprio sicuro che era una resistenza?
Comunque se una cosa è importante tecnicamente ed è pure prevista dalle norme, il contrario non si fa, non è neanche in discussione... ;)
 
le linee montanti devono sempre essere terminate a 75 ohm per mantenere corretta l'impedenza ed evitare la formazione di onde stazionare che ritornando indietro sulla linea stessa vanno a degradare la qualità del segnale su tutto l'impianto di distribuzione.

In linea teorica ok ma in questo impianto che ho disegnato e le limitazioni strutturali che ho descritto dove andrebbero messe queste resistenze? Non mi sembra si possa fare anche volendo
 
Oh, bhè, io ho visto esplodere componenti di finali FM a valvole... :D
Quindi?
E poi sei proprio sicuro che era una resistenza?
Comunque se una cosa è importante tecnicamente ed è pure prevista dalle norme, il contrario non si fa, non è neanche in discussione... ;)

Dalle vostre risposte mi é chiaro che nessuno ha mai visto un fulmine veramente in azione su componenti elettronici di vario tipo.. Comunque lasciamo perdere please che siamo off topic (sempre se mi volete veramente dare una mano :D)
 
Nessuna leggenda metropolitana, ho visto personalmente il fulmine far esplodere resistenze di vario tipo in mille pezzi.

dipende da cosa intendi per fulmine ovviamente perchè se arriva una botta vera altro che resistenze frantumate, io ho visto i buchi nel punto di entrata (o di uscita) e le fratture in muri di cemento armato.
 
Indietro
Alto Basso