progetto "TIVù"

il progetto tivù è nato morto o meglio ancora non è mai stato concepito

Dtt= piattaforma pay tv
 
Ragazzi il progetto tivù è roba di questi mesi...

Non siate troppo precipitosi: la fretta è nemica delle cose fatte bene. Per compiere delle innovazioni importanti servono i giusti tempi.

Mica si può aprire un canale così su due piedi in un mese a meno di non aprire canali-ciofeca.
 
babbacall ha scritto:
Ragazzi il progetto tivù è roba di questi mesi...

Non siate troppo precipitosi: la fretta è nemica delle cose fatte bene. Per compiere delle innovazioni importanti servono i giusti tempi.

Mica si può aprire un canale così su due piedi in un mese a meno di non aprire canali-ciofeca.


Quello che vado dicendo io da tempo!
non riesco a concepire il perchè di tutta questa fretta di aprire nuovi
canali solo per fare numero.;)
 
Sai Rednex credo te ne sia accorto anche tu che sul DTT ci sono tante, troppe critiche preconcette. Molte legate ai noti motivi politici che fanno erroneamente considerare il DTT come una creatura a benficio di un certo personaggio politico importante...

Non è così. Il DTT è una grandissima risorsa per il pluralismo televisivo, e che lo si voglia o no è il futuro della tv terrestre.

Altre critiche sono legate alla voglia di vederlo il più in fretta possibile svilupparsi, dimenticandosi che in due anni si sono venduti circa 4 milioni di set-top-box... fate conto che il SAT in Italia più o meno c'è da 92-93 e si sono installate circa un 5 milioni di parabole in 14 anni. Io comprai la parabola a fine 93 e c'erano installate secondo le stime circa 300 mila parabole allora...

Mi pare che il tasso di crescita del DTT debba essere considerato davvero impetuoso.
 
potete postare qualche link sul quale documentarsi sul "progetto Tivù"???
 
"Tv, nasce piattaforma comune per digitale terrestre"

Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e le televisioni locali hanno unito le forze per lanciare "Tivù", il progetto di piattaforma unica per il digitale terrestre che si ispira al modello della "free tv". Il cuore dell'iniziativa, presentata oggi a Napoli nel corso di una conferenza dedicata al digitale terrestre, è l'offerta gratuita e arriva proprio nel momento in cui il governo italiano manifesta la volontà di spezzare il duopolio nel settore.

Mediaset entro fine anno sarà pronta a lanciare il canale in free tv interamente dedicato alla fiction, ha annunciato Federico di Chio, responsabile Tv digitale Mediaset, per poi lavorare a un secondo progetto, ovvero, un canale dell'informazione, creando una forte concorrenza con Sky tg24.

"Per un progetto così - ha detto di Chio - siamo pronti a collaborazioni con altri partner, altri editori italiani e stranieri". Nel realizzare il progetto Tivù, "ci siamo impegnati a trasmettere qualcosa in chiaro - ha detto a Reuters - ognuno lavorerà su dei contenuti, noi lavoreremo su un'area ampia. Il canale dedicato alla fiction sarà anche un'occasione per testare nuove serie, come i pilot americani". Solo su questo canale, Mediaset investirà diverse decine di milioni di euro: "Non possiamo dire ancora l'ammontare dell'investimento ma un canale così, può avere un costo di 20-30 milioni".

"Proporremo serie di archivio, con in più l'ambizione di diventare una destinatione per gli appassionati di fiction per vedere delle cose in anteprima", ha spiegato di Chio. Il progetto Tivù mette in rete le piattaforme italiane già create, dando il via ad una regia complessa sull'offerta dei contenuti, del marketing, della comunicazione. "Alle istituzioni - ha detto ancora di Chio - chiediamo di incentivarlo e di dare certezza sui tempi di switch off della tv analogica".

Il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentilone ha indicato per la prima volta ufficialmente il 2012 come data realistica per il passaggio definitivo al digitale.
reuters.it

Così si discuteva del progetto Tivù il 17 luglio 2006.
 
babbacall ha scritto:
Mi pare che il tasso di crescita del DTT debba essere considerato davvero impetuoso.
Sicuramente, ma è impietoso il confronto con il sat visto che 2,2 milioni di decoder dtt sono stati venduti con contributo statale tanto che per molti il prezzo di acquisto è stato di poche decine di euro se non addirittura regalato :icon_rolleyes: (qualcuno ricorda il periodo in cui finì il primo contributo e il contatore del ministero calava a vista d'occhio? :D )

Ciao.
 
Ultima modifica:
io ho comprato il digitale terrestre un anno fà ..... 150 sacchi buttati via; in più avevo preso l'abbonamento calcio= 100 euro di prepagato e di 30 euro di scheda = 130 euro di abbonamento..
totale per il digitale 280 euro..
quest'anno con sky ho fatto il pacchetto full a 408 euro e non vedo solo un po di calcio... ma tutto...

praticamente l'anno scorso ho finanziato ber....oni, per un servizio penoso; ne sarà contento, na aveva bisogno...
quest'anno finanzio murdoch, ma almeno mi fà vedere qualcosa di più degli stessi canali dell'analogico...
che fregatura sto digitale terreste...
si, si puo avere pazienza fino al 2012, manca poco... forsa al tempo troveremo i diecoder nel dixan..

ciao
 
Ricordati poi però che il pacchetto Full di Sky il secondo anno costa 684 Euro...

L'errore è pretendere che il DTT sia un surrogato di SKY.

Sono prodotti diversi. Sul forum lo abbiamo detto migliaia di volte.
 
sono d'accordo... solo che sono deluso dal dt..
spero che non sia un'eterna promessa..
 
babbacall ha scritto:
Ricordati poi però che il pacchetto Full di Sky il secondo anno costa 684 Euro...

L'errore è pretendere che il DTT sia un surrogato di SKY.

Sono prodotti diversi. Sul forum lo abbiamo detto migliaia di volte.

Esatto, prima di tutto prima di postare sul forum, è ricordarsi di non pensare minimamente a paragonarlo alla tv SAT :badgrin:
 
No per carità. Non è di certo un surrogato dell'analogico, visto che le migliorie mi sembrano evidenti in termini di maggior numero di canali free (gli Sport Italia, Sitcomuno, Qoob, i vari canali di finormazione in italiano e lingua estera. Certo non cose entusiasmanti ma comunque migliorie) di servizi (qualche servizio interattivo simpatico, i servizi PPV che portano anche sulla tecnologia terrestre contenuti "premium" )

Di certo non si ha la completezza (e non credo la si avrà in futuro) dell'offerta Sky che però richiede una spesa di 600 euro l'anno per un pacchetto full.

Sono servizi diversi completamente. Il DTT è un servizio low cost, Sky è un servizio più completo che si paga profumatamente.

Sono le nostre esigenze a dover determinare quale piattaforma preferire, o se combinarle entrambe. L'importante è che coesistano e si facciano concorrenza tra loro, perchè in tal modo ci saranno benefici per noi consumatori.

Io ho mille volte fatto l'esempio dei prezzi delle partite in pay per view e del crollo che hanno avuto su SKY primafila da quando c'è la concorrenza del DTT. Si sono dimezzati !!!

Per questo è nostro interesse che si sviluppi il DTT, che si sviluppi l'IPTV e che questi servizi si facciano concorrenza tra loro.

Affossare le tecnologie concorrenti fa gli interessi solo di poche eprsone, lo sviluppo fa l'interesse di tutti noi consumatori :)
 
w la tecnologia, w la concorrenza.... perfetto.
ma accontentarsi di quei canali di informazione, di sport italia, dei servizi interattivi, di sitcom, mi sembra poco...
facciamo sentire la nostra voce, e diciamo pure le cose come stanno;
diciamo che cmq abbiamo speso dei soldi e non siamo contenti del servizio;
di quel servizio che ci avevano promesso...
perchè questo deve essere un surrogato di sky, o almeno in parte, e non lo deve essere solo del analagico e del payperview...

x dawson_s: ti ho trovato in un altro forum, e mi sembra che non eri contento dei servizi non mantenuti da mediaset riguardo l'audio in lingua originale... mi sbaglio, eri tu??
ciao
 
No per carità, non ci accontentiamo di certo. Io spero vivamente che vengano introdotte innovazioni costanti e novità nel campo del DTT.

Però è anche vero che innovazioni di qualità non si improvvisano, per questo consiglio di non essere impazienti.

La tecnologia satellitare ha avuto anni e anni per svilupparsi allo stato attuale.

Per il DTT serve del tempo per fare dei canali che davvero siano fatti bene. Se poi tra sei mesi/un anno tutto sarà come adesso io sarò il primo a protestare. Però allo stato attuale seppur lentamente le innovazioni ci sono.

Vediamo come va in Sardegna lo spegnimento di una rete RAI e di una Mediaset a marzo. Sarà un banco di prova importante a mio parere. E molto probabilmente in quel mux i due broadcaster introdurranno qualche novità.
 
speriamo....
io ci speravo tanto su questo progetto tivu...
ed è per questo che sono deluso, cosi come stanno le cose adesso non vedo tanta differenza dall'analogico...
dovesse partire le cose combierebbero di un bel pò e si potrebbe accantonare la pazienza, sicuramente la mia...


ciao
 
danysg ha scritto:
x dawson_s: ti ho trovato in un altro forum, e mi sembra che non eri contento dei servizi non mantenuti da mediaset riguardo l'audio in lingua originale... mi sbaglio, eri tu??
ciao

SIsi sono io :D :D
 
E' ovviamente improprio un confronto sky-dtt però è anche ora di togliersi le fette di prosciutto dagli ochhi e se si fà una analisi razionale il dtt non offre praticamente nulla di free e l'unica ad essere attiva è la pay tv per il calcio già perchè il resto dell'offerta pay tv è pure lei limitata a certi orari

Insomma anche come pay tv lascia molto a desiderare

A mio parere la causa è che invece di sfruttare il dtt per far partire nuovi soggetti forse in grado di portare idee nuove sono stati chiusi fuori di proposito e il dtt tecnologia a parte è lo specchio dell'analogico
 
liebherr ha scritto:
E' ovviamente improprio un confronto sky-dtt però è anche ora di togliersi le fette di prosciutto dagli ochhi e se si fà una analisi razionale il dtt non offre praticamente nulla di free e l'unica ad essere attiva è la pay tv per il calcio già perchè il resto dell'offerta pay tv è pure lei limitata a certi orari

Insomma anche come pay tv lascia molto a desiderare

A mio parere la causa è che invece di sfruttare il dtt per far partire nuovi soggetti forse in grado di portare idee nuove sono stati chiusi fuori di proposito e il dtt tecnologia a parte è lo specchio dell'analogico

a te non offrirà nulla... io fino a 2 mesi fa vedevo male tutti i canali "classici" e qualcuno, tipo LA7, nemmeno lo vedevo...

Ora prendo tutto perfetto ed indigitale +i 2 SportItalia, RaiSportSat, Qoob, eccetera eccetera...

Per me il digitale è stata l'invenzione più utile da quando son nato... :D

E sinceramente me ne frego di chi è stato l'artefice di questa novità, sia stato Berlusconi o Prodi e sia stato per favorire questo o quello...

So solo che con 79 Euro (il costo del decoder che, per inciso, non mi è stato regalato...) vedo tutto perfettamente e ho appena comprato una scheda MP con la quale per 2 mesi e mezzo partite e film tutto gratis... Poi mi guarderò solo le partite che mi interessano a 5 euro...

Senza parabole, senza abbonamenti o quant'altro... spendendo un decimo di quello che spenderei per sky (che per 9/10 mostra cose di cui non mi frega nulla).

Io sono strafelice del digitale... a te non piace, lo abbiamo capito... ma non per questo puoi pretendere che tutti ti diano ragione e che vengano a dire che il dtt è una schifezza... anche perchè, oggettivamente una schifezza non è (aldilà di tutti i discorsi politici che a me non interessano per nulla)
 
Indietro
Alto Basso