Problemi sw 16p6 Telesystem

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque non ho ancora finito i test,sto testando a fondo le applicazioni interattive. ;)


Qualcuno mi vuole ricapitolare in modo dettagliato tutti i problemi riscontrati con la 16p6?

Grazie
 
se si va su un canale memorizzato durante i test notturni nel momento in cui non trasmette non si riesce a cambiare canale digitando i numeri ma solo selezionando il canale da list. inoltre odio l'interattività di c5 xke se faccio un po' in fretta mi si blocca il decoder
 
Cosa intendi con un po' in fretta nell'interattività di Canale 5?

Il sw l'ho iniziato a testare Giovedi
 
La barra del volume quando l'interattività viene caricata non appare ,ma funziona regolamente ;)

Nei canali dove c'è l'interattività è visibile solo prima che l'interattività venga caricata
 
Se si fanno troppe operazioni ravvicinate si blocca. è normale?

Per il resto a me funziona bene... e mi ritengo fortunato! :eusa_whistle:

P.S. Un altro difetto se si passa da un canale rai a mediaset per i primi secondi appare il logo dell interrattività della Rai.
Il lancio della dell'interrattività è lento! per adesso mi vengon in mente queste...
 
Ultima modifica:
a me succede che dopo aver ordinato i canali rai 1-2-3 rete4 canale5 italia 1... facendo un veloce zapping il decoder si resetta rimettendo i canali nell'ordine di acquisizione.
 
riepilogo


-canale senza segnale...schermo nero anche su quelli visibili (soluzione: selezionare il canale utilizzando il tasto LIST)

-incasinamento delle interattività. Es. sono su ita1 attivo l'interattività esco vado su canale5 ..premo Ok spesso appare il messaggio dell'interattività in pausa.

-impossibilità di utilizzare l'interattività rai (da quando ho messo il 16p6 non consulto più il txt digitale della rai perchè immancabilmente si impalla tutto).

-spegnimenti saltuari, che , da me non sono legati tanto alla velocità di zapping. Posso stare un'ora su un canale poi cambio e si blocca, è casuale. Chiaro facendo zapping aumentano le probabilità.

-premendo il tasto mute, appare l'icona ma poi può scomparire, soprattutto se si accede e si esce dall'interattività. Penso dovrebbe rimanere.

-se per sbaglio si digita un numero canale non esistente (99) il ricevitore si porta sul primo memorizzato, penso sia una cosa inutile, meglio sarebbe se rimanesse sul canale che si sta guardando

-guardando un programma non si ha la possibilità di avere AL VOLO informazioni sul canale in visione (segnale, canale di ricezione).
L'unica è di entrare nel menù "livello di sengnale" appare il canale di ricezione e il livello, ma la cosa risulta macchinosa

-in fase di scansione, appare la frequenza in MHz ma non il canale (qui tutti parliamo di canale 57, 39, non di canale 689MHz ecc..ecc.)
 
Nella nuova versione sw che sto testando in questi giorni con interattività automatica attivata:

giu ha scritto:
-canale senza segnale...schermo nero anche su quelli visibili (soluzione: selezionare il canale utilizzando il tasto LIST)

Risolto

giu ha scritto:
-incasinamento delle interattività. Es. sono su ita1 attivo l'interattività esco vado su canale5 ..premo Ok spesso appare il messaggio dell'interattività in pausa.

Va in Pausa ,ma poi la carica regolarmente,è una procedura regolare

giu ha scritto:
-impossibilità di utilizzare l'interattività rai (da quando ho messo il 16p6 non consulto più il txt digitale della rai perchè immancabilmente si impalla tutto).

L'interattività è la cosa che sto testando maggiormente ed in modo molto approfondito,non ho mai avuto problemi

giu ha scritto:
-spegnimenti saltuari, che , da me non sono legati tanto alla velocità di zapping. Posso stare un'ora su un canale poi cambio e si blocca, è casuale. Chiaro facendo zapping aumentano le probabilità.

Ho fatto tutti i vari test e combinazioni possibili di zapping e passaggio da un canale a l'altro in modo causale,nessun blocco o riavvio :)

giu ha scritto:
-premendo il tasto mute, appare l'icona ma poi può scomparire, soprattutto se si accede e si esce dall'interattività. Penso dovrebbe rimanere.

Se c'è l'interattività attiva l'icona non viene visualizzata cosi come quella del volume,non è un bug è normale che sia cosi


giu ha scritto:
-se per sbaglio si digita un numero canale non esistente (99) il ricevitore si porta sul primo memorizzato, penso sia una cosa inutile, meglio sarebbe se rimanesse sul canale che si sta guardando

E' normale che sia cosi è stato il DGTVi a richiedere la cosa

giu ha scritto:
-guardando un programma non si ha la possibilità di avere AL VOLO informazioni sul canale in visione (segnale, canale di ricezione).
L'unica è di entrare nel menù "livello di sengnale" appare il canale di ricezione e il livello, ma la cosa risulta macchinosa

Neanche il philips e credo anche gli altri decoder hanno la possibilità di vedere al volo il livello del segnale,comunque sia la grafica riguardo al livello del segnale è completamente cambiata :)

giu ha scritto:
-in fase di scansione, appare la frequenza in MHz ma non il canale (qui tutti parliamo di canale 57, 39, non di canale 689MHz ecc..ecc.)

Diciamo che la cosa + corretta sarebbe quella di parlare in frequenza,ma ovviamente diventa + comodo parlare come canali,comunque durante la ricerca del singolo mux si può selezionare sia la frequenza,sia il ch,anche qui la grafica è cambiata



Sto ancora testando in modo approfondito la nuova versione sw

Tenete conto che ormai tutti i sw sono arrivati al limite della capacita della Flash che è di 8 MB

Questa versione occupa quasi 5MB e 2 MB devono essere lasciati liberi ai Broadcaster(vale per tutti i decoder)

Nella nuova versione troverete molte cose interessanti nella voce Aiuto in Linea ;)





Se avete altre segnalazioni da aggiungere.
 
ERCOLINO ha scritto:
Tenete conto che ormai tutti i sw sono arrivati al limite della capacita della Flash che è di 8 MB

Questa versione occupa quasi 5MB e 2 MB devono essere lasciati liberi ai Broadcaster(vale per tutti i decoder)

Come farem con i prossimi aggiornamenti? cioè dovremmo portarli in assistenza per fargli potenziar la memoria flash...
 
Niente assistenza. :)


Praticamente tutte quello che doveva venire implementato sui decoder DTT MHP verrà implementato con questo grande aggiornamento che ci sarà a dicembre,al limite potrebbero essere rilasciati solo aggiornamenti per risolvere eventuali bug e alcune leggere modifiche.

Questo discorso vale per tutti i decoder non solo i Telesystem

Ormai questi decoder hanno raggiunto quasi il massimo che possono fare a livello sw ed Hw.

Usciranno nuovi decoder più avanzati dove verranno usati processori + veloci,maggiori quantitativi di Ram,collegamento Ethernet ecc......

Saranno i cosiddetti decoder con bollino Plus,per questi se ne parla nel 2007 inoltrato
 
Aggiungo qualche altro baco.

Il decoder si riavvia da solo anche se in stand by.

Telecomando SORDO!!!

Per quanto riguarda la dimensione della flash.... mi sa che per avere + funzionalità sarà necessario cambiare decoder.

Però esiste anche l'alternativa di rinunciare a certi "fronzoli" inutili, come ad esempio l'help in linea che finora è stato veramente, ma veramente inutile... e magari fornirlo su supporto elettronico (pdf) o cartaceo.

Anche se in genere il risparmio di spazio che si ottiene è minimo.

Però tenendo conto che si parla di flash...
Cosa c'entrano i broadcaster ???
Cioè ad esempio la RAI può scrivere codice in flash... a mia insaputa ???
oppure è riservato ai broadcaster che forniscono LORO codice ai produttori che poi lo integrano nella loro versione di firmware ?

E poi parlando di flash per dispositivi embedded... in genere in 1 Mb ci si mette veramente tanta roba....per cui io non sarei molto preoccupato.. a meno che non si inventano molti standard di decodifica e dobbiamo tenerceli tutti ;-)

Ciao ciao
 
Il decoder si riavvia da solo anche se in stand by.

Risolto

ad esempio l'help in linea che finora è stato veramente, ma veramente inutile


Ora è molto dettagliato e spiega tutte le funzioni aggiuntive

Cioè ad esempio la RAI può scrivere codice in flash... a mia insaputa ???
oppure è riservato ai broadcaster che forniscono LORO codice ai produttori che poi lo integrano nella loro versione di firmware ?

La seconda :)



Comunque non c'è da preoccuparsi la Flash basta ed avanza ;)

Un esempio il nuovo Dipro interact plus usa già il procesore avanzato Sti 5100 che lavora a 243Mhz con 64MB di Ram,mentre la maggior parte ora hanno l'Sti 5516 che lavora a 180Mhz con 40 o 48MB di Ram


La Flash è ancora a 8MB
 
Dopo l'ultimo aggiornamento, la scansione di tutte le frequenze é molto lenta rispetto a prima...
 
DTTutente ha scritto:
Dopo l'ultimo aggiornamento, la scansione di tutte le frequenze é molto lenta rispetto a prima...
questo è dovuto al fatto che in banda vhf la scansione avviene non piu a 7 MHz ma a 1 MHz
 
Non solo ma viene effettuato due volte il controllo sulla stessa frequenza VHF sia a 7 Mhz che a 8 Mhz
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso