Problemi rifacimento impianto

No, aspetta, ci vuole un ragionamento adatto:

Ipotesi:
se fosse come dici tu che un fulmine può scaricarsi in quel punto----conseguenza: se colleghi le cose come hai fatto tu, la sberla se la prende il televisore che hai messo proprio giusto giusto al posto della resistenza...
Quindi, se fosse come dici tu, sarebbe comunque meno costoso e meno pericoloso fare esplodere una resistenza invece di un televisore... ;)
 
dipende da cosa intendi per fulmine ovviamente perchè se arriva una botta vera altro che resistenze frantumate, io ho visto i buchi nel punto di entrata (o di uscita) e le fratture in muri di cemento armato.

Appunto, altro che polvere da sparo. Una resistenza da tappo diventa un proiettile altro che
 
Comunque dopo questo,
Dalle vostre risposte mi é chiaro che nessuno ha mai visto un fulmine veramente in azione su componenti elettronici di vario tipo.. Comunque lasciamo perdere please che siamo off topic (sempre se mi volete veramente dare una mano :D)
Detto a gente anche di una certa età ed esperienza (siamo 4 che ci facciamo in 4 per te)
e specialmente scritto quotando questo che avevo scritto io:

Oh, bhè, io ho visto esplodere componenti di finali FM a valvole...
Quindi?
E poi sei proprio sicuro che era una resistenza?
Comunque se una cosa è importante tecnicamente ed è pure prevista dalle norme, il contrario non si fa, non è neanche in discussione...


la risposta è no, non ti voglio dare nessuna mano...Saluti!
 
e ad evitare che la resistenza "esploda" colleghi ad un nodo di terra domestica tutti gli scatolini metallici dei derivatori, così il fulmine invece di far esplodere la resistenza si scarica a terra al massimo con effetti negativi diversi dall'esplodere.
 
sulle linee passanti dei due deivatori invece di usare prese dirette come hai ora, devi usare due prese passanti da 10 db sulle cui passanti inserire la resistenza di chiusura
 
e ad evitare che la resistenza "esploda" colleghi ad un nodo di terra domestica tutti gli scatolini metallici dei derivatori, così il fulmine invece di far esplodere la resistenza si scarica a terra al massimo con effetti negativi diversi dall'esplodere.

Teoria teoria... La so pure io. Come ho già scritto la terra l'ho messa dove possibile, come pure gli scaricatori di tipo 1,2,3 collegati a terra dove c'é o dove é stato possibile metterla. Anche gli scaricatori sulle prese TV. In una casa vecchia purtroppo (soprattutto se i 'professionisti' hanno fatto diversi errori) non si puó mettere dappertutto e risolvere tutto a regola d'arte...
Inoltre come dicevo se si é particolarmente sfigati e il fulmine ti cade vicino al paletto di terra, la scarica RISALE l'impianto di terra facendo altri danni. Tra teoria e pratica c'e' spesso un abisso e le norme vanno bene nella stragrande maggioranza dei casi ma non tengono conto di tutte le possibili variabili. Questo esempio difatti é statisticamente poco significativo ma a me é capitato
 
infine se abiti in una zona ad alta attività ceraunica e di questi episodi domestici esplodenti ne hai già avuti, dovresti pensare ad una protezione dell'edificio di tipo LPS perchè se un fulmine arriva, altro che resistenza esplosa, ti frigge tutto quello che trova collegato all'impianto elettrico, impianto di antenna e telefonia/internet se non danni più gravi... che è meglio evitare di parlarne.
 
Si, ma se usi una presa collegata all'uscita passante di un derivatore deve essere del tipo indicato, e terminata con resistenza, non ci hai detto nulla a riguardo!
 
Teoria teoria... La so pure io. Come ho già scritto la terra l'ho messa dove possibile, come pure gli scaricatori di tipo 1,2,3 collegati a terra dove c'é o dove é stato possibile metterla. Anche gli scaricatori sulle prese TV. In una casa vecchia purtroppo (soprattutto se i 'professionisti' hanno fatto diversi errori) non si puó mettere dappertutto e risolvere tutto a regola d'arte...
Inoltre come dicevo se si é particolarmente sfigati e il fulmine ti cade vicino al paletto di terra, la scarica RISALE l'impianto di terra facendo altri danni. Tra teoria e pratica c'e' spesso un abisso e le norme vanno bene nella stragrande maggioranza dei casi ma non tengono conto di tutte le possibili variabili. Questo esempio difatti é statisticamente poco significativo ma a me é capitato

ecco magari a saperlo prima...
 
Ma non eri tu che avevi collegato la terra di distribuzione al palo nudo anziché a quella dell'impianto elettrico???

Proprio perché il cavo di terra non arriva fino al tetto e al palo antenna. L'ho già scritto che al momento non é possibile portarla in quel punto quindi ho collegato la presa terra dell'ampli al palo esattamente come descritto dal manuale fracarro. poi OVVIO che anche il palo andrebbe scaricato a terra ma ripeto per l'ennesima non e' una casa in costruzione... :eusa_wall:
 
infine se abiti in una zona ad alta attività ceraunica e di questi episodi domestici esplodenti ne hai già avuti, dovresti pensare ad una protezione dell'edificio di tipo LPS perchè se un fulmine arriva, altro che resistenza esplosa, ti frigge tutto quello che trova collegato all'impianto elettrico, impianto di antenna e telefonia/internet se non danni più gravi... che è meglio evitare di parlarne.

Lo so benissimo e infatti é capitato. Peccato che alcuni 'professionist' quando interpellati hanno detto che il parafulmine servirebbe a poco anche perché c'e' un albero piu' alto vicino e quindi andrebbe messo piu' in alto di questo, cosa impossibile.
 
Si, ma se usi una presa collegata all'uscita passante di un derivatore deve essere del tipo indicato, e terminata con resistenza, non ci hai detto nulla a riguardo!

Di nuovo... https://www.digital-forum.it/showth...nto-impianto&p=7391486&viewfull=1#post7391486

La terra ampli é stata collegata al palo in previsione di portarci il cavo di terra vero. Collegarla o non collegarla al palo ora non cambia nulla, se il palo prende un fulmine si frigge uguale l'ampli. Ma ripeto se prende un fulmine diretto o quasi, lo scarico a terra anche a regola d'arte non serve praticamente a nulla purtroppo


Immaginavo che mi avresti consigliato gli Offel pure per i derivatori Gherardo ma cosa cambierebbe in pratica cambiando i CAD con quelli? Vale la pena sborsare altri soldi avendo appena cambiato i CAD? Che vantaggio pratico c'e' non mi e' chiaro
 
Indietro
Alto Basso